#31
piritunzi ha scritto:Effettivamente le prove sono già state fatte sia da loro che da noi senza ottenere niente purtroppo.
Magari riproverò per sicurezza...
Sono veramente depressa!
Ormai le abbiamo provate tutte sembrerebbe... ma la geometria/meccanica non è un'opinione: devi solo sforzarti di capire cosa c'e' di storto.
Visto che il fianco è laccato lucido è molto probabile che per risparmiare si sia laccato lucido solo un lato o che gli eldom della colonna abbiano scaldato il fianco imbarcandolo (...cucina lube?): metti una bolla lungo il lato di profondità 60... dicci se al centro c'e' aria.
Poi non riesco a capire perchè non funzioni il discorso dello spessore... dovresti mettere degli spessori verso l'esterno del fianco del pensile tra pensile e colonna: poi tiri una vite sul fianco più profonda possibile fino in fondo in modo che lo spessore faccia da fulcro... dovrebbe funzionare cacchio...

#32
se come dicono la cucina è entrata ad incastro molto probabilmente non si riuscirà ad infilare dentro nulla

#33
qsecofr ha scritto:
piritunzi ha scritto:Effettivamente le prove sono già state fatte sia da loro che da noi senza ottenere niente purtroppo.
Magari riproverò per sicurezza...
Sono veramente depressa!
Ormai le abbiamo provate tutte sembrerebbe... ma la geometria/meccanica non è un'opinione: devi solo sforzarti di capire cosa c'e' di storto.
Visto che il fianco è laccato lucido è molto probabile che per risparmiare si sia laccato lucido solo un lato(Non ricordo bene, ma mi sembre che fosse laccato anche il lato pensile) o che gli eldom della colonna abbiano scaldato il fianco imbarcandolo (...cucina lube?Cosa vorresti dire??? :twisted: ): metti una bolla lungo il lato di profondità 60... dicci se al centro c'e' aria.Scusa ma non ho capito bene...di che lato parli? :oops:
Poi non riesco a capire perchè non funzioni il discorso dello spessore... dovresti mettere degli spessori verso l'esterno del fianco del pensile tra pensile e colonna: poi tiri una vite sul fianco più profonda possibile fino in fondo in modo che lo spessore faccia da fulcro... dovrebbe funzionare cacchio...Questa non l'ho proprio capita...io ho messo uno spessore tra colonna e pensile, ma nessuna vite. :shock: Che vite?Oddio svengo...........
Immagine

#34
piritunzi ha scritto:
qsecofr ha scritto:
piritunzi ha scritto:Effettivamente le prove sono già state fatte sia da loro che da noi senza ottenere niente purtroppo.
Magari riproverò per sicurezza...
Sono veramente depressa!
Ormai le abbiamo provate tutte sembrerebbe... ma la geometria/meccanica non è un'opinione: devi solo sforzarti di capire cosa c'e' di storto.
Visto che il fianco è laccato lucido è molto probabile che per risparmiare si sia laccato lucido solo un lato(Non ricordo bene, ma mi sembre che fosse laccato anche il lato pensile) o che gli eldom della colonna abbiano scaldato il fianco imbarcandolo (...cucina lube?Cosa vorresti dire??? :twisted: ): metti una bolla lungo il lato di profondità 60... dicci se al centro c'e' aria.Scusa ma non ho capito bene...di che lato parli? :oops:
Poi non riesco a capire perchè non funzioni il discorso dello spessore... dovresti mettere degli spessori verso l'esterno del fianco del pensile tra pensile e colonna: poi tiri una vite sul fianco più profonda possibile fino in fondo in modo che lo spessore faccia da fulcro... dovrebbe funzionare cacchio...Questa non l'ho proprio capita...io ho messo uno spessore tra colonna e pensile, ma nessuna vite. :shock: Che vite?Oddio svengo...........
...boo proviamo....comunque per la cronaca il rivenditore dovrebbe intervenire... giustamente come diceva borto se è tutto dentro a pressione non si fa nulla... l'alleggerire i pensili onestamente non lo vedo chissà che redditizio come movimento.

immagini tutte in pianta esagerate:

