Piani Cottura a Induzione e Consumi

#1
Premetto che di consumi Enel non ne capisco molto,è per questo che vorrei chiedere agli esperti di elettricità del forum(ma quelli proprio espertissimissimi :wink: )oppure a qualcuno che ce l'ha già un pc a induzione, se è possibile fare un calcolo del consumo di KW(o KWh?)all'anno -va bene anche al mese- e se è fattibile un calcolo del genere.Chiedo questo perchè ho visto che si è parlato spesso dell'argomento "Quanto pagherò di bolletta Enel se compro un pc a induzione?" ma secondo me sarebbe piu semplice che ognuno faccia un conto del consumo di KW a seconda delle proprie abitudini,per poi andare al sito dell'Enel e moltiplicarlo per la tariffa alla KWh e vedere il prezzo.
E' normale che non mi aspetterei un conto preciso ma se riesco ad avere un calcolo aprosimativo -ma abbastanza rapresentativo- mi aiuterebbe a prendere una decisione se alla fine comprarlo o no.E penso che questo aiuterebbe anche gli altri utenti-ho visto che ce ne sono diversi-che hanno questo dubbio.
Per esempio,guardando in un libretto di istruzioni della Siemens sui pc a induzione c'è scritto:Per la preparazione di pasta,riso l'assorbimento è in media di 330-750 KW,mentre per arrostire,grigliare,friggere l'assorbimento è di 950-1600 KW.Ora non so quanto possono essere rapresentativi questi dati,ma contando che a pasto di solito facciamo la pasta e a cena un secondo,questo vorrebbe dire che per fare un calcolo all'anno dei nostri consumi,dovrei fare 750 x 365=273KW + 1600 x 365=584KW,in totale 857 KW solo per l'induzione? :shock: No perchè se è cosi è abbastanza,anzi direi anche troppo,ma vorrei sentire da qualcuno se è giusto un calcolo cosi,o se ho sbagliato tutto.Grazie a chi avrà la pazienza di aiutarmi :idea:

#2
bhe il tuo calcolo .. e cmq anche quelli che ti diranno i loro... sono sempre approssimativi.

intendo che dipende dall'uso, come fa uno a dire a un'altro quanto consumerà :D

io x esempio mangio 1°/2°/contorno dolce e gelato... 2 volta al giorno 7 su 7... ovvio che consumo il doppio di te :D (e infatti ho il gas perchè l'induzione al di la della spesa di acquisto... era alto come consumo non avendo pannelli solari...che mi aiutano nell'ammortamento).

quello che devi valutare è che con l'induzione al di la dei consumi hai dei lati positivi importanti tipo:

- non hai GAS all'interno della casa (rischi di esplosione o fughe azzerati)
- devi aumentare il contatore (se non hai piano autolivellante) ma risparmi sul gas
- se hai anche i pannelli solari x produzione corrente, lo ammortizzi in molto meno tempo

cmq i consumi sono alti, anche se di fatto lo usi x meno (l'acqua bolle in pochissimo tempo) e hai "perdite" ridotte all'osso...

poi i valori siemens fanno ridere dai... come fanno a dirti 330-750 o 900-1600... cioè O vicino a 1.. O vicino all'altro...
è come se ti dicono che l'acqua bolle in un tempo variabile tra 1 ora... e 2 ore...chi hanno come matematico.. Topolino?

dopo questo lungo post (forse inutile penserai)... ti infilo un link dove trovi un sacco di opinioni, consigli e anche calcoli :D

http://www.energeticambiente.it/casa/
il mio ALBUM...ormai finito!
Immagine

#3
Quel forum l'avevo guardato,mi sembra che prima avevano un altro url,e c'era un topic dove uno contava il consumo del pc a induzione approssimativamente sulle 500 KWh all'anno...ma non ho capito il suo ragionamento...

Comunque so che è un conteggio difficile se non impossibile da fare a priori,ma volevo provarci lo stesso,per vedere se qualcuno che ne capisce più di me era capace o meno.

E tutto questo perchè appunto ho presente tutti i vantaggi che avrebbe l'induzione rispetto al gas.Ed è per questo motivo che sto pensando seriamente di prenderlo essendo comunque consapevole che avrò una bolletta dell' Enel più cara....Ma tutto ha un limite.Nel senso che se scopro che in realtà la bolletta mi aumenta il doppio..beh ...ecco quello sarebbe il mio limite e preferirei abbandonare l'idea.Ecco il motivo del topic.Ma mi sembra di capire che è impossibile avere quest'informazione a priori. :(

#4
purtroppo credo di si... anchio ero partito a bomba convinto, nonostante le spese di enel sinceramente.... ma... TI CAPISCO BENISSIMO..

infatti poi ho visto la differenza già in fase di acquisto del PC... poi il costo di incremento del contratto e la NON POSSIBILITA di togliere il gas, anceh perchè non ho risc a pavimento, quindi caldaia classica, temp di acuq in circolo alta e devo cmq scaldare l'acqua sempre a gas...

insomma a conti fatti si le comodità e sicurezze, ma la spesa era davvero impegnativa, troppo x me :(
il mio ALBUM...ormai finito!
Immagine

#5
per capire sarebbe interessante sapere da chi prima aveva un pc a gas e poi lo ha cambiato con l'induzione di quanto è stato l'aumento in percentuale della bolletta enel.

#6
Io il pc cerco di acquistarlo on line(magari anche dalla Germania,perchè no)e poi il gas lo allaccerei solo ed esclusivamente per la cottura,ecco perchè il mio grande dilemma...

E poi la mia storia è un po particolare...nel mio paese(sono Greca)non abbiamo mai usato il gas per la cottura,e io a dir la verità non mi sono mai trovata benissimo dovendolo usare quà,non mi piace tanto averlo in cucina con tutti i problemi di sicurezza etc(ricordarsi sempre di staccare quando finisci di cucinare....che rottura :) )

Entro breve dovrò prendere una decisione...ma l'induzione non riesco ad abbandonarla...continua a trivelarmi il cervello :lol: insomma mi sa che alla fine farò una pazzia,spero solo che tra qualche anno non mi tocherà disfarmene causa spese eccessive .... :?

#7
Il gas da quando ci sono le valvole termostatiche non si deve più chiudere da tempo.

Il problema del costo energia elettrica è che il prezzo al kWh (per favore non scrivetemi kW/h come fa qualcuno, che non significa nulla :D :D) non sale linearmente con i consumi. E' a scaglioni, questo comporta che un raddoppio dei consumi facilmente può portare a triplicare il conto in bolletta, anche perchè parte dell'imponibile per le tasse, iva e altre, viene scalata in percentuale di quanto meno consumate, superando i 4400kWh annui si estingue quasi questo sconto.

Tuttavia và provato, l'induzione ha i suoi vantaggi... io andrei sul misto in ogni caso, soprattutto in ottica di non togliere del tutto il contratto per il gas naturale, cosa che cmq comporta i suoi costi fissi.
Cerco venditore Camere Alf, zona Romagna-Marche.

#8
karkinaki ha scritto:Io il pc cerco di acquistarlo on line(magari anche dalla Germania,perchè no)e poi il gas lo allaccerei solo ed esclusivamente per la cottura,ecco perchè il mio grande dilemma...
E poi la mia storia è un po particolare...nel mio paese(sono Greca)non abbiamo mai usato il gas per la cottura,e io a dir la verità non mi sono mai trovata benissimo dovendolo usare quà,non mi piace tanto averlo in cucina con tutti i problemi di sicurezza etc(ricordarsi sempre di staccare quando finisci di cucinare....che rottura :) )
bhe se non hai il gas x il riscaldamento... vai di induzione, inutile avere e pagare due "fissi" di due forniture...anche perchè rischi che alla fine dell'anno hai pagato più di fisso che di consumo di gas :lol: :lol: (non sarà così ma era x capirci)

sei Greca potevi dirlo subito :) di fatto in pochi paesi ancora usano il gas naturale in cucina... e SI acquistanto il piano online soprattutto su Ebay o Eprice risparmi una marea di soldi :shock:
ho letto su altro forum di una ragazza olandese che venuta in italia non sapeva manco cuocere la pasta perchè il gas in cucina no nl'ha mai visto, si è scottata, ecc... un casino :D

a sto punto se la tua situazione è questa... io ti consiglierei l'induzione.. .se vuo ilimitare i consumi prova u npiano autoregolante (di quelli che si limitano a 3kw in automatico)...però come contro hai che se tu stai cuocendo anche con il forno, lui cala e se stai facendo tipo una bistecca sulla bistecchiera...finisci giusto per il pranzo del giorno dopo
il mio ALBUM...ormai finito!
Immagine

#9
Nerone2 ha scritto:Il gas da quando ci sono le valvole termostatiche non si deve più chiudere da tempo.

Tuttavia và provato, l'induzione ha i suoi vantaggi... io andrei sul misto in ogni caso, soprattutto in ottica di non togliere del tutto il contratto per il gas naturale, cosa che cmq comporta i suoi costi fissi.
io una chiuditina quando no nci sono in casa la fo lo stesso :D

cmq i piani combo li avevo valutati anchio... ma anche li i costi lievitavano in modo stratosferico e per ammortizzare il solo acquisto, ci avrei messo 20 anni :(
il mio ALBUM...ormai finito!
Immagine

#10
Grazie delle risposte,mi aiutano anche solo per confrontarmi un attimino...

