po ha scritto:non sono un'esperta, ma siete sicuri che si diano bambini in adozione a coppie che fiosiologicamente possono avere figli, o che magari - come nel caso di Papri - ne abbiano già?
A me non mi sembra...l'adozione è cosa ardua, quella nazionale è pressochè impossibile - fanno fatica ad adottare coppie che non possono avere figli, figuriamoci chi può averne. E anche l'età ha la sua importanza. Ripeto, non sono un'esperta, ma lavoro in un contesto in cui mi capita di venire a conoscenza di queste situazione. Mi sembra che l'affidamento temporaneo abbia parametri diversi, ma non so se è quello di cui discutete
Paprina informati bene!

Parlando con chi si occupa di minori in realta' la coppia che inquieta di piu'
come candidata all'adozione e quella che ha tentato di tutto per avere un figlio naturale e si rivolge all'adozione come ultima scelta
le coppie che hanno gia' figli vengono ritenute culturalmente piu'
pronte.
Dovremmo invertire un po' la visione...l'adozione serve a garantire
a un minore una famiglia non ai genitori un bimbo
Io ho avuto racconti di chi ha adottato in Romania negli anni '90
(gli orfanatrofi erano stracolmi per la folle politica demografica
della dittatura...)...e sono racconti tristissimi, perche' era permesso una
sorta di affido temporaneo durante il quale i genitori potenziali
facevano visitare il bimbo "scelto" e se venivano riscontrate patologie
(e patologie polmonari_ curabilissime in Italia _erano frequenti)
lo scartavano e ne sceglievano un altro
La normativa della mediazione dell'ente , attuale, e' di dopo....