
Mi potrebbe tornare utile chiudere una delle due ... chiamiamole "punte" della C per ritagliare alcuni mq per farci un locale magazzino, con una porta chiusa ad un battente.
A parte che devo vedere come farlo, ovvero se arrivare fino alla vetrina o no (la vetrina non la modifico ma è brutta una parete in cartongesso la cui struttura si trova in mezzo ad una vetrina!), è un lavoro soggetto a DIA? Certo viene alterato il numero dei vani, da uno unico (più servizio) come è adesso a due.
E inoltre, stavo pensando ad una controsoffittatura in cartongesso, o parziale solo in corrispondenza del bancone di vendita, o per l'intera superficie del negozio (escluso comunque il vano ripostiglio che verrebbe fuori dalla parete di cui sopra), allo scopo di incassarci i faretti per l'illuminazione e eventualmente l'impianto audio. Anche per questo lavoro serve una Dia?
La tentazione sarebbe in effetti di non fare nulla e "stare alla sorte".... in fondo dove ho lavorato negli ultimi 3 anni era un fondo suddiviso in diversi uffici in cartongesso, non è mai stata fatta DIA o altro e non è mai venuto nessuno a guardare. Ugualmente un amico ha un negozio in cui sono stati fatti molti lavori in cartongesso di controsoffitti e divisioni locali, tutti in cartongesso, per i quali non ha fatto nulla, sebbene, per vincoli estetici della zona abbia dovuto fare la vetrina in modo particolare (anche se in entrambi i casi si tratta di un comune diverso dal mio).
Solo che già devo comunque presentare una DIA in comune quando potrò finalmente aprire, per comunicare l'apertura al pubblico dell'attività.... non vorrei che i vigili urbani venissero a controllare in negozio (ma non è un bar o ristorante o 'attività che ha vincoli ASL) dopo la presentazione della DIA per l'apertura del negozio e mi facciano il proverbiale "mazzo" per la parete divisoria.
Certo, teoricamente potrei divdere anche con i soli mobili, ma ho bisogno di "chiudere" quel locale dall'accesso del pubblico.
Non so che fare... anche perchè il comune è piccolo e con il domandare agli uffici del comune "ma per una parete divisoria serve una dia" mi aiuterebbe a capire la disponibilità del comune in merito, ma non vorrei venire implicitamente "schedato" per controlli in merito.
Certo, ho una speranza... nella planimetria datami a suo tempo dal proprietario (che è il costruttore) una parete divisoria compare proprio là dove vorrei farla io, ma è una piantina a scopo solo commerciale.... se quella parete risultasse già esistente in comune sarei a posto.