lavaggio in lavastoviglie, domande!

#1
Salve, scusate, io sono sempr quella che litiga con la lavastoviglie! :lol:
Dopo i primi bicchieri profondamente rovinati dall'eccesso di sale, adesso è un po' di tempo che faccio prove per vedere come ottimizzare il lavaggio, e per questo vorrei il vostro auto per capire meglio....
Faccio il ciclo auto 65-75°.
Questo sempre.

Che significa se dei piatti neri (ceramica lucida nera) non vengono mai bene, ma sempre tutti striati? con gocce sopra? Devo aumentare o diminuire il brillantante?
Perchè le posate mantenendo sempre lo stesso livello di sale, con una gradazione in più di brillantante sembrano essere più opache?
Perchè a volte sembra che i bicchieri (e anche i piatti neri) sembrano come unti, e quando li tocchi si improntano?
Inoltre non vedo una buona asciugatura, i bicchieri - anche quando non sono come unti - alla fine hanno sempre quelle gocce sul bordo, da che può dipendere?

Come mi rendo conto se il livello di sale va bene?

Grazie e scusate sempre con le stesse domande :D

#2
Secondo me devi diminuire (parecchio!) la quantità di brillantante.
Ma non hai un indicatore della dose? Oltretutto il brillantante va tarato anche in base alla durezza dell'acqua...
La mia lavastoviglie non è certo l'ultima uscita, eppure lo scomparto brillantante ha un regolatore x la durezza dell'acqua e si capisce quando si è regolato correttamente da una spia (non luminosa) posta sul tappo, che diventa completamente nera quando il serbatoio è riempito correttamente.

Re: lavaggio in lavastoviglie, domande!

#3
Nat ha scritto: Come mi rendo conto se il livello di sale va bene?
Il sale non va regolato in continuazione...all'inizio metti 2 kg, poi lo regoli ogni tanto, fino a che non fuoriesce l'acqua dal serbatoio (io sbaglierò, ma lo regolo solo quando si accende la spia apposita...e non capita tanto spesso!).

#4
Ciao Nat,
con quella Neff dovresti chiedere l' aiuto di un esorcista :wink:

Secondo me sei troppo tesa e per paura di compiere qualche "passo falso" va a finire che tra eccesso di zelo e timore di danneggiare la supermegalavastoviglie top di gamma ..... fai davvero qualcosa che non va :lol:

Sgombriamo l' equivoco : regolare il sale o il brillantante vuol dire impostare il dosaggio che la macchina usa, non vuol dire rabboccare i serbatoi (neh madamin :wink: )

Per sapere con esattezza la durezza della tua acqua compra le striscie-test in un negozio di accessori per acquari. In base al risultato devi poi impostare la giusta regolazione del sale sulla tua lavastoviglie

Davvero non usi più le pastiglie 3-in-1 ? Sembrerebbero i sintomi di un depuratore impostato su acqua molto dura ed uso contemporaneo delle 3-in-1 (striature, asciugatura non perfetta nonostante brillantante regolato "alto"

La lavastoviglie per funzionare bene ha bisogno degli ingredienti giusti in dosi esatte. Se sbagli le dosi il risultato è scadente

#5
arieccomi :oops:

Extra tu fai paura!!!!! :lol: Mi hai sgamato.... sto usando ancora le pastiglie malefiche :oops: 10 in 1 :P

Allora... io quando parlavo di regolazioni di saale e brillantante, non mi riferivo a rabboccare, ma a modificare i settaggi di lavoro della lavastoviglie.
Col sale e il brillantante impostati di fabbrica, era tutto unto e i bicchieri corrosi, e allora ho dovuto un attimo rivedere la questione, così adesso è a 01 (invece che 04) di sale e a 02 (invece che 05) di brillantante, e andiamo meglio sebbene rilevo quello che ho scritto all'inizio del post...

Non posso credere, però... che con la economicissima indesit che avevo prima, qualunque detersivo, mai toccato alcun tipo di dosaggio e andava una bomba! Tutto asciutto, pulito e impeccabile (320 euro vari anni fa....)... La nuova rex dei miei genitori, non è eccellente, però va..... la mia che costa 3 volte tanto quella dei miei... va peggio di tutte... com'è sta' storia?!? :?

Devo dire che col dosaggio di brillantante a 01 (invece che 2) le stoviglie in acciaio (soprattutto le posate) erano proprio lucide e brillanti come le faceva la mia indesit (guarda un po' che paragoni mi tocca fare...... :? )... però visto che l'asciugatura non era stata granchè e sui piatti neri avevo trovato parecchie gocce, allora sono passata a 02.

Ho fatto il test dell'acqua su 4 quadratini hanno cambiato colore 3 e mezzo :lol: quindi io credo che sia acqua dura e siano tra i 35 e i 40. In teoria una pastiglia potrebbe lavorare da sola, senza sale e brillantante della lavastoviglie, ma non ha dato buoni risultati.

Cmq a parte questi problemini, la lavastoviglie lava sempre tutto molto bene, non ho trovato mai roba sporca. E meno male :lol:

#6
Beccata !! :lol: . Finchè usi le pastiglie regola il consumo del sale come se ci fosse acqua poco dura : ci pensano già le pastiglie a decalcificare e se trovano acqua già decalcificata l' ingrediente che dovrebbe fare questo lavoro non ha calcare con cui combinarsi e va a finire che corrode i bicchieri e lascia residui biancastri sui piatti/tazze
Nat ha scritto:Non posso credere, però... che con la economicissima indesit che avevo prima, qualunque detersivo, mai toccato alcun tipo di dosaggio e andava una bomba! Tutto asciutto, pulito e impeccabile (320 euro vari anni fa....)... La nuova rex dei miei genitori, non è eccellente, però va..... la mia che costa 3 volte tanto quella dei miei... va peggio di tutte... com'è sta' storia?!?
La tua Neff usa solo 10 litri d' acqua per ciclo, mentre le Indesit e le Rex modello base attualmente in commercio ne usano 15, cioè una volta e mezza. Logica direbbe che nella tua basta un terzo in meno di detersivo rispetto alle altre per avere la stessa concentrazione acqua/detersivo
Invece le pastiglie sono in un' unica taglia che "dovrebbe" andare bene sia per le macchine vecchie magari di vent'anni che usano 20/25 liti d'acqua che per quelle nuovissime come la tua che ne usano una decina scarsa.
Insomma, facendo un paragone pedriatico è come se esistesse solo un unico formato dosato di tachipirina da usare sia sull' uomo adulto di 100 kg che sul bambino di 15 kg .... per avere un minimo effetto sull adulto avresti comunque un sovradosaggio per il bimbo

Facciamo un ragionamento malizioso nei confronti di produttori di detersivo per lavastov : negli anni ottanta ci volevano due cucchiai colmi di detersivo per macchinata, oggi ne basta uno scarso. Quindi a fronte di una maggior diffusione della lavastoviglie il consumo procapite è dimezzato. Ecco allora l' "invenzione" della pastiglia ... un modo simpatico per far utilizzare ai clienti più detersivo del necessario spacciandolo come comodità di non dover dosare.

Facci caso, è appena uscita una versione simile di "comodissime" capsule gel per il bucato in lavatrice. A parità di lavaggi effettuabili costano il doppio della bottiglia di detersivo liquido. Il liquido e la polvere puoi dosarli su misura rispetto al tuo carico ed al livello di sporco del tou bucato, queste "innovazioni" invece non permettono un dosaggio così preciso

#7
Extra, perdonami se ti ringrazio solo ora per tuuuuutte le info che mi hai dato! Sei davvero prezioso, gentile e competente!
Ho capito, adesso, perchè la mia lavastoviglie non funziona bene con queste benedette pasticche, e mi sa che sia proprio il caso di cestinarle e non pensarci più! :lol:
Comunque io avevo letto sul libretto di istruzioni che lei gestiva in automatico i vari tipi di detersivo, però... sembra che la cosa non funzioni mai tanto :? In effetti, anche con il settaggio del sale su 0, purtroppo mi corrode i bicchieri, e questo soprattutto se faccio il ciclo a bassa temperatura, dove richiederebbe meno sale.
Appena compro il detersivo normale, lo provo e ti dico.... cmq sei mitico! :D

Grazie mille.

#8
Ciao Nat,
la tua lavastoviglie è una delle migliori macchine in commercio, vale però la pena perdere qualche minuto per capire con che logica funziona per scacciare ogni dubbio di un eventuale cattivo funzionamento.

La prima cosa che fa una lavastov quando viene accesa è lo scarico, per eliminare quella parte di sporco in forma liquida colato dalle stoviglie.
Quindi qualsiasi detersivo liquido/gel se messo direttamente nella vasca della macchina viene subito eliminato prima ancora che possa fare qualcosa

Poi la lavastov carica dell'acqua in un serbatoio a piastra messo su un fianco. Quest' acqua viene addolcita dal decalcificatore. Il calcio ed il magnesio vengono sostituiti con il sodio proveniente dal sale. L' acqua entra quindi in vasca e viene mescolata con una parte di acqua non decalcificata. In questo modo non si rischia di avere acqua troppo decalcificata, che corroderebbe i bicchieri. Il detersivo è ancora nella vaschetta, la macchina non ha ancora rilevato di che tipo è. Pertanto la durezza dell' acqua che entra in vasca dipende dalla regolazione impostata da chi usa la macchina.. La macchina inizia a spruzzare il carico

Dopo un quarto d' ora circa una fotocellula (tipo quelle che bloccano il nastro trasportatore della spesa alla cassa del supermercato) "vede" e controlla la torbidità dell' acqua. Se è torbida viene scaricata ed entra nuova acqua pulita ed il lavaggio verra effettuato a temperatura più alta, in caso contrario (carico poco sporco) l' acqua non viene cambiata ed il lavaggio viene effettiato alla temperatura più bassa. Usando ad esempio il ciclo "intensivo 65-75°C" nel primo caso la macchina laverà a 75°C dopo aver fatto un prelavaggio, nel secondo caso invece solo a 65°C e non scaricando l' acqua di fatto il prelavaggio diventa lavaggio principale

A questo punto si apre la vaschetta del detersivo e dopo circa 5 minuti la lavastoviglie "legge" le caratteristiche chimiche dell' acqua di lavaggio, cioè individua il tipo di detersivo usato ed adegua lo svolgimento del programma al tipo di detersivo. E qui veniamo al punto : se in caso di acqua non eccessivamente dura si usa il sale con la giusta regolazione ma poi si usano ANCHE le pastiglie 3-in-1 l'acqua viene decalcificata troppo e la macchina non può rimediare aggiungendo acqua "dura" proprio perchè l'acqua dell' acquedotto è già poco calcarea (= poco "dura") in partenza. Quindi non è un malfunzionamento della macchina, ma un errore del(la) "pilota"

A peggiorare le cose considera il fatto che queste pastiglie sono "dosate" per macchine che utilizzano mediamente il 50% in più di acqua della tua, quindi oltre a mettere troppo detergente con le pastiglie metti anche troppo anticalcare rispetto alla quantità d' acqua usata dalla tua macchina

Fino a qualche anno fa BSH (quindi Bosch, Siemens, Neff e Gaggenau) diceva chiaro e tondo sui libretti d' uso che la garanzia di due anni non copriva eventuali problemi legati all' uso delle pastiglie 3-in-1
Adesso hanno rimosso la clausola, ovviamente "obtorto collo", i produtori di detersivi hanno il coltello dalla parte del manico :evil:

Miele, pur vendendo le pastiglie marchiate Miele ... a prezzi miele, dice chiaramente sui libretti che è meglio usare detersivo tradizionale in polvere + sale + brillantante. In pratica la loro logica è questa "io te lo dico chiaro e tondo di non usare le pastiglie, poi se non mi dai retta te le posso vendere anch' io ..." :roll:

#9
Extra, grazie ancora!!!! :D
Effettivamente, ho notato che la lavastoviglie carica e scarica acqua un po' a momenti, senl senso che l'altra sera avevo parecchie pentole sporche di sugo e una padella che avevo usato per friggere, e (non vorrei dire una boiata) ma ho sentito che ha cominciato a fare un carico e scarico d'acqua molto frequente... tanto che.... ad un certo punto pensavo si fosse inceppata! :shock: Mi stava venendo la malsana idea di aprirla, ma memore dei tuoi consigli mi sono guardata dal farlo... 8) e poi ho pensato che forse l'acqua era molto sporca e allora ne stava usando di più. Ha finito il ciclo di lavaaggio, e tutto ok, nessun problema.
Devo dire che questa lavastoviglie è davvero silenziosa... ma talmentente silenziosa che io devo andare a guardare la lucetta per vedere se è in funzione, perchè a parte lo scarico (che io non ho sul muro di dietro, ma sul muro di lato - perchè la lavastoviglie è messa in una penisola e lo scarico l'ho fatto mettere di lato) dicevo a parte lo scarico che si sente un po', per il resto non si sente niente :D
Extra, ma tu ti intendi anche di lavatrici? ti posso fare una domanda?

Grazie millllllleeee :wink:

#10
in pratica hai verificato di persona il discorso della fotocellula ...
La stessa logica viene usata durante i risciacqui.

Il bello di queste macchine è che se si può risparmiano tanta acqua, mentre quando ci vuole non si fanno troppe storie ed usano tutta l' acqua che serve. Economia si, ma non a scapito dei risultati

Per la lavatrice sono in ascolto .... meglio su un thread nuovo :wink:

#11
Ed eccomi qui!!!!

Finalmente ho provato a fare un lavaggio con la polvere e non la pastiglia, e ha lavato tutto benisssssssimo! :D
Ho fatto anche una prova "corrosione", inserendo una coppettina di vetro nuova di zecca, e non ci sono stati segni di corrosione :D
Allora l'addolcitore non l'ho rotto!!!! :oops:
La cosa mi fa ben sperare.... però, extra.... ho ancora bisogno del tuo aiuto :wink:
Allora, la lavastoviglie ha lavato piatti impeccabili e ben asciugati, padelle ingrassate (ci avevo fritto) idem... però sui famosi piatti neri lucidi (ceramica lucida) si vede qualche gocciolina (anche se non sembrano più "grassosi" ehehe).... e in fondo ai bicchieri, vedo come gocce allargate e asciugate biancastre. Posate pulite, ma un po' opache e con qualche macchia di ruggine.

Settaggi:

Il sale che può essere settato da 00 a 07, è a 05, che corrisponde a durezza 17-21 dh. Ho misurato la durezza dell'acqua e siamo tra 20/25 dh (36f). Copiato pari pari dalla striscia :lol: Mi sono tenuta e non ho messo il settaggio 06 (che prevede il range 22-30 dh), perchè avevo paura per la questione corrosione.
Domanda: Tu dici che quelle macchie biancastre (non gocce che scendono, hanno forma orizontale allargata) possono essere dovute allo scarso sale? E le posate poco lucide, potrebbe essere sempre per lo stesso motivo?
Che settaggio di consigli?
Per completezza ti dico che la striscia che ho qui, ha 5 livelli... e si parte da zero per arrivare a massimo 25-31 dh. Appena immersa si era colorato un pochino anche l'ultimo quadratino, ma ora che è passato qualche giorno, sono rimasti colorati solo i primi 4.

Il brillantante ha un settaggio da 00 a 06, e ho lasciato il settaggio di fabbrica 05. Questi problemi che ho riscontrato sui bicchieri e posate opache potrebbero derivare da poco brillantante?

Il lavaggio era auto 65°-75°. Faccio sempre questo :D


Grazie mille come sempre!!! :wink:

Nat :D

#12
Ciao Nat,
i depositii biancastri sono i residui del decalcificante contenuto nelle pastiglie 3-in-1, ci vorrà ancora qualche lavaggio affinchè vengano eliminati completamente sai dai piatti che dalla macchina. Non preoccuparti per il depuratore, è impossibile romperlo ... ci riusciresti solamente mettendogli dentro sostanze diverse dal sale .

il brillantante è troooooppo : se 6 è il massimo ed è sul 5 non può essere poco ... l' opacità (e ci scommetto i riflessi blu-violacei) gridano "abbassa 'sto brillantanteeeee" . Mettilo sul 3

#13
Eccomi qui, in piena notte.... ma adesso la lavastoviglie ha finito! :lol:

Caro extra, ormai sei famoso qui a casa mia... sei davvero competente, minuzioso nelle tue spiegazioni... ed è raro al giorno d'oggi!
Meno male che ho avuto la fortuna di conoscerti, perchè grazie a te, FINALMENTE, la mia lavastoviglie sta cominciando a funzionare a dovere! :D