A questa cosa delle valvole termo(che?) non c'avevo pensato,ma penso che come crackman non mi fiderei lo stesso a lasciarlo aperto il gas(me ne frego della casa,c'è il cane e se succede qualcosa a lui mentre non ci sono mi amazzerei).E poi il fidanzato rompe:"...Chiudi il gas...chiudi il gas..." ehem...meglio non discutere..

All'alternativa del domino per tenere sia induzione che gas c'avevo pensato ma l'ho abolita quasi subito come idea perchè a sto punto secondo me non avrebbe senso tenere sia una bolletta dell'Enel alta(quella non te la scampi)sia una bolletta del gas.Almeno uno dei due NON devi averlo.Per esempio ti togli la bolletta del gas cosi ammortizzi qualcosina(di poco ma ammortizzi).Quindi o piano a gas o a induzione,non tutti e due.

crackman la capisco quella ragazza Olandese,non sai anche io quante volte ho bestemmiato per il fuoco....oh saremmo impedite noi che ti devo di...

Dai compralo anche tu il pc a induzione si vede che lo vuoi,cosi tra qualche mese piangiamo insieme sulla cacchiata che abbiamo fatto :lol: ...scherzo dai,per adesso lo compro io(forse :!: ) cosi tra qualche mese vi aggiorno per come va con le spese,se mi tocca vendere la casa all'Enel vuol dire che non è andata tanto bene.........

#11
io purtropop già preso quello clasicco...non avevo fondi x permettermi l'altro :)

non siete "voi" impedite...siamo noi Italiani che siccome la corrente costa a badilate rispetto agli altri paesi, non ci conviene moltissimo passare all'induzione.

in paesi del nord dove il metano manco sanno cos'è... è ovvio che l'abitudine è ben diversa.. e sinceramente x questa cosa invidio l'estero.
il mio ALBUM...ormai finito!
Immagine

#12
karkinaki ha scritto:All'alternativa del domino per tenere sia induzione che gas c'avevo pensato ma l'ho abolita quasi subito come idea perchè a sto punto secondo me non avrebbe senso tenere sia una bolletta dell'Enel alta(quella non te la scampi)sia una bolletta del gas.Almeno uno dei due NON devi averlo.Per esempio ti togli la bolletta del gas cosi ammortizzi qualcosina(di poco ma ammortizzi).Quindi o piano a gas o a induzione,non tutti e due..........
beh se usi anche il gas perchè mai la bolletta enel dovrebbe essere comunque alta ???
Puoi sempre fare delle prove, ad es per i due mesi che "cadono" nel periodo della bolletta gas usi solo il gas, poi finito questo esperimento provi ad usare solo induzione sempre in un periodo che si "incastra" a perfezione nelle date di fatturazione della bolletta enel

In base a queste prove poi deciderai ad es di usare l' induzione per le cotture lente e delicate (che richiedono poca energia dosata in maniera precisa) ed il gas per il resto. Magari invece sei sempre di fretta e apprezzerai la velocità dell' induzione nonostante la bolletta.

senza contare il fatto che in caso di black out, l' induzione non funziona .... mentre il gas lo accendi con un fiammifero.

Tutte le storie di cronaca horror che si sentono sul gas riguardano impianti vecchi e senza dispositivi di sicurezza. Mai sentito parlare di fughe di gas da apparecchi con termocoppia installati a norma

#13
La bolleta dell'Enel sarà comunque più alta rispetto a non averla per niente l'induzione perchè avrai comunque 2 fornelli a induzione-non sarà mai come averne 4 ma ne avrai comunque 2.In piu avrai la bolleta-con fissi etc- di gas.Ecco perchè secondo me conviene scegliere di tenere o uno o l'altro non tutti e due insieme.

Anche perchè metto in previsione di salire comunque ai 4,5 KW(almeno,e spero che bastino)sia che metto un domino con 2 fornelli induzione sia che ne metta uno completo da 4 fornelli induzione.Quindi comunque sia la bolletta dellEnel mi sale automaticamente per i costi del fisso.Quest'ultima considerazione bisogna metterla in previsione se vuoi sfruttare a pieno la velocità dell'induzione senza avere paura che scatti la luce per uso contemporaneo di altri elettrodomestici.

Se il fornello grande dell'induzione-quello dove fai bollire l'acqua-ha bisogno di almeno 3KW per fartelo bollire in 3 min,il contratto da 3kw non ti basta.

