#91
nicolettaalematte ha scritto:
qsecofr ha scritto: ma non finanziariamente sia chiaro :D... sono con te)
questa non l' ho capita.
è no della serie che sono moralmente con te nel volere i pagamenti corti (alla consegna)... lo trovo il minimo.... non lo sono finanziariamente nel senso che se ti tocca finanziare un pagamento a 365gg a tutto il forum per uscire vivo da questa discussione ti attacchi... anche perchè tu sei ligure ma anche io da friulano (quando mi comoda non essere veneto) a taccagneria non scherzo... :lol: ... si ecco non volevo venisse letto come un "ha questo mi appoggia... aspetta che gli chiedo 10000000000000 euro per fare una promozione :D)

#92
il forno può avere dei difetti che compaiono dopo 23 mesi, l'anta rovinata alla consegna si vede subito... ovvio, questo.. dopo 23 o 26 mesi l'anta rovinata verrebbe sostituita così facilmente come sembra dalle vostre parole?

compro un qualsiasi oggetto ikea e se non mi piace lo rendo
è ovvio che Thrinity che fa mobili su misura non possa operare una simile politica
è ovvio che non lo possa fare neanche Valcucine

ma io mi aspetto che Thrinity (ti sto usando :wink: ) ci sia se si verifica un problema
e mi aspetto che Valcucine mi risponda se l'anta arriva rovinata, se il cassetto si blocca o se il piano è segnato da qualche parte

ma non sempre è tutto facile e lineare

e quindi che cosa può tutelare il consumatore?
sarei ben contenta di sentire i vostri pareri al riguardo

#93
Teoricamente è vero quello che dici, ma nella pratica è diverso. Spesso il cliente è giovane e vedendo la cucina dei sogni in pubblicità o in mostra dove ci sono megaisole ecc non sempre si rende conto che il risultato estetico in piccoli spazi è totalmente diverso e ci rimane deluso. La delusione è sempre in relazione alle nostre aspettative. Magari non era stato sufficientemente informato di questo. Ci sono anche quei mobilieri frettolosi che mirano più che a perfezionare il progetto ed adattarlo ai desideri del cliente, a chiudere rapidamente la vendita e poi il risultato è quello che è. In definitiva ci sono mobilieri che fanno di tutto per la soddisfazione del cliente altri molto meno nel senso che non è la loro priorità
antopattin ha scritto:un attimo solaria, il venditore frettoloso e tutto quel che si vuole... ma tu hai tempo e libertà per riflettere bene sulle soluzioni estetiche che ti propone. non credo che la delusione del caso sul risultato finale sia da imputare a chicchessia, siamo già da un bel pezzo adulti quando acquistiamo eh!

#94
qsecofr ha scritto:anche perchè tu sei ligure ma anche io da friulano (quando mi comoda non essere veneto) a taccagneria non scherzo... :lol: ...
vai a fidarti tu... vedi che succede? attraversano il confine senza alcuna remora :lol: :lol: :lol:

ora comprendo meglio il bisogno di palanche sonanti di nicolettaalematte :wink:

#95
melograno ha scritto: e quindi che cosa può tutelare il consumatore?
sarei ben contenta di sentire i vostri pareri al riguardo
il consumatore è tutelato dalla legge che impone 2 anni di garanzia sulla merce... non deve aver bisogno di altro...è più che sufficiente...e questi termini di legge sono ampiamente derogati da non pochi mobilieri e non poche ditte fornitrici in forma ancor più tutelante del consumatore... se volete vi mostro quanta roba torna indietro ogni giorno per le fabbriche con uno sbrego di un taglierino, quanto rovere rovinato dall'ammoniaca, quanti specchi o vetri rotti improvvisamente nella notte senza motivo (a detta dei clienti), quanti mobiletti che si "sono staccati il bordo" (non prima di aversi bevuto 5 secchi d'acqua)...

ma daltronde il resto del mondo come si muove? mi risulta che vada da così a peggio... gli elettrodomestici li porti a casa, non ti piacciono ti attacchi, si rompono: c'e' il centro assistenza che te li ripara in 2 mesi...
esempio: il decoder per il digitale terrestre (di mer.. a forma di guscio... che non va manco bene per appoggiarci qualcosa sopra) della nokia che dopo 3 mesi è stato letteralmente abbandonato mica te lo cambiano perchè si incrucca ogni 2 canali: te lo tieni.

mi dispiace che queste cose finiscano sempre in una contrapposizione di ruoli ed interessi tra negozianti e privati... i negozianti sono al 99% onesti... i privati sono al 99% onesti... per quell'1% di disonesti le parti (tutte) finiscono per porre dei paletti che rovinano i rapporti ed il clima di fiducia e stima del 99% di onesti.

#96
melograno ha scritto: vai a fidarti tu... vedi che succede? attraversano il confine senza alcuna remora :lol: :lol: :lol:
[angoletto ot]

sono già in FVG... solo che i friulani hanno tradizione e lingua differente dalla mia.... "mi parle veneto"... in pratica siamo in questa zona come una specie di apolidi tra due regioni. :D ... (e IMHO si meriterebbe per questo di pagare zero tasse possibilmente :lol: )

http://fur.wikipedia.org/wiki/Lenghe_furlane
http://vec.wikipedia.org/wiki/%C5%81%C3%A9ngoa_furlana

[fine angoletto ot]

#97
ho scatenato l'inferno!!!! :D :D

innanzitutto volevo precisare che tutti i difetti/mancanze/errori sono stati riscontrati anche dal venditore che è venuto a constatare il tutto 2 gg dopo il montaggio. Se serve posto le foto, ma credo possa bastare.
sempre per chiarezza il venditore è venuto a prendere le misure a casa finita, quindi l'errore è umano, o dovuto al "metro elastico". Ma non è imputabile a terzi nel mio caso.

io sono solita pagare tutto e subito. Non voglio pendenze e ritengo corretto che se un lavoro viene fatto debba essere pagato subito. alle volte insisto per pagare tutto al momento dell'anticipo.

il dubbio in questo caso mi è venuto per due motivi:
1. subito mi è stato detto che la settimana successiva sarebbe arrivato tutto il necessario per sistemare la cucina (per l'armadio se ne riparla a settembre..) Poi dopo giorni di silenzio alla terza chiamata mi hanno detto che sono pieni di lavoro e che non credono di farcela a sistemare la cucina. "tanto la può usare lo stesso!" ...si però ho la cappa che non è collegata con l'esterno (ed avevamo pattuito che la dovevano sistemare loro), in più se la uso per un mese e poi la devono spostare sai che bella roba... per non parlare dello schienale dietro il piano...
2. e se a settembre mi dicono che non possono modificare l'armadio e che me lo devo tenere così? E' corretto a questo punto saldare il conto per della merce consegnata si, ma non conforme all'ordine fatto?

c'è da dire poi che sul contratto firmato è indicata la data di consegna della merce, quindi se mancano cose sono loro i primi ad non rispettare gli accordi...

resta sempre il fatto che se uno lavora ci sta che capiti l'errore...è che nel mio caso non è uno solo.
poi ci si può sempre venire incontro, basta che ci sia anche del rispetto reciproco. Se mi dici che vieni la prossima settimana io mi aspetto che tu venga. oppure dimmi che non ce la fai e rimanda a quando effettivamente hai tempo. non tenermi in ballo per niente. questa è una cosa che sinceramente mi manda in bestia e mi è successa con alcuni artigiani con cui ho avuto a che fare.

#98
allegri ha scritto:Es. se l'azienda di cucine manda un anta laccata lucida "rigata"(ci vogliono 6 settimane per ri-averla), non è giusto che il cliente si trattenga l'intero saldo della cucina per sei settimane.
E' una specie di "ricatto", che deriva da una mancanza di fiducia a prescindere.
ok sono d'accordo ma io cliente come faccio a non sapere che tu rivenditore una volta avuto il saldo non lasci la mia anta rigata tra le pratiche da sbrigare quando non ha niente altro di meglio da fare?
PRATICA ETERNA E SOPRATTUTTO FACILE DA PULIRE

#99
*Francy* ha scritto:
ok sono d'accordo ma io cliente come faccio a non sapere che tu rivenditore una volta avuto il saldo non lasci la mia anta rigata tra le pratiche da sbrigare quando non ha niente altro di meglio da fare?

giustissima osservazione, anche su questo bisogna andare a fiducia immagino. oppure mettersi in contatto personalmente con il produttore se il venditore la tira troppo per le lunghe. :roll:
XxxXxxxXXxXxXXXXXXXXxxxxXxXXXXxxxxxxXxXXXXXXXxxXX
XXxXxXxXxXxXxXXXXXXXXXXXXxXxXXxXXxXxXxxXxxXxXXXxx
incrocini grandi e piccini per sogni importanti e sogni mini

Immagine

#100
*Francy* ha scritto:
allegri ha scritto:Es. se l'azienda di cucine manda un anta laccata lucida "rigata"(ci vogliono 6 settimane per ri-averla), non è giusto che il cliente si trattenga l'intero saldo della cucina per sei settimane.
E' una specie di "ricatto", che deriva da una mancanza di fiducia a prescindere.
ok sono d'accordo ma io cliente come faccio a non sapere che tu rivenditore una volta avuto il saldo non lasci la mia anta rigata tra le pratiche da sbrigare quando non ha niente altro di meglio da fare?
Io salderei il 90% dell'importo, lasciando il restante 10% da versare dopo che è stata cambiata l'anta.
Mi sembra un ragionamento corretto e rispettoso del lavoro svolto fino a quel momento....
ALLEGRI

#101
credo che anche francy (e io pure e anche melograno) intendesse appunto di fare in questo modo, riservarsi il 10% sul totale da pagare a cose sistemate. :wink:
XxxXxxxXXxXxXXXXXXXXxxxxXxXXXXxxxxxxXxXXXXXXXxxXX
XXxXxXxXxXxXxXXXXXXXXXXXXxXxXXxXXxXxXxxXxxXxXXXxx
incrocini grandi e piccini per sogni importanti e sogni mini

