#241
antopattin ha scritto:eta, mi permetto di interpretare il tuo desiderio piuttosto contraddittorio di sposarti in chiesa sebbene non credente. probabilmente è più radicata nel sentire comune e nella cultura base della società italiana l'opportunità di indossare l'abito da sposa tradizionale se le nozze si svolgono in chiesa. io per esempio non andrei con lo strascico e il velo in municipio, son sincera, ma sono convinta che invece biosgnerebbe forzare questa resistenza e vestirsi come meglio ci pare anche per il rito civile.
ho visto giusto, etamina?
ehm....si...anche...ma anche perchè il coro gospel, il quartetto d'archi e l'arpista irlandese e tutti gli invitati non ci stanno in comune.. :wink:
Si può scegliere un gatto in base alla propria personalità, al proprio carattere o al suo colore perchè si abbini all'arredamento..ma in verità è lui che sceglie te, ricordandoti che sotto quel pelo morbido si trova ancora lo spirito più libero del mondo.

#242
etamina ha scritto:
paprina ha scritto:
eta:il matrimonio in chiesa è un sacramento.....non si tratta di ipocrisia ma di mancanza di rispetto nei confronti di chi crede......e vero non mi sembra affatto squallida.......ci si conosce e ci si innamora grazie ad internet non vedo perchè non si potrebbe fare una proposta di matrimonio :wink:
uffi...io voglio la chiesa addobbata e la marcia nuziale...il comune è troppo spoglio!! :cry:
sul discorso di Vero spero di non essere sembrata cattiva...il fatto è che mi devo ancora a abituare a far parte di una community...ho una specie di repellenza (vedi le bolle di Sil alla parola matrimonio) per tutto quello che è reality o cosa del genere e quindi anche alla "vita in diretta vista e letta da tutti"...ancora non capisco come mi avete stregata e fatta pertecipare al forum... :wink: ...ma certe sensazioni sono difficli da superare :? (cmq intendevo squallida la proposta, non Vero poverina!!! ha tutto il mio appoggio morale! E'bruttissimo desiderare una cosa come il matrimonio, che magari hai sognato a lungo,e non poterla fare...sniff...)
Sposati dove si e' sposata Papri :wink:
non e' spoglio per niente ed e' un posto bellissimo.....
davvero, se ti sposi in chiesa pensandola cosi'...
ti potrei citare gli articoli del codice canonico per cui il tuo matrimonio sarebbe annullabile in ogni momento :? :!:
http://www.youtube.com/watch?v=FVMDS3qeLb8

#243
Lalli04 ha scritto:Non capisco perche' dovrebbe dare fastidio a qualcuno il riconoscimento giuridico delle coppie di fatto...questo ancora nel topic non e' stato chiarito :roll:
Boh, secondo me per le coppie etero l'istituto giuridico c'è ed è il matrimonio :roll:

Se si volesse istituire un altro genere di *contratto* sarebbe necessario elencare cosa ne deriva in termini di diritti e doveri (mi pare che in 16 pagine non ne siamo venuti a capo)

Il tema del testamento biologico secondo me ha poco a che fare con il matrimonio, ma più con il diritto individuale di scegliere della propria vita o decidere a chi delegare tale scelta...
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

#244
Lalli04 ha scritto:
Per me l'idea di due adulti che fanno registrare cioe' che
fanno riconoscere una situazione che hanno scelto come loro stile di vita
e' gradevole,il matrimonio (sto parlando di quello civile, ovvio, il religioso
e' dei credenti ) e' altro...e non mi appartiene.
Altro... ma cosa? Nella sostanza, intendo.
Da un punto di vista giuridico, pero', sarebbero due istituzioni identiche?! Non so, nella mia ignoranza non riesco a cogliere le differenze. E da un punto di vista dell'ordinamento, non vedo utile avere due etichette diverse per la stessa cosa... tutta qui la mia contrarieta', non e' certo negare dei diritti a qualcuno.
Oggi non ci sono legulei in giro? 8) Gli spozilli sono in ritiro montano?
Immagine

Baby is coming shopping e approvvigionamenti per il nuovo arrivo...
Vi presento... con pwd

#245
Lalli04 ha scritto:Sposati dove si e' sposata Papri :wink:
non e' spoglio per niente ed e' un posto bellissimo.....
davvero, se ti sposi in chiesa pensandola cosi'...
ti potrei citare gli articoli del codice canonico per cui il tuo matrimonio sarebbe annullabile in ogni momento :? :!:
e io che mi sarei voluta sposare alla sala rossa del campidoglio :lol: :lol:
peccato che la scalinata infinita non andasse d'accordo con le persone anziane(che poi non sono neanche venute mavaff :evil: ).... :lol: :lol:
Da atea, sono convinta che ci sia comunque un'intelligenza o una forma di pietà superiore che da figli abbastanza gestibili a chi altrimenti farebbe casini pazzeschi.(cit. sunset)

#246
paprina ha scritto: annsca:io giuro che non ho capito perchè non ti sposi....vuoi una tutela?la tutela esiste e si chiama matrimonio...poi, come dice fede, se è la parola matrimonio a far venire le bolle, chiamiamola cippalippa.
papri, te l'ha scritto sil e credo di avertelo ripetuto anch'io: non mi interessa il riconoscimento della coppia , vorrei vedere riconosciuti i miei diritti di individuo, sano e consapevole, di fare determinate scelte personali. E per questo non ritengo necessario sposarmi . Mi sembra inutile continuare su questa solfa, è un discorso tra sordi
Immagine

#248
Annsca, cioe' in pratica... tu vorresti poter sottoscrivere quali diritti e quali no far valere per il compagno/a? Tipo decisione di vita-morte si, successione no, pensione si?
Un'altra coppia si-no-no, altre no-si-si, altre si-si-si.... cioe' scegliere cosi i diritti individuali?
Ultima modifica di Federinik il 24/08/10 15:09, modificato 1 volta in totale.
Immagine

Baby is coming shopping e approvvigionamenti per il nuovo arrivo...
Vi presento... con pwd

#249
Lalli04 ha scritto:
Sposati dove si e' sposata Papri :wink:
non e' spoglio per niente ed e' un posto bellissimo.....
davvero, se ti sposi in chiesa pensandola cosi'...
ti potrei citare gli articoli del codice canonico per cui il tuo matrimonio sarebbe annullabile in ogni momento :? :!:
hai ragionissima...ma....posso portare ad esempio moltecipli coppie sposate in chiesa senza fede...io almeno sono onesta e ho sempre detto che la chiesa per me è solo una location, ovvio che la cosa può urtare chi crede sul serio, e mi dispiace di questo, ma al mio sogno non rinuncio :wink:
Tanto è la stessa cosa di chi va' in chiesa a pasqua e natale solo per convenzione...ci vanno, pregano recitando delle poesie imparate a memoria e magari pensano alla lista della spesa...se dovessimo scomunicare tutti coloro che considerano la chiesa alla stregua di quattro mura decorate...beh, direi che il cristianesimo è messo male! :D
Si può scegliere un gatto in base alla propria personalità, al proprio carattere o al suo colore perchè si abbini all'arredamento..ma in verità è lui che sceglie te, ricordandoti che sotto quel pelo morbido si trova ancora lo spirito più libero del mondo.

#250
Federinik ha scritto:
Lalli04 ha scritto:
Per me l'idea di due adulti che fanno registrare cioe' che
fanno riconoscere una situazione che hanno scelto come loro stile di vita
e' gradevole,il matrimonio (sto parlando di quello civile, ovvio, il religioso
e' dei credenti ) e' altro...e non mi appartiene.
Altro... ma cosa? Nella sostanza, intendo.
Da un punto di vista giuridico, pero', sarebbero due istituzioni identiche?! Non so, nella mia ignoranza non riesco a cogliere le differenze. E da un punto di vista dell'ordinamento, non vedo utile avere due etichette diverse per la stessa cosa... tutta qui la mia contrarieta', non e' certo negare dei diritti a qualcuno.
Oggi non ci sono legulei in giro? 8) Gli spozilli sono in ritiro montano?
nel matrimonio sei sposato nella cerimonia (acquisti lo status di coniuge)
nel riconoscimento delle unioni civili tu vedi riconosciuto uno stato di fatto,
e non acquisti nessun status ( e per me e' essenziale non essere la moglie di qualcuno :wink: )
poi per i singoli diritti del matrimonio me li ricordo, dei pacs manco troppo
perche' l'ultimo dibattito legislativo e' di almeno 3 anni fa :twisted:
e' che proprio non sono paragonabili...siete voi che l'avete definito matrimonio light (nel qual caso potei provarne avversione nello stesso modo che del matrimonio tradizionale aiut :evil: )
http://www.youtube.com/watch?v=FVMDS3qeLb8

#251
annsca ha scritto:
paprina ha scritto: annsca:io giuro che non ho capito perchè non ti sposi....vuoi una tutela?la tutela esiste e si chiama matrimonio...poi, come dice fede, se è la parola matrimonio a far venire le bolle, chiamiamola cippalippa.
papri, te l'ha scritto sil e credo di avertelo ripetuto anch'io: non mi interessa il riconoscimento della coppia , vorrei vedere riconosciuti i miei diritti di individuo, sano e consapevole, di fare determinate scelte personali. E per questo non ritengo necessario sposarmi . Mi sembra inutile continuare su questa solfa, è un discorso tra sordi
i tuoi diritti di individuo non devono però ledere i diritti degli altri individui.

La tutela della legittima nelle successioni è corretta a mio parere... diverso è il discorso sul tema dell'assistenza e delle scelte in tema di testamento biologico, dove in realtà il problema è generato dall'assenza di normativa in merito
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

#252
Lalli04 ha scritto:nel riconoscimento delle unioni civili tu vedi riconosciuto uno stato di fatto, e non acquisti nessun status ( e per me e' essenziale non essere la moglie di qualcuno :wink: )
Beh, se si riconosce non è più uno stato di fatto ma uno stato *riconosciuto*. Non siete più coppia di fatto ma coppia effettiva :roll: :mrgreen:
Poi se vuoi non ti chiamiamo LA MOGLIE DI ma LA CONVIVENTE DI... :roll:

scusa, è una pippa linguistica :oops:
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

#253
Sil70 ha scritto:
conniecat ha scritto:Non ho letto tutte le pagine perdono :oops: e scusate se dirò cose magari già dette!
Per quanto riguarda la salute il sistema ci sarebbe per far valere le proprie volontà certo non è una tutela proprio della coppia di fatto ma del singolo individuo (e siamo ancora molto indietro ma sarebbe comunque un passo avanti!) ed è il c.d. testamento biologico. Che chissà perché da noi è così osteggiato :(
Per quanto riguarda il voler stabilire le proprie volontà di voler lasciare questo o quello al mio compagno è sufficiente il testamento anche olografo (cioè scritto di proprio pugno!) ci sono anche qui delle limitazioni.
Sull'argomento in generale non riesco a esprimermi. Capisco che ci si ribelli al fatto di dover per forza porre una firma od ottenere un riconoscimento a quello che è una mia libertà di stare con qualcuno e di gestire il mio rapporto come meglio credo. Di contro se proprio volete una firma prendetevela :evil: . Ma credo o almeno io mi sento di ribellarmi più che al fatto in sé alla costrizione del così dev'essere.
Per la mia condizione particolare la vivo diversamente. Sono credente e anche se ora convivo sento che mi manca qualcosa che non riguarda una tutela legale o materiale.
ecco...a questo punto la domanda nasce spontanea!
chi crede, soprattutto da credente (scusate il gioco...), nel matrimonio, chi ci vede la realizzazione ed il suggellamento del proprio rapporto davanti a Dio...cosa pensa della dell'utilizzo matrimonio come semplice mezzo legale per tutelare i propri interessi?!?! non è una banalizzazione di un qualcosa che dovrebbe essere tutt'altro!??!
perchè quando sento di gente sposata, credente che suggerisce il matrimonio come tutela e/o semplice regolarizzazione di uno stato...beh, qualche dubbio mi viene! :roll: :roll:

Coolors....grazie! :lol: :lol:
sil, una cosa non esclude l'altra...
Simona

#254
il matrimonio (sto parlando di quello civile, ovvio, il religioso
e' dei credenti ) e' altro...e non mi appartiene.

signur, non mi raccapezzo più. lalli, scusami, e come lo vorresti regolare il tuo rapporto?
quello che davvero mi disorienta è che a fronte di un'accettazione e della giusta pretesa di quello che deriva dall'impianto di una società regolamentata da leggi scritte e forme contrattuali strette si voglia cmq difendere un rapporto che non ha regole verso quella stessa società. per esempio, la pensione è frutto di un patto scritto tra il lavoratore e un ente previdenziale ma l'ente previdenziale si regge sul mantenimento economico e giuridico di migliaia di altri privati cittadini che hanno stipulato la medesima convenzione. vivere in una società comporta che si agisca in maniera bilaterale, poi se ho capito male spererei che qualcuno spiegasse la cosa in modo più chiaro.
XxxXxxxXXxXxXXXXXXXXxxxxXxXXXXxxxxxxXxXXXXXXXxxXX
XXxXxXxXxXxXxXXXXXXXXXXXXxXxXXxXXxXxXxxXxxXxXXXxx
incrocini grandi e piccini per sogni importanti e sogni mini

Immagine

#255
Federinik ha scritto:Annsca, cioe' in pratica... tu vorresti poter sottoscrivere quali diritti e quali no far valere per il compagno/a? Tipo decisione di vita-morte si, successione no, pensione si?
Un'altra coppia si-no-no, altre no-si-si, altre si-si-si.... cioe' scegliere cosi i diritti individuali?
ooohhh ecco finalmente ho capito, se è giusta l'interpretazione di fede......scusa ann e sil ma giuro che proprio non avevo capito :oops:
ecco questa cosa non esiste(almeno credo nella mia beata ignoranza)e non lo vedo proprio sbagliato...........diciamo che per me allora è il matrimonio è andato bene perchè ho voluto il pacchetto completo e perchè non mi importa se sono la moglie di o la compagna di o.....boh che le istituzioni e la gente pensino quello che vogliono 8) :lol:

lalli: tu sei come sil.....è la parola matirmonio che ve da prurito :lol: :lol: :P
Da atea, sono convinta che ci sia comunque un'intelligenza o una forma di pietà superiore che da figli abbastanza gestibili a chi altrimenti farebbe casini pazzeschi.(cit. sunset)