cioè senza struttura wengèzagial ha scritto:Cioè senza colorare le pareti?annsca ha scritto:e fare i pensili bianchi e basta?
#47
Mi permetto di "conterstare" (bonariamente si intende), la soluzione di annsca, ma estendo i miei concetti un pò a tutto il forum.
Intanto l'analisi (seppure basata su qualche foto) dello stato dei luoghi. Ci troviamo in un contesto non proprio moderno, caratterizzato da finiture sicuramente rustiche a tratti, più contemporanee per altri aspetti. Insomma, non regna una profonda coerenza nella personalizzazione dello spazio.
Lo scopo ora quale sarebbe? Penso proprio quello di dare un minimo di coerenza almeno allo spazio che riteniamo più importante della casa.
Punto di forza: il camino quasi centrale alla parete. Io lavorerei su questo. E' una possibilità che non tutti hanno, e quando sussiste, non va vanificata. Aggiungere pensili, basi, mensole, magari fatte così a destra, fatte colà a sinistra, in realtà non fa altro che "togliere". Toglie la percezione di centralità del manufatto e del significato che esso ricopre.
Troppo spesso sul forum vedo indirizzare le scelte degli arredamenti o della distribuzione degli spazi, verso prodotti "da rivista" o modelli inculcati dalla banalità e scontatezza dell'edilizia degli ultimi anni. Un rendering, un'immagine, una foto, a volte possono colpire l'occhio del meno attento, ma non bastano a concretizzare quell'opera di valorizzazione degli spazi che dovrebbe essere frutto di un approfondito studio, o almeno di un'analisi più estesa, che non si fermi al solo valore estetico del singolo oggetto, ma che prenda in considerazione molteplici fattori quali il contesto, i punti favorevoli e quelli sfavorevoli, i passaggi , le luci, i colori ecc, senza magari dimenticare i migliori modelli che ci pervengono dal passato.
A livello pratico quello che intendo io si traduce in una inglobazione del camino in un nuovo diaframa, che funga da libreria in parte a giorno in parte ad ante, o più semplicemente che funga da quinta per potervi apporre delle tele importanti.
Vanno apportate modifiche anche al camino stesso. Così com'è si rivela più complemento da taverna. Le due spalle laterali devono scendere fino a terra, quasi a filo del pavimento. Anche il materiale forse è poco armonico col resto. La cappa inclinata deve sparire. Prendere spunto dai bellissimi saloni settecenteschi potrebbe offrire qualche idea che fin'ora non è nemmeno balzata alla mente.
Intanto l'analisi (seppure basata su qualche foto) dello stato dei luoghi. Ci troviamo in un contesto non proprio moderno, caratterizzato da finiture sicuramente rustiche a tratti, più contemporanee per altri aspetti. Insomma, non regna una profonda coerenza nella personalizzazione dello spazio.
Lo scopo ora quale sarebbe? Penso proprio quello di dare un minimo di coerenza almeno allo spazio che riteniamo più importante della casa.
Punto di forza: il camino quasi centrale alla parete. Io lavorerei su questo. E' una possibilità che non tutti hanno, e quando sussiste, non va vanificata. Aggiungere pensili, basi, mensole, magari fatte così a destra, fatte colà a sinistra, in realtà non fa altro che "togliere". Toglie la percezione di centralità del manufatto e del significato che esso ricopre.
Troppo spesso sul forum vedo indirizzare le scelte degli arredamenti o della distribuzione degli spazi, verso prodotti "da rivista" o modelli inculcati dalla banalità e scontatezza dell'edilizia degli ultimi anni. Un rendering, un'immagine, una foto, a volte possono colpire l'occhio del meno attento, ma non bastano a concretizzare quell'opera di valorizzazione degli spazi che dovrebbe essere frutto di un approfondito studio, o almeno di un'analisi più estesa, che non si fermi al solo valore estetico del singolo oggetto, ma che prenda in considerazione molteplici fattori quali il contesto, i punti favorevoli e quelli sfavorevoli, i passaggi , le luci, i colori ecc, senza magari dimenticare i migliori modelli che ci pervengono dal passato.
A livello pratico quello che intendo io si traduce in una inglobazione del camino in un nuovo diaframa, che funga da libreria in parte a giorno in parte ad ante, o più semplicemente che funga da quinta per potervi apporre delle tele importanti.
Vanno apportate modifiche anche al camino stesso. Così com'è si rivela più complemento da taverna. Le due spalle laterali devono scendere fino a terra, quasi a filo del pavimento. Anche il materiale forse è poco armonico col resto. La cappa inclinata deve sparire. Prendere spunto dai bellissimi saloni settecenteschi potrebbe offrire qualche idea che fin'ora non è nemmeno balzata alla mente.
