#16
Ma va là, di cosa ti devi scusare?!? :shock:
Temevo una lite in arrivo, ne leggo spesso qui sul forum e me ne dispiaccio sempre. Allora, per "mettere le mani avanti", ho tirato fuori quella battuta scema.
Mi fa piacere che invece la discussione non sia degenerata e penso di capire molto bene i tuoi "fumi".
Ora sono curiosa di sapere cosa sceglierà megialfe per il suo top! :wink:
Stupido è chi lo stupido fa.
Vuoi vedere la mia casina nuova?

#17
Beh Coloor quello che dici non mi trova assolutamente daccoirdo. Tutto questo bel discorsetto sarebbe bene indirizzarlo ai signori del marketing delle aziende produttrici. Per me il mio bel laminato di 20 anni fa andrebbe benissimo. Molto resistente e sicuro perchè sperimentato per decenni. A me invece tutte queste innovazioni non vanno assolutamente bene.Anche nei materiali naturali vengono messe sostanza chimiche per opazizzarli, renderli meno porosi,lucidarli. Ed i tutto deve avvenire in tempi brevissimi perchè il marketing ha le sue leggi di mercato e deve essere tutto rapidissimo.La ricerca scientifica ha i suoi tempi e gli effetti, almeno quelli sulla salute, non sempre si vedono immediatamente Quando mi sono recata nei negozi mi fanno vedere un campione di top e mi rispondono:no non è più in produzione, l'hanno tolto dal mercato perchè dava problemiOra è evidente che molti li mettono in commercio senza una sufficiente sperimentazione sull'usura, figuriamoci sugli aspetti sanitari. I rivenditori più onesti ti fanno leggere le schede delle aziente che ti mettono in guardia da tutte le problematiche di un prodotto,: si macchia, non resiste a temperature superiori a e via discorrendo. Mi chiedo perchè li fanno visto che la cucina non è una galleria d'arte ma assomiglia più ad un laboratorio che deve essere pratico e funzionale.
Scusami non voglio essere polemica ma non devi rigirare le cose. Questo cambio continuo di materiali ce lo impongono i responsabili del marketing delle aziende solo per VENDERE. Non credo che la gente ne senta l'esigenza :laminato, granito e marmo classico vanno più che bene per noi. Sono loro che creano i bisogni ( che la gente non avrebbe) I vecchi materiali andavano meglio e duravano anche più a lungo.Tutto questo bel discorsetto quindi dovresti indirizzarlo ad altri e non a me.

#18
coolors ha scritto:
...se poi penso a cosa vuol dire scegliere le cave, selezionare i prodotti lapidei e lavorarli immerso nelle polveri attorniato da gru enormi e montacarichi, mi verrebbe di augurare a chi nè semplifica e ne banalizza il lavoro di lavorarci anche solo per una settimana ...
... il marmista è un lavoro di mer.. c'e' sporco, polvere, acqua ovunque, caldo d'estate, freddo d'inverno, pesi.
... in tal senso il mio lavoro è più leggero: il grosso lo fanno le macchine... ma ovviamente il contro è che le macchine costano, si rompono e per N motivi c'e' freddo in inverno e caldo in estate e polvere anche da noi.... poi chiaro: quando tocca prendere un top con le mani lo si deve prendere senza tanti ragionamenti ai 20 15 o 30 kg imposti dalla 626...
... Del resto i lavori facili sono finiti: li fanno già tutti gli altri: se vuoi lavorare ed essere competitivo in um modo o in un altro ti devi massacrare di fatica: non c'e' nulla da fare.
Comunque lavorare è formativo al massimo... mio papà mi teneva a segare pannelli in estate durante le vacanze quando ero ancora sotto i 90kg :( ... ed ora devo ringraziarlo di quell'esperienza... ma qualsiasi lavoro va bene... consiglierei se possibile di mandare i propri figli adorescenti a lavorare d'estate: maturano molto.

#19
Ora sono curiosa di sapere cosa sceglierà megialfe per il suo top! :wink:[/quote]

eh già, sono ancora più convinta del porfido, ma devo prima visionare un po' di campionatura per l'abbinamento di colori e, cosa non da poco, vederne il costo!!
grazie a tutti.
megialfe

#20
Solaria ha scritto:Allora ..per igienico intendevo da un punto di vista microbiologico: sporco che si infiltra e non può essere tolto se non con l'idroggetto.Una superfice liscia e non porosa è sicuramente l'ideale da un punro di vista delle prevenzione microbiologica. Dopo che hai impastato sul piano in porfido non è facile pulire in profondità. Sui quarzi non mi pronuncio perchè quello che conta è quello che viene rilasciato negli alimenti per contatto e non ho dati scientifici a riguardo.
Mi sembra che il mio pensiero sia supportato dall'esperienza di persone , come Cerise, che hanno il piano in porfido, la quale sostiene che non sa se lo ricomprerebbe e se lo facesse dice chiaramente che lo farebbe solo per fare una scelta estetica e non pratica.
Scusa eh, non per fare polemica inutile, ma se si parla di "microbiologico" con l'idropulitrice che ci fai? E poi scusa ma dal vivo l'hai mai visto e toccato un piano in porfido fiammato e spazzolato? Non è che ha dei crepacci, è molto compatto come materiale, con il piccolo vantaggio di essere totalmente naturale, unico ed irripetibile per ogni lastra e non un impasto di resina e quarzo.

#21
Solaria ha scritto:Beh Coloor quello che dici non mi trova assolutamente daccoirdo. Tutto questo bel discorsetto sarebbe bene indirizzarlo ai signori del marketing delle aziende produttrici ....
Scusa ma mi fai sorridere perchè se c'è un materiale utilizzato da una vita in Trentino per i top delle cucine (e per altro ovviamente) e che non è quasi per niente pubblicizzato (per cui nemmeno lontanamente sfiorato dalle menti dei responsabili di marketing) rispetto ad altre tipologie di top (vedi la prosopopea che è stata fatta con Okite) è proprio il porfido! :lol:

I motivi della poca pubblicità sono molto semplici:
1. è un prodotto territoriale (Trentino alto adige), non nazionale per cui con difficoltà legate ai trasporti
2. il numero di lastre e di cave non sono poi tantissime per cui non se ne posso vendere chissà quante
3. non esiste un produttore/trasformatore leader sul mercato che possa investire denaro in pubblicità a livello nazionale

In allegato le bellissime realizzazioni (clicca sul link http://www.euro-porfidi.com/it/realizza ... nterni.php) realizzate da uno dei leader del mercato con oltre 1000 top cucina realizzati in porfido ma che rimane comunque una piccolissima realtà del veronese se confrontata ai vari Cosentino, Stone italiana, Quarella, Okite, ecc ecc
Frigoriferi, CAPPE, schienali cucina, pannelli d'arredo, ante, TUTTO DECORATO E/O VERNICIATO anche PERSONALIZZATO!
sito web -----> http://www.coolors.it
FOTO REALIZZAZIONI NUOVA PAGINA FACEBOOK -----> https://www.facebook.com/CoolorsItalia

#22
Solaria ha scritto:Allora ..per igienico intendevo da un punto di vista microbiologico: sporco che si infiltra e non può essere tolto se non con l'idroggetto.Una superfice liscia e non porosa è sicuramente l'ideale da un punro di vista delle prevenzione microbiologica. Dopo che hai impastato sul piano in porfido non è facile pulire in profondità. Sui quarzi non mi pronuncio perchè quello che conta è quello che viene rilasciato negli alimenti per contatto e non ho dati scientifici a riguardo.
Mi sembra che il mio pensiero sia supportato dall'esperienza di persone , come Cerise, che hanno il piano in porfido, la quale sostiene che non sa se lo ricomprerebbe e se lo facesse dice chiaramente che lo farebbe solo per fare una scelta estetica e non pratica.
ucc ha scritto:
E pensare che nessuno pero' si pone il problema di cosa usino per impastare okite e similari. Liscio e lucido viene spesso scambiato per igenico.


k:
Solaria temo che tu abbia fraiteso il mio intervento... io sostengo l'esatto contrario di quello che hai scritto. Se il mio discorso era poco chiaro ora lo scrivo grande cosicchè si capisca meglio: IO SONO MOLTO CONTENTA DEL MIO PIANO IN PORFIDO!!!
Dicevo che forse tornando indietro proverei a valutare l'acciaio ma per un discorso estetico non pratico. spero di aver fugato ogni dubbio.

Nessuno se ne abbia a male ma io sinceramente trovo ridicolo questo atteggiamento generale ad andare a cercare il piano antibatterico in assoluto.
Quando sento fare 'sti discorsi di SUPERIGIENE e di batteri da combattere sarei curiosa di venire a vedere casa vostra e dare una occhiata a queste cucine: dalle vostre parole sembrerebbero più che altro sale operatorie sterili. :roll: Rassegnatevi è una battaglia persa. I batteri soono ovunque, dentro e fuori di noi. Pulire si ma con della testa. :wink:
Il mio piano in porfido non ha una superficie liscia ma non ha dei buchi irraggiungibili se si sporca con una spugna riesco a pulirlo, non mi serve l'idropulitrice. Se proprio voglio disinfettarlo ci passo una spugna imbevuta in una soluzione di acqua e candeggina, ma non è una cosa che sento la necessità di fare così spesso; è mia abitudine fare le cose "zozze" nel lavello non sul piano.
Usiamo il buonsenso. Come ho già detto e ridetto millemila volte il piano di lavoro perfetto in assoluto non esiste. Esiste solo quello che risponde meglio alle nostre esigenze.

nota di colore:
Io la pasta e la piadina le faccio a mano sul tagliere di legno, non sul piano in porfido. E non perchè quest'ultimo si sporchi ma parchè mia mamma (ottima sfoglina ) mi ha insegnato così. se vuoi mi metto anche a spiegarti perchè sul legno e non su altri materiali ma non mi pare questa la sede per dare lezioni di cucina.
Ultima modifica di Cerise il 22/08/10 12:13, modificato 1 volta in totale.
Se non riesci ad uscire dal tunnel... arredalo!
LINK CUCINA

#23
coolors ha scritto: In allegato le bellissime realizzazioni (clicca sul link http://www.euro-porfidi.com/it/realizza ... nterni.php) realizzate da uno dei leader del mercato con oltre 1000 top cucina realizzati in porfido ma che rimane comunque una piccolissima realtà del veronese se confrontata ai vari Cosentino, Stone italiana, Quarella, Okite, ecc ecc[/color]
alla foto 4 di 24 si vedono esempi delle inclusioni di cui parlavo nel mio primo post
Se non riesci ad uscire dal tunnel... arredalo!
LINK CUCINA

#24
Cerise ha scritto:
coolors ha scritto: In allegato le bellissime realizzazioni (clicca sul link http://www.euro-porfidi.com/it/realizza ... nterni.php) realizzate da uno dei leader del mercato con oltre 1000 top cucina realizzati in porfido ma che rimane comunque una piccolissima realtà del veronese se confrontata ai vari Cosentino, Stone italiana, Quarella, Okite, ecc ecc[/color]
alla foto 4 di 24 si vedono esempi delle inclusioni di cui parlavo nel mio primo post
Ti spiego il perchè, visto che proprio sul profido e su un'altro materiale mai pensato per i top per cucina ma molto utilizzato in altre parti del mondo x realizzare banconi x bar (il cocco, resistentissimo) mi ero molto informato.

Se tu guardi la foto 4 e la foto 1 c'è parecchia differenza ma la cosa è voluta dal trasformatore stesso che ha voluto proporre due versioni estetiche (lucida e opaca) date da lavorazioni diverse fate con macchinari differenti.

La versione opaca è stata volutamente pensata per differenziare il prodotto dal solito effetto lucido dei graniti e presentare qualcosa di assoltamente nuovo. Ha le inclusioni di cui parli e ricrea l'effetto pietra ed è sicuramente piu' delicata della versione con il "trattamento solito" che rende il piano decisamente piu' lucido, per cui meno grezzo e probabilmente piu' pratico.
Frigoriferi, CAPPE, schienali cucina, pannelli d'arredo, ante, TUTTO DECORATO E/O VERNICIATO anche PERSONALIZZATO!
sito web -----> http://www.coolors.it
FOTO REALIZZAZIONI NUOVA PAGINA FACEBOOK -----> https://www.facebook.com/CoolorsItalia

#25
Rouge84 ha scritto:anche il lavandino è in porfido?
esteticamente lo trovo bellissimo!!! :shock:
Si è integrato nello stesso materiale, bellissimo ma con un piccolo neo ...

... il costo! Realizzare il lavello cosi prevede lavorazioni complicate ma vi assicuro che il porfido, anche con un lavello in filo top in acciaio, fà la sua figura! :wink:
Frigoriferi, CAPPE, schienali cucina, pannelli d'arredo, ante, TUTTO DECORATO E/O VERNICIATO anche PERSONALIZZATO!
sito web -----> http://www.coolors.it
FOTO REALIZZAZIONI NUOVA PAGINA FACEBOOK -----> https://www.facebook.com/CoolorsItalia

#26
Ci sono varie possibilità di fare il lavandino integrato in porfido:
incollato è meno costoso ma sconsigliato, dato il peso della pietra o ricavato dal pieno, abbastanza costoso e devi trovare il blocco giusto di porfido da lavorare, e poi comunque rimane un lavabo da appoggio o da semincasso.
Quello della foto sopra sembrerebbe la prima soluzione.
Io mi ero informato dal marmista e mi avevano detto questo.
Poi abbiamo scelto un sottotop in acciaio, che effettivamente mi sembra piu' pratico.

Molto bella e non molto costosa l'integrazione dello scivolo del lavabo fresato direttamente sul porfido, addirittura da qualche parte ricordo di aver visto una serie di fessure integrate nel porfido che fungevano da scolapiatti.

#27
Rouge84 ha scritto:non lo mettevo in dubbio che fosse costoso...d'altronde le cose belle, o meglio le cose che piacciono a me lo sono!! 8) :lol: :lol:

aspettati una nuova marla a breve coloors::::::: :lol: :lol: :lol: :lol:
La parola costoso è sempre opinabile, ciò che è costoso per me, per te potrebbe non esserlo.

Cosi a naso, per me lo è visto che il costo del lavello integrato negli agglomerati di quarzo tipo Okite o nei porfidi viene al pubblico circa 2,5 volte il costo di un buon lavello filo top della Foster/Blanco.

... e per me una cosa che costa 2 volte e mezzo rispetto ad un'altra è costosa. Ma è solo una mia opinione.


Tu come Marla???????? Nooooooooooooooooooooooo :lol: :lol: :lol:
Frigoriferi, CAPPE, schienali cucina, pannelli d'arredo, ante, TUTTO DECORATO E/O VERNICIATO anche PERSONALIZZATO!
sito web -----> http://www.coolors.it
FOTO REALIZZAZIONI NUOVA PAGINA FACEBOOK -----> https://www.facebook.com/CoolorsItalia

#28
Rouge84 ha scritto:aspettami e vedri se non ti tiro fuori qualche centinaio di topicssssssssss....rimpiangerai i bei tempi tranquilli con marla....uahuahuahuah :lol: :lol: :lol:
Marla aiutoooooooooooooooooooooo
Spediscimi gli ansioliticiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii :lol: :lol:
Frigoriferi, CAPPE, schienali cucina, pannelli d'arredo, ante, TUTTO DECORATO E/O VERNICIATO anche PERSONALIZZATO!
sito web -----> http://www.coolors.it
FOTO REALIZZAZIONI NUOVA PAGINA FACEBOOK -----> https://www.facebook.com/CoolorsItalia

#29
Prima di riuscire a convincere la mia molto prossima mogliettina a comprare un vascone microfoster sottotop (il quadra sottotop da 80 vasca unica è stupendo!) eravamo orientati su un lavandino in materiale tipo fragranite sempre sotto top. Se piace lo squadrato blanco fa il subline sottotop che è veramente bello! Qualità Blanco e tipo una decina di colori da abbinare al porfido. :wink:

per coolors

#30
Ciao ma forse lavori presso la Euro Porfidi? Te lo chiedo perchè il mio amico architetto che mi ha proposto il porfido mi ha detto che il suo fornitore è di Verona, (io sono di Bolzano) quindi forse proprio la euro porfidi; essendo però poco provvisto di campionatura mi chiedevo come potevo visionarla qui a Bolzano, senza stressare lui che mi sta già procurando i campioni colore del laccato.
ciao megialfe