Allora, questo è il secondo lavaggiocon la polvere, e ho messo il brillantante a 03 come mi avevi consigliato.
Ho trovato tutto più pulito rispetto al solito! Finalmente le posate sono tornate belle brillanti, e anche le pentole idem. I bicchieri decisamente più puliti, sebbene su alcuni ho trovato qualche puntino bianco (proprio tipo granelli.... detersivo che non si è sciolto?)e sempre gocce d'acqua, non molte... diciamo giusto sul bordo. I piatti neri (solo quelli) idem... sempre goccioline, i bianchi impeccabili!
Anche la lavastoviglie, devo dire... nel portellone ha parecchi rigoli di acqua secchi, perchè - ad onor del vero - subito dopo la fine del lavaggio, non era tutto asciutto.
I nuovi bicchieri e coppette in vetro, non hanno alcun segno di corrosione.... e sono contentissima!
Ora, per la questione specifica dell'acqiugatura, io ho letto sul manuale di istruzioni che potrei settare la macchina per una maggiore asciugatura, ma non so fino a che punto convenga. Tu che mi consigli?
Un'ultima cosa: all'interno delle pentole, prima... quando avevo il sale a palla (tra pastiglie e sale della macchina) le pentole con incrostazioni dovute a bollitura di roba, venivano molto pulite....ora le ho trovate con una sorta di polverina dentro. Immagino sia calcare, o sbaglio? Cio' è perchè ho abbassato l'uso del sale?
Ritieni che ho settato bene l'addolcitore?
Scusami per le domande, a tratti un po' sciocche e pedanti... è che sono curiosa e nello stesso tempo meravigliata.... perchè stasera.. dopo tanto tempo e tanti lavaggi, posso dire che la lavastoviglie ha finalmente pulito bene!!!!
Un'ultima cosa ancora: ma il detersivo... io ne sto mettendo 40 gr, come indicato sulla confezione... ma non è troppo? :roll: Un cuchiaio sarebbero 20 gr. Ho preso il finish in polvere con ossigeno attivo... credo non sia male. Ahhh e poi, per un'asciuhatura più "performante", ho preso un nuovo brillantante della finish, che sta scritto che sarebbe per una asciugatura impeccabile... e mi è costato parecchio... 5,90 euro :? Ora aspetto che mi segnali che è finito il brillantante che ho insertio inizialmente (il finish classico) e poi metto il nuovo.

Grazie ancora, e scusami se mi sono dilungata :D

Ahhhh..... aspe'! Un'altra domanda: ho un amico che ha un ristorante, e lui ha sempre bicchieri impeccabili, allora gli ho chiesto come faceva... e lui mi ha detto che a metà lavaggio, apre lo sportello e inserisce un bicchiere di aceto. Ma è possibile fare questo senza danneggiare la macchina? Essendoci già dei processi chimici in atto, tra sale e detersivo... l'aceto non potrebbe creare problemi?

E con questo ho finito davvero.... notte! :wink:

#14
40 grammi di detersivo = 2 cucchiai colmi sono la dose che metteva mia madre nella vecchia miele anni 70 che usava 50 litri d'acqua per macchinata (5 volte la tua macchina). Ecco spiegati i granelli bianchi vaganti .... un cucchiaio raso basta e avanza.

Hai ragione ad essere scettica riguardo al trucco del tuo amico ristoratore : le lavabicchieri/lavastoviglie industriali funzionano in un altro modo. In pratica hanno i bracci irroratori doppi sia sopra che sotto il cestello, perchè vi sono due circuiti separati per l' acqua di lavaggio e per quella di risciacquo. In pratica nella vasca/serbatoio vi è sempre l' acqua di lavaggio in temperatura che , ciclo dopo ciclo, viene progressivamente sostituita dall' acqua di risciacquo bollente che arriva da un boiler interno, viene spruzzata sul cestello e cade dentro la vasca. In questo modo l'acqua bollente dei risciacqui viene riciclata per i cicli di lavaggio successivi e l'acqua di lavaggio rimane sempre calda

Il tuo amico versando l' aceto (sostanza acida) ottiene l unico effetto di indebolire l' azione del detersivo (che è alcalino, quindi fortemente basica)

#15
scusate ma avrei un dubbio:
se pogramma la lavastoviglie (ho una rex tt80) durante la notte e poi manca improvvisamente l'acqua o la pressione è poca cosa succede?
rischio di danneggiarla?