#46
Divano ad angolo ha scritto:La mia proposta è questa
Immagine
cucina a "L" e dall'altra parte tavolo con credenza a ponte.... ho visto questa soluzione in alcune cucine in esposizione ikea ed è molto carino da vedere....praticamente dai lati mensole o cose del genere , poi zona tavolo muro libero con solo delle mensole più alte. In quella zona davanti al tavolo si potrebbe installare un televisore piatto di piccole dimensioni.
E il vantaggio rispetto alla soluzione di Ola qual'e?
Non sprechi mezzo metro quadro (che comunque recuperi se fai la nicchia come ha proposto Manu).

In compenso l'ingresso con frigo e tavolo a filo e' molto piu' bello che entrare vedendo uno spigolo di tavolo (che fra l'altro sarebbe piu' piccolo di quello di Ola).
E la credenza ponte non contiene molto di piu' dello spazio recuperato sul lato della cucina.
Cosi' i biscottini si fanno sul piano di lavoro mentre il tavolo e' gia' apparecchaito per gli aperitivi :D

Infine il termosifone da qualche parte dobbiamo ben metterlo. O no?

#47
Divano ad angolo
la panca mi sa di taverna
"Capisco che l’ingegno sia cosa più rara dell’inettitudine e che creare sia infinitamente più difficile che copiare, ma vorremmo forse trarne la conclusione che il creare sia errore e il copiare sia saggezza?”
D'altra parte la limitazione dell'ottusangolo è proprio l'ottusità dell'angolo stesso.

#48
Il termosifone va semplicemente spostato... e comunque anche nella soluzione di Ola era così..... quanto riguarda la credenza basta che essa sia molto leggera,quindi delle mensole aperte per dare respiro...la tv appiccicata potrebbe dare dubbi ma guardate questa cucina qua :D
http://www.youtube.com/watch?v=4255p4hW ... re=related

diciamo che il concept è questo...solo che la famigliola de "il pranzo è servito" ha la cucina,io invece farei una credenza... e ripeto, io l'ho visto nei saloni espositivi dell'Ikea ed è uno spasso.

#49
Olabarch ha scritto:
Divano ad angolo
la panca mi sa di taverna
"Capisco che l’ingegno sia cosa più rara dell’inettitudine e che creare sia infinitamente più difficile che copiare, ma vorremmo forse trarne la conclusione che il creare sia errore e il copiare sia saggezza?”
D'altra parte la limitazione dell'ottusangolo è proprio l'ottusità dell'angolo stesso.
Come ho già detto non ho la laurea di architettura e tanto meno lavoro nel reparto "ricerca" nuovi modelli architettonici. Quindi mi limito ad arredare la mia casa, così come suggerire agli altri, ciò che mi è sembrato bello vedere nei negozi, nelle vetrine, nei cataloghi, nei film o in tv in generale... o anche da amici / parenti / conoscenti e "copiare".

#50
Divano ad angolo ha scritto:
Olabarch ha scritto:
Divano ad angolo
la panca mi sa di taverna
"Capisco che l’ingegno sia cosa più rara dell’inettitudine e che creare sia infinitamente più difficile che copiare, ma vorremmo forse trarne la conclusione che il creare sia errore e il copiare sia saggezza?”
D'altra parte la limitazione dell'ottusangolo è proprio l'ottusità dell'angolo stesso.
Come ho già detto non ho la laurea di architettura e tanto meno lavoro nel reparto "ricerca" nuovi modelli architettonici. Quindi mi limito ad arredare la mia casa, così come suggerire agli altri, ciò che mi è sembrato bello vedere nei negozi, nelle vetrine, nei cataloghi, nei film o in tv in generale... o anche da amici / parenti / conoscenti e "copiare".
Copiare è proprio quello che non si deve fare. Se poi consideriamo che il 99% delle abitazioni sono frutto dell'edilizia e dell'architettura più disastrose degli ultimi secoli, c'è ben poco da copiare. Peggio ancora da Ikea, dove prima posano l'arredamento e poi ci costruiscono attorno il contesto. Cosa che non è ipotizzabile nel mondo della progettazione pratica. Quindi se dietro ad una soluzione c'è un ragionamento, allora OK se ne può discutere. Tutto il resto è aria
Architettura e Interior Design

