quoto! Io non riesco a leggere lunghe pagine in elettronicoCla' ha scritto:Io resto fedele al cartaceo.
Non perchè refrattaria alle nuove tecnologie e non solo per il discorso sensoriale "libro in mano, odore delle pagine ecc."
Passo 8 ore al giorno davanti allo schermo di un computer e se anche i libri fossero su un supporto elettronico leggerli non sarebbe più un piacere ma un fastidio.
Se non voglio spendere soldi per un libro che probabilmente non mi piacerà ma che voglio leggere (vedi molti best seller dell'ultim'ora), in genere lo prendo in biblioteca, quindi economicamente non trarrei grandi vantaggi.
Fatto sta che quando ho letto che Barnes&Noble chiude a New York mi è venuto il magone e ho tumulato il mio sogno di aprire una libreria.
#17
cartaceo e per quietare animi ecologici...su carta reciclata???
a aprte le battuer (ma non troppo) ridurre la produzione di edizioni deluxe si certo... io sono favorevole ai soli economici, tascabili ecc...
ma non reisco la sera a letto elggere un ebook
  
					
															
															a aprte le battuer (ma non troppo) ridurre la produzione di edizioni deluxe si certo... io sono favorevole ai soli economici, tascabili ecc...
ma non reisco la sera a letto elggere un ebook
album: http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... 78#p358144" onclick="window.open(this.href);return false;
 

					
					
					
																																																			
					

#19
ho lavorato come bibliotecaria per 7 anni e usufruito della biblioteca spessimo
però la vita con famiglia ti costringe a dover fare delle scelte su cosa fare e, spesso, le necessità dei figli vengono prima
non abitando in una grande città - in cui probabilmente la libreria è sulla via per andare al lavoro o a casa - il fatto di dover andare in libreria per acquistare i libri ti costringe a programmare un'uscita solo per quello
poi ci sono libri e libri
i libri di Fred Vargas o di Erri de Luca o Kristof Agota preferisco averli in cartaceo ma un Crichton (che pure mi piace leggere) se posso scaricarlo da internet o scambiarlo con un amico che ce l'ha e leggerlo su un e-book credo proprio che lo farei
altra cosa positiva
voi siete tutti giovani ma spesso le edizioni economiche hanno caratteri microscopici per chi comincia ad avere problemi di vista
 
e con il supporto elettronico anche il carattere non è più un problema, perchè si può intervenire ingrandendolo
					
															
															però la vita con famiglia ti costringe a dover fare delle scelte su cosa fare e, spesso, le necessità dei figli vengono prima
non abitando in una grande città - in cui probabilmente la libreria è sulla via per andare al lavoro o a casa - il fatto di dover andare in libreria per acquistare i libri ti costringe a programmare un'uscita solo per quello
poi ci sono libri e libri
i libri di Fred Vargas o di Erri de Luca o Kristof Agota preferisco averli in cartaceo ma un Crichton (che pure mi piace leggere) se posso scaricarlo da internet o scambiarlo con un amico che ce l'ha e leggerlo su un e-book credo proprio che lo farei
altra cosa positiva
voi siete tutti giovani ma spesso le edizioni economiche hanno caratteri microscopici per chi comincia ad avere problemi di vista
e con il supporto elettronico anche il carattere non è più un problema, perchè si può intervenire ingrandendolo
"Il cuore ha delle ragioni che la ragione non conosce" B. Pascal
http://iod.forumfree.it
					
					
					
																																																			
					http://iod.forumfree.it
#20
Ma mi sono evoluta! 7 anni fa scrivevo dal mac verde, quello di adesso è grigio (non proprio di primo pelo, ma l'importante è che si accenda al mattino)!!tidelady ha scritto:frase detta da una che usa il MAC verde del secolo scorsoCla' ha scritto: Non perchè refrattaria alle nuove tecnologie![]()
In termini di ecocompatibilità non sono convinta che i libri elettronici abbiano tanti vantaggi. Tralasciando i casi come me che quando trovano i ricettari in pdf se li stampano, anche un e-book necessita di un supporto che va alimentato. Anche di giorno (mentre per leggere un libro di giorno non serve accendere la luce). Con conseguente consumo di elettricità o di batterie/pile che poi dovranno essere smaltite.
- Aspettando Godot -
					