Immagine

#102
Solaria ha scritto:Teoricamente è vero quello che dici, ma nella pratica è diverso. Spesso il cliente è giovane e vedendo la cucina dei sogni in pubblicità o in mostra dove ci sono megaisole ecc non sempre si rende conto che il risultato estetico in piccoli spazi è totalmente diverso e ci rimane deluso. La delusione è sempre in relazione alle nostre aspettative. Magari non era stato sufficientemente informato di questo. Ci sono anche quei mobilieri frettolosi che mirano più che a perfezionare il progetto ed adattarlo ai desideri del cliente, a chiudere rapidamente la vendita e poi il risultato è quello che è. In definitiva ci sono mobilieri che fanno di tutto per la soddisfazione del cliente altri molto meno nel senso che non è la loro priorità
antopattin ha scritto:un attimo solaria, il venditore frettoloso e tutto quel che si vuole... ma tu hai tempo e libertà per riflettere bene sulle soluzioni estetiche che ti propone. non credo che la delusione del caso sul risultato finale sia da imputare a chicchessia, siamo già da un bel pezzo adulti quando acquistiamo eh!

solaria per favore evita di dire le solite ca...............vabbè.................
Il mobiliere frettoloso un cliente che spende discrete cifre lo lascia perdere subito.
Per te la causa di ogni errore, anche del cliente è il mobiliere.
Adesso dobbiamo anche aspettare, magari chiedere, piccino hai capito come viene la cucinetta?
Cerca di non esagerare, non farci passare per quello che non siamo.
Ogni caxxata è colpa del mobiliere.
Torna ad aprire topic inutili.
Non sto dicendo di comprare una cucina in mezz' ora, tutt' altro, non ho mai questo, tuttavia se il cliente non è convinto del colore a cucina montata non può imputare a me l' errore.

#103
thrinity ha scritto: Purtroppo e' una triste realta'. La maggior parte dei clienti la pensa, ragiona e si comporta su queste basi ... Fortunatamente non tutti sono cosi'
quando si ha a che fare con persone che non si conoscono, siamo costretti
innanzitutto alla tutela nostra. Poi, quando si capisce con chi si ha a che fare ci si rilassa un poco, ma sempre con la guardia attiva :)

quoto il Collega.
Molti di voi non accettano che anche noi mobilieri possiamo non fidarci del privato. Fino a prova contraria i primi a smanrci denaro siamo noi, e, se un cliente non mi piace, lo lascio perdere.
Detto ciò, per me è nella normalità delle cose che io finisco il lavoro e mi pagano, non aspetto i comodi del cliente.
Per una questione di principio.
Se vado dal meccanico prendo pago e prendo l' auto, è giusto che sia così.
Racconto quest' altra:
- montiamo la cucina, finiamo e il cliente mi paga.
Dopo 3 mesi, mi chiama che il forntalino cappa non si chiude.
Dopo 2 giorni, vado a verificare, sapete che c' era? un tappo di una bottiglia che non faceva chiudere il frontalino.
La cliente ride, e non mi chiede quanto deve. Nell' uscire gli dico sono 50,00 € signora, e lei :shock: :shock: :shock: :shock:
Il danno è causato da lei e non è un difetto, ergo mi deve pagare.
Ovviamente ho sorriso e non ho voluto niente, ma che tutto sia dovuto sempre, no questo no.
- Un altra volta il cliente mi chiama, e mi dice che c' è un cassetto bloccato.
Vado e lo sblocco, c' era un cucchiaio di legno che lo bloccava.
Stessa scenetta gli ho detto sono 50,00 € :shock: :shock: :shock:

io le assistenze le faccio come molti di noi, ma non mi va di passare da scemo, questo no.

#104
allegri ha scritto:
*Francy* ha scritto:
allegri ha scritto:Es. se l'azienda di cucine manda un anta laccata lucida "rigata"(ci vogliono 6 settimane per ri-averla), non è giusto che il cliente si trattenga l'intero saldo della cucina per sei settimane.
E' una specie di "ricatto", che deriva da una mancanza di fiducia a prescindere.
ok sono d'accordo ma io cliente come faccio a non sapere che tu rivenditore una volta avuto il saldo non lasci la mia anta rigata tra le pratiche da sbrigare quando non ha niente altro di meglio da fare?
Io salderei il 90% dell'importo, lasciando il restante 10% da versare dopo che è stata cambiata l'anta.
Mi sembra un ragionamento corretto e rispettoso del lavoro svolto fino a quel momento....
infatti è quello che stavo scrivendo io ieri.
PRATICA ETERNA E SOPRATTUTTO FACILE DA PULIRE

#105
nicoecc. Per carità, tu hai ragione eh, il tempo è denaro.
pero' sarà che quando instauri un rapporto di fiducia con un fornitore come puo' essere il mobiliere che ti ha montato la cucina, finisci per fidarti di lui e per chiedere aiuto anche per piccoli problemi come quelli menzionati da te.

Insomma un po' di empatia :lol:
Sicuramente la signora non ti chiamerà piu' se non dopo un attento controllo e l'esclusione di problemi non inerenti al montaggio della cucina.
PRATICA ETERNA E SOPRATTUTTO FACILE DA PULIRE