... allora... ipotesi imbarcamento fianco... che se c'e' pure il pensile che preme al centro del fianco è ancora più probabile... in pianta (in blu la colonna con il fianco imbarcato...be insomma è uscito così così comunque si capisce cosa devi controllare... per controllare queste cose si appoggia la bolla sul fianco: al centro della bolla metti un pezzetto di carta: se casca o addirittura si vede aria è imbarcato
Immagine

... questo è quello che volevo ottenere dal cuneo (rosso).. se non tiri la vite (blu) dietro, il cuneo distanzia i due pensili ma potrebbe rimanere allineato: meglio sarebbe anche allentare la trazione del pensile contro la barra reggipensile in modo da permettere il movimento... addirittura all'inizio il consiglio era appunto quello di ottenere questo risultato con uno spessore nella barra reggipensile... ma a quanto pare non funge? strano...
Immagine

lube... be non intendevo nulla di particolare ma siccome è una ditta "attenta al risparmio" è facile che il fianco non sia laccato esattamente allo stesso modo da entrambe i lati.

... fai il conto:
-fianco non esattamente laccato uguale dai due lati.
-un eldom che scalda il lato interno
- un pensile incastrato che ti si espande contro e che ti preme giusto al centro...
- ... un frigo e quindi ho pochi ripiani che mi possano tenere...
...Se fossi un fianco da 18 avrei i miei motivi per imbarcarmi... se non l'ho fatto tanto meglio ma si ha da capire il problema per poterlo risolvere e quello lo devi capire tu perchè dalle foto non si capisce nulla..

#35
qsecofr ha scritto:...boo proviamo....comunque per la cronaca il rivenditore dovrebbe intervenire... giustamente come diceva borto se è tutto dentro a pressione non si fa nulla... l'alleggerire i pensili onestamente non lo vedo chissà che redditizio come movimento.
Infatti sono già intervenuti una volta, ma volevo rpovare a vedere se riuscivo a risolvere qualcosa da sola. Chiaramente se non risolvo li chiamo si...e ci mancherebbe!

immagini tutte in pianta esagerate:

... allora... ipotesi imbarcamento fianco... che se c'e' pure il pensile che preme al centro del fianco è ancora più probabile... in pianta (in blu la colonna con il fianco imbarcato...be insomma è uscito così così comunque si capisce cosa devi controllare... per controllare queste cose si appoggia la bolla sul fianco: al centro della bolla metti un pezzetto di carta: se casca o addirittura si vede aria è imbarcato
Immagine

... questo è quello che volevo ottenere dal cuneo (rosso).. se non tiri la vite (blu) dietro, il cuneo distanzia i due pensili ma potrebbe rimanere allineato: meglio sarebbe anche allentare la trazione del pensile contro la barra reggipensile in modo da permettere il movimento... addirittura all'inizio il consiglio era appunto quello di ottenere questo risultato con uno spessore nella barra reggipensile... ma a quanto pare non funge? strano...
Sono una studentessa pessima, ma...'sta barra reggipensile che è?O meglio dov'è?
Immagine

lube... be non intendevo nulla di particolare ma siccome è una ditta "attenta al risparmio" è facile che il fianco non sia laccato esattamente allo stesso modo da entrambe i lati.
Scherzavo!So che ci sono azienda molto migliori, ma i nostri fondi permettevano questo...e a parte questo "piccolo" problema non mi lamento!

... fai il conto:
-fianco non esattamente laccato uguale dai due lati.
-un eldom che scalda il lato interno
- un pensile incastrato che ti si espande contro e che ti preme giusto al centro...
- ... un frigo e quindi ho pochi ripiani che mi possano tenere...
...Se fossi un fianco da 18 avrei i miei motivi per imbarcarmi... se non l'ho fatto tanto meglio ma si ha da capire il problema per poterlo risolvere e quello lo devi capire tu perchè dalle foto non si capisce nulla..
Comunque questa sera proverò a rifare un controllo generale e poi vediamo.
Al massimo vi farò sapere che cosa mi diranno i montatori....
Immagine

#36
Immagine
questa è una barra reggipensile: non la vedi: è attaccata al muro con dei tasselli normali ed è nascosta dai pensili... poi i pensili dentro hanno i reggipensili che sono questi affaretti:
Immagine
hanno solitamente due viti: una alza ed abbassa il pensile (e non dovrebbe interessare tanto), l'altra tira verso il muro o rilascia... dovresti giocare su questo ultimo aspetto...ma scusa non vorrei sembrare maschilista ma il tuo "piritunzo" queste cose non le mastica per nulla?

