Posso colorare uno sgabello???

#1
Secondo voi posso dipingere/colorare uno sgabello Ikea
Immagine
in maniera che non risulti una schifezza?
Con cosa, se la risposta è si??
Ovviamente parlo della parte in laminato, da bianca farla grigia.
Avevo pensato uno smalto spray, ma non so quanto possa resistere alla "seduta" continua (è uso quotidiano, non sporadico)
Lavora come dici tu e pago come dico io.
Lavora come dico io e pago come dici tu.

http://www.facebook.com/DalloZuccheroAlleTorte?ref=hl" onclick="window.open(this.href);return false;

#2
una volta c'era un'utente-donna che faceva delle meraviglie con le vecchie sedie, lei ti saprebbe aiutare!
ma chi era?????
post inutile :mrgreen:
[url=http://lilypie.com][img]http://lb1f.lilypie.com/sUL2p1.png[/img][/url]

#3
io ho colorato con le bombolette spray color argento 4 sgabelli in legno chiaro, il risultato era bello ma poi x ns incuria si sbeccavano facilmente. Magari una volta colorate converrebbe passare una mano di vernice o fissatore
Foto Aurora Aurora cresce
Immagine
Immagine

#4
Ciao Pan,
Per prima cosa devi lavare bene le parti da colorare con acqua e bicarbonato di sodio, attenzione perché opacizza e sgrassa tutto, è da fare quando hai deciso che procederai con la ricolorazione.
A questo punto se era lucidissimo devi grattarlo con la carta vetrata media (grana 200/400) per graffiare la superficie al fine di far aggrappare il prodotto successivo, dovra apparire decisamente rovinato.
Poi pulisci bene togliendo tutta la polvere.
Poi devi utilizzare un prodotto Aggrappante (detto anche Primer) in genere sono bianchi ma ce n'è anche scuri.
E' facile che ci vogliano 2 o piu' mani, se l' effetto finale lo vorrai nuovamente lucido allora dovrai carteggiare nuovamente tra una mano e l' altra per lisciare il piu' possibile, puoi farlo a pennello o rullino...gli Spray non vanno bene !!!
Quando non vedrai piu' traccia del colore sotto puoi dare almeno 2 mani del colore finale scelto (chiedi in colorificio la tabella ral oppure vai con un campione di colore dove hanno il tintometro per fartelo fare esattamente come vuoi tu) .
Puoi anche chiedere la finitura lucida o opaca (alcune vernici l'hanno incorporata , mentre per altre è un prodotto diverso, vedi in colorificio).
Tieni presente che comunque fatti in casa non verranno mai lucidissimi o perfetti come i mobili tinti a spruzzo, ma la durata del colore se la colorazione è eseguita con tutti i passaggi che ho detto è per sempre.
Alcuni consigliano di saltare il Primer e procedere subito con il colore, personalmente non lo consiglio, alla lunga (o velocemente se lo usi spesso...) il colore si stacca.
Fai sempre asciugare bene tra una mano e l'altra, ti consiglio di utilizzare solo prodotti all'acqua che non puzzano.
Il procedimento è lo stesso per colorare, recuperare e riutilizzare mobili o complementi dei quali ci piace la forma ma non più il colore.

Buon Lavoro ! :wink:
"..si può morire di poesia o impazzire di realtà, prigionieri di quattro mura.."

Lavoro per Passione http://www.mobiliacolori.it

#5
Aiuto.....mi è venuto mal di testa solo a leggere tutto il procedimento..... :shock: :lol: anche perchè di sgabelli ne dovrei fare 5!
E su sgabelli nuovi...no...non è che sia pazza, ma mi servono degli sgabelli che resistano qualche annetto, diciamo...tre o giù di lì....tempo che i miei terremoti smettano di scrivere ovunque e/o arrampicarsi ovunque, quindi di spender 100 euro a sgabello (ma nemmeno 50....) non mi va proprio, percè son 5 appunto....
Ma il gran problema di Ikea son sempre i colori che son quelli e basta, mannaggia.....io ho la cucina ciliegio col piano grigio, quindi pensavo di prender quelli e colorarli appunto....anche se saran da ritoccare una volta ll'anno, pace, o se non saran perfetti, tanto ci mangeremo solo noi a colazione o quando son sola coi bocia...

Quindi Rouge, dici che potrei provare anche solo con aggrappante, vernice (a pennello??? Vernice o smalto hai usato?? E fissativo?)

Magari ne compro uno e provo
Lavora come dici tu e pago come dico io.
Lavora come dico io e pago come dici tu.

http://www.facebook.com/DalloZuccheroAlleTorte?ref=hl" onclick="window.open(this.href);return false;

#6
mobili @ colori ha scritto:Ciao Pan,
Per prima cosa devi lavare bene le parti da colorare con acqua e bicarbonato di sodio, attenzione perché opacizza e sgrassa tutto, è da fare quando hai deciso che procederai con la ricolorazione.
A questo punto se era lucidissimo devi grattarlo con la carta vetrata media (grana 200/400) per graffiare la superficie al fine di far aggrappare il prodotto successivo, dovra apparire decisamente rovinato.
Poi pulisci bene togliendo tutta la polvere.
Poi devi utilizzare un prodotto Aggrappante (detto anche Primer) in genere sono bianchi ma ce n'è anche scuri.
E' facile che ci vogliano 2 o piu' mani, se l' effetto finale lo vorrai nuovamente lucido allora dovrai carteggiare nuovamente tra una mano e l' altra per lisciare il piu' possibile, puoi farlo a pennello o rullino...gli Spray non vanno bene !!!
Quando non vedrai piu' traccia del colore sotto puoi dare almeno 2 mani del colore finale scelto (chiedi in colorificio la tabella ral oppure vai con un campione di colore dove hanno il tintometro per fartelo fare esattamente come vuoi tu) .
Puoi anche chiedere la finitura lucida o opaca (alcune vernici l'hanno incorporata , mentre per altre è un prodotto diverso, vedi in colorificio).
Tieni presente che comunque fatti in casa non verranno mai lucidissimi o perfetti come i mobili tinti a spruzzo, ma la durata del colore se la colorazione è eseguita con tutti i passaggi che ho detto è per sempre.
Alcuni consigliano di saltare il Primer e procedere subito con il colore, personalmente non lo consiglio, alla lunga (o velocemente se lo usi spesso...) il colore si stacca.
Fai sempre asciugare bene tra una mano e l'altra, ti consiglio di utilizzare solo prodotti all'acqua che non puzzano.
Il procedimento è lo stesso per colorare, recuperare e riutilizzare mobili o complementi dei quali ci piace la forma ma non più il colore.

Buon Lavoro ! :wink:
Ottimo tutorial, uso gli stessi passaggi anche nei miei lavoretti su altri materiali e il risultato è sembre buono. Il primer è fondamentale.
Ho una spray-gun con ugello da 0.8mm, appena ho l'occasione la testo con i prodotti per legno. Ma credo che con l'adeguata diluizione non dovrei avere problemi.
:wink: :wink: :wink:
"adesso siamo compagni di vita / di vita sognata e di sopravvivenza / la nostra casa è arredata con i tuoi colori / e con le mie parole / i nostri libri mescolati insieme intrecciano / e fondono le nostre storie"
La promessa - Niccolò Fabi

#7
orpo...la spray gun mi manca :lol:
Appena riesco a recuperare uno sgabello ci provo (sempre che nel frattempo non trovi qualcosa di già pronto 8) che fa al caso mio...sperem...)
Lavora come dici tu e pago come dico io.
Lavora come dico io e pago come dici tu.

http://www.facebook.com/DalloZuccheroAlleTorte?ref=hl" onclick="window.open(this.href);return false;

