
Effector quoto in toto il tuo ultimo post, ed aggiungo che se fossi progettista avrei già la mia cucina



Moderatore: Steve1973
ciao! non so per Solaria, ma per quanto mi riguarda, non credo di aver svilito il lavoro di nessuno.effector ha scritto:(...) Perchè i vostri scritti a mio personale avviso sviliscono il lavoro del progettista (non del mio progettista che nel caso è il sottoscritto ma della figura del progettista).
effector ha scritto:Io amo l'essenzialità... che è molto distante dal minimalismo...
come sopra, punti di vista ma se si definisce più semplice la sostanza estetica... a mio personalissimo avviso si va molto lontano dalla realtà e si svilisce appunto il mestiere... prova a dirlo a John Pawson.... Spesso si fa più bella figura nel dire semplicemente "non mi piace" piuttosto che cercare giustificazioni dal fondamento discutibile.boy_paradis ha scritto: non credo di aver svilito il lavoro di nessuno.
sono d'accordo e sono lieto tu abbia aggiustato il tiroboy_paradis ha scritto: però sono sicuramente più audaci della tua, se permetti (e anche qui, audaci o originali non vuol ancora dire "più belle" o "migliori").
definiscimi impatto, probabilmente abbiamo due concetti diversi per questa parola, perchè sempre a mio personale avviso è molto d'impattoboy_paradis ha scritto: Che la tua cucina non sia una tipica realizzazione "d'impatto" mi pare un dato di fatto (ed è naturale, perché hai ricercato altri valori estetici!),
certo, ci mancherebbe altro, non può certo piacere a tuttiboy_paradis ha scritto: che poi a me non sembri "da rivista" è effettivamente questione di gusti ... e mi spiace di non potermi aggiungere ai cori entusiastici.
sarà come dici tu ma io una cucina come (e il come include i dettagli) questa non l'ho mai vista su nessuna rivista, tantomeno in casa di amici... e di amici ne ho tantiboy_paradis ha scritto: Ora, io su una rivista non ho voglia di vedere cucine "carine", che posso anche vedere nella bella casa del mio vicino.
non ho ancora capito se di mestiere sei arredatore o rivenditore o altro, giusto per curiositàboy_paradis ha scritto: Ho voglia di vedere delle realizzazioni, magari non di mio gusto, ma comunque con delle caratteristiche che ispirano, che spingano i canoni estetici e architettonico-compositivi un passo più in là.
Magari poi faccio mio un 5% di quanto vedo, ma se è valido, beh, è un tassello che va ad aggiungersi ad altre ispirazioni, che assieme vanno a comporre le mie esigenze.
sono riviste più pratiche e poco poetiche, come in tutte le cose occorre saper scegliere cosa tenere. Ti suggerisco di acquistarle ogni tanto perchè spesso nelle proposte di una semplicità disarmante si possono scorgere piccole intuizioni davvero molto interessanti. E poi non credo che su Domus o Interni tu abbia avuto modo di vedere tante cucineboy_paradis ha scritto: Poi dipende dalle riviste. Io non compro Casaviva ad esempio. Non la trovo di grande ispirazione.
è un po' come dire se sia nato prima l'uovo o la gallina, io non ho previsto alcuna sostituzione, questa cucina non esisterebbe senza lampade e senza scritte, ho solo lasciato lo spazio per aggiungere nome e peso dell'eventuale prole...boy_paradis ha scritto: la cucina (intesa come mobili) resta com'è, le scritte e le lampade, se vuoi, domani le puoi modificare o sostituire. Questo era il senso di "aggiunte".
Spesso per poco approfondimento dell'argomento o inesperienza si tende a confondere due termini che invece sono molto distanti.boy_paradis ha scritto:effector ha scritto:Io amo l'essenzialità... che è molto distante dal minimalismo...
non mi pare che i due termini siano coooooosì distanti, dal momento che il minimalismo si basa proprio sul concetto di essenzialità ...
boy_paradis ha scritto: Poi dipende dalle riviste. Io non compro Casaviva ad esempio. Non la trovo di grande ispirazione.
effector ha scritto: sono riviste più pratiche e poco poetiche, come in tutte le cose occorre saper scegliere cosa tenere. Ti suggerisco di acquistarle ogni tanto perchè spesso nelle proposte di una semplicità disarmante si possono scorgere piccole intuizioni davvero molto interessanti. E poi non credo che su Domus o Interni tu abbia avuto modo di vedere tante cucine![]()
giusto per dovere di cronaca, non mi trovi d'accordo. Come accennato occorre saper cogliere. Su 100 pagine:andhhh ha scritto:
Casaviva, bravacasa, ecc ecc e tutte quelle riviste "da spiaggia" del genere (e ce ne sono un sacco) non hanno nulla a che vedere con le rivsite sopra citate come appunto Domus, e se ne potrebbero aggiungere un bel po (A10, l’arca, A+T, detail, ecc, ecc), non sono nient’altro che foto di cataloghi trasportate nella rivista, pubblicità su pubblicità, tanto è vero che se vuoi essere pubblicato paghi paghi e paghi e per le ditte produttrici è un canale pubblicitario, chi deve arredare la casa prima cosa che fa è comprarsi una libreria di queste riviste-pubblicità e iniziare a segnare e strappare le pagine delle cose che reputa interessanti. Basterebbe comprarne una tanto sono tutte identiche, stesse foto e stessa corrente modaiola del momento. E’ quasi assurdo, il cliente possibile acquirente prima compra pure la pubblicità dei suoi mobili.