#37
a me risulta che il fianco laccato di lube consiste in una lamiera laccata asportabile visto che la mandano a parte almeno da 1 anno

#38
L'errore e' di chi ha rilevato le misure. I cassoni sono sotto pressione e le ante no. Quindi, girerei il problema a chi ti ha venduto la cucina oppure all'azienda produttrice. Una bella raccomandata ( due, uno al mobilificio ed una al produttore) dove spieghi cio' che succede e li spingi a risolvere il problema.
Potresti fare un piccolo tentativo che "non s'ha da fa' " ma a mali estremi,
estremi rimmedi:
se hai di fronte la cucina ed il frigo risulta sulla sinistra, prova ad alzare di qualche millimetro (max 2mm) i due piedini di destra della colonna frigo
se i piedini sono gia' ad estensione massima, metti uno spessore.
Se funziona, dovrai poi vedertela con l'allineamento delle ante frigo e della porta frigo, ma sara' sicuramente un male inferiore rispetto a quello che hai ora.
:D

#39
thrinity ha scritto:L'errore e' di chi ha rilevato le misure. I cassoni sono sotto pressione e le ante no. Quindi, girerei il problema a chi ti ha venduto la cucina oppure all'azienda produttrice. Una bella raccomandata ( due, uno al mobilificio ed una al produttore) dove spieghi cio' che succede e li spingi a risolvere il problema.
Potresti fare un piccolo tentativo che "non s'ha da fa' " ma a mali estremi,
estremi rimmedi:
se hai di fronte la cucina ed il frigo risulta sulla sinistra, prova ad alzare di qualche millimetro (max 2mm) i due piedini di destra della colonna frigo
se i piedini sono gia' ad estensione massima, metti uno spessore.
Se funziona, dovrai poi vedertela con l'allineamento delle ante frigo e della porta frigo, ma sara' sicuramente un male inferiore rispetto a quello che hai ora.
:D
In questo caso non vedo cosa centri l'azienda produttrice, quà la colpa è di chi ha rilevato le misure ..... e ancor più grave è il fatto che sapeva che ci sarebbe entrata cosi, non è un'errore di misurazione (che può capitare).... ha fatto togliere le piastrelle, quindi già in partenza sapeva che era una questione di fortuna..... é molto probabile che ,come dice qsecofr, il fianco del frigo si sia incurvato per la pressione dei pensili e se c'è tutta sta pressione difficilmente si ha quel po di margine da poter mettere spessori e se anche entrassero molto probabilmente non farebbero altro che incurvare ancora di più il fianco dato che è l'unico punto debole.....se fossi io non perderei molto tempo con regolazioni o aggiustamenti che magari durano da natele a san stefano mi farei fare un pensile nuovo su misura , anche se fosse solo 5mm più stretto, molto probabilmente costerebbe una follia al mobiliere (più per le ante che per la scocca), ma ci poteva anche pensare prima e proporre un progetto che tenesse conto di queste problematiche......


Per Piritunzi: tieni d'occhio pure l'anta della lavastoviglie perchè quello di solito è il punto debole delle basi in caso di espansione. Controlla che un po alla volta non arrivi a sfiorare i fianchi delle basi vicino, quando la apri

#40
Qsecofr:Purtoppo piritunzo mastica poco più di me di queste cose, però nell'ultimo tentativo l'ho visto smanettare anche con i reggipensili(finalmente ho capito cosa sono!).
In questo caso l'azienda e chi mi ha venduto la cucina sono la stessa cosa(un po' complicato da spiegare)quindi mi rivolgerò direttamente alla persona che mi ha venduto la cucina.
Quindi sarebbe da far rifare completamente il pensile e non solo l'anta. Io pensavo che facendo rifare l'anta nuova si potesse risolvere, infondo è l'anta che tocca...
Anche la lavastoviglie adesso??????? :shock:
Per ora cmq tutto ok, nessun problema almeno su questo fronte!
Immagine

#41
Borto ha scritto:
In questo caso non vedo cosa centri l'azienda produttrice, quà la colpa è di chi ha rilevato le misure .....
Forse non hai capito cio’ che ho scritto.
Girare il problema al mobiliere vuol dire esattamente cio’ che hai ripetuto tu.
Non e’ possibile vendere cucine senza considerare lo spazio di montaggio, addirittura
far togliere le piastrelle al cliente … Qui l’incompetenza e’ palese. E tanto piu’ grave nel momento
in cui ci si rende conto e non si pone rimedio preventivo.
Dato che si ha a che fare con calzolai allora e’ meglio mettere le mani avanti e far intervenire
il produttore il quale si rendera’ conto della situazione e tirera’ le orecchie al rivenditore.
Bene, a quanto pare il produttore ed il rivenditore sono gli stessi .. si passa dalle scarpe al macello,
a meno che la cucina sia composta solo ed esclusivamente di elettrodomestici e quindi non modificabile.
E’ ovvio che Q ha ragione … l’anta striscia sul fianco frigo, non sul muro. E se vuoi sapere
anche il motivo il pensile e’ prondo circa 35 cm mentre il fianco frigo e’ profondo 60 quindi
“sforza” nel centro ovvero parte debole .

Per Piritunzi
metti le mani avanti anche per la parte sotto, magari non succedera’ nulla, ma potrebbero nascere dei problemi piu’ avanti ..
Ti e’ chiaro Borto ?

#42
Non penso che un'azienda tiri le orecchie ad un negoziante perchè sbaglia a prendere le misure visto che non fa un danno all'azienda ma lo fa solo a se stesso. Puo' accadere (sempre a mio avviso) solo nel caso che il negoziante sia un "concessionario" monomarca.

Il pensile piegherebbe il fianco del frigo anche se fosse di profondità 60 solo che non avremmo questo problema perchè l'anta si aprirebbe totalmente al di fuori del fianco del frigo.

Per Piritunzi, se vuoi farti sostituire solo le ante fai pure l'importante è che tu sia consapevole che i pensili continueranno a pressare il fianco del frigo anche se l'anta non lo sfiorerà più. E non è nemmeno detto che la cucina abbia già finito di espandersi, visto che non so da quanto tempo è installata

#43
No, no...a questo punto mi faccio cambiare tutto il pensile. Così o lo cambiano o gli danno una bella piallata(di almeno 6/7 mm presuppongo)e per l'anta si arrangiano, potevano pensarci prima. :evil:
E che cavolo!Io l'ho pagata sta cucina. Anche se Lube, anche se non di qualità eccelsa, anche se piccola io l'ho pagata tutta e con soldi buoni, cavolo!
Comunque la cucina è montata dal settembre scorso circa, quindi ha praticamente 1 anno. Dovrà espandersi ancora?Perchè semmai il pensile lo riduciamo di almeno un cm....
Immagine

#44
piritunzi ha scritto:No, no...a questo punto mi faccio cambiare tutto il pensile. Così o lo cambiano o gli danno una bella piallata(di almeno 6/7 mm presuppongo)e per l'anta si arrangiano, potevano pensarci prima. :evil:
E che cavolo!Io l'ho pagata sta cucina. Anche se Lube, anche se non di qualità eccelsa, anche se piccola io l'ho pagata tutta e con soldi buoni, cavolo!
Comunque la cucina è montata dal settembre scorso circa, quindi ha praticamente 1 anno. Dovrà espandersi ancora?Perchè semmai il pensile lo riduciamo di almeno un cm....
la cucina si "espande" nel vero senso del termine fino anche a qualche mm e si restringe di altrettanto continuamente: tutti i materiali lo fanno e questo è dovuto come avevo scritto nel precedente messaggio o alla temperatura (più nel cemento...quindi muri) o all'umidità (più nel legno).
Il peso ed il tempo invece fanno si che la cucina si assesti più che espandersi... si sposta qualcosa...il fenomeno interessa i piedini, la barra reggipensili... queste cose insomma... ma passato l'anno i giochi sono grossomodo fatti in entrambe i casi.... basterebbero 5mm...