#256
Lalli04 ha scritto: ( e per me e' essenziale non essere la moglie di qualcuno :wink: )
dopo 17 sudate pagine, questo mi sembra il primo, ottimo punto! Ok questa e' una differenza che il mio cervellino riesce ad afferrare.

Anche se non puoi comunque fare a meno di essere la qualcosa di qualcuno... fidanzata, compagna, convivente... capisco che almeno non sei la moglie, ma difficilmente si sfugge a un'etichetta.

Ma per esercitare un diritto, non e' necessario identificare uno status per l'individuo? Ad esempio per la succesione devi essere coniuge, figlio, ascendente di qualcuno... non saresti comunque la co-contraente PACS di qualcuno? Cioe', in qualche modo la legislazione ti etichetta e ti classifica.
Immagine

Baby is coming shopping e approvvigionamenti per il nuovo arrivo...
Vi presento... con pwd

#257
conchicca ha scritto:
Lalli04 ha scritto:nel riconoscimento delle unioni civili tu vedi riconosciuto uno stato di fatto, e non acquisti nessun status ( e per me e' essenziale non essere la moglie di qualcuno :wink: )
Beh, se si riconosce non è più uno stato di fatto ma uno stato *riconosciuto*. Non siete più coppia di fatto ma coppia effettiva :roll: :mrgreen:
Poi se vuoi non ti chiamiamo LA MOGLIE DI ma LA CONVIVENTE DI... :roll:

scusa, è una pippa linguistica :oops:
no credo semplicemente che non ci capiamo :roll:
il matrimonio e' un'istituto non e' un contratto, non e' una sentenza dichiarativa, non e' una certificazione...e' un qualcosa che si e' formato nei secoli quando la societa' ha scelto di rinunciare alla poligamia...o lo accetti cosi' come e' o ci rinunci, non e' negoziabile. Cosi' come e' non fa per me, ma riconosco che renderlo negoziabile lo snaturerebbe.
Nel riconoscimento delle unioni civili si riconoscono semplicemente le scelte
di due individui su quanto e' nei loro diritti disporre, tutto qui...ancora non ho capito chi o che cosa danneggerebbe l'adozione legislativa di tali patti :roll:
http://www.youtube.com/watch?v=FVMDS3qeLb8

#258
Sil70 ha scritto:
conniecat ha scritto:Non ho letto tutte le pagine perdono :oops: e scusate se dirò cose magari già dette!
Per quanto riguarda la salute il sistema ci sarebbe per far valere le proprie volontà certo non è una tutela proprio della coppia di fatto ma del singolo individuo (e siamo ancora molto indietro ma sarebbe comunque un passo avanti!) ed è il c.d. testamento biologico. Che chissà perché da noi è così osteggiato :(
Per quanto riguarda il voler stabilire le proprie volontà di voler lasciare questo o quello al mio compagno è sufficiente il testamento anche olografo (cioè scritto di proprio pugno!) ci sono anche qui delle limitazioni.
Sull'argomento in generale non riesco a esprimermi. Capisco che ci si ribelli al fatto di dover per forza porre una firma od ottenere un riconoscimento a quello che è una mia libertà di stare con qualcuno e di gestire il mio rapporto come meglio credo. Di contro se proprio volete una firma prendetevela :evil: . Ma credo o almeno io mi sento di ribellarmi più che al fatto in sé alla costrizione del così dev'essere.
Per la mia condizione particolare la vivo diversamente. Sono credente e anche se ora convivo sento che mi manca qualcosa che non riguarda una tutela legale o materiale.
ecco...a questo punto la domanda nasce spontanea!
chi crede, soprattutto da credente (scusate il gioco...), nel matrimonio, chi ci vede la realizzazione ed il suggellamento del proprio rapporto davanti a Dio...cosa pensa della dell'utilizzo matrimonio come semplice mezzo legale per tutelare i propri interessi?!?! non è una banalizzazione di un qualcosa che dovrebbe essere tutt'altro!??!
perchè quando sento di gente sposata, credente che suggerisce il matrimonio come tutela e/o semplice regolarizzazione di uno stato...beh, qualche dubbio mi viene! :roll: :roll:

Coolors....grazie! :lol: :lol:
sil parlavi di me? :oops: io sinceramente mi sarei sposata solo in chiesa (per legge non si può) io penso che se uno si sposi in comune per tutelarsi faccia bene ,sarebbe grave se si sposasse in chiesa solo per tutelarsi o per fare festa :wink:
The sisterhood of The Calf 37,5
it takes two to play tango (cit.dammispazio)
Non esiste salvaguardia contro il senso naturale dell'attrazione (Algernon Charles Swinburne)

Sfacciatissima compromessa

#259
ma perché, quando si firma un contratto di lavoro non si sancise giuridicamente lo status di dipendente? e quando si nasce non si è figlio di qualcuno? contrariamente a federinik io non ci arrivo a capirla questa cosa.
lalli, la cosa di essere moglie di la vivi come una diminutio?
perdonatemi la franchezza ma io questa non la reputo una cosa da persone adulte, mi sembra una cosa abbastanza sciocca e no, non la metto giù come discorso di pretendere diritti senza volere dei doveri, però lo ripeto qui mi sembra molto egoistico trovare la società un luogo conveniente dove reclamare i propri diritti e contemporaneamente un posto che ci sta stretto perché chiede che nei suoi confronti ci si assumano delle responsabilità. in sintesi per me il matrimonio non è un contratto tra coniugi ma tra coppia e cittadinanza esterna.
XxxXxxxXXxXxXXXXXXXXxxxxXxXXXXxxxxxxXxXXXXXXXxxXX
XXxXxXxXxXxXxXXXXXXXXXXXXxXxXXxXXxXxXxxXxxXxXXXxx
incrocini grandi e piccini per sogni importanti e sogni mini

Immagine

#260
capperugiola ha scritto: sil parlavi di me? :oops: io sinceramente mi sarei sposata solo in chiesa (per legge non si può) io penso che se uno si sposi in comune per tutelarsi faccia bene ,sarebbe grave se si sposasse in chiesa solo per tutelarsi o per fare festa :wink:
ehm.. :oops: rispondo all'appello...

:arrow: Antopattin quoto
:arrow: Lalli quoto pure te

si, lo so che non ha senso quotarvi tutte e due ma...boh, dite entrambe cose molto giuste!

son confusa....
Si può scegliere un gatto in base alla propria personalità, al proprio carattere o al suo colore perchè si abbini all'arredamento..ma in verità è lui che sceglie te, ricordandoti che sotto quel pelo morbido si trova ancora lo spirito più libero del mondo.

#261
verovero ha scritto:facciamo così... scusate se vado in OT...









Aleale vuoi tu prendere Verovero da convivente a moglie per il resto dei tuoi giorni???











non so se questo è il modello che ti è sempre piaciuto....
Immagine

e prometti che riuscirai a portare sempre una di queste?

Immagine


:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: che scena commoventeeeeeeeeeee!!!! :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops:

dov è la risposta di aleale???!???????????????????????????????????
http://album.alfemminile.com/album/see_ ... -nido.html

#262
Federinik ha scritto:
Lalli04 ha scritto: ( e per me e' essenziale non essere la moglie di qualcuno :wink: )
dopo 17 sudate pagine, questo mi sembra il primo, ottimo punto! Ok questa e' una differenza che il mio cervellino riesce ad afferrare.

Anche se non puoi comunque fare a meno di essere la qualcosa di qualcuno... fidanzata, compagna, convivente... capisco che almeno non sei la moglie, ma difficilmente si sfugge a un'etichetta.

Ma per esercitare un diritto, non e' necessario identificare uno status per l'individuo? Ad esempio per la succesione devi essere coniuge, figlio, ascendente di qualcuno... non saresti comunque la co-contraente PACS di qualcuno? Cioe', in qualche modo la legislazione ti etichetta e ti classifica.
Mica e' un problema essere etichettata :wink: se è possibile preferirei
erede universale di milardario peraltro ammetto di avere anche qualche problemuccio coi possessivi :lol:
ma moglie mai...siamo seri :shock: :lol:
http://www.youtube.com/watch?v=FVMDS3qeLb8

#263
Anto, scusa...ma la responsabilità verso chi non mi prendo non sposandomi!??!
non mi prendo la responsabilità verso mia figlia?!?! non mi prendo la responsabilità verso Sillo?!?! a chi devo ancora qualcosa?!?!?
sinceramente, non capisco.... :roll:

Cappe...il mio era un discorso in generale, non riguardava nessuno in particolare, figuriamoci te! :wink:
ma sempre, comunque...strega inside! 8)
Immagine
la vita è tutta una questione di cul@, o ce l'hai o te lo fanno...(Cit. Dammispazio)

#264
arietina83 ha scritto:

:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: che scena commoventeeeeeeeeeee!!!! :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops:

dov è la risposta di aleale???!???????????????????????????????????

Ehi???

Ti piace mettere il ditino nella piagona? :roll: :roll:

Questa è una questione delicata! :wink:
Ultima modifica di aleale il 24/08/10 15:39, modificato 1 volta in totale.
CASACASA ALEALE VEROVERO
COMMENTI!

#265
io e il mio ragazzo ci sposiamo perchè crediamo nel matrimonio....crediamo nel valore della famiglia...(stò parlando di religione)...io e lui andiamo a messa TUTTE LE DOMENICHE E TUTTE LE FESTIVITA'....E non mi vergogno nel dirlo....quando l'ho conosciuto è stata una sorpresa vedere che anche lui aveva i miei stessi principi e che andava a messa regolarmente...scoprirlo per me è stato bellissimo...

poi ovviamente come tante ragazze ho sempre sognato l'abito bianco...e la cerimonia...quando vado in chiesa...al pensiero mi viene i brividi...mi immagino la scena...io e lui davanti all'altare a suggellare il nostro amore!...lo sò che amerei ugualmente A. anche se non fossi credente!..ma per me il matrimonio al valore proprio religioso!!...
e comunque per amore mi sposerei "sempre" ma anche senza festa solo io e lui....ma perchè evitare la festa?....secondo me è un giorno di festa!



io sono anche d'accordo che chi convive debba essere tutelato....ma la mia paura è che si creano coppie solo per avere delle tutele :roll: ...in presenza di bambino si deve tutelare anche da conviventi....
Immagine
Immagine

#266
antopattin ha scritto:ma perché, quando si firma un contratto di lavoro non si sancise giuridicamente lo status di dipendente? e quando si nasce non si è figlio di qualcuno? contrariamente a federinik io non ci arrivo a capirla questa cosa.
lalli, la cosa di essere moglie di la vivi come una diminutio?
perdonatemi la franchezza ma io questa non la reputo una cosa da persone adulte, mi sembra una cosa abbastanza sciocca e no, non la metto giù come discorso di pretendere diritti senza volere dei doveri, però lo ripeto qui mi sembra molto egoistico trovare la società un luogo conveniente dove reclamare i propri diritti e contemporaneamente un posto che ci sta stretto perché chiede che nei suoi confronti ci si assumano delle responsabilità. in sintesi per me il matrimonio non è un contratto tra coniugi ma tra coppia e cittadinanza esterna.
Anto, il matrimonio non e' un contratto :roll:
non credo sarebbe politically correct spiegare la mia allergia al termine moglie :roll: diciamo che per me sarebbe un tradimento gravissimo ai
miei progetti di vita 8)
dove nasce 'sta storia che uno vorrebbe diritti senza doveri?
http://www.youtube.com/watch?v=FVMDS3qeLb8

#267
tamy79 ha scritto:io e il mio ragazzo ci sposiamo perchè crediamo nel matrimonio....crediamo nel valore della famiglia...(stò parlando di religione)...io e lui andiamo a messa TUTTE LE DOMENICHE E TUTTE LE FESTIVITA'....E non mi vergogno nel dirlo....quando l'ho conosciuto è stata una sorpresa vedere che anche lui aveva i miei stessi principi e che andava a messa regolarmente...scoprirlo per me è stato bellissimo...

poi ovviamente come tante ragazze ho sempre sognato l'abito bianco...e la cerimonia...quando vado in chiesa...al pensiero mi viene i brividi...mi immagino la scena...io e lui davanti all'altare a suggellare il nostro amore!...lo sò che amerei ugualmente A. anche se non fossi credente!..ma per me il matrimonio al valore proprio religioso!!...
e comunque per amore mi sposerei "sempre" ma anche senza festa solo io e lui....ma perchè evitare la festa?....secondo me è un giorno di festa!



io sono anche d'accordo che chi convive debba essere tutelato....ma la mia paura è che si creano coppie solo per avere delle tutele :roll: ...in presenza di bambino si deve tutelare anche da conviventi....
ci si sposa anche (e solo) per avere delle tutele! :wink:
ma sempre, comunque...strega inside! 8)
Immagine
la vita è tutta una questione di cul@, o ce l'hai o te lo fanno...(Cit. Dammispazio)

