Re: Ma dietro

#16
ciocc ha scritto:Ma dietro al microonde hai il pannello della cucina? Oppure direttamente muro? Anche il nostro è inserito come il tuo ma ha anche l'anta davanti (ma che tengo aperta quando è in funzione). Qualcuno ha esperienza di particolari problemi di surriscaldamento?
cioa ciocc... se la domanda è rivolta a me ti dico che si, ho il pannello ma tra lo schienale del micro e il pannello ci sono più di 20cm.

E poi confesso che..... il micro lo uso pochissimo, solo per scongelare e scaldare...

.... forse se fosse in posizione più comoda lo userei di più :shock:
Non è vero che UNO più UNO fa sempre DUE. Se sommi due gocce d'acqua il risultato è una goccia più grande.

Re: Ma dietro

#17
ciocc ha scritto:Ma dietro al microonde hai il pannello della cucina? Oppure direttamente muro? Anche il nostro è inserito come il tuo ma ha anche l'anta davanti (ma che tengo aperta quando è in funzione). Qualcuno ha esperienza di particolari problemi di surriscaldamento?

Si io, la prima volta che l'ho usato è saltato il fusibile, però non aveva abbastanza spazio e soprattutto l'ho usato con il menu crisp per circa 20 min. e quello in effetti scalda: diciamo che è stato un primo esperimento di cottura scriteriato. Ora lo uso con più cognizione di causa e va bene; ho riprovato ancora il crisp per la pizza limitando a 10 minuti. Nella nuova cucina ho previsto l'apertura della schiena per dar modo all'aria calda di salire nell'intercapedine che avrò dietro. Sarà senz'altro piu' che sufficiente.
megialfe

#18
domanda a chi ha il micro nella colonna e ha tenuto lo schienale: per la presa di corrente cosa avete fatto? bucato lo schienale in corrispondenza della presa?
avevate fatto predisporre già una presa apposta prima di ordinare la cucina o l'avete tirato fino la presa + vicina? o è collegato nella stessa presa del forno?

#19
frozenlady ha scritto:domanda a chi ha il micro nella colonna e ha tenuto lo schienale: per la presa di corrente cosa avete fatto? bucato lo schienale in corrispondenza della presa?
avevate fatto predisporre già una presa apposta prima di ordinare la cucina o l'avete tirato fino la presa + vicina? o è collegato nella stessa presa del forno?
La prima che hai detto! :wink:
Non è vero che UNO più UNO fa sempre DUE. Se sommi due gocce d'acqua il risultato è una goccia più grande.

#20
Ciao, io ho un whirlpool jt 369, non piccolo come micro, e posso dire con certezza che scalda quando viene usato per le cotture(nonntanto per lo scongelamento e il riscaldamento) o col crisp o in ventilato. Quindi chiuderlo in una nicchia tra mobili, considerando che ha degli sfoghi d'aria sopra e di lato, non so quanto possa fargli bene. Proprio per questo motivo, l'ho dovuto mettere su un tavolo solo per lui. :?

#21
frozenlady ha scritto:domanda a chi ha il micro nella colonna e ha tenuto lo schienale: per la presa di corrente cosa avete fatto? bucato lo schienale in corrispondenza della presa?
avevate fatto predisporre già una presa apposta prima di ordinare la cucina o l'avete tirato fino la presa + vicina? o è collegato nella stessa presa del forno?
Noi abbimao tolto lo schienale per comodità, ma la prima ipotesi era quella di forarlo ...
CASACASA ALEALE VEROVERO
COMMENTI!

#22
uhm devo valutare cosa fare.... l'idea iniziale per comodità era di tenerlo sul piano...ma quando ho visto le dimensioni di quelli che mi interessano mi sono spaventata...soprautto per la profondità! :shock:
se devo metterlo nella colonna dovrei far uscire il filo e attaccarlo in una presa "laterale", visto che dietro non l'ho predisposta...e ho anche paura che sopra al forno sia alto/scomodo :roll:

#23
vale_MI ha scritto:Io ce l'ho così e mi sembra sufficientemente ventilato:

Immagine

Chiedo anche se dubito: ma nella colonna a sx del forno c'è un altro frigo?

Io ho il frigo a incasso proprio in quella posizione e vorrei mettere un forno a dx, esattamente dove tu hai il tuo, e mi chiedevo se potessero darsi fastidio l'un l'altro.

#24
frozenlady ha scritto:uhm devo valutare cosa fare.... l'idea iniziale per comodità era di tenerlo sul piano...ma quando ho visto le dimensioni di quelli che mi interessano mi sono spaventata...soprautto per la profondità! :shock:
se devo metterlo nella colonna dovrei far uscire il filo e attaccarlo in una presa "laterale", visto che dietro non l'ho predisposta...e ho anche paura che sopra al forno sia alto/scomodo :roll:
Ciao, a me hanno da poco montato la cucina e, visto che non volevo buttar via il mio attuale micro, l'ho fatto installare sopra il forno. Per la spina, anch'io ne avevo solo 1 che doveva servire per forno e micro quindi, su consiglio del mobiliere, ho attaccato alla presa prevista (che rimane dietro il forno) una prolunga che arriva al pensile per il micro, mentre il forno sono riuscita ad attaccarlo sotto lo zoccolino dove avevo previsto la presa per il frigor.
Per quanto riguarda la scomodità io non la vedo, dato che era più o meno nella stessa posizione della cucina che avevo prima. Inoltre a me tra forno e pannello posteriore ci sono circa 10 cm che danno aria al micro in funzione.
Laura

#25
giulio p ha scritto:
vale_MI ha scritto:Io ce l'ho così e mi sembra sufficientemente ventilato:

Immagine

Chiedo anche se dubito: ma nella colonna a sx del forno c'è un altro frigo?
No, c'è una dispensa estraibile (a cestelli). Comodissima!!!
giulio p ha scritto:
Io ho il frigo a incasso proprio in quella posizione e vorrei mettere un forno a dx, esattamente dove tu hai il tuo, e mi chiedevo se potessero darsi fastidio l'un l'altro.


In genere sconsigliano di mettere il forno (parlo del forno tradizionale non del microonde), che scalda, vicino al frigorifero. In realtà se ne vedono tante dio soluzioni così :wink:
Non è vero che UNO più UNO fa sempre DUE. Se sommi due gocce d'acqua il risultato è una goccia più grande.

#26
laurac ha scritto: Ciao, a me hanno da poco montato la cucina e, visto che non volevo buttar via il mio attuale micro, l'ho fatto installare sopra il forno. Per la spina, anch'io ne avevo solo 1 che doveva servire per forno e micro quindi, su consiglio del mobiliere, ho attaccato alla presa prevista (che rimane dietro il forno) una prolunga che arriva al pensile per il micro, mentre il forno sono riuscita ad attaccarlo sotto lo zoccolino dove avevo previsto la presa per il frigor.
Per quanto riguarda la scomodità io non la vedo, dato che era più o meno nella stessa posizione della cucina che avevo prima. Inoltre a me tra forno e pannello posteriore ci sono circa 10 cm che danno aria al micro in funzione.
Laura
quindi in teoria, se nella presa dietro al forno mi faccio predisporre 2 ingressi, posso riuscire ad attaccarli entrambi?
sotto non ho altre prese predisposte...ma siccome non ho ancora su i frutti, nel caso posso farmi mettere il doppio ingresso su quella presa... in uno ci collego normale il forno, nell'altro tiro su una prolunga che porto nel pensile

#27
frozenlady ha scritto:
laurac ha scritto: Ciao, a me hanno da poco montato la cucina e, visto che non volevo buttar via il mio attuale micro, l'ho fatto installare sopra il forno. Per la spina, anch'io ne avevo solo 1 che doveva servire per forno e micro quindi, su consiglio del mobiliere, ho attaccato alla presa prevista (che rimane dietro il forno) una prolunga che arriva al pensile per il micro, mentre il forno sono riuscita ad attaccarlo sotto lo zoccolino dove avevo previsto la presa per il frigor.
Per quanto riguarda la scomodità io non la vedo, dato che era più o meno nella stessa posizione della cucina che avevo prima. Inoltre a me tra forno e pannello posteriore ci sono circa 10 cm che danno aria al micro in funzione.
Laura
quindi in teoria, se nella presa dietro al forno mi faccio predisporre 2 ingressi, posso riuscire ad attaccarli entrambi?
sotto non ho altre prese predisposte...ma siccome non ho ancora su i frutti, nel caso posso farmi mettere il doppio ingresso su quella presa... in uno ci collego normale il forno, nell'altro tiro su una prolunga che porto nel pensile
in questo caso fai attenzione che è quasi sicuro al 100% che sia il forno che il micro abbiano la spina schuco (quelle rotonde con le bananine per la messa a terra). Ogni "frutto" schuco occupa 2 posti nel cassetto e quindi in questo caso dovrà essere da 4 posti e non il classico 3 posti.

#28
davidege ha scritto: in questo caso fai attenzione che è quasi sicuro al 100% che sia il forno che il micro abbiano la spina schuco (quelle rotonde con le bananine per la messa a terra). Ogni "frutto" schuco occupa 2 posti nel cassetto e quindi in questo caso dovrà essere da 4 posti e non il classico 3 posti.
eh quel dubbio mi era venuto... la scatoletta li dietro è una 3 posti...posso però fare 1 shuko + 1 normale, e da quella normale attaccarci una multipresa con gli attacchi shuko da mettere nel pensile...cosi nel caso di necessità posso staccare il micro senza impazzire... o una prolunga normale e alla fine ci metto un adattore shuko
Ultima modifica di frozenlady il 29/10/10 9:24, modificato 1 volta in totale.

#29
A noi vari mobilifici hanno consigliato di mettere il micro nel pensile chiuso sopra il forno! E dietro abbiamo il pannello con il foro per l'uscita dei cavi. Forno e micro solo collegati a una ciabatta. Il mio forno è profondo 43cm, mentre il mobile fa 60cm. Perciò dietro ho 20 cm di spazio.. spero siano sufficenti!

#30
davidege ha scritto:
in questo caso fai attenzione che è quasi sicuro al 100% che sia il forno che il micro abbiano la spina schuco (quelle rotonde con le bananine per la messa a terra). Ogni "frutto" schuco occupa 2 posti nel cassetto e quindi in questo caso dovrà essere da 4 posti e non il classico 3 posti.
Il mio forno da incasso è arrivato senza spina ma con solo i morsetti (è un whirlpool), quindi l'elettricista mi ha messo una prolunga con shuko finale per il micro ed una spina normale ma di quelle grosse per il forno. Così risolvi il probl dei frutti.
Laura