Merc, non ti preoccupare la freghiamo. Ho un catetere nuovo di zecca.Mercury ha scritto:annamo bbèneannsca ha scritto:come no merc, sarà un vero piacere per meMercury ha scritto:Annsca, il pannolone me lo procuri tu???:mrgreen:
![]()
Se non erro, ma qui le + ferrate siete voi, la tradizione vuole che la sposa porti con se il giorno del matrimonio una cosa prestata vero ?![]()
bene bene ...vado subito a reuperare il mio ultimo pannolone rigorosamente usatose son questi i tuoi prestiti alle amiche, non oso immaginare cosa potresti lasciargli in eredità
![]()
![]()
#497
E sapessi quanta disinformazione c'è in caso di malattia.Mouse44 ha scritto:E' questo che mi lascia perplessa, possibile che certe cose si devono sapere per caso girando su un forum di arredamento?Federinik ha scritto:Certo.
comunque resta una lacuna legislativa gigantesca e gravissima! Secondo me non e' neppure troppo noto, io l'ho saputo ieri da te e mi sa anche altri.Sopratutto poi ora che tanti figli nascono in rapporti di convivenza, i figli andrebbero tutelati tutti allo stesso modo, mentre tanti genitori forse nemmeno lo sanno!
che legge assurda.
Grazie ancora per le spiegazioni.
Ok che la legge non ammette ignoranza, ma per informarsi uno come fa?
Quando mio marito si è ammalato io ero proprio ignorante ma nessuno si è guardato bene di informarmi sui miei diritti. Ho scoperto per "caso" dell'esistenza della legge 104, degli sgravi fiscali l'ho saputo solo dopo la sua morte e non ho pututo recuperare niente, non sapevo per esempio che avrei potuto evitare di pagare il bollo della macchina. L'unica cosa della quale di hanno avvertito in ospedale è che potevo usufruire dell'esenzione del tiket.
#500
Mercury ha scritto:annamo bbèneannsca ha scritto:come no merc, sarà un vero piacere per meMercury ha scritto:Annsca, il pannolone me lo procuri tu???:mrgreen:
![]()
Se non erro, ma qui le + ferrate siete voi, la tradizione vuole che la sposa porti con se il giorno del matrimonio una cosa prestata vero ?![]()
bene bene ...vado subito a reuperare il mio ultimo pannolone rigorosamente usatose son questi i tuoi prestiti alle amiche, non oso immaginare cosa potresti lasciargli in eredità
![]()
![]()



hai detto la parolina magica merc

le amiche io le conto sulle dita di una mano ... alle altre garantisco solo pannoloni usati


#501
annsca ha scritto:mmmmhhhh , a guardarsi in giro mi verrebbe da dire che "prodotti poco riusciti" , anche in termini di matrimoni celebrati sotto i migliori auspici , sono sotto gli occhi di tutti, al contrario ci sono unioni nate forse zoppicanti o con presupposti non ottimali che poi hanno avuto il benestare del tempo.
Anche qui forse la generalizzazione risulta troppo forzata
quoto annsca ma vorrei rispondere anche a sil, visto che seppur virtualmente sto imparando a conoscerne e ad apprezzare la loro personalità. probabilmente mi sono espressa in maniera poco felice e antipatica, sull'onda di un malumore personale che ovviamente nulla c'entra con l'argomento del topic. insomma, a lavoro mi han fatto sclerare!

quello che intendevo dire è che non capisco come il matrimonio possa limitare la libertà di una donna o di un uomo.
quando in un altro tread ho scritto che spesso noto una sorta di "vezzo avanguardista" (si capisce cosa intendo dire?) nel rifiutare l'istituzione matrimoniale ebbene, lo ammetto: lì esprimevo un giudizio. e lo ammetto senza timore di urtare la suscettibilità di nessuno per la semplice ragione che anche io fino a qualche mese fa, parlando con tre mie amiche tutte sposate (per inciso una fa il magistrato, un'altra è fotoreporter, un'altra ancora è una manager con due contro*****oni che manco ve lo dico... sono abbastanza emancipate?) sostenevo che il matrimonio non mi si addiceva e confesso che mi sentivo assai figa e superca.zzuta. poi ho maturato una consapevolezza diversa perché non saprei francamente cosa farmene del mio sentirmi figa il giorno che dovessi trovarmi alle prese con quelle questioni meno nobili dei miei "ideali anticonformisti", questioni cmq ineludibili e che mantengono una loro dignità di essere. e qui torno a pronunciare la parola "pragmatismo".
chiarisco infine anche cosa volevo dire con quel "prodotto malriuscito"; per legarsi per la vita a qualcuno ci vuole una certa forma di maturità (non maturità in senso asoluto, intendiamoci!). per sposarsi credo che si debba avere la capacità di essere più lungimiranti di quanto non si riesca ad essere se manteniamo una visione della vita egoriferita, egotistica, egocentrica (in senso letterale). e per me dire che nel matrimonio la propria libertà è sacrificata significa non avere quel particolare tipo di maturità. da qui la mia conclusione che infine arriva quasi paradossalmente a coincidere con quella della stessa lalli: se la si pensa così è assolutamente preferibile non sposarsi.
bene, ho fatto una faticaccia a elaborare in maniera chiara il mio modo di pensare, spero che nessuno se ne senta offeso!