Dire quindi che su queste riviste si trovano “intuizioni interessanti” non mi trova molto d’accordo, senza escludere che l’intuizione lo sia, ma non è lo scopo di queste riviste, le stesse intuizioni le trovi sulle foto dei cataloghi, tanto son le stesse .
Io ci metto pure bulthaup. A parte quella pubblicizzata in noce canaletto che è sicuramente scenografica (ma tutte le ultime cucine in quella finitura in un certo senso lo sono), quelle bianche dal punto di vista di "impatto" estetico o di innovazione estetica non hanno nulla. Sono cucine bianche semplici, lineari, pulite. Che poi per progettare quella semplicità secondo me ci vuole più esperienza, competenza e creatività che mettere insieme moduli "movimentati" è fuori di dubbio. Perciò dicevo che la straordinarietà sta proprio nel fatto che non hanno niente di straordinario nel senso comune del termineandhhh ha scritto:escluderei la bulthaup però.......tutte le altre nulla di chè....se non peggio in certe cose.....realexa ha scritto: .....Vedete 'ste famose cucine tedesche e ditemi cosa hanno di straordinario: niente e forse è proprio quella la loro straordinarietà,....
realexa ha scritto: Ma scherziamo? mè, Effector, non mi fare incazzare. Mò metti le foto che devo decidere bene a chi dare ragione![]()
giusto, molto meglio avere mille problemi prima e risolverli, piuttosto che pentirsi doporealexa ha scritto: (io mi sto facendo problemi per una mensola!).
interessante, amo le personalizzazioni... io ad esempio sono disperatamente alla ricerca di un dipinto rosso fuoco, certamente contemporaneo, di dimensioni importanti 2m x1m circa.. da posizionare in zona tavolo da pranzo su parete bianca... ma non lo trovo!realexa ha scritto: la mia personalizzazione sarebbe un enorme quadro antico del 700/800 sulla parete a sx delle colonne rigorosamente a calce. Ma quella non sarebbe più la tua cucina, bensì la mia![]()
Comunque ora vogliamo tutti le foto della tua casaeffector ha scritto:realexa ha scritto: Ma scherziamo? mè, Effector, non mi fare incazzare. Mò metti le foto che devo decidere bene a chi dare ragione![]()
mi hai fatto morire, se non fossi felicemente sposato ti corteggerei senza dubbio!
giusto, molto meglio avere mille problemi prima e risolverli, piuttosto che pentirsi doporealexa ha scritto: (io mi sto facendo problemi per una mensola!).
interessante, amo le personalizzazioni... io ad esempio sono disperatamente alla ricerca di un dipinto rosso fuoco, certamente contemporaneo, di dimensioni importanti 2m x1m circa.. da posizionare in zona tavolo da pranzo su parete bianca... ma non lo trovo!realexa ha scritto: la mia personalizzazione sarebbe un enorme quadro antico del 700/800 sulla parete a sx delle colonne rigorosamente a calce. Ma quella non sarebbe più la tua cucina, bensì la mia![]()
Io ho nel cuore un dipinto che vidi alla defence a Parigi... solo che sono passati 10anni... e se non ricordo male si intitolava uccello di fuoco (in francese) ed era di un artista quotato... quindi affatto economico!
Mia moglie sostiene che debba scegliere un soggetto e dipingerlo da me... ma la vedo dura!
E dove avrei detto questo? proprio io che amo le cucine che scompaiono. Ho detto che ciò che spesso nel senso comune è considerato straordinario ha un forte impatto estetico. E spesso l'impatto estetico è scenografico.melograno ha scritto:Non conosco affatto le cucine tedesco a parte la bulthaup di cui si parla molto.
Ho letto su questo forum che snaidero produce x una ditta tedesca, per dire e snaidero è a due passi da me...
Quindi parlo senza alcuna esperienza del settore.
Non condivido però la posizione di Realexa perchè non credo che una cucina per essere una bella cucina debba essere per forza scenografica.
Quello che ci arriva dai redazionali sono sempre di più cucine scenografiche che mal si adattano alle normali case in cui viviamo.
Questo aspetto, queste immagini d'impatto però non necessariamente rispondono alle esigenze quotidiane di ognuno di noi.
Penso che una cucina, forse ancor più di un soggiorno, debba rispondere a dei parametri di funzionalità oltre che di praticità dei materiali e gradevolezza dell'insieme.
Sentirsi bene in una cucina può non far rima con una cucina scenografica ma, secondo me, è un aspetto molto importante e nel tempo può fare la differenza.
Un mobile per la tv lo compro da ikea e può anche durare un anno se ho sbagliato la scelta... una cucina è un investimento di altra entità e va valutato molto bene.
Torna a “Galleria fotografica”