#51
architeo ha scritto:
Divano ad angolo ha scritto:
Olabarch ha scritto: "Capisco che l’ingegno sia cosa più rara dell’inettitudine e che creare sia infinitamente più difficile che copiare, ma vorremmo forse trarne la conclusione che il creare sia errore e il copiare sia saggezza?”
D'altra parte la limitazione dell'ottusangolo è proprio l'ottusità dell'angolo stesso.
Come ho già detto non ho la laurea di architettura e tanto meno lavoro nel reparto "ricerca" nuovi modelli architettonici. Quindi mi limito ad arredare la mia casa, così come suggerire agli altri, ciò che mi è sembrato bello vedere nei negozi, nelle vetrine, nei cataloghi, nei film o in tv in generale... o anche da amici / parenti / conoscenti e "copiare".
Copiare è proprio quello che non si deve fare. Se poi consideriamo che il 99% delle abitazioni sono frutto dell'edilizia e dell'architettura più disastrose degli ultimi secoli, c'è ben poco da copiare. Peggio ancora da Ikea, dove prima posano l'arredamento e poi ci costruiscono attorno il contesto. Cosa che non è ipotizzabile nel mondo della progettazione pratica. Quindi se dietro ad una soluzione c'è un ragionamento, allora OK se ne può discutere. Tutto il resto è aria
la mia soluzione rispetto a quella di Ola mi sembra molto più pratica.... ma soprattutto non affatto "forzata". Copiare è un male quando la soluzione copiata è una forzatura.... vale a dire che uno ha messo una cosa solo perché gli piaceva. Non mi sembra il nostro caso.

Innanzi tutto nella mia soluzione si sfrutta tutto lo spazio e non si devono fare lavori di nessun tipo se non cambio posizione termosifone (quindi niente costruzione muri in cartongesso, ritrovamento del battiscopa giusto e via discorrendo).
Poi a me entrare in cucina e ritrovarmi a destra gli elementi della cucina e subito a sinistra il frigo mi sa di opprimente. Invece nella mia soluzione si entra in un ambiente aperto.
La stanza poi è orientata a nord quindi creare un vano a "elle",come propone Ola, renderebbe ancora più buio l'ambiente già buio di per sé.
Nella versione panca, di Ola, anche la persona messa nella panca risulta "imprigionata" dagli altri, nella mia soluzione ivnece tutti sono liberi.
Inoltre Ola non prevede nemmeno un posto per la televisione (ma si sa, lui e la televisione hanno litigato) e la mia soluzione è l'unica che mette la tv in una posizione "comoda" dove non sarà disturbata dal riflesso della luce.

Sconvenienti alla mia soluzione non ne vedo.... se poi volete protestare giusto per protestare, fatelo pure :roll:

#52
Divano ad angolo ha scritto:
la mia soluzione rispetto a quella di Ola mi sembra molto più pratica.... ma soprattutto non affatto "forzata". Copiare è un male quando la soluzione copiata è una forzatura.... vale a dire che uno ha messo una cosa solo perché gli piaceva. Non mi sembra il nostro caso.

Innanzi tutto nella mia soluzione si sfrutta tutto lo spazio e non si devono fare lavori di nessun tipo se non cambio posizione termosifone (quindi niente costruzione muri in cartongesso, ritrovamento del battiscopa giusto e via discorrendo).
Poi a me entrare in cucina e ritrovarmi a destra gli elementi della cucina e subito a sinistra il frigo mi sa di opprimente. Invece nella mia soluzione si entra in un ambiente aperto.
La stanza poi è orientata a nord quindi creare un vano a "elle",come propone Ola, renderebbe ancora più buio l'ambiente già buio di per sé.
Nella versione panca, di Ola, anche la persona messa nella panca risulta "imprigionata" dagli altri, nella mia soluzione ivnece tutti sono liberi.
Inoltre Ola non prevede nemmeno un posto per la televisione (ma si sa, lui e la televisione hanno litigato) e la mia soluzione è l'unica che mette la tv in una posizione "comoda" dove non sarà disturbata dal riflesso della luce.

Sconvenienti alla mia soluzione non ne vedo.... se poi volete protestare giusto per protestare, fatelo pure :roll:
No, scusa, abbi pieta'.
Cosa vuol dire che non sposti il termosifone? Ci hai messo l'unico piano di lavoro accessibile.
Che battiscopa devi ritrovare se non c'e' ancora il pavimento (o cosi' mi pare di aver capito)?
Poi lei aveva paura che il frigo sembrasse "piantato li' per caso": secondo me questo effetto ce l'hai di piu' vicino alla cucina che staccato ma ambientato con la parete di cartongesso.
Per me entrare nella cucina "guidati" dal frigo e dalla fine del tavolo e' molto bello.
Invece per l'imprigionamento della panca hai ragione

#53
Divano ad angolo ha scritto:
Come ho già detto non ho la laurea di architettura e tanto meno lavoro nel reparto "ricerca" nuovi modelli architettonici. Quindi mi limito ad arredare la mia casa, così come suggerire agli altri, ciò che mi è sembrato bello vedere nei negozi, nelle vetrine, nei cataloghi, nei film o in tv in generale... o anche da amici / parenti / conoscenti e "copiare".
E noi dovremmo stare quì a leggere queste caz..te?????
Io sono contro ogni tipo di censura ma in questo caso farei un'eccezione!
"divano ad angolo" quì per scrivere non serve nè una laurea nè un'attestato di interior design,l'importante é mostrare di avere almeno un pò di bun gusto e permettimi di dirti ..TU CI SEI LONTANISSIMO.
Cla56
Per informazioni su Valcucine,Arredo3...vedi http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... =8&t=73040
https://www.facebook.com/casavivaroma/

#54
Tanto per tagliar la testa al toro.....
Vi rimetto il titolo del topic:
NUOVA!!...ed ho bisogno di consigli di buon gusto!

La questione è chiusa.

#55
Secondo me la soluzione su cui si può lavorare è quella iniziale di Emanuela82. Anche se l'autore del post la ritiene poco "azzardata", trovo che sia molto funzionale (e la cucina deve essere FUNZIONALE!!).
Lo sappiamo bene che anche i committenti vanno un pò scolarizzati verso una certa qualità del progetto eheheh!!
Architettura e Interior Design

#56
Certo, buon gusto significa mettere un frigo all'entrata, ridurre lo spazio della cucina (invece che aumentarlo), mettere un tavolo in un angolo isolato della cucina.... contrario al fang shui. Sto seduto a tavola e non riesco a vedere, causa muro in cartongesso, chi mi entra in cucina... INQUIETANTE. Una seduta risulta imprigionata, la luce va a diminuire..... non so. Se per voi la soluzione di Ola è di buon gusto siamo messi bene :roll:

#57
Divano ad angolo
mi limito ad arredare la mia casa, così come suggerire agli altri, ciò che mi è sembrato bello vedere nei negozi, nelle vetrine, nei cataloghi, nei film o in tv in generale... o anche da amici / parenti / conoscenti e "copiare".
M A G A R I ! ! ! !
Il fatto, purtroppo, è che non ti limiti ad arredare casa tua, ma chiedi consiglio a noi; come se non bastasse questa sventura, spargi a piene mani la tua saggezza e la tua esperienza di vita.
Per giunta, con un lessico da agricoltore.

#58
Divano ad angolo ha scritto: -cut-
Sconvenienti alla mia soluzione non ne vedo.... se poi volete protestare giusto per protestare, fatelo pure :roll:
L'ambiente non è molto ampio, l'ideale è cercare di mantenerlo il più possibile arioso, leggero.
Mangiare sotto un ponte, o meglio, dentro al ponte/parete attrezzata che sia...un po' di oppressione te la fa venire.

OT
'Sta storia della tv ha stracciato i maroni!
1) Per la luce che ci batte sopra esistono in commercio dei drappi di tessuto semi-trasparente che pendono dall'alto di una finestra (o portafinestra)*. Possono essere fissati sia allo stesso telaio dei vetri, sia montati su un binario sul quale scorrere. Tali articoli si trovano in svariate fantasie, dimensioni e colori anche al negozio gialloblu, spesso in offerta, ovviamente in pacco piatto e facilmente trasportabile.
2) Rispettare un po' la netiquette, specie su un forum pubblico, NON prevede il linciaggio sulla pubblica via (è più probabile il contrario). Vedere http://it.wikipedia.org/wiki/Netiquette in particolare punto 1 e punto 7.

(*)Tende da interni
http://ilpontedeldiavolo.net

#59
Olabarch ha scritto: "Capisco che l’ingegno sia cosa più rara dell’inettitudine e che creare sia infinitamente più difficile che copiare, ma vorremmo forse trarne la conclusione che il creare sia errore e il copiare sia saggezza?”...
Immagine
Questa è musica per le nostre orecchie, però ricordiamoci che copiare da uno è furto, copiare da molti è ricerca... :D
http://ilpontedeldiavolo.net

#60
Alberth77 ha scritto: L'ambiente non è molto ampio, l'ideale è cercare di mantenerlo il più possibile arioso, leggero.
Mangiare sotto un ponte, o meglio, dentro al ponte/parete attrezzata che sia...un po' di oppressione te la fa venire.

OT
'Sta storia della tv ha stracciato i maroni!
1) Per la luce che ci batte sopra esistono in commercio dei drappi di tessuto semi-trasparente che pendono dall'alto di una finestra (o portafinestra)*. Possono essere fissati sia allo stesso telaio dei vetri, sia montati su un binario sul quale scorrere. Tali articoli si trovano in svariate fantasie, dimensioni e colori anche al negozio gialloblu, spesso in offerta, ovviamente in pacco piatto e facilmente trasportabile.
2) Rispettare un po' la netiquette, specie su un forum pubblico, NON prevede il linciaggio sulla pubblica via (è più probabile il contrario). Vedere http://it.wikipedia.org/wiki/Netiquette in particolare punto 1 e punto 7.

(*)Tende da interni
Immagine
Immagine
grandi, le stanze devono essere grandi 8) :lol: :lol: