Art69 ha scritto:
Ognuno fa bene a dare il suo piccolo contributo alla salvaguardia del pianeta, dove può.
Però, bisognerebbe pensare che nulla è a costo zero per l'ambiente.
Col libro cartaceo si abbattono le foreste, se non si usa carta riciclata (che anch'essa è dispendiosa da produrre...). Ma bisognerebbe pensare anche a quanto costano per l'ambiente la plastica, il vetro e i componenti elettronici di un Ipad o di un Ebook reader.

ti do perfettamente ragione, ma non condivido!

nel senso che hai perfettamente ragione dicendo che qualsiasi cosa ha un impatto ambientale, tuttavia se pensiamo al "costo" di pubblicare annualmente milioni e milioni di libri (se pensi che di ogni best-seller ne vengono vendute milioni di copie e pensi a quanti libri vengono pubblicati in un anno, la cifra è spaventosa!!!), dall'altro lato hai uno strumento elettronico di dimensioni contenute e che, a meno di seghe mentali e smanie consumistiche, puoi tranquillamente usare per 10 anni senza generare alcun tipo di scoria e magari con qualch ulteriore funzione aggiunta che ti evita l'utilizzo e l'acquisto di altri apparecchi...
Comunque, ripeto, io NON possiedo un ebook, soprattutto per il fatto che le cose che leggo sono solitamente un po' di nicchia (guide dei vari paesi tipo le lonley planet, o libri storici o libri di filosofia e religione) che difficilmente hanno una tiratura tale da necessitare una copia elettronica
Ma adesso, che sarò perennemente in viaggio, credo che sarà un acquisto utile

www.africanview.it
Tour Operator in Zambia e nell'Africa Australe