Poi il caso del black-out me l'ha detto pure il mobiliere, sarà che ho avuto molta fortuna io,ma in tutti questi anni non mi ricordo casi di black-out proprio nel momento del pranzo,o se comunque capita sarà un fenomeno raro,per quella volta ti fai un panino veloce,non muore nessuno...

Per me ripeto,o metti un piano solo a gas cosi prediligi al risparmio assoluto,oppure scegli le comodità dell'induzione(velocità,assenza di fuoco e gas in casa,facilità di pulizia,precisione nella cottura,roba che non si brucia etc)pagando certo il prezzo per averle queste comodità.Cercare di tenere tutti e due rinunciano a certi vantaggi sia dell'una che dell'altra scelta,solo per sentirsi "piu sicuri" per me non ha molto senso....poi sono modi di pensare.

Spero di essermi spiegata bene,e di non aver fatto casino ... :roll:

#14
Karkinaki a me sembra tu abbia già scelto, devi autoconvincerti o cosa altro?

Io non amo la tecnologia a induzione, trovo che utilizzare l'elettricità per produrre calore, energia elettrica prodotta per la maggiore a seguito di trasformazione di energia chimica di un combustile, sia ecologicamente poco corretto... ma ci sarebbe da riflettere, tuttavia professionalmente la penso così. Il fuoco cuoce e se potessi avere il forno a gas naturale metterei anche quello ed infatti ne ho uno in taverna. Fosse per me, non comprerei mai un piano a induzione, già non poter accendere il forno elettrico o il microonde mentre il bollitore è in funzione mi mette rabbia, figurarsi se mentre cucino la salsa per il mio timballo, non posso nel frattempo metterlo a cuocere 5 minuti al forno. Eresia.
Cerco venditore Camere Alf, zona Romagna-Marche.

#15
Nerone2 ha scritto: Io non amo la tecnologia a induzione, trovo che utilizzare l'elettricità per produrre calore, energia elettrica prodotta per la maggiore a seguito di trasformazione di energia chimica di un combustile, sia ecologicamente poco corretto... ma ci sarebbe da riflettere, tuttavia professionalmente la penso così. .
Nerone sono pienamente d' accordo con te .... ma diciamolo più esplicitamente il perchè, spiegandolo con le opportune motivazioni tecnologiche, altrimenti qualcuno ti può fraintendere e può pensare che le tue parole "ecologicamente poco corretto" siano solo l' opinione di un "integralista ecologista senza se e senza ma" :wink: :lol:

Hai scritto "ecologicamente poco corretto" per dire "energeticamente sprecone". Spiegiamo il perchè di questo spreco di energia per chi non ha dimestichezza con questi argomenti

Ogni volta che l' energia cambia di forma (ad es da idraulica a meccanica in un mulino ad acqua o in una turbina di una centrale idroelettrica) c' è una perdita percentuale di energia. se l'acqua sulla ruota del mulino sviluppa una forza pari a 100, nelle macine in pietra del mulino ne ritroviamo solo 90. Quindi posso dire che c' è un rendimento del 90 %.
Il rendimento ideale al 100 % non esiste, per cui ad ogni cambio di forma di energia le cose pegggiorano

ritorniamo al fornello a gas : brucio il gas e ottengo calore con un rendimento dell 80%

vediamo invece da dove arriva l' energia elettrica che alimenta il pc elettrico ad es da una centrale termoelettrica

-si brucia del gas per trasformare dell' acqua in vapore in pressione (1° calo di rendimento)

- il vapore cede la sua pressione muovendo la turbina : l' energia idraulica si trasforma in energia meccanica (2° perdita di rendimento)

- l' alternatore trasforma l' energia meccanica (rotazione) in energia elettrica (3° calo di rendimento)

- dalla centrale elettrica al contatore di casa l' energia elettrica cambia tensione almeno 6 volte ( = altri 6 cali di rendimento)

- la corrente elettrica nel piano cottura viene trasformata in calore. E' vero che l' induzione elettromagnetica è un metodo con rendimento maggiore rispetto alle tradizionali piastre o al vetroceramica normale (effetto joule), però ha comunque un rendimento inferiore al 100 % . Siamo al decimo calo di rendimento consecutivo "a cascata".

"Cosa vuol dire tutto questo discorso ?!??" devo cuocere la pasta : la quantità di calore necessaria è la stessa sia che la produca direttamente col gas o col pc elettrico..... alimentato da una centrale termoelettrica a gas

"Allora dove diavolo sta la differenza ?!?!" La quantità di calore è la stessa .... peccato che se brucio il gas direttamente col pc me ne bastano ad es 2 litri. La centrale elettrica invece ne deve bruciare almeno il doppio per produrre quella quantità di corrente che nel pc elettrico produce lo stessa quantità di calore di un pc a gas per bollire la stessa pentola di pasta