Mouse, credo che la tua sia un'esigenza di tipo spirituale, ed e' normale che sia cosi, per chi crede. Questo desiderio che ti porti dentro, e che comunque non puo' essere appagato, pero', non ti deve condurre a sentirti una sposata di serie B! Cerca di superare questa cosa. Il tuo legame ha un valore in se, anche se non e' consacrato davanti a Dio. Evidentemente il vostro cammino verso l'assoluto non passera' di li, ma ha comunque un senso nel vostro percorso di vita.
si e' capito qualcosa?
#407
mouse, anna73 si è sposata in comune per il tuo stesso motivo........o meglio, lei ha preferito al comune la spiaggia delle mauritius
Credo che derivi tutto dal fatto che sei credente e che non hai avuto possibilità di scelta.



Credo che derivi tutto dal fatto che sei credente e che non hai avuto possibilità di scelta.

Da atea, sono convinta che ci sia comunque un'intelligenza o una forma di pietà superiore che da figli abbastanza gestibili a chi altrimenti farebbe casini pazzeschi.(cit. sunset)
#408
si è capito benissimo e hai centrato il punto, grazie per le belle parole FederinikFederinik ha scritto:Mouse, credo che la tua sia un'esigenza di tipo spirituale, ed e' normale che sia cosi, per chi crede. Questo desiderio che ti porti dentro, e che comunque non puo' essere appagato, pero', non ti deve condurre a sentirti una sposata di serie B! Cerca di superare questa cosa. Il tuo legame ha un valore in se, anche se non e' consacrato davanti a Dio. Evidentemente il vostro cammino verso l'assoluto non passera' di li, ma ha comunque un senso nel vostro percorso di vita.
si e' capito qualcosa?

CASA MOUSE
Somehow I feel like I’ve known you all my life
And we have been together since the dawn of time and
I’ve been missing vital pieces of the puzzle
You might be the answer stranger- The R.
Somehow I feel like I’ve known you all my life
And we have been together since the dawn of time and
I’ve been missing vital pieces of the puzzle
You might be the answer stranger- The R.
#409
mi quotoabigaille ha scritto:Sono clamorosamente ignorante su questo aspetto.domovoy ha scritto:...
Ma è arrivato Alessandro, e credo che a questo punto mi sarei sposata comunque per far avere a lui tutti i diritti.
Cosa perde un bambino riconosciuto ma figlio di genitori non sposati?

#410
Leggiti gli interventi di costa qualche pagina dietroabigaille ha scritto:Sono clamorosamente ignorante su questo aspetto.domovoy ha scritto:...
Ma è arrivato Alessandro, e credo che a questo punto mi sarei sposata comunque per far avere a lui tutti i diritti.
Cosa perde un bambino riconosciuto ma figlio di genitori non sposati?
#411
Abi....abigaille ha scritto:mi quotoabigaille ha scritto:Sono clamorosamente ignorante su questo aspetto.domovoy ha scritto:...
Ma è arrivato Alessandro, e credo che a questo punto mi sarei sposata comunque per far avere a lui tutti i diritti.
Cosa perde un bambino riconosciuto ma figlio di genitori non sposati?

COSTA ha scritto:Per spiegare meglio. Esiste ancora una differenza tra i figli naturali anche se regolarmente riconosciuti (nati al di fuori del matrimonio) e quelli legittimi (nati dal matrimonio). La differenza è il rapporto di parententela e tutto quello che ne consegue: I figli naturali hanno rapporto di parentela solo con i genitori. I nonni non sono nonni e gli zii non sono zii.
Facciamo un esempio "tragico". Se dovessero mancare contemporaneamente il papà di Valerio e la sua nonna paterna, Valerio potrebbe non ereditare nulla in quanto l'eredità andrebbe tutta al fratello del papà di Valerio, in quanto il bambino non rientra nell'asse ereditario. Per equipararli bisogna andare al tribunale dei minori (tutti i facenti parte dell'asse ereditario) e dichiarare che si acconsenta che il bambino rientri nell'asse ereditario, a quel punto il bambino è legittimato e quindi diventa un bambino legittimo e non naturale.
ma sempre, comunque...strega inside!
la vita è tutta una questione di cul@, o ce l'hai o te lo fanno...(Cit. Dammispazio)


#413
A proposito di quest'argomento... io sono super ignorante in materia, mio figlio è nato PRIMA che ci sposassimo.. Risulta ancora figlio naturale oppure, con il matrimonio, è diventato automaticamente legittimo?Sil70 ha scritto:Abi....abigaille ha scritto:mi quotoabigaille ha scritto: Sono clamorosamente ignorante su questo aspetto.
Cosa perde un bambino riconosciuto ma figlio di genitori non sposati?![]()
COSTA ha scritto:Per spiegare meglio. Esiste ancora una differenza tra i figli naturali anche se regolarmente riconosciuti (nati al di fuori del matrimonio) e quelli legittimi (nati dal matrimonio). La differenza è il rapporto di parententela e tutto quello che ne consegue: I figli naturali hanno rapporto di parentela solo con i genitori. I nonni non sono nonni e gli zii non sono zii.
Facciamo un esempio "tragico". Se dovessero mancare contemporaneamente il papà di Valerio e la sua nonna paterna, Valerio potrebbe non ereditare nulla in quanto l'eredità andrebbe tutta al fratello del papà di Valerio, in quanto il bambino non rientra nell'asse ereditario. Per equipararli bisogna andare al tribunale dei minori (tutti i facenti parte dell'asse ereditario) e dichiarare che si acconsenta che il bambino rientri nell'asse ereditario, a quel punto il bambino è legittimato e quindi diventa un bambino legittimo e non naturale.
CASA MOUSE
Somehow I feel like I’ve known you all my life
And we have been together since the dawn of time and
I’ve been missing vital pieces of the puzzle
You might be the answer stranger- The R.
Somehow I feel like I’ve known you all my life
And we have been together since the dawn of time and
I’ve been missing vital pieces of the puzzle
You might be the answer stranger- The R.
#414
io non sono intervenuta sul punto (questo e' un topic faticosoooooabigaille ha scritto:grazie, ero andata appunto a cercarli...
bah.
devo pensarci seriamente.
anzi, dobbiamo.

pero' Abi, questo e' il risultato piu' della pigrizia del Legislatore
(la riforma stava per passare nella scorsa legislatura) che di pregiudizi,
per fortuna e' svincolata dai progetti di Pacs e affini, senno' staremmo freschi




ha legittimato il pargolo..
http://www.youtube.com/watch?v=FVMDS3qeLb8
#415
Ieri ho sgugolato un po' questo argomento perche' mi aveva sconvolto apprendere di questa discriminazione fra naturali e legittimi.
Effettivamente pare proprio che sia cosi!
Anche se da alcune sentenze pare che per i naturali riconosciuti si acquisisca in realta' la parentela automatica con gli ascendenti (nonni) ma non con gli zii.
Sul discorso degli illegittimi invece (i figli avuti d auna persona sposata con l'amante) non ci ho capito nulla.
Effettivamente pare proprio che sia cosi!
Anche se da alcune sentenze pare che per i naturali riconosciuti si acquisisca in realta' la parentela automatica con gli ascendenti (nonni) ma non con gli zii.
Sul discorso degli illegittimi invece (i figli avuti d auna persona sposata con l'amante) non ci ho capito nulla.
#416
pure io... ma a logica... temo la prima che hai detto, temoMouse44 ha scritto:io sono super ignorante in materia, mio figlio è nato PRIMA che ci sposassimo.. Risulta ancora figlio naturale oppure, con il matrimonio, è diventato automaticamente legittimo?

Nell'Italia dei Borgia ci sono stati massacri, terrore, assassinii e hanno prodotto da Vinci, Michelangelo e il Rinascimento. In Svizzera hanno avuto 500 anni di pace e amore fraterno, e cos'hanno fatto? L'orologio a cucù.
#417
Lalli04 ha scritto:Mouse...il tuo matrimonio "di serie b"
![]()
![]()
ha legittimato il pargolo..

CASA MOUSE
Somehow I feel like I’ve known you all my life
And we have been together since the dawn of time and
I’ve been missing vital pieces of the puzzle
You might be the answer stranger- The R.
Somehow I feel like I’ve known you all my life
And we have been together since the dawn of time and
I’ve been missing vital pieces of the puzzle
You might be the answer stranger- The R.
#418
fammi capire...forse si riferisce ad un eventuale zio/a paterna!!!Federinik ha scritto:Ieri ho sgugolato un po' questo argomento perche' mi aveva sconvolto apprendere di questa discriminazione fra naturali e legittimi.
Effettivamente pare proprio che sia cosi!
Anche se da alcune sentenze pare che per i naturali riconosciuti si acquisisca in realta' la parentela automatica con gli ascendenti (nonni) ma non con gli zii.
Sul discorso degli illegittimi invece (i figli avuti d auna persona sposata con l'amante) non ci ho capito nulla.

anzi, sicuramente si!

ma sempre, comunque...strega inside!
la vita è tutta una questione di cul@, o ce l'hai o te lo fanno...(Cit. Dammispazio)


#419
ci sto a ripensa' come i cornuti!
cioè...perchè Sillina non dovrebbe avere diritti sull'eredità del padre?!?!?
che è il matrimonio che sancisce la relazione padre-figlio!?!?
o dovrebbe essere figlio in quanto generato dal padre e da lui regolarmente riconosciuto?!?!?

cioè...perchè Sillina non dovrebbe avere diritti sull'eredità del padre?!?!?
che è il matrimonio che sancisce la relazione padre-figlio!?!?


o dovrebbe essere figlio in quanto generato dal padre e da lui regolarmente riconosciuto?!?!?

ma sempre, comunque...strega inside!
la vita è tutta una questione di cul@, o ce l'hai o te lo fanno...(Cit. Dammispazio)


#420
Nulla: Costa ha scritto che il tribunale dei minori ha riconosciuto la parentela del bimbo con nonna e zio.
Io invece sgugolando ho trovato che per un figlio naturale riconosciuto, pare ci sia parentela in automatico con i nonni secondo alcune sentenze. Il tribunale riconoscerebbe solo la parentela con gli altri (zii, ecc...).
Comunque e' sicuramente vero che il riconoscimento della parentela fra figli naturali e famiglia di origine non e' questione facile.
Mi chiedo se cio' vale anche per la famiglia della madre.
In fondo anche le madri possono riconoscere o no il figlio.
Io invece sgugolando ho trovato che per un figlio naturale riconosciuto, pare ci sia parentela in automatico con i nonni secondo alcune sentenze. Il tribunale riconoscerebbe solo la parentela con gli altri (zii, ecc...).
Comunque e' sicuramente vero che il riconoscimento della parentela fra figli naturali e famiglia di origine non e' questione facile.
Mi chiedo se cio' vale anche per la famiglia della madre.
In fondo anche le madri possono riconoscere o no il figlio.