#16
shampodirilla, posto che le aziende di elettrodomestici giocano molto sui litraggi (netti lordi ecc) per rispondere al tuo intervento:

1. dubito moltissimo del dato di Liebherr, la matematica non è un'opinione ma una scenza esatta. In un frigo h 140 ci potranno stare forse 250 lt, non di piu' tant'è che se vai proprio sui combinati da incasso liebherr h 178 vedrai che hanno tutti dai 264 ai 281 lt. Come può avere 259 lt uno alto quasi 40 cm in meno (25% in meno di altezza)???? E' evidente che c'è un errore.

2. i combinati h 200 free-standing fanno di norma 350 lt (sia liebherr che bosch o altri) e non 300 e se non fossero no frost arriverebbero comunque a quasi 400 lt e non 300.

La differenza c'è eccome (almeno 100 lt) anche ponendo che liebherr non abbia commesso un errore suul frigo h 140, cosa di cui dubito molto :wink:
Frigoriferi, CAPPE, schienali cucina, pannelli d'arredo, ante, TUTTO DECORATO E/O VERNICIATO anche PERSONALIZZATO!
sito web -----> http://www.coolors.it
FOTO REALIZZAZIONI NUOVA PAGINA FACEBOOK -----> https://www.facebook.com/CoolorsItalia

#17
Ti lascio il mio parere, che a quanto pare è un po' controcorrente. Trovo che a parte rarissimi casi il frigo a libera installazione sia un pugno in un occhio in cucina. Si curano tutti i particolari fino all'esaurimento è poi si piazzano questi aggeggi orrendi in bella vista. Ho visto parecchie bellissime cucine completamente rovinate dal frigo. In ogni caso...de gustibus.

#18
Loveday ha scritto:Trovo che a parte rarissimi casi il frigo a libera installazione sia un pugno in un occhio in cucina.
Domanda interessata ... quali sono (se ti va di dirlo) i rarissimi casi? Come deve essere un frigo da libera installazione per essere abbastanza carino da poter essere contestualizzato insieme alle bellissime cucine che si vedono in giro?
Frigoriferi, CAPPE, schienali cucina, pannelli d'arredo, ante, TUTTO DECORATO E/O VERNICIATO anche PERSONALIZZATO!
sito web -----> http://www.coolors.it
FOTO REALIZZAZIONI NUOVA PAGINA FACEBOOK -----> https://www.facebook.com/CoolorsItalia

#19
Direi che più che il frigo in se stesso il problema (per quanto riguarda il mio gusto naturalmente!) è dovuto a come viene inserito all'interno della cucina e alle proporzioni della stessa.
Personalmente non mi piacciono frigoriferi troppo grandi in cucine di dimensioni medio-piccole. Così come trovo che spesso non si dedichi attenzione sufficiente ad armonizzare il frigorifero con il resto dei mobili ma ci si limiti a "lasciare il buco".
Certo che poi un bel design aiuta ma suppongo che per quello si debba stare su prezzi medio-alti (ma magari mi sbaglio).

#20
coolors ha scritto: Come deve essere un frigo da libera installazione per essere abbastanza carino da poter essere contestualizzato insieme alle bellissime cucine che si vedono in giro?
non essere a libera installazione :lol:
è possibile trovare soddisfazione in piaceri visivi che non sono complicati da teorie (P.C.Johnson)
Non discuto più con gli stupidi, prima ti trascinano al loro livello, poi ti battono per esperienza :)

#21
coolors ha scritto:shampodirilla, posto che le aziende di elettrodomestici giocano molto sui litraggi (netti lordi ecc) per rispondere al tuo intervento:

1. dubito moltissimo del dato di Liebherr, la matematica non è un'opinione ma una scenza esatta. In un frigo h 140 ci potranno stare forse 250 lt, non di piu' tant'è che se vai proprio sui combinati da incasso liebherr h 178 vedrai che hanno tutti dai 264 ai 281 lt. Come può avere 259 lt uno alto quasi 40 cm in meno (25% in meno di altezza)???? E' evidente che c'è un errore.
si ma se parli di combi infatti è ovvio...però se parli del vano frigorifero di un combi alto 178 è matematicamente probabile che porti 259 litri...quello da 140 infatti è solo frigorifero senza congelatore...perciò quei 40 cm vengono tranquillamente a meno per questo motivo

2. i combinati h 200 free-standing fanno di norma 350 lt (sia liebherr che bosch o altri) e non 300 e se non fossero no frost arriverebbero comunque a quasi 400 lt e non 300.
io ho linkato un libero posizionamento da 2 metri della bosch e ha come capacità netta del vano frigorifero la stessa capacità netta del liebherr da 140...e questo è un dato di fatto della scheda tecnica...secondo me anche matematicamente ci sta perchè eliminando i 3 cassetti del vano congelatore del bosch in questione non credo restino più di 140 cm di frigorifero...

