Ciao! Ormai la decisione è presa e, mi dico, perché dire la mia? Però lo faccio comunque
Anche il bagno in camera fa parte di quei
megatrend planetari che vogliono isole in cucina, cabine armadio, docce con soffioni stile cascate di Tahiti e quant'altro. Capisco quindi l'"esigenza". Detto questo però, mi chiedo se ne valga la pena e l'unica risposta che mi do è: no! Uno spende per tappare una porta, rifare il muro, aprire un muro per riaprirne un'altra (che non costa proprio poco) ... per cosa? Per un microbagno che sembra quello di servizio, come superficie. Ora, l'idea del bagno in camera viene senza dubbi dai telefilm americani (l'
en-suite bathroom) che tanto fanno sognare ... tranne che bisogna forse considerare una cosa: le mega metrature delle case dei telefilm americani!! Lì evidentemente il bagno in camera ha un senso, cioè voglio dire con 10 o 15 mq di
master bathroom, il bagno diventa un'oasi di relax idealmente abbinata alla camera da letto. Un'oasi dove c'è spazio per una grande vasca, addirittura una piccola sauna o uno
steam bath ... insomma un luogo solitamente destinato principalmente a LEI, dove il relax goduto nel bagno viene prolungato nell'intimità della propria suite ... solitamente corredata dalla tipica mega cabina armadio che sembra uno showroom di Dolce&Gabbana.
Questo in un mondo ideale

Nella realtà dei fatti (e nella fattispecie) investire del denaro per ricavare poco più di una nicchia per farsi una doccia, lavarsi i denti e sbrigare i bisogni fisiologici ... beh, tanto vale lasciare le cose come sono e col denaro risparmiato si investe proprio sul bagnetto stesso, scegliendo materiali e rivestimenti migliori. Cambia tanto uscire dalla camera per accedere al bagnetto, piuttosto che entrarci direttamente? Cosa sono? 4 passi in più? E poi ancora ... metti che avete degli ospiti, i figli grandicelli ... e avete necessità di disporre di un bagno disponibile in più: per me è più comodo averne uno accessibile da fuori, piuttosto che vedersi transitare per la camera chi ha bisogno del bagno, se quello grande è già occupato. Un conto è avere due bagni a "libero uso" e poi, vabbè, farsi il terzo tutto privato, ma con due bagni e una famiglia in vista ... mhm ... meglio averli tutti e due accessibili dalle zone comuni.
Voilà! Ho detto la mia
bye!!