Architettura e Interior Design
#48
Anche... Però la struttura wengé l'avevo considerata per fare da trait d'union con i mobili delle basi... Ho paura che facendo tutto bianco, non si abbinino bene...annsca ha scritto:cioè senza struttura wengèzagial ha scritto:Cioè senza colorare le pareti?annsca ha scritto:e fare i pensili bianchi e basta?
@ Architeo: dissenti, dissenti pure, tutto è ben accetto (anzi, è richiesto)!!
Però una cosa non ho capito... Stai parlando della struttura a parallelepipedo di cui già mi avevo detto e che tengo in considerazione perché mi piace l'idea (ma che però non è la mia priorità, perdonami), o intendi proprio un sistema di mensole/pensili/scaffali che poi dalla struttura di rivestimento del camino si sviluppa e arreda anche le pareti attigue?
http://picasaweb.google.it/109288111464175707555/LaMiaCasaWorkInProgress#
#49
Secondo me architeo non ha torto.
Dovresti pensare ad un progetto generale per quella parete, che veda il camino come protagonistra.
Non avere paura di osare.
OSA!
Poi vai da un bravo falegname, presentagli il progetto su misura e vedi un po' il prezzo che ti può fare...
Per la mia libreria+mobile retrodivano+mobile TV ho fatto così. Risultato? Ho avuto esattamente quello che volevo, al centimetro. Una soluzione assolutamente personale, che mi è costata quasi la metà rispetto a quello che avrei speso in un negozio di mobili.
Dovresti pensare ad un progetto generale per quella parete, che veda il camino come protagonistra.
Non avere paura di osare.
OSA!
Poi vai da un bravo falegname, presentagli il progetto su misura e vedi un po' il prezzo che ti può fare...
Per la mia libreria+mobile retrodivano+mobile TV ho fatto così. Risultato? Ho avuto esattamente quello che volevo, al centimetro. Una soluzione assolutamente personale, che mi è costata quasi la metà rispetto a quello che avrei speso in un negozio di mobili.
#50
Ottimo intervento! Prendo appunti...architeo ha scritto:Mi permetto di "conterstare" (bonariamente si intende), la soluzione di annsca, ma estendo i miei concetti un pò a tutto il forum.
Intanto l'analisi (seppure basata su qualche foto) dello stato dei luoghi. Ci troviamo in un contesto non proprio moderno, caratterizzato da finiture sicuramente rustiche a tratti, più contemporanee per altri aspetti. Insomma, non regna una profonda coerenza nella personalizzazione dello spazio.
Lo scopo ora quale sarebbe? Penso proprio quello di dare un minimo di coerenza almeno allo spazio che riteniamo più importante della casa.
Punto di forza: il camino quasi centrale alla parete. Io lavorerei su questo. E' una possibilità che non tutti hanno, e quando sussiste, non va vanificata. Aggiungere pensili, basi, mensole, magari fatte così a destra, fatte colà a sinistra, in realtà non fa altro che "togliere". Toglie la percezione di centralità del manufatto e del significato che esso ricopre.
Troppo spesso sul forum vedo indirizzare le scelte degli arredamenti o della distribuzione degli spazi, verso prodotti "da rivista" o modelli inculcati dalla banalità e scontatezza dell'edilizia degli ultimi anni. Un rendering, un'immagine, una foto, a volte possono colpire l'occhio del meno attento, ma non bastano a concretizzare quell'opera di valorizzazione degli spazi che dovrebbe essere frutto di un approfondito studio, o almeno di un'analisi più estesa, che non si fermi al solo valore estetico del singolo oggetto, ma che prenda in considerazione molteplici fattori quali il contesto, i punti favorevoli e quelli sfavorevoli, i passaggi , le luci, i colori ecc, senza magari dimenticare i migliori modelli che ci pervengono dal passato.
A livello pratico quello che intendo io si traduce in una inglobazione del camino in un nuovo diaframa, che funga da libreria in parte a giorno in parte ad ante, o più semplicemente che funga da quinta per potervi apporre delle tele importanti.
Vanno apportate modifiche anche al camino stesso. Così com'è si rivela più complemento da taverna. Le due spalle laterali devono scendere fino a terra, quasi a filo del pavimento. Anche il materiale forse è poco armonico col resto. La cappa inclinata deve sparire. Prendere spunto dai bellissimi saloni settecenteschi potrebbe offrire qualche idea che fin'ora non è nemmeno balzata alla mente.



