top profondo 100cm

#1
Per una ragione di spazio e altezza, mi era balenata l'idea di fare il piano di lavoro profondo 100cm. Secondo voi è scomodo? La parte "eccedente" la useri per il microonde, il tostapane, lo spremiagrumi....insomma, una specie di mensola "al piano"...

Seconda domanda: li faranno i piani di lavoro 100x345 in pezzo unico? (in laminato o, più probabilmente, in acciaio)
talvolta mi chiedo perché debba cambiare casa ogni 10 anni

#2
io ho il top profondo 70 diciamo che agevola le manovre al piano ma non aiuta se hai una cucina con pensili perchè raggiungere le cose in fondo diventa più complicato specie se non sei molto alto... un metro la vedo di una scomodità unica e non so nemmeno se è realizzabile visto che dietro ti rimarrebbero ben 40 cm di vuoto...
per gli attacchi di lavandino e lavastoviglie poi ci vorrebbe una prolunga :wink:
Se non riesci ad uscire dal tunnel... arredalo!
LINK CUCINA

Re: top profondo 100cm

#3
av2 ha scritto:Per una ragione di spazio e altezza, mi era balenata l'idea di fare il piano di lavoro profondo 100cm. Secondo voi è scomodo? La parte "eccedente" la useri per il microonde, il tostapane, lo spremiagrumi....insomma, una specie di mensola "al piano"...
Mmmmmm..... :roll: Se è un piano di lavoro tradizionale con i pensili sopra lo vedrei un po' scomodo. Considera che per questioni ergonomiche nei piani da 80 (che sono già belli spaziosi) devi calcolare di abbassare i pensili. Il piano da 100 ti allontana ancora di più dai pensili e dovresti abbassarli ulteriormente aumentando la vicinanza al piano stesso....valuta con attenzione. Poi dipende anche da quanto sei alto...

Se è un piano lavoro su isola/penisola direi che non ci sono problemi (con cucina di metratura adeguata).
av2 ha scritto:
Seconda domanda: li faranno i piani di lavoro 100x345 in pezzo unico? (in laminato o, più probabilmente, in acciaio)


Acciaio sì, laminato lascio la parola agli esperti.
http://ilpontedeldiavolo.net

#4
ops...dimenticavo...non ci saranno pensili e il piano sarà addossato al muro. in pratica la classica (o quasi) cucina in linea, ma senza pensili e senza colonne. Solo basi
talvolta mi chiedo perché debba cambiare casa ogni 10 anni

Re: top profondo 100cm

#5
av2 ha scritto:Per una ragione di spazio e altezza, mi era balenata l'idea di fare il piano di lavoro profondo 100cm. Secondo voi è scomodo? La parte "eccedente" la useri per il microonde, il tostapane, lo spremiagrumi....insomma, una specie di mensola "al piano"...

Seconda domanda: li faranno i piani di lavoro 100x345 in pezzo unico? (in laminato o, più probabilmente, in acciaio)
Io mi fermerei ad una prof. di top che mi permetta di avere dei contenitori sotto di pari,o quasi,profondità per aumentarne la capacità: esempio,basi prof.75cm. top prof.80!Sulla possibilità di avere top prof.100cm non credo che siano problemi con diversi materiali;è la lunghezza che può restringe di molto la scelta!
cla56
Per informazioni su Valcucine,Arredo3...vedi http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... =8&t=73040
https://www.facebook.com/casavivaroma/

Re: top profondo 100cm

#6
av2 ha scritto:Per una ragione di spazio e altezza, mi era balenata l'idea di fare il piano di lavoro profondo 100cm. Secondo voi è scomodo? La parte "eccedente" la useri per il microonde, il tostapane, lo spremiagrumi....insomma, una specie di mensola "al piano"...

Seconda domanda: li faranno i piani di lavoro 100x345 in pezzo unico? (in laminato o, più probabilmente, in acciaio)
se fai una cucina su misura, certo che e' possibile.
per il top:
l'acciaio prof. 100 non c'e' problema
in laminato se lo vuoi postforming potresti avere dei problemi, dato che le barre top gia' pronte hanno larghezza max 80 cm
potresti realizzarlo non postforming ma il laminato arriva max a mt. 3,05 in lunghezza x 1,30 in larghezza
potresti risolverlo usando un top prof. 70/80 e fare un rialzo per gli altri
30/20 cm rimanenti (tra l'altro risulterebbe piu' comodo per l'utilizzo)

