#16
ehm...a me pare peggio di prima... :roll:

Secondo me puoi anche lasciare la fila di pensili e, al posto della semicolonna che messa lì da sola non ha un gran senso, puoi metterei un frigo freestanding più o meno alto un metro e mezzo, monoporta o con la celletta freezer (va bene il congelatore per le scorte in cantina, ma una piccola celletta freezer in cucina fa comodo averla). Se ti piacciono anche quelli colorati/decorati, se no più sobrio, color silver/inox, o anche bianco candido, che pare poco in voga, ma con la cucina bianca e legno secondo me ci sta!

Ecco, io metterei qualcosa di semplice, tipo questo (INDESIT - TAAN 2, bianco/silver/inox, altezza 150cm, classe A+):
Immagine

#17
Uhm, neanche a me piace l'angolo cottura in quella posizione... e tanto manco la colonna frigo!
...E invertirli? Dovresti rinunciare alla cappa sospesa, ma secondo me ci guadagnerebbe in praticità d'uso... pc, piano di lavoro e lavello tutti in linea, e nel piccolo bancone un frigo a cassettoni!
Kiruccia

#18
Ciao! A me invece sai che piace assai quella composizione? :wink: Certo, "massaiawise" forse non è il massimo della razionalità, ma la trovo un po' fuori dai sentieri battuti e, soltanto per questo, già mi piace. Trovo azzeccata la variante con la doppia fila di pensili. L'unica cosa che non farei sono forse le mensole sopra la zona cottura, che diventano realmente un ricettacolo di unto e polvere.
Per quanto riguarda il vetro che separa la zona fuochi dal soggiorno, potresti (pecunia permettendo :lol: ) pensare a questo genere di cristallo >> http://www.quantumglass.com/solutions3. ... nt=concept cioè un pannello di vetro che, a piacimento, diventa trasparente o opaco a seconda delle esigenze! Vuoi che i tuoi ospiti vedano cosa stai cucinando? Click e voilà: vetro trasparente. Vuoi nascondere il casino sui fuochi o semplicemente schermare un attimo l'angolo cottura? Click e hai la discrezione del vetro "acidato".

Per quanto riguarda Mk Kitchens, non ho esperienza diretta, ma un conoscente ha in casa un modello Mk (non so quale) e ne è soddisfatissimo.
Da quanto ho potuto leggere sul sito, le ante (ad esempio) sono realizzate con struttura interna alveolare e rifinite ottimamente (quelle in essenza mi pare abbiano i bordi premassellati - quindi, se così fosse, di buona fattura). Non ho letto nulla su basi, ferramenta o altri elementi importanti relativi alla cucina, ma è lecito pensare che siano pure di buona qualità.
A livello estetico/progettuale nulla di straordinario. Direi in linea con il gusto contemporaneo, con alcune composizioni chiaramente tendenti al "super-minimal" (specialmente nella linea "+12"). Nulla di straordinario, ma comunque belle e gradevoli.

Ah, ... e complimenti per i render!!!! Ottimi! :D

ciao!

#19
Complimenti anche da parte mia, bel render.
Ottima la scelta dei mobili per il soggiorno, sono un rivenditore Fimar ed e' una ditta veramente interessante.
Per la cucina, farei delle osservazioni:
-La parete di 280 la lascerei con solo piano lavoro, dal render sembra lunghissima (miracoli del grandangolo), ma il volume di una colonna riduce di troppo in proporzione il piano lavoro.
-Il piano cottura lo porterei sulla parete 280, lontano dal divano.
-Per il frigo certo non sarebbe male sottopiano, solo che non avresti congelatore per nulla (neanche per un gelato).
-Immagino che la penisola serva anche da tavolo, ma potresti valutare alternative per riguadagnare una parete operativa (la parete da 280 tolti frigo, forno, sottolavello, lavastov ecc, poco ti lascia come contenitore).
Le classiche cucine americane che spesso vediamo nei films (quelle in appartamento, non quelle megagalattiche), sono di solito composte da due pareti contrapposte, una con eldom ed una con piano lavoro,quella con piano lavoro e separata dal soggiorno tramite un muro che serve da appoggio an mobile soggiorno oppure al divano oppure al tavolo (chi non ricorda quei micidiali passavivande).Ora, in una interpretazione piu' attuale,potresti dividere tramite una parete vetrata.Portesti guardare la serie Updown o la serie Rolling entrambe della Passport www.doimopassport.com , trovi qualcosa anche sul mio sito.
-Il budget per la cucina non e' alto per le ditte che hai segnalato (anche se non si sa' mai....), prova a guardare la Miton (vedi sempre mio sito), non solo per il prezzo competitivo, ma per i su misura competitivi. Al costo di 98,00euro puoi fare i cassetti ed i cassettoni a misura. Ti dovrebbe tornare utile per la parete da 280 (misura un poco fuori dai moduli standard a meno di inserire fasce o basi di misura o la solita base che chiude la parete ma con la composizione non ci "azzecca").
Facebook: Tangram Design

#20
boy_paradis ha scritto:Per quanto riguarda il vetro che separa la zona fuochi dal soggiorno, potresti (pecunia permettendo ) pensare a questo genere di cristallo
Mamma mia che belli sti vetri. Ho paura a chiedere cosa costano! Comunque grazie dei consigli, e dei complimenti :wink:
stephanenkov ha scritto:prova a guardare la Miton (vedi sempre mio sito)
Non le avevo mai sentite finora, rispetto ai marchi che ho indicato come si collocano? Ho visto che hai anche schiffini ma mi sa che siamo fuori budget per quella... Grazie dei complimenti comunque! E meno male che c'è qualcuno che parla di fimar, cominciavo ad insospettirmi sulla bontà del marchio.

Grazie ancora a tutti, continuate a consigliare, e io intanto rendero!

Comunque oggi niente renders, ho la febbre :?
Ma magari in serata mi acchiappa la voglia faccio qualcosa comunque :)

#21
Se sei fuori budget per Binova, lo sei anche per Schiffini (sempre dipende), ma avendo lavorato per Binova (sede centrale in Umbria), non mi farei troppe illusioni.
Miton e' una ditta con sede in Abruzzo, dal punto di vista tecnico (scheda prodotto) l'azienda si colloca ad un ottimo livello.
E' chiaramente una azienda di riferimenti, un poco Schiffini, un poco Boffi, un poco Dada, Binova e cosi' via, pero' le caratteristiche tecniche sono di livello, sul loro sito trovi anche la sceda prodotto.
Per quello che riguarda Fimar, ti diro' che un poco incavolato lo sono:
Sono anni che cercavo di averla ma fino a poco tempo fa' la ditta "sotto Bologna" non vendeva nulla, sai la solita menata di chi si crede sempre migliore.......da quando la crisi ha costretto molte aziende a diventare esportatrici al di fuori della "Grana Padania", sono anche io finalmente diventato rivenditore, qui' in "Pecorinia". Anche piu' a sud, in "Caciocavallia" ho saputo che ci sono dei rivenditori!!!!
Devi trovare un rivenditore competente, il loro listino non e' fatto in modo eccelso (alcune cose sono omesse, altre non ribadite, manca un chiaro dettaglio delle finiture e dei sistemi di apertura) le conferme d'ordine le devi controllare con la lente di ingrandimento e spesso chiamando non ho trovato personale che mi abbia saputo rispondere in modo circostanziato.
Ci vuole chi conosce l'azienda e le problematiche annesse, poiche' questa e' una azienda che si sta' "facendo". Per il resto di idee ne hanno tante,
la finitura e' buona ed il prezzo tutto sommato corretto considerando che sostengono i costi di alcuni brevetti esclusivi.
Facebook: Tangram Design

#22
stephanenkov ha scritto:Miton e' una ditta con sede in Abruzzo, dal punto di vista tecnico (scheda prodotto) l'azienda si colloca ad un ottimo livello.
E' chiaramente una azienda di riferimenti, un poco Schiffini, un poco Boffi, un poco Dada, Binova e cosi' via, pero' le caratteristiche tecniche sono di livello, sul loro sito trovi anche la sceda prodotto.
Mi sono informato un pò sulle miton..
per capire la metà delle cose che ci sono scritte sulla scheda tecnica ci vorrebbe qsecofr!!!
I modelli interessanti sono il 120-150 e il 400.. a quanto ho capito utilizzano nobilitato (che è un truciolare normalissimo a bassa emissione giusto?) bordato in abs (che è plastica?!?!) stampato legno... questo per l 120-150. per la 400 invece usano il polimerico su struttura MDF (immagino un laminatone ma on capisco).. mmmh. a livello di design hanno preso un pò in giro si, ma le cucine sono carine (hanno anche la gamba del tavolo come l'ho modellata io :) )
Sarebbe da andare a vederle. Più che altro perchè hanno già in catalogo alcune cose che volevo (vedo le gambe di cui sopra). L'unica è trovare un rivenditore a Milano. Per fimar ne ho trovato uno vicino varese, ma devo ancora andarci (tempo di riparare la macchina). E' un peccato non abitare più in giù altrimenti venivo a farti visita nello showroom.. Grazie dei consigli!
Per le altre marche ancora confido in MK per il budget, mi era piaciuta un casino la acheo (sono capitato per caso in bici in brera nel loro showroom) ma mi sa che vogliono un pelo troppo... peccato!

#23
Le finiture Miton:
MT100-Anta melaminico finitura bianca o legno con bordo abs alluminio
MT120-Anta melaminico varie finiture con bordo abs in tinta con l'anta
MT150-Laccato opaco a poro aperto, qualunque colore RAL.
MT160-Anta acrilico lucido con bordo in tinta
MT200-Anta laminato HPL (alta pressione) bordo alluminio (no asb, alluminio vero)
MT400-Anta polimerico lucido, opaco o legno
MT600-Anta vetro in tutti i colori RAL
MT701-Anta laccato opaco liscio (no poro aperto) in tutti i colori RAL
MT702-Anta laccato lucido spazzolato in finitura bianca
MT703-Anta rivestita in larice e tinta in varie finiture di legno oppure laccata opaca in tutti i colori RAL
MT704-Anta laccata lucuda spazzolata in tutti i colori RAL
MT705-Tutte le finiture della MT703 con anta dogata orizzontalmente
MT500-Anta con telaio rivestita in vari legni o laccata in tutti i colori RAL
Quelle classiche te le risparmio.
Poi ci sono alcune ante da inserire un poco ovunque, ante in vetro con telaio alluminio, anta in alluminio dogato naturale o nero, ante in vetro curvato ecc.

P.S.:Il nobilitato si usa per le strutture.
Facebook: Tangram Design

#24
Ciao ragazzi, un piccolo aggiornamento:
Abbiamo ordinato una MK. Tutta laccata bianco opaca, piano in corian e tavolo della penisola in noce canaletto.
Meccaniche salice/grass-mepla (con le finiture acciaio e non verniciate), gole bianche e zoccolo bianco.
Elettrodomestici tutti Siemens (anche se dobbiamo ancora decidere se prendere un forno Neff al posto di Siemens) che vanno dalla media all'alta gamma, piano cottura ad induzione.

Sono felice, alla fine il rivenditore mi ha fatto un prezzo abbastanza aggressivo: tutto sommato era poco più che i migliori preventivi di Cesar e Comprex, che mi sembra di aver capito essere buone marche ma sotto ad MK.
Il tutto 13mila zucche.

Appena arriva (anche perchè non siamo neanche entrati ancora in casa) posto foto... anche se di cucine all white ne avrete viste fino alla nausea.

A prestissimo!

P.S.
Un sentito ringraziamento a Stephanenkov, che ha provato a vendermi una Miton e che ci stava quasi riuscendo se non fosse che qui a Milano è impossibile vederne una (e senza toccare con mano non mi sono fidato). Però una persona veramente a modo, gentile e di grande professionalità (come peraltro dimostrato a più riprese anche in questo forum).
E poi, anche per il fantastico preventivo Schiiffini, ha fatto prezzi che qui a Milano ce li scordiamo! Troppo onesto! Vabbè basta sviolinate, è solo che quando riscontro professionalità devo dirlo. Complimenti ancora.

#25
Un sentito ringraziamento a Stephanenkov, che ha provato a vendermi una Miton e che ci stava quasi riuscendo se non fosse che qui a Milano è impossibile vederne una (e senza toccare con mano non mi sono fidato). Però una persona veramente a modo, gentile e di grande professionalità (come peraltro dimostrato a più riprese anche in questo forum).
E poi, anche per il fantastico preventivo Schiiffini, ha fatto prezzi che qui a Milano ce li scordiamo! Troppo onesto! Vabbè basta sviolinate, è solo che quando riscontro professionalità devo dirlo. Complimenti ancora.
queste sono comunicazioni che scaldano l'animo!

#27
jaist ha scritto: Appena arriva (anche perchè non siamo neanche entrati ancora in casa) posto foto... anche se di cucine all white ne avrete viste fino alla nausea.
No no niente nausea! :D Posta pure :D
Poi avete scelto la cappa del render? Beeella!

#28
Tempo natale dovrebbe essere montata. intanto ecco il render più simile che ho.
La mensola dietro la zona frigo è staccata dalla parete, per ora dietro volevamo metterci una lampada da terra ikea, forse in un futuro la arco di castiglioni o una roba simile: la arco originale l'aveva mia nonna e mi è sempre piaciuta, ho scoperto solo ultimamente che è diventato un pezzo alla moda :shock:
Averlo saputo avrei combattuto per tenerla, ora ce l'ha un'altro parente :cry:
vabbè, se avete consigli per una lampada sfiziosa o per dei divani fate pure!
Magari apro anche una bella discussione nei forum appositi.

Grazie a tutti!

Max

Immagine