"adesso siamo compagni di vita / di vita sognata e di sopravvivenza / la nostra casa è arredata con i tuoi colori / e con le mie parole / i nostri libri mescolati insieme intrecciano / e fondono le nostre storie"
La promessa - Niccolò Fabi
La promessa - Niccolò Fabi
#51
Il problema è che se ci penso da solo... Non mi viene in mente niente...chojin ha scritto:Dovresti pensare ad un progetto generale per quella parete, che veda il camino come protagonistra. Non avere paura di osare. OSA!


Questo mi piace.chojin ha scritto:Poi vai da un bravo falegname, presentagli il progetto su misura e vedi un po' il prezzo che ti può fare...
Per la mia libreria+mobile retrodivano+mobile TV ho fatto così. Risultato? Ho avuto esattamente quello che volevo, al centimetro. Una soluzione assolutamente personale, che mi è costata quasi la metà rispetto a quello che avrei speso in un negozio di mobili.




http://picasaweb.google.it/109288111464175707555/LaMiaCasaWorkInProgress#
#52
zagial ha scritto:Osate voi per me, accetto qualsiasi contributo!!![]()



Purtroppo disegnare progetti, specie al pc, non è il mio forte... però vedevo Architeo abbastanza lanciato, vediamo se ti aiuta

#53
Ciao Zagial!! Io credo che nel tuo soggiorno occorrerebbe fare un restyling del camino in modo da avere l'opportunità di adeguarlo alla tipologia di arredamento che hai scelto decisamente moderna!! In fondo basterebbero poche cose per migliorare e rendere armonioso il tutto. Quindi va bene discutere della disposizione degli arredi, ma in un ambiente va curato il tutto, le tende, i tappeti i complementi d'arredo! Se questa sarà la tua casa definitiva o comunque lo sarà per un periodo non breve e vuoi sentirla tua, credo valga la pena fare alcuni piccoli ritocchi magari con il cartongesso e intervenire anche e soprattutto con i tinteggi che sanno rendere una casa unica!!



Minni74 Progettazione e consulenza d'interni http://www.arredarefacile.com
Il nostro e-shop
http://www.arredarefacileshop.com
Facebook: http://www.facebook.com/arredarefacileblog
Il nostro e-shop
http://www.arredarefacileshop.com
Facebook: http://www.facebook.com/arredarefacileblog
#54
Ciao Minni, grazie di essere passata!!
Si sicuramente il camino non aiuta, perché, insieme all'orrido portoncino e agli infissi, tende molto al rustico...
Ma, fare una struttura sopra la trave del camino come diceva architeo secondo te potrebbe essere un'idea? O bisognerebbe proprio cambiarlo il camino? In fin dei conti è fatto di marmi abbastanza neutri (anche se non ha un disegno "moderno"), non ha pietre o mattoni che fanno subito "baita di montagna"...
Si sicuramente il camino non aiuta, perché, insieme all'orrido portoncino e agli infissi, tende molto al rustico...
Ma, fare una struttura sopra la trave del camino come diceva architeo secondo te potrebbe essere un'idea? O bisognerebbe proprio cambiarlo il camino? In fin dei conti è fatto di marmi abbastanza neutri (anche se non ha un disegno "moderno"), non ha pietre o mattoni che fanno subito "baita di montagna"...

http://picasaweb.google.it/109288111464175707555/LaMiaCasaWorkInProgress#
#55
Ciao, se ho un po' di tempo cerco di elaborarti qualcosa per darti un idea su come intervenire!!



Minni74 Progettazione e consulenza d'interni http://www.arredarefacile.com
Il nostro e-shop
http://www.arredarefacileshop.com
Facebook: http://www.facebook.com/arredarefacileblog
Il nostro e-shop
http://www.arredarefacileshop.com
Facebook: http://www.facebook.com/arredarefacileblog
#57
Ciao!!!
ma tu vuoi dare un'impronta moderna alla casa???
io ad esempio nel salone avevo travi a vista e camino tipo il tuo... beh ho fatto ricoprire tutto dal cartongesso, e il camino l ho fatto diventare cosi:
ovviamente nn proprio (se vuoi vederlo vai sul mio album).
cmq del camino si vede solo la bocca, l ho fatta rivestire di marmo... poi ho creato delle nicchie e ho predisposto sempre nel cartongesso gli attacchi per appendere la tv in alto a destra rispetto al camino...
ehmmmm forse nn sono chiara... cmq avevo preso spunto da un immagine su internet e l ho disegnata in basa alle nostre esigenze di avere delle nicchie per poggiare ad es il lettore dvd, uno stereo ecc... magari puoi prendere spunto!
ma tu vuoi dare un'impronta moderna alla casa???
io ad esempio nel salone avevo travi a vista e camino tipo il tuo... beh ho fatto ricoprire tutto dal cartongesso, e il camino l ho fatto diventare cosi:
cmq del camino si vede solo la bocca, l ho fatta rivestire di marmo... poi ho creato delle nicchie e ho predisposto sempre nel cartongesso gli attacchi per appendere la tv in alto a destra rispetto al camino...
ehmmmm forse nn sono chiara... cmq avevo preso spunto da un immagine su internet e l ho disegnata in basa alle nostre esigenze di avere delle nicchie per poggiare ad es il lettore dvd, uno stereo ecc... magari puoi prendere spunto!
http://album.alfemminile.com/album/see_ ... -nido.html
#58
Arietina, grazie per la password... Ho visto casa tua ed è molto bella!!
Ho anche "registrato" le info sul camino, ed eventualmente ne prenderò ispirazione!!
Però, vi devo dire la verità, non ho più una gran voglia di fare lavori, anche si trattasse solo di mettere due lastre di cartongesso...
Comunque, se potessero essere fonte d'ispirazione (o di info per qualcun'altro) metto le foto delle tende, finalmente!!
Che ve ne pare? A me piacciono un sacco...
P.S. Non fate caso a tutto il resto, please..
Ho anche "registrato" le info sul camino, ed eventualmente ne prenderò ispirazione!!
Però, vi devo dire la verità, non ho più una gran voglia di fare lavori, anche si trattasse solo di mettere due lastre di cartongesso...



Comunque, se potessero essere fonte d'ispirazione (o di info per qualcun'altro) metto le foto delle tende, finalmente!!










P.S. Non fate caso a tutto il resto, please..

http://picasaweb.google.it/109288111464175707555/LaMiaCasaWorkInProgress#
#59
Carine, a me piacciono!
Lavora come dici tu e pago come dico io.
Lavora come dico io e pago come dici tu.
http://www.facebook.com/DalloZuccheroAlleTorte?ref=hl" onclick="window.open(this.href);return false;
Lavora come dico io e pago come dici tu.
http://www.facebook.com/DalloZuccheroAlleTorte?ref=hl" onclick="window.open(this.href);return false;