La differenza c'è eccome (almeno 100 lt) anche ponendo che liebherr non abbia commesso un errore suul frigo h 140, cosa di cui dubito molto :wink:

se poi le schede tecniche sono globalmente sballate sia per bosch che per liebherr questo non so..

#22
ho fatto un casino totale per evidenziare le parti scritte da me in mezzo a quelle di coloors ma vabbè...spero si possa piuttosto usare il grassetto e non sia intepretato come il maiuscolo!!! :roll:
per quanto riguarda la discussione sicuramente i frigo pannellabili risolvono bene la questione estetica e contenitiva!

#23
ccd ha scritto:
coolors ha scritto: Come deve essere un frigo da libera installazione per essere abbastanza carino da poter essere contestualizzato insieme alle bellissime cucine che si vedono in giro?
non essere a libera installazione :lol:
beh, dai, sei il solito catastrofista! :lol:

I fab della Smeg, i retrò della Gorenje, la serie disegnata da Ora-Hito sempre Gorenje, i nuovi modelli con Led della Samsung, alcuni modelli della De Dietrich a me sembra che arredino eccome, sicuramente di piu' di quelle bruttissime colonne h 210 o 240.
Frigoriferi, CAPPE, schienali cucina, pannelli d'arredo, ante, TUTTO DECORATO E/O VERNICIATO anche PERSONALIZZATO!
sito web -----> http://www.coolors.it
FOTO REALIZZAZIONI NUOVA PAGINA FACEBOOK -----> https://www.facebook.com/CoolorsItalia

#24
ma secondo me i frigo a libera installazione di estetica sono molto belli!

a parte questo, prima dell'estetica deve venire la praticità e deve essere un prodotto adatto alle proprie esigenze...
se devi mettere il frigo piccolo carino in cucina e poi dover mettere un freezer a pozzo nel ripostiglio, un altro frigo in cantina ecc, secondo me si fa direttasmente prima a mettersi un frigo grosso in cucina! :roll:

#25
frozenlady ha scritto:
prima dell'estetica deve venire la praticità e deve essere un prodotto adatto alle proprie esigenze...
se devi mettere il frigo piccolo carino in cucina e poi dover mettere un freezer a pozzo nel ripostiglio, un altro frigo in cantina ecc, secondo me si fa direttasmente prima a mettersi un frigo grosso in cucina! :roll:
Concordo..ok per freezer a pozzo, ma se poi devo avere una serie di frigo sparsi per la casa non mi sembra comodo!

Certo i pannellabili costano un botto....però sono belli capienti!!!

Mah!!!!!

#26
brava frozenlady :D il mercato oggi offre tante scelte diverse per il frigo a libera installazione, ce n'è per tutti i gusti, color sabbia, inox, bianco, azzurrino, rosso, giallo, con i girasoli, con le note musicali,, impossibile non trovare il proprio frigo!

il 99 % delle famiglie ce li ha!

#27
shampodirilla ha scritto:io ho preso un liebherr da incasso alto 140 e ho confrontato il contenimento (definito in litri di capacità) con i frigoriferi a libera installazione combinati alti 200 e larghi 60 cm ed è più o meno lo stesso...
poi metterò il congelatore nel ripostiglio dispensa....
ciao shampo, mi sto orientando anch'io sulla tua soluzione...posso chiederti quanto hai pagato il tuo frigo?
Lo stai già usando? Come ti trovi?
Combatti ogni piccolo e grande tormento ed esci qui fuori a gioire di ogni momento

#28
frozenlady ha scritto:se devi mettere il frigo piccolo carino in cucina e poi dover mettere un freezer a pozzo nel ripostiglio
non penso che un frigo a libera istallazione per quanto grande che sia possa mai sostituire il freezer a pozzo :roll:

#29
Loveday ha scritto:Ti lascio il mio parere, che a quanto pare è un po' controcorrente. Trovo che a parte rarissimi casi il frigo a libera installazione sia un pugno in un occhio in cucina. Si curano tutti i particolari fino all'esaurimento è poi si piazzano questi aggeggi orrendi in bella vista. Ho visto parecchie bellissime cucine completamente rovinate dal frigo. In ogni caso...de gustibus.
Sarà pure controcorrente, ma io concordo :wink: