#16
Altra idea: mettendo lo studio dove ora c'è la cucina, io abbatterei anche le pareti creando una porta di accesso alla zona notte a partire dal bagno. Avrei lo studio aperto sull'ingresso e quindi sulla libreria senza soluzione di continuità con la zona giorno
Una donna libera è l'assoluto contrario di una donna leggera. (S. De Beauvoir)

Album
http://www.arredamento.it/forum/viewtopic.php?f=26&t=30772
Immagine

#17
Immagine

L'ideale sarebbe spostare la cucina sul lato soggiorno e il soggiorno nell'attuale pranzo chiudendo quindi l'altro ingresso e lasciando la zona giorno fluire verso lo studio
Una donna libera è l'assoluto contrario di una donna leggera. (S. De Beauvoir)

Album
http://www.arredamento.it/forum/viewtopic.php?f=26&t=30772
Immagine

#18
Ciao realexa,
non credo di aver mai detto di non voler spendere il necessario... ;)
La mia preoccupazione era trovare il giusto equilibrio tra l'idea di salvaguardare le belle rifiniture dell'appartamento e quelle che sono le nostre (e non le contemporanee) esigenze abitative.
Probabilmente è qui che non riusciamo ad incontrarci:
per me il salotto è il luogo in cui accogliere gli ospiti e può (probabilmente deve) essere lontano dalla cucina.
C'è da considerare poi che l'esigenza dello studio nasce dal fatto che mio marito per lo più lavora a casa e metterlo in una stanza di passaggio significherebbe che non sarebbe mai del tutto in "santa pace".
Se anche per andare in bagno devi passare di là mi sa che quando la famiglia si allargherà comincerà a dare di matto...eheheheh...
Un'ultima considerazione di tipo pratico: i balconcini di soggiorno e sala da pranzo sono praticamente minuscoli...l'unico balcone sfruttabile per cose tipo stendere il bucato è quello della cucina...sarebbe per me preferibile continuare a tenerlo così com'è.
Intanto penso a poter sfruttare quello spazio fra porta e finestra in camera da letto come secondo bagno...mumble...mumble...

Grazie per la pazienza... :D

#19
Grazie per la risposta. Naturalmente quando ho parlato di spendere il necessario mi riferivo al fatto che hai scritto di non voler sacrificare i bei pavimenti dell'appartamento. Forse nella mia testa si è creato il corto circuito che mi ha fatto interpretare le tue parole "si spende meno a cambiare che non a recuperare". Se non hai problemi di budget, puoi benissimo salvare il pavimento e cambiare tutti i tubi :wink:
Per quanto riguarda le "tue" esigenze abitative, bè quelle sono tue e non c'è da discutere :D
Potresti mettere le misure delle stanze in mt lineari? perchè forse così non si ha l'idea degli spazi. per esempio, la cucina quanto è grande? e la camera da letto?
Una donna libera è l'assoluto contrario di una donna leggera. (S. De Beauvoir)

Album
http://www.arredamento.it/forum/viewtopic.php?f=26&t=30772
Immagine

#21
millebacini ha scritto:...per me il salotto è il luogo in cui accogliere gli ospiti e può (probabilmente deve) essere lontano dalla cucina...
Beh, se per te salotto (e quindi sala da pranzo??) deve essere lontano dalla cucina allora non si discute... Oppure avresti intenzione di fare lo spazio pranzo solo in cucina e stop?
http://picasaweb.google.it/109288111464175707555/LaMiaCasaWorkInProgress#

