Colla bicomponente per listoni in bagno.

#1
Si parla per un lavoro di posa di listoni di legno in bagno di colla bicomponenete. Per cui le componenti sono due: BIcomponente, ma quali sono? cosa si intende?

Notavo che nel bagno realizzato 40 anni fà, la vasca non ha alcuna copertura paraskizzi, per cui tutte le volte che facevamo la doccia c'era il lago. Il pavimento è in ceramica, ed il solaio sottostante piuttosto esiguo nello spessore, poichè il soffitto sottostante realizzato a volte con longarine in ferro e mattoni messi per il lato dei 12.5 cm, per cui si ha una hmax di circa 7/8 cm ad una Hmin di 4/6 cm. Eppure non è mai comparsa la ben che minima umidità. Erano dei fenomeni i posatori anni 60? :shock:

Re: Colla bicomponente per listoni in bagno.

#3
cangaceiro ha scritto:Si parla per un lavoro di posa di listoni di legno in bagno di colla bicomponenete. Per cui le componenti sono due: BIcomponente, ma quali sono? cosa si intende?

Notavo che nel bagno realizzato 40 anni fà, la vasca non ha alcuna copertura paraskizzi, per cui tutte le volte che facevamo la doccia c'era il lago. Il pavimento è in ceramica, ed il solaio sottostante piuttosto esiguo nello spessore, poichè il soffitto sottostante realizzato a volte con longarine in ferro e mattoni messi per il lato dei 12.5 cm, per cui si ha una hmax di circa 7/8 cm ad una Hmin di 4/6 cm. Eppure non è mai comparsa la ben che minima umidità. Erano dei fenomeni i posatori anni 60? :shock:
non so se ho capito bene, ma la colla bicomponente non ha funzione di impermeabilizzante (cioè di evitare che l'acqua filtri al piano di sotto), è una tipologia di colla molto "potente" necessaria per incollare parquet in legno massello di una certa dimensione (cioè non ha solo funzione di tenerlo "appiccicato" ma anche di contrastarne i movimenti).
ciao da Mauro
www.parquetpro.eu

#4
Grazie delle risposte, in merito alle quali ho capito che per BI sta ad indicare che il collante inizia ad indurire quando le due parti sono messe a contatto tra di loro. Oltre ad avere il classico effetto "appiccicante" della colla ha anche la funzione di evitare scivolamenti e scorrimenti tra le due superfici delle parti unite.

Detto trad è stato spostato da un moderatore dalla sezione bagno a questa sezione, un moderatore o qualcuno che aveva la facoltà di farlo.

Come avrete capito non sono un esperto di colla bicomponente ma certamente non mi immaginavo che potesse avere delle caratteristiche di impermeabilizzazione per i muri sottostanti.

Il mio ragionamento era legato all'ambiente del bagno per una constatazione di tipo empirica. Ovvero nel mio bagno realizzato a metà degli anni 60, è sempre piovuto sul pavimento l'acqua dalla Vasca/doccia poiché quest'ultima non aveva alcun tipo di paratia. In più il pavimento in gres ceramico poggiava su un solaio dell'epoca per cui decisamente più esiguo, anziché i 30 cm di un finito di oggi, si aveva una altezza minima dello spessore di detto solaio realizzato a putrelle e mattoni di 4/6 cm.

Nonstante tutto mai nessuna manifestazione di umidità in 40 anni, in più il fatto dello squadro perfetto tra pavimento e rivestimento delle pareti mi ha fatto pensare che chi avesse realizzato il tutto all'epoca era qualcuno che sapeva fare il suo mestiere. Ho notato anche che lo spessore utilizzato per "unire" il rivestimento dei muri ai muri stessi è di quasi 2 cm.

A seguito di questo lungo discorso la domanda é: perchè tanti usano oggi un Mapei tipo Mapeplastic quando 40 anni fà c'è qualcuno che ha dimostrato che se ne può fare perfettamente a meno?

Il nuovo bagno poi prevederà una paratia per la nuova vasca combinata, per cui i "getti" che subirà il nuovo pavimento saranno decisamente inferiori a quelli che ha avuto nel corso della sua storia di quel vano.

Ultima considerazione: se metterò in opera un gres ceramico anziché un parquet il posatore mi ha detto che dopo aver rifatto il massetto per due cm basterà applicare 2 mm di colla, 2mm di colla di oggi contro i quasi 2 cm di allora che da sopra il rivestimento delle pareti non so bene se identificare in calce o che sia.

Grazie e scusate se mi sono dilungato.

#5
naturalparquet ha scritto:La colla bicomponente è una colla che comincia a indurire nel momento in cui unisci i due componenti. E' un processo chimico. Un bagno? Secondo me meglio una silanica.
Saluti.
Enrico.
Ti straquoto........

#9
cangaceiro ha scritto:e che caratteristiche intrinseche ha?
la principale è che mantiene sempre una certa elasticità, molto maggiore ad esempio alla bicomponente, riesce a seguire i movimenti del parquet senza spezzarsi.
ciao da Mauro
www.parquetpro.eu

#10
parquet pro ha scritto:la principale è che mantiene sempre una certa elasticità, molto maggiore ad esempio alla bicomponente, riesce a seguire i movimenti del parquet senza spezzarsi.
Grazie della spiegazione ma mi sfugge il preciso motivo per cui preferire una silanica ad una bicomponente nella posa in opera di pavimento o rivestimento di un bagno, indipendentemente che sia utilizzato il legno massello, il gres ceramico od altro materiale. :roll:

#11
cangaceiro ha scritto:
parquet pro ha scritto:la principale è che mantiene sempre una certa elasticità, molto maggiore ad esempio alla bicomponente, riesce a seguire i movimenti del parquet senza spezzarsi.
Grazie della spiegazione ma mi sfugge il preciso motivo per cui preferire una silanica ad una bicomponente nella posa in opera di pavimento o rivestimento di un bagno, indipendentemente che sia utilizzato il legno massello, il gres ceramico od altro materiale. :roll:
non capisco perchè continui a mischiare materiali diversi, facendo una gran confusione. ogni materiale ha un modo e dei prodotti specifici per la sua posa.
la colla silanica e la bicomponente sono per parquet.
ciao da Mauro
www.parquetpro.eu

#12
naturalparquet ha scritto:La colla bicomponente è una colla che comincia a indurire nel momento in cui unisci i due componenti. E' un processo chimico. Un bagno? Secondo me meglio una silanica.Saluti.Enrico.
allora riformulo la domanda se la bicomponente e la silanica sono per il legno, naturalparquet sposa la silanica per il bagno, motivo? ci si muove di più in bagno? :roll: