#46
myfriend ha scritto:La butto lì eh .. cambiare il verso di apertura della porta in camera?
Si aprirebbe contro il fianco dell'armadio.

Oppure porta a libro in camera sempre che si "appoggi" sul fianco dell'armadio.

Forse la porta a libro si mimetizza meglio con le altre porte.
A cambiare il verso di apertura della camera c'avevo proprio pensato oggi.. solo che in quel punto vorremo ricavarci lo spazio per la TV.. uffi.. .

La porta a libro non ci convince: già per il bagnetto, come porta della camera proprio no... . :cry:

#47
Tamben ha scritto:lo farei pure io... e soffione sul lato lungo :wink:
sarà sul lato lungo ma a soffitto, e il miscelatore laterale.

Questo perchè chiudendo la finestra ho fatto fare una nicchia per saponi shampo etc.. .

#48
Oggi altro giro per sanitari e rivestimenti...l'idea di Annsca sta prendendo piede!!!
Ovvero...proseguire con il parquet nel bagnetto! :)
Ci stiamo informando per vedere se riusciamo a trovarlo simile ( al momento abbiamo rovere). Cmq...cercando un pò di foto...ora ci piace proprio come idea :wink:

ps: in questa foto si intravede anche il vaso che abbiamo scelto per un altro bagnetto mignon..ovvero il GLOBO BOWL da 50 :)
Immagine
Album (free :) ) della ristrutturazione - il topic con PASS e LINK - http://www.arredamento.it/forum/viewtopic.php?f=26&t=96234

#49
solis ha scritto:Oggi altro giro per sanitari e rivestimenti...l'idea di Annsca sta prendendo piede!!!
Ovvero...proseguire con il parquet nel bagnetto! :)
Ci stiamo informando per vedere se riusciamo a trovarlo simile ( al momento abbiamo rovere). Cmq...cercando un pò di foto...ora ci piace proprio come idea :wink:

ps: in questa foto si intravede anche il vaso che abbiamo scelto per un altro bagnetto mignon..ovvero il GLOBO BOWL da 50 :)
alllooorrrraaaaa ti anticipo che sono appena rientrata da una nuova incusione per pavimenti&co. e tra l'altro mi hanno fatto vedere dei listoni di parquet bianchi/grigi (no name, è una produzione locale) splendidi .... ma io non possssssssssssssso mettere il parquet .... vi prego non me lo fate vedeeeeeeereeee :? :( :evil: :twisted: ...scherzi a parte, il rivenditore ci diceva che in molti casi, entrano con il parquet anche nei bagni :wink: .

Belli i Globo Bowl :wink:
Immagine

#50
Ciao! Ormai la decisione è presa e, mi dico, perché dire la mia? Però lo faccio comunque :lol:
Anche il bagno in camera fa parte di quei megatrend planetari che vogliono isole in cucina, cabine armadio, docce con soffioni stile cascate di Tahiti e quant'altro. Capisco quindi l'"esigenza". Detto questo però, mi chiedo se ne valga la pena e l'unica risposta che mi do è: no! Uno spende per tappare una porta, rifare il muro, aprire un muro per riaprirne un'altra (che non costa proprio poco) ... per cosa? Per un microbagno che sembra quello di servizio, come superficie. Ora, l'idea del bagno in camera viene senza dubbi dai telefilm americani (l'en-suite bathroom) che tanto fanno sognare ... tranne che bisogna forse considerare una cosa: le mega metrature delle case dei telefilm americani!! Lì evidentemente il bagno in camera ha un senso, cioè voglio dire con 10 o 15 mq di master bathroom, il bagno diventa un'oasi di relax idealmente abbinata alla camera da letto. Un'oasi dove c'è spazio per una grande vasca, addirittura una piccola sauna o uno steam bath ... insomma un luogo solitamente destinato principalmente a LEI, dove il relax goduto nel bagno viene prolungato nell'intimità della propria suite ... solitamente corredata dalla tipica mega cabina armadio che sembra uno showroom di Dolce&Gabbana.
Questo in un mondo ideale :lol: Nella realtà dei fatti (e nella fattispecie) investire del denaro per ricavare poco più di una nicchia per farsi una doccia, lavarsi i denti e sbrigare i bisogni fisiologici ... beh, tanto vale lasciare le cose come sono e col denaro risparmiato si investe proprio sul bagnetto stesso, scegliendo materiali e rivestimenti migliori. Cambia tanto uscire dalla camera per accedere al bagnetto, piuttosto che entrarci direttamente? Cosa sono? 4 passi in più? E poi ancora ... metti che avete degli ospiti, i figli grandicelli ... e avete necessità di disporre di un bagno disponibile in più: per me è più comodo averne uno accessibile da fuori, piuttosto che vedersi transitare per la camera chi ha bisogno del bagno, se quello grande è già occupato. Un conto è avere due bagni a "libero uso" e poi, vabbè, farsi il terzo tutto privato, ma con due bagni e una famiglia in vista ... mhm ... meglio averli tutti e due accessibili dalle zone comuni.
Voilà! Ho detto la mia :wink:

bye!!

#51
boy_paradis ha scritto:Ciao! Ormai la decisione è presa e, mi dico, perché dire la mia? Però lo faccio comunque :lol:
e ti ringrazio :wink:
boy_paradis ha scritto:Anche il bagno in camera fa parte di quei megatrend planetari che vogliono isole in cucina, cabine armadio, docce con soffioni stile cascate di Tahiti e quant'altro. Capisco quindi l'"esigenza". Detto questo però, mi chiedo se ne valga la pena e l'unica risposta che mi do è: no! Uno spende per tappare una porta, rifare il muro, aprire un muro per riaprirne un'altra (che non costa proprio poco) ... per cosa? Per un microbagno che sembra quello di servizio, come superficie
Siamo in fase di completa ristrutturazione, certo il costo per questi lavori non è poco ma...dato che siamo in "ballo, balliamo". Altrimenti mai ci sarebbe venuta in mente una cosa del genere!. Microbagno resta comunque... Per quanto riguarda i megatrend, ti assicuro che questa febbre mi è già passata, ne sono già guarita :wink: All'inizio sognavo isole e cabine armadio, ma poi se gli spazi sono quello che sono meglio la funzionalità! Questa idea malsana del bagno in camera è nata da altre considerazioni.
boy_paradis ha scritto: Ora, l'idea del bagno in camera viene senza dubbi dai telefilm americani (l'en-suite bathroom) che tanto fanno sognare ... tranne che bisogna forse considerare una cosa: le mega metrature delle case dei telefilm americani!! Lì evidentemente il bagno in camera ha un senso, cioè voglio dire con 10 o 15 mq di master bathroom, il bagno diventa un'oasi di relax idealmente abbinata alla camera da letto. Un'oasi dove c'è spazio per una grande vasca, addirittura una piccola sauna o uno steam bath ... insomma un luogo solitamente destinato principalmente a LEI, dove il relax goduto nel bagno viene prolungato nell'intimità della propria suite ... solitamente corredata dalla tipica mega cabina armadio che sembra uno showroom di Dolce&Gabbana.
Il bagnone per LEI è già presente...questo in realtà sarebbe il bagno di LUI :wink: Abbiamo un altro bagno ENORME dove possiamo sbizzarrirci come vogliano come arredamento e gestione degli spazi e delle funzioni.
boy_paradis ha scritto:Questo in un mondo ideale :lol: Nella realtà dei fatti (e nella fattispecie) investire del denaro per ricavare poco più di una nicchia per farsi una doccia, lavarsi i denti e sbrigare i bisogni fisiologici ... beh, tanto vale lasciare le cose come sono e col denaro risparmiato si investe proprio sul bagnetto stesso, scegliendo materiali e rivestimenti migliori. Cambia tanto uscire dalla camera per accedere al bagnetto, piuttosto che entrarci direttamente? Cosa sono? 4 passi in più? E poi ancora ... metti che avete degli ospiti, i figli grandicelli ... e avete necessità di disporre di un bagno disponibile in più: per me è più comodo averne uno accessibile da fuori, piuttosto che vedersi transitare per la camera chi ha bisogno del bagno, se quello grande è già occupato. Un conto è avere due bagni a "libero uso" e poi, vabbè, farsi il terzo tutto privato, ma con due bagni e una famiglia in vista ... mhm ... meglio averli tutti e due accessibili dalle zone comuni.
Voilà! Ho detto la mia :wink: .
La casa avrà 3 bagni: 2 al primo piano ( zona giorno + reparto notte) e 1 al piano terra (studio, lavanderia taverna).
Questo bagnetto ora si apre in un corridoio che termina esattamente in cucina, quindi abbiamo pensato che si poteva evitare di "farsi vedere" in accappatoio una volta usciti dal bagno. Dico in accappatoio perchè è piccolino, non rimane molto spazio per vestirsi :D Quindi creando l'accesso alla camera si evita questa evenienza e ci si può comodamente vestire e prearare in camera.

Ora sono convinta al 98% diciamo. Secondo me, mettendo l'accesso in camera si valorizza maggiormente questo bagnetto....
Album (free :) ) della ristrutturazione - il topic con PASS e LINK - http://www.arredamento.it/forum/viewtopic.php?f=26&t=96234

#52
prendo spunto dall'invito e comincio a chiedere la larghezza del bagno e lo spessore della parete che lo divide dalla camera.....
In un disegno, sembra da 20, in un altro da 10...Insomma, data la ristrettezza del locale, è fondamentale conoscere la misura.
Per quanto riguarda l'accesso diretto dalla camera, nulla da obiettare: l'idea è buona, peccato solamente che il bagno sia così ridotto... :wink:

#53
Olabarch ha scritto:prendo spunto dall'invito e comincio a chiedere la larghezza del bagno e lo spessore della parete che lo divide dalla camera.....
In un disegno, sembra da 20, in un altro da 10...Insomma, data la ristrettezza del locale, è fondamentale conoscere la misura.
Per quanto riguarda l'accesso diretto dalla camera, nulla da obiettare: l'idea è buona, peccato solamente che il bagno sia così ridotto... :wink:
larghezza bagno: 1.20
lunghezza bagno: 2.65
spessore parete: 13
(Già fatti scarichi per WC sospeso e doccia)

Grazie grazie :wink:
Album (free :) ) della ristrutturazione - il topic con PASS e LINK - http://www.arredamento.it/forum/viewtopic.php?f=26&t=96234

#54
beh, insomma.... qualche problemino con quella porta, c'è!!!
Se si aprisse in fuori e spostassi quella di accesso alla tua camera? Oppure mettendo un telaio Scrigno per la tua?
Se apri in dentro, un lavabo fa fatica a starci........ Sempre che la porta sia da 80 di anta. Se fosse meno...... ma da noi non si può!

#55
Olabarch ha scritto:beh, insomma.... qualche problemino con quella porta, c'è!!!
Se si aprisse in fuori e spostassi quella di accesso alla tua camera? Oppure mettendo un telaio Scrigno per la tua?
Se apri in dentro, un lavabo fa fatica a starci........ Sempre che la porta sia da 80 di anta. Se fosse meno...... ma da noi non si può!
Infatti è su questo che ci stiamo rompendo la testa!
Non posso spostare quella di accesso alla camera..per problemi di inserimento armadio e comò...

Quindi rimane:

1. scrigno per la porta della camera ( "carino" ugualmente se tutte le altre del reparto notte sono a battente?...)

2. la porta da 70 con apertura all'interno del bagno..

3. mettere una scrigno esterna muro per il bagno con un rivestimento di cartongesso. In questo caso ritengo inutile e dispendiso ricoprire tutta la parete...sarebbe quindi solo per lo spazio effettivo della scrigno. Lo "scalinetto" però sarebbe da camuffare ( con uno specchio a parete?...)
Album (free :) ) della ristrutturazione - il topic con PASS e LINK - http://www.arredamento.it/forum/viewtopic.php?f=26&t=96234

#56
escluderei la porta all'esterno del muro per questioni estetiche (rivestimento parziale...) restano:
1. scorrevole vostra
2. da 70 accesso al bagno.

Scorrevole: la porta è identica alle altre, manca solamente la maniglia. Quindi non lo vedo come problema.
70: è un po' strettina e non so i vs. regolamenti comunali e d'igiene....
P.es. a Merano qualche hanno fa, hanno imposto porte da 100 al 3 piano di una splendida villa Liberty senza ascensore!!!!

#57
Mi intrufolo anch'io con una domanda: ma una scorrevole interna al muro per accedere al bagno che sia da 70 invece di 80 comunque va a cozzare contro lo scarico del wc?

Altra domanda, nel caso in cui la risposta alla precedente fosse sì: avete già valutato l'idea di mettere una scorrevole che resti esterna a vista, senza rivestimento in cartongesso? Perché l'idea del gradino non mi garba molto....

Se la porta del bagno non si riuscisse in alcun modo a "scorrevolizzare", l'unica alternativa che valuterei e quella di mettere a scrigno la porta della camera, fa nulla se poi è l'unica di quel tipo nel corridoio.

#58
L'attuale porta del bagnetto è da 70...quindi credo che si possa :roll:
Album (free :) ) della ristrutturazione - il topic con PASS e LINK - http://www.arredamento.it/forum/viewtopic.php?f=26&t=96234

#59
six ha scritto:Mi intrufolo anch'io con una domanda: ma una scorrevole interna al muro per accedere al bagno che sia da 70 invece di 80 comunque va a cozzare contro lo scarico del wc?
Sì....
six ha scritto:Altra domanda, nel caso in cui la risposta alla precedente fosse sì: avete già valutato l'idea di mettere una scorrevole che resti esterna a vista, senza rivestimento in cartongesso? Perché l'idea del gradino non mi garba molto....
Hai ragione...infatti pensavo a uno specchio a parete per "coprire" lo scalino..ma è un'dea nata così dal cavolo. Se rinunciamo a mettere il comò su quella parete, si può fare. Ecco l'altro problema...capire la collocazione di armadio e comò!

six ha scritto:Se la porta del bagno non si riuscisse in alcun modo a "scorrevolizzare", l'unica alternativa che valuterei e quella di mettere a scrigno la porta della camera, fa nulla se poi è l'unica di quel tipo nel corridoio.


In effetti è la soluzione che sembra più funzionale...devo informarmi a livello di "chiusura" e serratura...
Album (free :) ) della ristrutturazione - il topic con PASS e LINK - http://www.arredamento.it/forum/viewtopic.php?f=26&t=96234

#60
non si può fare scorrevole quella del bagno perchè tra porta e telaio occorrono almeno 150 (con porta da 70) e quindi si troverebbe lo scarico.....