:lol:

#7
Spiego meglio la ragione per la quale ho pensato a un top profondo 100.
La cucina (o meglio l'angolo cottura) misura 345x215. La parete accessibile, quella che ospiterebbe i mobili e le attrezzature è una delle due da 345. Ma ha un'altezza di 140, mentre la parallela è 280 (è una mansarda). Un top profondo 100 mi permetterebbe di avere più "aria" sopra la testa. Naturalmente poi ci sarebbe da risolvere anche il problema della cappa...Lo so, non ho scelto il posto migliore per fare un zona cottura :D
talvolta mi chiedo perché debba cambiare casa ogni 10 anni

#8
IO non la trovo un'idea malvagia....anzi...mi appassionerebbe......
però questo sarebbe il mio punto fisso: cercare di sfruttare tutta la parte in profondità delle basi che hai e questo è un po un problemino, perchè supponiamo pure di utilizzare dei cestoni a profonfità maggiorata da 650, quindi potrai avere un fusto da 700\750, rimangono ancora 300\250 mm di vuoto.
L'ideale sarebbe fare un sistema di contenitori a scomparsa retro base con sistema di sollevamento elettrico e dietro il piano cottura anche lì avresti la possibilità di inserire la cappa a scomparsa a filo top.
Altra alternativa senza "tecnologizzare" il top, potrebbe essere quella di realizzare cestoni ad estrazione con profondità 900......

#9
Perchè invece non ti fai il top profondo (70/80 cm), le basi sotto le fai più profonde come suggeriva cla56, così ti riservi una piccola parte per tutte le attrezzature che ti serve riporre, e poi il micronde lo metti nel pensile? al limite per barattoli e cianfrusaglie varie da cucina, potresti mettere una bella mensola sotto pensile.
I micronde ad incasso pensile costano un pò di più, ma sono utilissimi per chi ha problemi di spazio. Poi come ulteriore suggerimento posso consigliarti le barre della serie "pratik" di Stosa Cucine si mettono sui top profondi 70, meglio 80, sono molto comode, perchè hanno porta rotoli, porta barattoli, e tante altre cose utili, così tutti gli spazi che occuperesti nelle basi li occupi sul top! cmq vai sul sito di stosa e scaricati il giornalone lì c'è fotografata.

Ciao!

#10
ale87 ha scritto: ......e poi il micronde lo metti nel pensile? al limite per barattoli e cianfrusaglie varie da cucina, potresti mettere una bella mensola sotto pensile.
I micronde ad incasso pensile costano un pò di più, ma sono utilissimi per chi ha problemi di spazio. Poi come ulteriore suggerimento posso consigliarti le barre della serie "pratik" di Stosa Cucine Ciao!

Ma i pensili non son previsti.,,,,,,
La linea pratik è della Friulana Accessori.,,,,,,, :wink:

#11
ups... non avevo letto che non voleva mettere i pensili...
Grazie per l'appunto andhhh, lo sapevo, ma dato che deve fare la cucina, e Stosa (come altre aziende), ma è la prima che mi è venuta in mente, prevede a listino questa attrezzatura tanto vale che vede tutto insieme.

Era solo un consiglio.........

#12
andhhh ha scritto:IO non la trovo un'idea malvagia....anzi...mi appassionerebbe......
Beh il fatto che una persona che costruisce cucine non la trovi un'idea particolarmente strana/stupida/irrealizzabile già mi fa ben sperare ;)
andhhh ha scritto:però questo sarebbe il mio punto fisso: cercare di sfruttare tutta la parte in profondità delle basi che hai e questo è un po un problemino, perchè supponiamo pure di utilizzare dei cestoni a profonfità maggiorata da 650, quindi potrai avere un fusto da 700\750, rimangono ancora 300\250 mm di vuoto.
devo ammettere che perdere unsa "striscia" da 25/30cm (per quanto lunga più di 3 metri) non mi preoccupa molto. Cero, potendolo evitare sarei più contento....ma la vita è fatta di compromessi ;)
andhhh ha scritto:L'ideale sarebbe fare un sistema di contenitori a scomparsa retro base con sistema di sollevamento elettrico e dietro il piano cottura anche lì avresti la possibilità di inserire la cappa a scomparsa a filo top.
Beh, un effetto speciale sicuramente figo, per quanto forse costosissimo e non pratico al 100% (penso a tutte le volte che apri, chiudi, riapri, richiudi etc...i meccanismi elettrici proprio velocissimi non sono)