#502
vedi anto, per me, quella maturità di cui tu parli , è necessaria per stare accanto ad un'altra persona diversa da te per ... quanti ? 2.. 5... 10 ... 15 ...20 .... per me sono 23 ...anni, tutti i giorni .... e malgrado tutto, problemi, incomprensioni e inca@@ature che normalmente accadono, voler difendere e rinnovare quel patto interiore che ti tiene legata a quella persona.
Per questo ci vuole maturità ( e anche tanto altro, imho) .... non necessariamente ci vuole un matrimonio, per me
Per questo ci vuole maturità ( e anche tanto altro, imho) .... non necessariamente ci vuole un matrimonio, per me


#503
quoto tutto!annsca ha scritto:vedi anto, per me, quella maturità di cui tu parli , è necessaria per stare accanto ad un'altra persona diversa da te per ... quanti ? 2.. 5... 10 ... 15 ...20 .... per me sono 23 ...anni, tutti i giorni .... e malgrado tutto, problemi, incomprensioni e inca@@ature che normalmente accadono, voler difendere e rinnovare quel patto interiore che ti tiene legata a quella persona.
Per questo ci vuole maturità ( e anche tanto altro, imho) .... non necessariamente ci vuole un matrimonio, per me
e aggiungo...non è per distinguermi dalla massa, sarebbe decisamente da stupidi! lo faccio perchè non sento la necessità di fare diversamente!
che poi mi toccherà farlo lo stesso per tutelare non tanto me quanto mia figlia, è un dato di fatto...e ne prendo atto!
Anto...tutto qui!

ma sempre, comunque...strega inside!
la vita è tutta una questione di cul@, o ce l'hai o te lo fanno...(Cit. Dammispazio)


#504
grazie mille Costa!
se mi capita, farò esattamente come hai fatto tu con noi...è un'ottima cosa far girare questo tipo di informazioni visto che il nostro ottimo sistema legislativo/informativo latita!
e comunque, questa discriminazione nei confronti dei figli è veramente una vergogna!

se mi capita, farò esattamente come hai fatto tu con noi...è un'ottima cosa far girare questo tipo di informazioni visto che il nostro ottimo sistema legislativo/informativo latita!


e comunque, questa discriminazione nei confronti dei figli è veramente una vergogna!


ma sempre, comunque...strega inside!
la vita è tutta una questione di cul@, o ce l'hai o te lo fanno...(Cit. Dammispazio)


#505
Ah, ecco se dobbiamo pensare invece a una idea "romantica"fedelyon ha scritto:Sono andata indietro a ripescare il tuo topic lalli.Lalli04 ha scritto:
non e' un contratto non puoi mica aggiungerci clausole....![]()
la legislazione sul matrimonio post riforma del 1975 va bene cosi' com'e',
se ledesse qualche principio in cui credo farei una battaglia per cambiarlo no?
e' l'istituzione con la sua storia che e' lontana dalla mia sensibilita'....
P.S per me una battaglia sulle questioni di principio e' sacrosantissima,
vorrei vedere... diversa e' una questione ideologica non mischierei i due termini...
Su questo sono perfettamente d'accordo, la storia legata al matrimonio è lontana anche dalla mia sensibilità ma la riforma del '75 la trovo una conquista e, forse, "romanticamente" non mi dispiace l'idea di sancire una comunione di intenti.
(nel senso di fede all'idea? forse o forse 'na cosa alla Don Quicote)
io ho sempre pensato che sarebbe stato romantico non fare nulla come mia madre ma inventarmi qualcosa di nuovo...
Vabbe' Anto tutta sta discussione per dire che per me e' meglio non sposarmiantopattin ha scritto:annsca ha scritto:mmmmhhhh , a guardarsi in giro mi verrebbe da dire che "prodotti poco riusciti" , anche in termini di matrimoni celebrati sotto i migliori auspici , sono sotto gli occhi di tutti, al contrario ci sono unioni nate forse zoppicanti o con presupposti non ottimali che poi hanno avuto il benestare del tempo.
Anche qui forse la generalizzazione risulta troppo forzata
quoto annsca ma vorrei rispondere anche a sil, visto che seppur virtualmente sto imparando a conoscerne e ad apprezzare la loro personalità. probabilmente mi sono espressa in maniera poco felice e antipatica, sull'onda di un malumore personale che ovviamente nulla c'entra con l'argomento del topic. insomma, a lavoro mi han fatto sclerare!![]()
quello che intendevo dire è che non capisco come il matrimonio possa limitare la libertà di una donna o di un uomo.
quando in un altro tread ho scritto che spesso noto una sorta di "vezzo avanguardista" (si capisce cosa intendo dire?) nel rifiutare l'istituzione matrimoniale ebbene, lo ammetto: lì esprimevo un giudizio. e lo ammetto senza timore di urtare la suscettibilità di nessuno per la semplice ragione che anche io fino a qualche mese fa, parlando con tre mie amiche tutte sposate (per inciso una fa il magistrato, un'altra è fotoreporter, un'altra ancora è una manager con due contro*****oni che manco ve lo dico... sono abbastanza emancipate?) sostenevo che il matrimonio non mi si addiceva e confesso che mi sentivo assai figa e superca.zzuta. poi ho maturato una consapevolezza diversa perché non saprei francamente cosa farmene del mio sentirmi figa il giorno che dovessi trovarmi alle prese con quelle questioni meno nobili dei miei "ideali anticonformisti", questioni cmq ineludibili e che mantengono una loro dignità di essere. e qui torno a pronunciare la parola "pragmatismo".
chiarisco infine anche cosa volevo dire con quel "prodotto malriuscito"; per legarsi per la vita a qualcuno ci vuole una certa forma di maturità (non maturità in senso asoluto, intendiamoci!). per sposarsi credo che si debba avere la capacità di essere più lungimiranti di quanto non si riesca ad essere se manteniamo una visione della vita egoriferita, egotistica, egocentrica (in senso letterale). e per me dire che nel matrimonio la propria libertà è sacrificata significa non avere quel particolare tipo di maturità. da qui la mia conclusione che infine arriva quasi paradossalmente a coincidere con quella della stessa lalli: se la si pensa così è assolutamente preferibile non sposarsi.
bene, ho fatto una faticaccia a elaborare in maniera chiara il mio modo di pensare, spero che nessuno se ne senta offeso!



A parte gli scherzi

Credo che in aspirazioni privatissime come la forma che vogliamo dare
alle nostre relazioni le teorizzazioni sono pure vie alquanto impervie...
io non ho detto, ne lo penso, col matrimonio si perde la liberta'
(ah, tra l'altro se avessi un'idea cosi' assoluta di liberta' la prima cosa che
farei e' licenziarmi

Ho solo raccontato che per me e' stato sempre importante immaginarmi un futuro da donna il piu' possibile libera, e quindi il matrimonio
e' uscito dal mio orizzonte molto presto..non ha fatto parte delle mie aspirazioni insomma, tutto qui
http://www.youtube.com/watch?v=FVMDS3qeLb8
#506
bene lallina, ci siamo spiegate ora. ci tenevo, tutto qui anche per me!
sil, io non ho mai sentito che una streghetta si sposi, ma se decidi di farlo scriverò un racconto sulla tua storia così il tuo nome resterà in saecula saeculorum nella leggenda delle fiabe per bambini. altro che cenerina e cappuccetto floscio!
buonanotte ragazze! domani mi aspetta una giornata peggiore di questa!


sil, io non ho mai sentito che una streghetta si sposi, ma se decidi di farlo scriverò un racconto sulla tua storia così il tuo nome resterà in saecula saeculorum nella leggenda delle fiabe per bambini. altro che cenerina e cappuccetto floscio!

buonanotte ragazze! domani mi aspetta una giornata peggiore di questa!

#507
poveri bambini...gli stronchi lo sviluppo!antopattin ha scritto:bene lallina, ci siamo spiegate ora. ci tenevo, tutto qui anche per me!![]()
sil, io non ho mai sentito che una streghetta si sposi, ma se decidi di farlo scriverò un racconto sulla tua storia così il tuo nome resterà in saecula saeculorum nella leggenda delle fiabe per bambini. altro che cenerina e cappuccetto floscio!![]()
buonanotte ragazze! domani mi aspetta una giornata peggiore di questa!


notte...

ma sempre, comunque...strega inside!
la vita è tutta una questione di cul@, o ce l'hai o te lo fanno...(Cit. Dammispazio)


#508
yesssssssRouge84 ha scritto: dato che per lui è importante il sacramento farò lo sforzo di farmelo piacere....o mi informerò sul rito misto da...mercury?non mi ricordo

per schiarirmi le idee andrò a fare una chiacchierata con il mio vecchio parroco... poi vi dirò nell'altro topic...
Nell'Italia dei Borgia ci sono stati massacri, terrore, assassinii e hanno prodotto da Vinci, Michelangelo e il Rinascimento. In Svizzera hanno avuto 500 anni di pace e amore fraterno, e cos'hanno fatto? L'orologio a cucù.