					
					
																																																			
					#22
io, ormai, per cellulare, mp3 e tutti il resto uso quasi solo questo, quando natura concedeCla' ha scritto:Tralasciando i casi come me che quando trovano i ricettari in pdf se li stampano, anche un e-book necessita di un supporto che va alimentato. Anche di giorno (mentre per leggere un libro di giorno non serve accendere la luce). Con conseguente consumo di elettricità o di batterie/pile che poi dovranno essere smaltite.
http://www.ilportaledelsole.it/pag_shop ... lprod=0835
non esattamente quello del lik, ma uno simile preso da Leroy Marlin a 50 euro
www.africanview.it
Tour Operator in Zambia e nell'Africa Australe
					
					
					
																																																			
					Tour Operator in Zambia e nell'Africa Australe
#24
Grazie del bentornato.dada33 ha scritto:quoto tuttoCla' ha scritto:Io resto fedele al cartaceo.
Non perchè refrattaria alle nuove tecnologie e non solo per il discorso sensoriale "libro in mano, odore delle pagine ecc."
Passo 8 ore al giorno davanti allo schermo di un computer e se anche i libri fossero su un supporto elettronico leggerli non sarebbe più un piacere ma un fastidio.![]()
Art ben tornato!!!

#26
Ognuno fa bene a dare il suo piccolo contributo alla salvaguardia del pianeta, dove può.cyberjack ha scritto:io, ormai, per cellulare, mp3 e tutti il resto uso quasi solo questo, quando natura concedeCla' ha scritto:Tralasciando i casi come me che quando trovano i ricettari in pdf se li stampano, anche un e-book necessita di un supporto che va alimentato. Anche di giorno (mentre per leggere un libro di giorno non serve accendere la luce). Con conseguente consumo di elettricità o di batterie/pile che poi dovranno essere smaltite.
http://www.ilportaledelsole.it/pag_shop ... lprod=0835
non esattamente quello del lik, ma uno simile preso da Leroy Marlin a 50 euro
Però, bisognerebbe pensare che nulla è a costo zero per l'ambiente.
Col libro cartaceo si abbattono le foreste, se non si usa carta riciclata (che anch'essa è dispendiosa da produrre...). Ma bisognerebbe pensare anche a quanto costano per l'ambiente la plastica, il vetro e i componenti elettronici di un Ipad o di un Ebook reader.

#28
ti do perfettamente ragione, ma non condivido!Art69 ha scritto: Ognuno fa bene a dare il suo piccolo contributo alla salvaguardia del pianeta, dove può.
Però, bisognerebbe pensare che nulla è a costo zero per l'ambiente.
Col libro cartaceo si abbattono le foreste, se non si usa carta riciclata (che anch'essa è dispendiosa da produrre...). Ma bisognerebbe pensare anche a quanto costano per l'ambiente la plastica, il vetro e i componenti elettronici di un Ipad o di un Ebook reader.
nel senso che hai perfettamente ragione dicendo che qualsiasi cosa ha un impatto ambientale, tuttavia se pensiamo al "costo" di pubblicare annualmente milioni e milioni di libri (se pensi che di ogni best-seller ne vengono vendute milioni di copie e pensi a quanti libri vengono pubblicati in un anno, la cifra è spaventosa!!!), dall'altro lato hai uno strumento elettronico di dimensioni contenute e che, a meno di seghe mentali e smanie consumistiche, puoi tranquillamente usare per 10 anni senza generare alcun tipo di scoria e magari con qualch ulteriore funzione aggiunta che ti evita l'utilizzo e l'acquisto di altri apparecchi...
Comunque, ripeto, io NON possiedo un ebook, soprattutto per il fatto che le cose che leggo sono solitamente un po' di nicchia (guide dei vari paesi tipo le lonley planet, o libri storici o libri di filosofia e religione) che difficilmente hanno una tiratura tale da necessitare una copia elettronica
Ma adesso, che sarò perennemente in viaggio, credo che sarà un acquisto utile
www.africanview.it
Tour Operator in Zambia e nell'Africa Australe
					