Per quanto riguarda la cappa. Avevo pensato anch'io a quelle a scomparsa filotop. Ma sono solo filtranti? Perchè io le "schifezze" aspirate vorrei buttarle fuori dalla cucina ;D
andhhh ha scritto:Altra alternativa senza "tecnologizzare" il top, potrebbe essere quella di realizzare cestoni ad estrazione con profondità 900......
Non sapevo esistessero!!! (ma in fin dei conti fare/vendere cucine non è il mio mestiere) :D
talvolta mi chiedo perché debba cambiare casa ogni 10 anni

Re: top profondo 100cm

#13
cla56 ha scritto: Io mi fermerei ad una prof. di top che mi permetta di avere dei contenitori sotto di pari,o quasi,profondità per aumentarne la capacità: esempio,basi prof.75cm. top prof.80!Sulla possibilità di avere top prof.100cm non credo che siano problemi con diversi materiali;è la lunghezza che può restringe di molto la scelta!
cla56
Quindi tu dici di prendere un top profondo 80....e magari potrei aggiungere il canale attrezzato e così arrivare comunque a 100...
talvolta mi chiedo perché debba cambiare casa ogni 10 anni

#14
av2 ha scritto:
andhhh ha scritto:IO non la trovo un'idea malvagia....anzi...mi appassionerebbe......
Beh il fatto che una persona che costruisce cucine non la trovi un'idea particolarmente strana/stupida/irrealizzabile già mi fa ben sperare ;)
andhhh ha scritto:però questo sarebbe il mio punto fisso: cercare di sfruttare tutta la parte in profondità delle basi che hai e questo è un po un problemino, perchè supponiamo pure di utilizzare dei cestoni a profonfità maggiorata da 650, quindi potrai avere un fusto da 700\750, rimangono ancora 300\250 mm di vuoto.
devo ammettere che perdere unsa "striscia" da 25/30cm (per quanto lunga più di 3 metri) non mi preoccupa molto. Cero, potendolo evitare sarei più contento....ma la vita è fatta di compromessi ;)
andhhh ha scritto:L'ideale sarebbe fare un sistema di contenitori a scomparsa retro base con sistema di sollevamento elettrico e dietro il piano cottura anche lì avresti la possibilità di inserire la cappa a scomparsa a filo top.
Beh, un effetto speciale sicuramente figo, per quanto forse costosissimo e non pratico al 100% (penso a tutte le volte che apri, chiudi, riapri, richiudi etc...i meccanismi elettrici proprio velocissimi non sono)

Per quanto riguarda la cappa. Avevo pensato anch'io a quelle a scomparsa filotop. Ma sono solo filtranti? Perchè io le "schifezze" aspirate vorrei buttarle fuori dalla cucina ;D
andhhh ha scritto:Altra alternativa senza "tecnologizzare" il top, potrebbe essere quella di realizzare cestoni ad estrazione con profondità 900......
Non sapevo esistessero!!! (ma in fin dei conti fare/vendere cucine non è il mio mestiere) :D

ma se non è un problema perdere quella striscia di spazio allora puoi veramente come ti è stato suggerito attrezzare il top con una bella canalina...magari a filo top........

No no le cappe a filo top hanno anche la possibilità di essere collegate ad un tubo si scarico e hanno anche i motori remoti..... poi esistno anche le versioni con i filtri.....

Re: top profondo 100cm

#15
av2 ha scritto:
cla56 ha scritto: Io mi fermerei ad una prof. di top che mi permetta di avere dei contenitori sotto di pari,o quasi,profondità per aumentarne la capacità: esempio,basi prof.75cm. top prof.80!Sulla possibilità di avere top prof.100cm non credo che siano problemi con diversi materiali;è la lunghezza che può restringe di molto la scelta!
cla56
Quindi tu dici di prendere un top profondo 80....e magari potrei aggiungere il canale attrezzato e così arrivare comunque a 100...
Sì !Penso propio che si possa fare.

Tra l'altro a proposito di "canalina",approfitto dell'occasione per complimentarmi con "andhhh" per la realizzazione di top inox presente in una sua "creatura"postata poco tempo fà.In particolar modo ho apprezzato l'idea di come chiudere i contenitori sul top,non l'avevo mai visto,veramente ben fatto!
ciao cla56
Per informazioni su Valcucine,Arredo3...vedi http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... =8&t=73040
https://www.facebook.com/casavivaroma/