Ciao realexa,
non credo di aver mai detto di non voler spendere il necessario...
La mia preoccupazione era trovare il giusto equilibrio tra l'idea di salvaguardare le belle rifiniture dell'appartamento e quelle che sono le nostre (e non le contemporanee) esigenze abitative.
Probabilmente è qui che non riusciamo ad incontrarci:
per me il salotto è il luogo in cui accogliere gli ospiti e può (probabilmente deve) essere lontano dalla cucina.
C'è da considerare poi che l'esigenza dello studio nasce dal fatto che mio marito per lo più lavora a casa e metterlo in una stanza di passaggio significherebbe che non sarebbe mai del tutto in "santa pace".
Se anche per andare in bagno devi passare di là mi sa che quando la famiglia si allargherà comincerà a dare di matto...eheheheh...
Un'ultima considerazione di tipo pratico: i balconcini di soggiorno e sala da pranzo sono praticamente minuscoli...l'unico balcone sfruttabile per cose tipo stendere il bucato è quello della cucina...sarebbe per me preferibile continuare a tenerlo così com'è.
Intanto penso a poter sfruttare quello spazio fra porta e finestra in camera da letto come secondo bagno...mumble...mumble...
Grazie per la pazienza...
