Aiuolona da riempire. COME???

#1
Allora allora...ho visto che qui c'è chi ne capisce molto più di me, quindi, da buona tradizione, io chiedo :lol: :wink:
In entrata di giardino ho un pezzo di terra, tra il passaggio che porta al garage e la stradina che porta in entrata.
Vorrei fare una cosetta proprio carina ed accogliente, visto che è la prima vista che si ha entrando dal cancello.
Vi metto una piantina fatta col mio sofisticatissimo programma di progettazione giardini
Immagine
La parte che è interessata è questa in primo piano.
Immagine
Visione d'insieme. L'aiuola è là, sulla destra, tra le due ultime colonne
Immagine
Questo il portico che vorrei parzialmente schermare dalla strada
Immagine
Allora, io pensavo di mettere qualcosa che cresca ad una discreta altezza sul lato 1, per coprire parzialmente la vista del portico dalla strada, quando per esempio saremo a pranzare fuori. Ma una cosa tipo? Siepe come lungo la recinzione? Oppure un gelsomino che però avrà bisogno di tutori per arrampicarsi? oppure ancora delle piante a crescita limitata (sui 1,5mt) tipo conifere nane o bosso??

Poi....
Lungo gli altri lati mi piacerebbe mettere delle file di bulbi, partendo dai più bassi all'esterno, ai più alti verso il centro, facendo al massimo tre filari di fiori quindi, lungo i lati 2 e 4. Di due o tre colori, non multicolor, per fioriture quindi primaverili/estive.

Verso il lato 3 ci vorrei sistemare degli aceri giapponesi(un paio), quelli che restano piccini, li avevo nella vecchia casa e d'estate erano una meraviglia per lo sguardo. Ma d'inverno nà tristezza così spogli...

Quindi per ovviare ai rami secchi invernali, resta il centro aiuola:
mi piacerebbe metterci o delle piccole conifere (quali????) oppure, viste in un altro post, consigliate da Divine, ho visto ammaliata la hebe veronica variegata o la nandina nana, bellissime. Cose così, cespugliose basse insomma.

Troppa roba??????
Mio marito dice che basterebbe fare metà aiuola e per il resto metter erba, ma bo..non so...in tutto il resto dello spazio non metterò altro, se non forse un albero verso il confine a sinistra, quindi mi piacerebbe fare una cosa molto carina qui.

Cosa mi consigliate??????????
grassie :D
Lavora come dici tu e pago come dico io.
Lavora come dico io e pago come dici tu.

http://www.facebook.com/DalloZuccheroAlleTorte?ref=hl" onclick="window.open(this.href);return false;

Re: Aiuolona da riempire. COME???

#2
Non ti so essere molto d'aiuto, aspettiamo Divine che mi sembra super ferrata!!

Però mi hai fatto morire... :lol: :lol:
pan ha scritto:Vi metto una piantina fatta col mio sofisticatissimo programma di progettazione giardini
http://picasaweb.google.it/109288111464175707555/LaMiaCasaWorkInProgress#

#3
:lol: uè, Za, ke hai contro il mio programmino all'ultimo grido?? :lol:
Pensa che mio marito è consulente informatico e lavora anche a stretto contatto con la Zucchetti....e sai io con cosa gli faccio le fatture, da quando si è messo in proprio (2007, mica l'altro ieri....), con l'avanzatissimo excel :twisted: . Sono sempre con l'ultima novità io..... :wink:
Lavora come dici tu e pago come dico io.
Lavora come dico io e pago come dici tu.

http://www.facebook.com/DalloZuccheroAlleTorte?ref=hl" onclick="window.open(this.href);return false;

#4
Ciao Pan,
sono d'accordo con te sul fare tutto aiuola, niente prato.

la tua idea di mettere così tanti bulbi, invece, cozza con il desiderio di avere una aiuola presentabile e bella tutto l'anno.
I bulbi una volta sfioriti ti lasciano inizialmente delle foglie verdi (ancora passabile) ma poi queste foglie diventano gialle fino a seccarsi, questo è il loro naturale evolversi,
non puoi nemmeno tagliare tutto appena finita la fioritura perchè al bulbo serve completare il suo ciclo vitale, altrimenti viene penalizzata la fioritura degli anni successivi.

Per progettare una aiuola bisogna prima pensare alla struttura, e questa è data dalle piante sempreverdi, poi si inseriscono piante/arbusti decidui che seppur spogli in inverno sono quelli che regalano le più belle fioriture.

#5
Aceri giapponesi : OK .

Ce ne sono di tantissimi tipi, potresti sceglierne uno con portamento ad ombrello, ed uno a portamento eretto, con colorazione del foliame diverso, ad esempio uno rosso e l'altro verde limone.

Però li metterei al centro.

a proposito: che esposizione ha questa aiuola? è importante sapere se prende sole al mattino o al pomeriggio.