					
					
																																																			
					Tour Operator in Zambia e nell'Africa Australe
#29
Le guide tipo le Lonely Planet io le trovo utili sul telefono/navigatore, per esempio.cyberjack ha scritto:ti do perfettamente ragione, ma non condivido!Art69 ha scritto: Ognuno fa bene a dare il suo piccolo contributo alla salvaguardia del pianeta, dove può.
Però, bisognerebbe pensare che nulla è a costo zero per l'ambiente.
Col libro cartaceo si abbattono le foreste, se non si usa carta riciclata (che anch'essa è dispendiosa da produrre...). Ma bisognerebbe pensare anche a quanto costano per l'ambiente la plastica, il vetro e i componenti elettronici di un Ipad o di un Ebook reader.
nel senso che hai perfettamente ragione dicendo che qualsiasi cosa ha un impatto ambientale, tuttavia se pensiamo al "costo" di pubblicare annualmente milioni e milioni di libri (se pensi che di ogni best-seller ne vengono vendute milioni di copie e pensi a quanti libri vengono pubblicati in un anno, la cifra è spaventosa!!!), dall'altro lato hai uno strumento elettronico di dimensioni contenute e che, a meno di seghe mentali e smanie consumistiche, puoi tranquillamente usare per 10 anni senza generare alcun tipo di scoria e magari con qualch ulteriore funzione aggiunta che ti evita l'utilizzo e l'acquisto di altri apparecchi...
Comunque, ripeto, io NON possiedo un ebook, soprattutto per il fatto che le cose che leggo sono solitamente un po' di nicchia (guide dei vari paesi tipo le lonley planet, o libri storici o libri di filosofia e religione) che difficilmente hanno una tiratura tale da necessitare una copia elettronica
Ma adesso, che sarò perennemente in viaggio, credo che sarà un acquisto utile
E comunque non pretendevo di aver ragione
P.S. Comunque, tutto era nato come una segnalazione spiritosa di un video che sembrava fare il verso alle presentazioni di Steve Jobs....

#30
....Io mi interrogavo l'altro giorno sull'utilità di avere uno scaffale stracolmo di libri che, letti una volta....non li rileggerai mai +.
Ci sono degli intramontabili..c'è la letteratura classica....i grandi autori...quelli che al liceo li odi poi li ami...
ci sono i libri che rileggeresti mille volte, quelli su cui prendi appunti....
ma ce ne sono altri, quelli che divoro in treno da 10 anni....che mi durano 2 viaggi..
narrativa scorrevole....come guardare un film...
libri che mi fanno passare il tempo...
che mi piacciono...sì....ma finito lì.
Ecco...per quelli l'ebook sarebbe l'ideale....
ma i promessi sposi o uno nessuno e centomila in pdf no eh......
					
															
																				
					
					
																																																			
					Ci sono degli intramontabili..c'è la letteratura classica....i grandi autori...quelli che al liceo li odi poi li ami...
ci sono i libri che rileggeresti mille volte, quelli su cui prendi appunti....
ma ce ne sono altri, quelli che divoro in treno da 10 anni....che mi durano 2 viaggi..
narrativa scorrevole....come guardare un film...
libri che mi fanno passare il tempo...
che mi piacciono...sì....ma finito lì.
Ecco...per quelli l'ebook sarebbe l'ideale....
ma i promessi sposi o uno nessuno e centomila in pdf no eh......