#14
da Olabarch
Non sono un venditore di pietre, nè un rappresentante di materiali, però ti suggerirei di lasciare che il mobiliere faccesse il mobili e che il marmista lavorasse il marmo.
Il porfido è un materiale estremamente resistente agli agenti chimici e all'usura. Non per nulla qui i cubetti delle strade, i marciapiedi, gli zoccoli degli edifici sono in porfido.
Ed ho grossi dubbi che sia molto poroso, poichè, usato soprattutto in esterni, non si crepa col gelo.
Quindi, secondo me, o non sanno dove trovarlo oppure non sanno come lavorarlo.
Lo usiamo per pavimenti in taverne o nelle hall di alberghi di montagna e fino ad una ventina d'anni fa pure come....pissoir! Nei bagni degli uomini, anzichè mettere quegli elementi in porcellana per far pipì, mettevamo le lastre in porfido come rivestimento a parete e poi una canaletta a pavimento per "smaltire". Oggi è una barbarie, ma una volta era normale!!!!
P.S. Aggiungo che il porfido non è un "marmo", ma una pietra (inutile specificare con dettagli tipo rocce effusive ecc...) simile al granito, quindi moooooolto più resistente del marmo
Ultima modifica di
Olabarch il 14/10/10 17:58, modificato 1 volta in totale.