#6
Giusto, non ho dato l'informazione più importante in effetti....
E' esposta a sud est. In pratica guardando la casa di fronte, nell'angolo a destra c'è l'est e a sinistra il sud.

Vedi un pò....io pensavo alle bulbose per una bella botta di colori estivi, ma non sapevo che poi non potevo tagliare tutto una volta sfioriti...in effetti non ho mai avuto bulbose nel vecchio giardino....

Gli aceri che avevo erano ad ombrello, rossi, con le foglie fini, tipo questo
Immagine
.

Non sapevo nemmeno esistessero conici...quelli verde lime invece mi piacciono molto.


Quindi dici che devo pensare prima ai sempreverdi (quindi piccole conifere, la simil siepe per coprire il portico, ed eventuali cespugliose sempreverdi tipo quelle che hai proposto tu che ho segnato sopra.....

mmmm....fosse facile.....

allora..per gradi...

LATO 1, per mascherare il portico: bosso o gelosomino??????

Sugli altri lati devo prevedere qualcosa di sempreverde che faccia da bordura, almeno i lati 2 e 4 che costeggiano le stradine.

Gli aceri giapponesi al centro.

E intorno a questi? Mi è venuta in mente anche l'erika, ma non saprei dove sistemarla....

Come inserire in tutto ciò magari o la hebe o la nandina nana viste nell'altro post ed effettivamente bellissime!!?

AH, soprattutto grazie dell'interessamento!!!
:D
Lavora come dici tu e pago come dico io.
Lavora come dico io e pago come dici tu.

http://www.facebook.com/DalloZuccheroAlleTorte?ref=hl" onclick="window.open(this.href);return false;

#7
Andando per gradi...

sul lato 1 ti serve un arbusto che schermi il portico, il rampicante lo scarterei perchè ci devi mettere una struttura.
Ho pensato alla Sarcococca hookeriana
Immagine
oppure il pittosforo o il Lauroceraso,
sono tutti sempreverdi con foglie verde scuro compatti, fitti fitti.

#8
pan ha scritto:Giusto, non ho dato l'informazione più importante in effetti....
E' esposta a sud est. In pratica guardando la casa di fronte, nell'angolo a destra c'è l'est e a sinistra il sud.
..........
Gli aceri giapponesi al centro.

:D
:?
questa aiuola prende tanto sole, gli aceri non sopporterebbero così tanto sole, non è che ti muoiono, però si bruciacchiano le foglie.
... magari esiste qualche varietà più resistente, sevuoi provare.

io sono di Cremona (piena pianura padana) e le state sono calde afose anche da te?
comunque adesso che sò l'esposizione, penso a piante da sole.

#9
Innanzitutto: GRAZIE!!!
Sei un tesoro, oltre che una miniera di idee :D

Il lauroceraso l'avevo come siepe, nella vecchia casuccia, quindi lo conosco.
Il pittosporo non avevo idea di cosa fosse, ma cercandolo ho visto che probabilmente ne avevo due piantine giovani anche di quello! E mi piace come idea, da segnare sicuramente.
La Sarcococca hookeriana invece la ignoravo completamente. Bella anche lei davvero a vedersi! Mi pare più "cespugliosa" rispetto alle altre due opzioni. Ho letto che raggiunge gli 80cm, forse un po' poco per lo scopo di schermare il portico (pensavo qualcosa che arrivasse sul metro e mezzo). Però mi segno anche questa!

Per gli aceri non so, proverò a chiedere quando andrò nel vivaio..
Lavora come dici tu e pago come dico io.
Lavora come dico io e pago come dici tu.

http://www.facebook.com/DalloZuccheroAlleTorte?ref=hl" onclick="window.open(this.href);return false;

#10
Io vi dico così a capocchia, tanto per partecipare, eh... :wink:

Mi piacciono tantissimo gli acerini rossi, appunto e il pittosforo, tanto proprio; poi le veroniche e la nandina, ma anche ho visto dei piccoli abeti azzurri, due vicini erano splendidi. Poi io sono innamorata da sempre della vite del Canada che però secondo me non sapresti dove mettere :lol: e delle grasse quelle però da aiuola, le semoline, quelle cose che poi corrono e tappezzano senza che neanche glielo chiedi.

#11
partecipa, partecipa! :D
Per le grasse,a dire il vero piacciono abbastanza anche a me, ma non saprei proprio come inserirle col resto...
Dall'altra parte della stradina stavo meditado di metterci un'agave a dire il vero..
Lavora come dici tu e pago come dico io.
Lavora come dico io e pago come dici tu.

http://www.facebook.com/DalloZuccheroAlleTorte?ref=hl" onclick="window.open(this.href);return false;

#12
Ehhh... perchè, le yucche... le vogliamo buttare? :wink:
Un po' bisognerebbe considerare località e clima, ma poi se la posizione lo permette, spesso si va a "amore" per una specie.