scale condominiali

#1
Ciao a tutti. Premetto che è da più di un anno che la mia compagna ed io abitiamo in quella che, nonostante qualche problema "tecnico" di acustica, consideriamo la nostra felice dimora :)
Già, la maledetta acustica che i costruttori edili, questa simpaticissima categoria che tende ad essere un pò "dimenticona" ..
La casa dove abitiamo, tutto sommato non è malaccio per quanto riguarda l'acustica "aerea" (quindi voci/suoni tra un piano/appartamento e l'altro). Praticamente non si sente nulla o quasi in questo senso.
Il problema (cmq tollerabile vista la scarsa frequenza) è a livello strutturale; le sedie di quelli di sotto che ogni tanto rompono le scatole e il passaggio scale.
Allego la piantina del nostro appartamento. Se qualcuno ha il passo pesante (in particolare con il tacco) o colpisce i battiscopa (in pietra morta) mentre fa le pulizie, purtoppo un fastidioso (e piuttosto intenso) riverbero del rumore si proietta fino alla camera matrimoniale.
In linea di massima, qualcuno potrebbe gentilmente indicarmi dove andare a "parare" per attennuare questo fastidioso, ma fortunatamente non troppo frequente, problema? (fermo restando che non posso controllare i passaggi delle persone costantemente)

[http://img842.ImageShack/content_rou ... ia=mupload]

#2
Non ho capito bene la questione (se vuoi fare causa al costruttore o meno..) ma purtroppo in materia di acustica la legge italiana è abbastanza ambigua e al momento non mi pare esista qualche riferimento normativo per gli edifici di civile abitazione.
Purtroppo il giro scala funziona sempre da amplificatore di suoni e, a meno che non venga isolato dal resto dell'edificio, è difficile intervenire successivamente per correggere gli errori di costruzione. Il problema principale infatti è dato dalla struttura portante. La scala è spesso realizzata senza soluzione di continuità con la struttura portante dell'edificio. Significa che ogni vibrazione proveniente dal vano scala si propaga per buona parte della struttura di travi e pilastri dell'edificio.
Far scorrere sulla scala una moquette (tipo tappeto rosso) potrebbe essere utile a smorzare i colpi dei tacchi...così le signore del tuo palazzo potranno sfilare sul red carpet e te ne saranno grate!
Architettura e Interior Design

#4
Già, cercando in rete, è opinione comune che la legge italiana non è chiara a riguardo. Da quello che ho capito le richieste di "risacimento acustico" si sono moltiplicate negli ultimi anni....ma è tutto in standby se non sbaglio!

Comunque no, al momento vorrei cercare di risolvere senza spendere capitali. L'ideale sarebbe si, una moquette o simili da mettere sulle scale ma è alquanto improponibile per gli altri condomini, io credo.
E' fattibile aggiungere qualche pannello isolante all'altezza dei battiscopa dal lato scale?

#5
Il concetto di trasmissione delle vibrazioni e quindi del rumore è un pò diverso da quel che normalmente si può immaginare. Per farla breve, quando qualcuno cammina sulla scala del tuo edificio, trasmette una vibrazione al gradino, il quale essendo ancorato agli elementi strutturali perimetrali, li fa vibrare. Essendo presumibilmente il tuo un edificio costruito con un intelaiatura di travi e pilastri in cemento armato, e da quanto mi pare di capire, non essendo stata fatta alcuna separazione tra struttura e tamponatura, le vibrazioni trasmesse dal vano scala sono libere di correre lungo tutta la struttura e quindi di trasferirsi per buona parte dell'edificio.
Detto questo, si fa presto ad immaginare che le "pezze" non bastano per risolvere il problema. Purtroppo un 90% dei risultati si ottengono in fase progettuale. L'unica soluzione post-opera che io conosco è quella della realizzazione di una camera dentro la camera, attraverso opportuni pannelli e pavimenti galleggianti. Così fancedo le vibrazioni non possono raggiungere la nuova superficie, smorzandosi negli isolanti interposti. Ovviamente il costo ti tale operazione è elevato.
Prova a discutere del problema con gli altri condomini. Magari anche loro accusano la stessa sofferenza e saranno disposti a trovare una soluzione comune e paliativa.
Architettura e Interior Design

#6
architeo ha scritto:Il concetto di trasmissione delle vibrazioni e quindi del rumore è un pò diverso da quel che normalmente si può immaginare. Per farla breve, quando qualcuno cammina sulla scala del tuo edificio, trasmette una vibrazione al gradino, il quale essendo ancorato agli elementi strutturali perimetrali, li fa vibrare. Essendo presumibilmente il tuo un edificio costruito con un intelaiatura di travi e pilastri in cemento armato, e da quanto mi pare di capire, non essendo stata fatta alcuna separazione tra struttura e tamponatura, le vibrazioni trasmesse dal vano scala sono libere di correre lungo tutta la struttura e quindi di trasferirsi per buona parte dell'edificio.
Detto questo, si fa presto ad immaginare che le "pezze" non bastano per risolvere il problema. Purtroppo un 90% dei risultati si ottengono in fase progettuale. L'unica soluzione post-opera che io conosco è quella della realizzazione di una camera dentro la camera, attraverso opportuni pannelli e pavimenti galleggianti. Così fancedo le vibrazioni non possono raggiungere la nuova superficie, smorzandosi negli isolanti interposti. Ovviamente il costo ti tale operazione è elevato.
Prova a discutere del problema con gli altri condomini. Magari anche loro accusano la stessa sofferenza e saranno disposti a trovare una soluzione comune e paliativa.
concordo
--
federico r.
http://tinyurl.com/studioarchitettura

#7
"Riesumo" l'argomento in questione visto che tra poche settimane, dopo quasi un anno e mezzo dal nostro ingresso, arriva la nuova parete attrezzata/libreria che andrà ad occupare i circa 3 metri della parete confinante con le scale. Ringraziandovi per i vostri interventi su consigli/spiegazioni e, per forza di cose non potendo andare ad intervenire sulla sturttura (ma sottolineo che il problema non è cosi grave come si possa immaginare, visto che i passaggi sulle scale sono tutto sommato molto contenuti :wink: ) vorremmo comunque capire se ha senso intervenire sulla libreria oppure no; prevedere qualche pannello fonoisolante da porre tra la libreria stessa ed il muro confinante ? se si, un pannello che sia a diretto contatto con il muro oppure leggermente separato?

#9
Ok, rapido ed efficace :D la mia era soltanto una flebile speranza che un "accoppiamento" muro - libreria tramite qualche materiale potesse "contenere" i rumori, per fortuna sopportabili e non troppo frequenti, provenienti dalla "ben progettata e a regola d'arte" scala condominiale....diciamo che rispetto ad altre abitazioni viste in passato é meno peggio dai, certo che i molti costruttori/ progettisti sarebbero da....vabbe lasciamo perdere :roll: