#17
cl1979 ha scritto:Qualcuno ha comprato da http://www.infurn.com o sa di gente che ha comprato su quel sito? Come vi sembra il rapporto qualità/prezzo? Io ero interessato al divano Florence Knoll a 2 posti.
tutta merce proveniente dalla cina, se provi a chiedergli un colore diverso dai soliti bianco e nero ti chiedono 3 mesi di attesa.
onestamente non ho avuto il coraggio di comprare da loro....

#18
Hai ragione, solo che ho guardato altri siti che vendono una riproduzione del divano Florence Knoll made in Italy, ma chiedono 3.200 euro, contro i 1.300 di infurn, e sinceramente con 3.200 euro prendo un divano valdichienti allora.


tutta merce proveniente dalla cina, se provi a chiedergli un colore diverso dai soliti bianco e nero ti chiedono 3 mesi di attesa.
onestamente non ho avuto il coraggio di comprare da loro....[/quote]

#19
cl1979 ha scritto:Hai ragione, solo che ho guardato altri siti che vendono una riproduzione del divano Florence Knoll made in Italy, ma chiedono 3.200 euro, contro i 1.300 di infurn, e sinceramente con 3.200 euro prendo un divano valdichienti allora.

hai provato a chiedere in giro hai siti che vendono made in italy magari ce l hanno anche altri....

tutta merce proveniente dalla cina, se provi a chiedergli un colore diverso dai soliti bianco e nero ti chiedono 3 mesi di attesa.
onestamente non ho avuto il coraggio di comprare da loro....
[/quote]

Per me l'azienda è credibile

#20
Ciao a tutti
anche io sono molto "attirato" da quel sito.

Ho fatto delle ricerce e, a parte qualcuno che si è lamentato delle consegne, non ho trovato critiche evidenti.
Io li ho contattati e mi sembrano molto disponibili, tra l'altro mandano a casa i campioni di materiale per poterli toccare con mano e assicurano i loro prodotti per 5 anni (anche se questo ovvimente va capito in che modo...)

Per il resto che dire, la produzione viene fatta in Cina.
Questo da un lato è anche rassicurante, sarebbe infatti impossibile avere qualità di materiali buoni e una produzione in Italia a quei prezzi.

Certo per acquistare è necessaria una giusta dose di fiducia... ad esempio io da 2-3 mesi giro attorno al sito senza aver ancora ordinato...

Credo comunque che a breve ordinarò la merce, poi quando arriva (in effetti la consegna tra 10-18 settimane mi scoccia un po'..) vi farò sapere, speriamo bene!!!

Re: Per me l'azienda è credibile

#22
Io ho ordinato il divano florence 2 posti. Mi sono fidato. Speriamo che arrivi e che sia di buona qualità.

Teto ha scritto:Ciao a tutti
anche io sono molto "attirato" da quel sito.

Ho fatto delle ricerce e, a parte qualcuno che si è lamentato delle consegne, non ho trovato critiche evidenti.
Io li ho contattati e mi sembrano molto disponibili, tra l'altro mandano a casa i campioni di materiale per poterli toccare con mano e assicurano i loro prodotti per 5 anni (anche se questo ovvimente va capito in che modo...)

Per il resto che dire, la produzione viene fatta in Cina.
Questo da un lato è anche rassicurante, sarebbe infatti impossibile avere qualità di materiali buoni e una produzione in Italia a quei prezzi.

Certo per acquistare è necessaria una giusta dose di fiducia... ad esempio io da 2-3 mesi giro attorno al sito senza aver ancora ordinato...

Credo comunque che a breve ordinarò la merce, poi quando arriva (in effetti la consegna tra 10-18 settimane mi scoccia un po'..) vi farò sapere, speriamo bene!!!

#23
paul ha scritto:Penso che mi comprerò un Rolex falso :lol: :lol: :lol:
prob. la rolex li fa proprio in Cina... :lol:

Ovviamente sto scherzando, vi posso però dire nel mondo della moda ,dove lavoro, sempre più aziende stanno spostando una parte della produzione in questi paesi.
La qualità è la stessa, i materiali li mandiamo noi e quindi il risultato è ottimo.
Visto che il MADE IN ITALY è ricercato non viene fatta tutta la lavorazione in Cina, in caso contrario vi posso assicurare che loro sarebbero assolutamente all'altezza.

Detto ciò ognuno faccia le proprie valutazioni, ovvimente se non si voglino correre rischi si può andare in negozio, vedere la merce e poi ordinare ad un prezzo più alto :wink:

#25
Ma come si fà a comprare facendosi il segno della croce ogni volta?
Mah!? :shock:
Mi sà che per alcuni , il risparmio se ne và in ansiolitici e/o calmanti. :lol:
http://www.cariota.it
Torniamo al passato e compriamo dalla persona che ci dà più fiducia.

#26
Mcariot ha scritto:Ma come si fà a comprare facendosi il segno della croce ogni volta?
Mah!? :shock:
Mi sà che per alcuni , il risparmio se ne và in ansiolitici e/o calmanti. :lol:
Dipende da come si vivono queste cose... :lol:
Se sul piatto della bilancia ci sono 2000 euro (da spendere) + tranquillità e dall'altro 1000 euro e qualche dubbio.... beh non ho dubbi, almeno per le mie tasche... :P

PS: di solito ha più ansia chi fa solo le cose abituali e non rischia mai... :D

#27
Teto ha scritto:
PS: di solito ha più ansia chi fa solo le cose abituali e non rischia mai... :D
A me, lo dici?
Sempre fatto cose unusual nella mia vita! :wink:
http://www.cariota.it
Torniamo al passato e compriamo dalla persona che ci dà più fiducia.

#28
Ricevuta fresca fresca...

NUOVO CODICE DI PROPRIETA’ INDUSTRIALE
Dopo numerosi anni di lotta alla contraffazione ed alle copie, da OGGI 2 Settembre 2010, entra in vigore il “nuovo” Codice di Proprietà Industriale.
La nuova formulazione ora introdotta prevede che “i terzi che avevano fabbricato o commercializzato, nei dodici mesi anteriori al 19 aprile 2001, prodotti realizzati in conformità con le opere del disegno industriale allora in pubblico dominio non rispondono della violazione del diritto d’autore compiuta proseguendo questa attività anche dopo tale data, limitatamente ai prodotti da essi fabbricati o acquistati prima del 19 aprile 2001 e a
quelli da essi fabbricati nei cinque anni successivi a tale data e purché detta attività si sia mantenuta nei limiti anche quantitativi del preuso”.
Ciò significa che da OGGI in poi tutti i prodotti-copia fabbricati in Italia e all’estero e commercializzati in Italia, sono e saranno perseguibili a tutti gli effetti di legge come contraffazioni.
Come sottolinea l’articolo de IL SOLE 24 ORE in allegato, questa norma rappresenta finalmente un doveroso atto di giustizia verso il mondo del design oltre che un aiuto concreto al “Made in Italy”.

Ritorno al Rolex: se non ho i soldi per comprarlo, meglio comprare un Sector, un Citizens. Farò sicuramente una figura più giusta che con un orologio falso :wink:

#29
L'annotazione di Paul è impoprtante.

Correggetemi se sbaglio, ma dopo 20 anni un brevetto non scade? i prodotti di Charls Eames, Le Corbusier ecc. pertanto posso essere copiati e imitati (infatti in italia e all'estero esistono centinaia di aziende che lo fanno in maniera lecita).

Se questa sentenza si applica anche a loro significa che tutte queste società (compresa infurn) dovranno chiudere seduta stante o perlomeno smettere di operare in italia.

#30
Il problema è che sarà difficile far rispettare questa ed altre leggi a protezione del Made in Italy e dei prodotti protetti.

Se pensate a quante dazi e garanzie (finanziarie e sui materiali) deve sottostare un produttore italiano che esporta mobili in Russia, in Cina mentre noi facciamo entrare di tutto senza alcuna difficoltà e imposta...
Sono stato in Agosto negli USA Ovest e per principio non ho comprato souvenir che riportassero scritte diverse dal Made in USA. Sarà stata una goccia nell'oceano la mia, ma sinceramente portarmi a casa una cosa "americana" con la scritta Made in China non mi andava proprio!

Se poi c'è qualcuno che vuole dare una mano ai cinesi... sappia che un domani il suo posto di lavoro potrà essere a rischio perchè sarà portato all'estero

Anni fa in Thailandia ho comprato Rolex e Cartier fasulli per 30/40 euro: hanno funzionato un mese o poco più. Il mio Cartier di 30 anni fa funziona ancora e l'assistenza è semplicemente fantastica