1 - Ma su questo non ci piove... è chiaro che il cliente non si preoccupa che del prezzo finale. Voglio solo dire che quando qualcuno accusava i mobilieri di essere "ladroni" non era proprio così, ci sono tanti fattori che nessuno considera.GianG ha scritto: 1- Vedi Paul, il problema è che l'utente medio non fa (e non gli interessa nemmeno) fare queste considerazioni. Lui vede:
- Eldom X Mod y dal mobiliere: 2000
- Eldom X Mod y da un'altra parte: 1000
Capisci che non è un suo problema "gli studi di settore.. ecc.. ecc..."
Il suo problema è che lo stesso oggetto, da un'altra parte, lo paga la *metà*. Ora capisco che non è corretto paragonare un prezzo "a sè stante" come ad esempio l'on-line che non ti dà nessun altro plus oltre che fornirtelo...
2- Poi... ok, diciamo che comunque in quelle cifre non ci state dentro: allora lasciate liberamente la vendita dell'eldom a qualcun'altro e vendete comunque la cucina.
3 - Io non posso credere che solo "per la responsabilità del montaggio" non vendete. Dai, su !La responsabilità del montaggio ce l'avete comunque, anche se vendete solo una camera da letto: se nel consegnarla o montarla l'addetto rompe o rovina una qualsiasi altra cosa che è già nell'appartamento, non è la stessa cosa ?
4 -Se si guasta il frigo ad incasso e non l'ha venduto il mobiliere, mi pare ovvio che il cliente se vuole che venga fatta la riparazione deve fare tutto il necessario perchè questo avvenga; e se questo comporta il dover smontare il frigo dal mobile, esattamente come vi ha pagato per montarlo, vi torna a pagare per smontarlo ! Dov'è il problema ?
Se dovessi parlarti della mia esperienza personale, problemi non ne ho mai avuti perchè, come detto, i listini che uso sono già molto bassi (per volere del "cuciniere"), il mio ricarico è basso (sempre per volere del cuciniere) e quindi offro qualità, prezzo e servizio e nessuno ha mai trovato da ridire (leggi: eldom cliente quasi uguale a zero).
2 - I clienti sono liberissimi, il mio scopo è vendere i mobili non gli eldom: in quel caso preciso solo che non li trasporto e che il costo sarà in funzione anche della difficoltà (ultimamente la sola sostituzione di un frigo da incasso, tra modifiche di cerniere, ripiani etc mi è costata più di una intera giornata di lavoro di due persone, ma al cliente questo non è importato nulla!).
3 - La responsabilità su un prodotto venduto da me è che posso trovare una soluzione con il mio fornitore in mille modi (anche per la camera da letto, per il salotto), su cose non vendute da me, che, malauguratamente dovessero incidentarsi, la responsabilità cadrebbe solo su di me e non mi consentirebbe altro che il rimetterci il costo secco.
4 - Quanto ai clienti disposti a pagare ricambi e assistenze, non so dalle vostre parti, ma qui da me i mobili sembra che abbiano garanzia e assistenza a vita (l'ultima è di un armadio a cui si è rotta una cerniera dopo 25 anni: "ma noi non lo apriamo mai!!!")


Bisogna cercare un giusto equilibrio tra prezzo e servizio: mi ritengo un privilegiato perchè vendo solo marchi di fascia alta che non giocano troppo meschinamente su queste cose, ma sono sicuro che ce ne sono tantissimi che lo fanno.
Concludo definitivamente il mio già lungo intervento dicendo che questo è il prodotto delvecchio modo di fare della richiesta dello sconto alto, che ha portato le aziende a gonfiare i listini: di fronte alla GDO, alle vendite online, ma anche agli stessi centri commerciali che espongono prezzi non bassi ma definitivi, il rivenditore classico si è trovato spiazzato dal suo stesso cliente che lì accetta il prezzo finale e da lui vuole lo sconto. E come chiedersi se è nato prima l'uovo o la gallina...