#268
paprina ha scritto:
Federinik ha scritto:Annsca, cioe' in pratica... tu vorresti poter sottoscrivere quali diritti e quali no far valere per il compagno/a? Tipo decisione di vita-morte si, successione no, pensione si?
Un'altra coppia si-no-no, altre no-si-si, altre si-si-si.... cioe' scegliere cosi i diritti individuali?
ooohhh ecco finalmente ho capito, se è giusta l'interpretazione di fede......scusa ann e sil ma giuro che proprio non avevo capito :oops:
ecco questa cosa non esiste(almeno credo nella mia beata ignoranza)e non lo vedo proprio sbagliato...........diciamo che per me allora è il matrimonio è andato bene perchè ho voluto il pacchetto completo e perchè non mi importa se sono la moglie di o la compagna di o.....boh che le istituzioni e la gente pensino quello che vogliono 8) :lol:

lalli: tu sei come sil.....è la parola matirmonio che ve da prurito :lol: :lol: :P
non direi che l'interpretazione di fede sia corretta, nemmeno un pò, mi spiace ... ma siccome ho scritto parecchio e forse non si vuol capire , suggerisco di rileggere quanto ho scritto.
Vi è mai capitato di sottoscrivere una liberatoria ? faccio un esame all'ospedale e mi chiedono di firmare un fogliettino dove particamente sottoscrivo che se schiatto tutti sono "senza colpa"... in quel caso, la mia volontà vale ? bene, voglio poter sottoscrivere un bel fogliettino dove do indicazioni precise su chi ad esempio (ma è un esempio) voglio accanto se sto male. In quel caso la mia volontà non conta più, come mai ?

E ,per inciso, il punto da cui ero partita era propria l'assistenza sanitaria e non un problema di trasmissione dei beni: in merito, cercherò di applicarmi il più possibile per spendere tutto quello che ho accantonato con la persona che mi sta accanto ora, così non si porrà alcuna questione al momento opportuno :mrgreen:
Immagine

#269
aleale ha scritto:
arietina83 ha scritto:

:cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: :cry: che scena commoventeeeeeeeeeee!!!! :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops: :oops:

dov è la risposta di aleale???!???????????????????????????????????

Ehi???

Ti piace mettere il ditino nella piagona? :roll: :roll:

Questa è una questione delicata! :wink:

aleeeeeeeeeeeeeeee doveeeeeeeeeeeeeeeeeeee???!!!!!!!!!
mi sono persa tutta la discussioneeeee uffiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii!!!!

a casa ho giusto il mio abitino da sposa, lo presto a vero, a te lo presta l'arietino anche se i suoi pantaloni ti andranno a pantaloncino e sabato alle fraschette festeggiamo l unioneeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee!!!! evvaiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiii

peppeeeepeeeeeee

nn puoi dire di no :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :evil: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
http://album.alfemminile.com/album/see_ ... -nido.html

#270
etamina ha scritto:
antopattin ha scritto:eta, mi permetto di interpretare il tuo desiderio piuttosto contraddittorio di sposarti in chiesa sebbene non credente. probabilmente è più radicata nel sentire comune e nella cultura base della società italiana l'opportunità di indossare l'abito da sposa tradizionale se le nozze si svolgono in chiesa. io per esempio non andrei con lo strascico e il velo in municipio, son sincera, ma sono convinta che invece biosgnerebbe forzare questa resistenza e vestirsi come meglio ci pare anche per il rito civile.
ho visto giusto, etamina?
ehm....si...anche...ma anche perchè il coro gospel, il quartetto d'archi e l'arpista irlandese e tutti gli invitati non ci stanno in comune.. :wink:
etamina, scusa se mi permetto, ma facendo così rischi di trovare il parroco che durante l'omelia ti fa il ca**iatone facendoti sprofondare e la magia della cerimonia va a farsi friggere. E' capitato a una mia parente e secondo me il prete ha fatto bene. Oltretutto per la cerimonia religiosa devi fare il corso prematrimoniale, confessarti e fare la comunione.
Vuoi sposarti in chiesa per la location? Ma scusa, non fai prima a fare un ricevimento in villa e chiamare un funzionario del comune che viene a celebrare? :)
Se una vuole l'abito bianco non deve mica per forza sposarsi in Chiesa! Lo vuoi, lo metti ;)
CASA MOUSE

Somehow I feel like I’ve known you all my life
And we have been together since the dawn of time and
I’ve been missing vital pieces of the puzzle
You might be the answer stranger- The R.