#22
realexa ha scritto:Grazie per la risposta. Naturalmente quando ho parlato di spendere il necessario mi riferivo al fatto che hai scritto di non voler sacrificare i bei pavimenti dell'appartamento. Forse nella mia testa si è creato il corto circuito che mi ha fatto interpretare le tue parole "si spende meno a cambiare che non a recuperare". Se non hai problemi di budget, puoi benissimo salvare il pavimento e cambiare tutti i tubi :wink:
Per quanto riguarda le "tue" esigenze abitative, bè quelle sono tue e non c'è da discutere :D
Potresti mettere le misure delle stanze in mt lineari? perchè forse così non si ha l'idea degli spazi. per esempio, la cucina quanto è grande? e la camera da letto?
Ciao realexa e buongiorno a tutti,

il mio dubbio è che se si comincia a lavorare sul pavimento e poi magari si rovina qualcosa? Sì, vero ti possono ripagare, rimborsare, scusare etc...però mi spiacerebbe perderlo. Comunque il problema non si pone perché le stanze con quel pavimento non avrei intenzione di toccarle :P

Sono riuscita a recuperare un po' di misure ma non di foto (sigh! scusa Olabarch), vi allego la piantina aggiornata.


Gilda
Immagine

#23
ciao millebacini, ho fatto un po' di conti ad occhio. L'appartamento sembra di circa 100-110 mq calpestabili. Avevo letto 140 e pensavo che le stanze fossero più grandi.
In effetti riducendo la camera da letto non so se si riesce a creare un altro bagno.
Hai intenzione di creare una zona pranzo anche nel salotto? non so se hai l'abitudine di avere ospiti a pranzo o cena, perchè sebbene la cucina sia abitabile, è comunque piccola per metterci un tavolo da pranzo molto grande
Una donna libera è l'assoluto contrario di una donna leggera. (S. De Beauvoir)

Album
http://www.arredamento.it/forum/viewtopic.php?f=26&t=30772
Immagine

#24
Che pazienza che hai!!! Poi con una come me così confusionaria...!!!!

Dai documenti della casa risultano 130 mq calpestabili, probabilmente ho sbagliato qualche misura oppure c'è qualcosa che non quadra...
Comunque...il bagno mi piacerebbe metterlo subito dopo quello che esiste già (con una larghezza max di 1 m).
Per la sala pranzo...sì mi piacerebbe mettere un bel tavolo in soggiorno ed è la disposizione che mi dà più dubbi perché non mi sembrano esserci i numeri...

Grazie,
Gilda

#25
il bagno mi piacerebbe (con una larghezza max di 1 m).
non mi sembrano esserci i numeri...
Ti sei già risposta da sola!!!!

#26
Olabarch ha scritto:
il bagno mi piacerebbe (con una larghezza max di 1 m).
non mi sembrano esserci i numeri...
Ti sei già risposta da sola!!!!
E' bello trovare aiuto in qualcuno...grazie!!!

#27
Rieccomi...mi sono un po' impegnata cercando di recuperare le reali misure dei mobili che vorrei mettere nel mio soggiorno:

divano
tavolino da caffé
mobile basso per tv
tavolo con sedie
lampada pianta

Le misure ci sono...secondo voi la disposizione rende? Oppure si potrebbe pensare ad altro?

Grazie :roll:
Immagine

#29
in soggiorno e sala pranzo fa da pavimento un bel mosaico
Ciò significa che il muro tra i due locali resterà dov'è, mentre in tutto il resto della casa si potranno sostituire i pavimenti.
nelle due camere c'è il parquet originale ma sembra un po' rovinato
quindi sarà necessario sostituirlo, data l'età!
il salotto è il luogo in cui accogliere gli ospiti e può (probabilmente deve) essere lontano dalla cucina
é condivisibile l'idea di mantenere il salotto lontano dalla cucina; la sala però DEVE essere vicina, altrimenti le vivande arriverebbero fredde, oltre ai km avanti e indietro..

#30
Millebacini, e se prendessi un bel tavolo allungabile da usare nello studio che poi all'occorrenza porti nella sala per il pranzo? Perchè in effetti così è molto sacrificato. Oppure una consolle apribile da appoggiare alla parete
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
o un tavolino
Immagine
Immagine
[/list]
Una donna libera è l'assoluto contrario di una donna leggera. (S. De Beauvoir)

Album
http://www.arredamento.it/forum/viewtopic.php?f=26&t=30772
Immagine