#8
pan ha scritto:orpo...la spray gun mi manca :lol:
Appena riesco a recuperare uno sgabello ci provo (sempre che nel frattempo non trovi qualcosa di già pronto 8) che fa al caso mio...sperem...)
E' una semplice pistola a spruzzo cinese che uso per alcuni lavoretti :lol: . Con 50/60 euro la compri, po il compressore lo acquisti in un qualsiasi brico, ci sono anche da 100 Euro. Poi ti attrezzi con maschera a carboni (non prendere quelle in carta bianche che non servono a nulla), una tuta, i guanti, contenitori per la diluizione, colori, diluente. Io ho anche gli occhiali.
Ora è tutto impacchettato in attesa del mio futuro box dove con le canaline in plastica degli impianti elettrici e qualche foglio di nylon mi costruirò una mini postazione per la verniciatura.
:wink: :wink: :wink:
"adesso siamo compagni di vita / di vita sognata e di sopravvivenza / la nostra casa è arredata con i tuoi colori / e con le mie parole / i nostri libri mescolati insieme intrecciano / e fondono le nostre storie"
La promessa - Niccolò Fabi

#9
Rouge84 ha scritto:
soloxte ha scritto:
pan ha scritto:orpo...la spray gun mi manca :lol:
Appena riesco a recuperare uno sgabello ci provo (sempre che nel frattempo non trovi qualcosa di già pronto 8) che fa al caso mio...sperem...)
E' una semplice pistola a spruzzo cinese che uso per alcuni lavoretti :lol: . Con 50/60 euro la compri, po il compressore lo acquisti in un qualsiasi brico, ci sono anche da 100 Euro. Poi ti attrezzi con maschera a carboni (non prendere quelle in carta bianche che non servono a nulla), una tuta, i guanti, contenitori per la diluizione, colori, diluente. Io ho anche gli occhiali.
Ora è tutto impacchettato in attesa del mio futuro box dove con le canaline in plastica degli impianti elettrici e qualche foglio di nylon mi costruirò una mini postazione per la verniciatura.
:wink: :wink: :wink:
ti prego mettiteli sempre gli occhiali...meglio ancora una bella visiera!!!!


cmq sei trooooooooppo professionale, non è che vuoi divertirti con la mia crednza??? 8) :lol: :lol:
Devo ancora affrontare il capitolo mobili. Per adesso i risultati non sono male. Io ho degli occhiali a maschera che chiudono completamente gli occhi, la prudenza non è mai troppa.
:lol: :lol: :lol:
"adesso siamo compagni di vita / di vita sognata e di sopravvivenza / la nostra casa è arredata con i tuoi colori / e con le mie parole / i nostri libri mescolati insieme intrecciano / e fondono le nostre storie"
La promessa - Niccolò Fabi

#10
Bravi, bravi !

Io coloro sempre tutto a pennello, niente spruzzo.
L'effetto è diverso, il tempo pure... :wink:

Però effetti anticati, shabby chic o decapè vengono bene solo fatti a pennello, altrimenti sembrano falsi.

Comunque la possibilità di acquistare mobili grezzi apre le porte ad un mondo intero di colorazione e sperimentazione !

Buon Lavoro a Tutti ! :D
"..si può morire di poesia o impazzire di realtà, prigionieri di quattro mura.."

Lavoro per Passione http://www.mobiliacolori.it

#11
mobili @ colori ha scritto:Bravi, bravi !

Io coloro sempre tutto a pennello, niente spruzzo.
L'effetto è diverso, il tempo pure... :wink:

Però effetti anticati, shabby chic o decapè vengono bene solo fatti a pennello, altrimenti sembrano falsi.

Comunque la possibilità di acquistare mobili grezzi apre le porte ad un mondo intero di colorazione e sperimentazione !

Buon Lavoro a Tutti ! :D
Grazie per i consigli!
Userò l'aerografo per oggetti di recupero che verrammo "restaurati", dove devo ottenere una finitura uniforme.
Vi aggiornerò!
:wink: :wink: :wink:
"adesso siamo compagni di vita / di vita sognata e di sopravvivenza / la nostra casa è arredata con i tuoi colori / e con le mie parole / i nostri libri mescolati insieme intrecciano / e fondono le nostre storie"
La promessa - Niccolò Fabi