#31
GianG ha scritto: 1- Vedi Paul, il problema è che l'utente medio non fa (e non gli interessa nemmeno) fare queste considerazioni. Lui vede:

- Eldom X Mod y dal mobiliere: 2000
- Eldom X Mod y da un'altra parte: 1000

Capisci che non è un suo problema "gli studi di settore.. ecc.. ecc..."
Il suo problema è che lo stesso oggetto, da un'altra parte, lo paga la *metà*. Ora capisco che non è corretto paragonare un prezzo "a sè stante" come ad esempio l'on-line che non ti dà nessun altro plus oltre che fornirtelo...

2- Poi... ok, diciamo che comunque in quelle cifre non ci state dentro: allora lasciate liberamente la vendita dell'eldom a qualcun'altro e vendete comunque la cucina.

3 - Io non posso credere che solo "per la responsabilità del montaggio" non vendete. Dai, su !La responsabilità del montaggio ce l'avete comunque, anche se vendete solo una camera da letto: se nel consegnarla o montarla l'addetto rompe o rovina una qualsiasi altra cosa che è già nell'appartamento, non è la stessa cosa ?

4 -Se si guasta il frigo ad incasso e non l'ha venduto il mobiliere, mi pare ovvio che il cliente se vuole che venga fatta la riparazione deve fare tutto il necessario perchè questo avvenga; e se questo comporta il dover smontare il frigo dal mobile, esattamente come vi ha pagato per montarlo, vi torna a pagare per smontarlo ! Dov'è il problema ?
1 - Ma su questo non ci piove... è chiaro che il cliente non si preoccupa che del prezzo finale. Voglio solo dire che quando qualcuno accusava i mobilieri di essere "ladroni" non era proprio così, ci sono tanti fattori che nessuno considera.
Se dovessi parlarti della mia esperienza personale, problemi non ne ho mai avuti perchè, come detto, i listini che uso sono già molto bassi (per volere del "cuciniere"), il mio ricarico è basso (sempre per volere del cuciniere) e quindi offro qualità, prezzo e servizio e nessuno ha mai trovato da ridire (leggi: eldom cliente quasi uguale a zero).

2 - I clienti sono liberissimi, il mio scopo è vendere i mobili non gli eldom: in quel caso preciso solo che non li trasporto e che il costo sarà in funzione anche della difficoltà (ultimamente la sola sostituzione di un frigo da incasso, tra modifiche di cerniere, ripiani etc mi è costata più di una intera giornata di lavoro di due persone, ma al cliente questo non è importato nulla!).
3 - La responsabilità su un prodotto venduto da me è che posso trovare una soluzione con il mio fornitore in mille modi (anche per la camera da letto, per il salotto), su cose non vendute da me, che, malauguratamente dovessero incidentarsi, la responsabilità cadrebbe solo su di me e non mi consentirebbe altro che il rimetterci il costo secco.

4 - Quanto ai clienti disposti a pagare ricambi e assistenze, non so dalle vostre parti, ma qui da me i mobili sembra che abbiano garanzia e assistenza a vita (l'ultima è di un armadio a cui si è rotta una cerniera dopo 25 anni: "ma noi non lo apriamo mai!!!") :wink: :wink:

Bisogna cercare un giusto equilibrio tra prezzo e servizio: mi ritengo un privilegiato perchè vendo solo marchi di fascia alta che non giocano troppo meschinamente su queste cose, ma sono sicuro che ce ne sono tantissimi che lo fanno.

Concludo definitivamente il mio già lungo intervento dicendo che questo è il prodotto delvecchio modo di fare della richiesta dello sconto alto, che ha portato le aziende a gonfiare i listini: di fronte alla GDO, alle vendite online, ma anche agli stessi centri commerciali che espongono prezzi non bassi ma definitivi, il rivenditore classico si è trovato spiazzato dal suo stesso cliente che lì accetta il prezzo finale e da lui vuole lo sconto. E come chiedersi se è nato prima l'uovo o la gallina...

#32
paul ha scritto: 2 - I clienti sono liberissimi, il mio scopo è vendere i mobili non gli eldom: in quel caso preciso solo che non li trasporto e che il costo sarà in funzione anche della difficoltà (ultimamente la sola sostituzione di un frigo da incasso, tra modifiche di cerniere, ripiani etc mi è costata più di una intera giornata di lavoro di due persone, ma al cliente questo non è importato nulla!).
3 - La responsabilità su un prodotto venduto da me è che posso trovare una soluzione con il mio fornitore in mille modi (anche per la camera da letto, per il salotto), su cose non vendute da me, che, malauguratamente dovessero incidentarsi, la responsabilità cadrebbe solo su di me e non mi consentirebbe altro che il rimetterci il costo secco.

4 - Quanto ai clienti disposti a pagare ricambi e assistenze, non so dalle vostre parti, ma qui da me i mobili sembra che abbiano garanzia e assistenza a vita (l'ultima è di un armadio a cui si è rotta una cerniera dopo 25 anni: "ma noi non lo apriamo mai!!!") :wink: :wink:
2 - Spiegalo a quelli che sostengono il contrario, cioè che se non vendono anche gli elettrodomestici non vendono la cucina. Ovvio che se compro On-Line o nella GDO, la consegna non la vengo certo a chiedere a te. :) Poi, per la questione del frigo che citi: lo avevi venduto te il frigo nuovo ?

3 - Appunto: qualsiasi cosa vendi, rispondi *ovviamente* *solo* su quanto fornisci; se però durante la fornitura danneggi qualsiasi altra cosa che non hai fornito tu (non vedo che differenza ci sia tra il danneggiare un forno o una porta), devi, come hai giustamente confermato, comunque risponderne.

4 - :-)
paul ha scritto: Bisogna cercare un giusto equilibrio tra prezzo e servizio: mi ritengo un privilegiato perchè vendo solo marchi di fascia alta che non giocano troppo meschinamente su queste cose, ma sono sicuro che ce ne sono tantissimi che lo fanno.
E questo che poi alla fine l'utente finale apprezza... e se i cliente viene accontentato, è più facile che riporti agli amici la testimonianza del buon trattamento ricevuto... e non c'è pubblicità più efficace del passa-parola... sia in positivo... ma anche in negativo.

paul ha scritto: Concludo definitivamente il mio già lungo intervento dicendo che questo è il prodotto delvecchio modo di fare della richiesta dello sconto alto, che ha portato le aziende a gonfiare i listini: di fronte alla GDO, alle vendite online, ma anche agli stessi centri commerciali che espongono prezzi non bassi ma definitivi, il rivenditore classico si è trovato spiazzato dal suo stesso cliente che lì accetta il prezzo finale e da lui vuole lo sconto. E come chiedersi se è nato prima l'uovo o la gallina...
Secondo me invece i mobilieri, fino a pochi anni fa, erano abituati ad avere il "monopolio" delle forniture di eldom ad incasso, quindi nessuno poteva fare confronti in questi termini. Ora che il mercato è cambiato, a molti la cosa dà fastidio e vengono accampate le più disparate motivazioni per non accettare questo nuovo mercato. Quello che mi fa pensare è che chi la pensa così non fa altro che farsi del male a se stesso, perchè l'utente finale là fuori di alternative ne ha quante ne vuole.

#33
GianG ha scritto: Secondo me invece i mobilieri, fino a pochi anni fa, erano abituati ad avere il "monopolio" delle forniture di eldom ad incasso, quindi nessuno poteva fare confronti in questi termini. Ora che il mercato è cambiato, a molti la cosa dà fastidio e vengono accampate le più disparate motivazioni per non accettare questo nuovo mercato. Quello che mi fa pensare è che chi la pensa così non fa altro che farsi del male a se stesso, perchè l'utente finale là fuori di alternative ne ha quante ne vuole.
Sicuramente è così perchè prima c'era una netta separazione tra il bianco e l'incasso. Però, ripeto, il problema proviene dal fatto che in negozio è esistito storicamente LO SCONTO, diventato sempre più alto con il conseguente gonfiaggio dei listini. E oggi, di fronte al mondo che cambia, il rivenditore è rimasto schiacciato tra richiesta dello sconto e la vendita online. Paradossalmente compro prodotti all'Ipercoop a prezzo più caro che nel ProShop fidandomi del prezzo fisso ma se metto un prodotto sottocosto in negozio con tanto di cartello mi chiedono ancora altro sconto.

#34
non entro nel merito del discorso (oggi non ne ho le forze!) ma vorrei porre l'attenzione su un aspetto.

Partiamo sempre dal presupposto che sta al cliente valutare se acquistare gli eldoms dal mobiliere o da altra fonte in base a differenze di prezzo più o meno ragionevoli...

... non trovo corretto che un cliente si faccia suggerire gli elettrodomestici dal mobiliere , modello e codice , etc... per poi prendere questi dati e acquistare altrove.
Se si vuole acquistare direttamente sarebbe "carino" scegliere direttamente ;)
(con tutti i problemi del caso, codici, misure di incasso, finiture, etc.)

così solo una riflessione...
Come dire almeno ringraziate o lasciate la mancia :shock: per la consulenza :)... questo anche se il prezzo proposto dal mobiliere è il doppio di quello che potreste avere e siete giustamente inorriditi.. ;)

#35
effector ha scritto:... non trovo corretto che un cliente si faccia suggerire gli elettrodomestici dal mobiliere , modello e codice , etc... per poi prendere questi dati e acquistare altrove.
Se si vuole acquistare direttamente sarebbe "carino" scegliere direttamente ;)
(con tutti i problemi del caso, codici, misure di incasso, finiture, etc.)
Secondo te a cosa serve questo forum ? .... così, come riflessione. ;-)
effector ha scritto: Come dire almeno ringraziate o lasciate la mancia :shock: per la consulenza :)... questo anche se il prezzo proposto dal mobiliere è il doppio di quello che potreste avere e siete giustamente inorriditi.. ;)
E chi ti dice che non ringrazia o che comunque non lascia "la mancia" ? Mi pare che proprio le testimonianze lette su questo forum dicano appunto il contrario... e che elogiano e pubblicizzano chi non pretende di avere "la verità" in mano. La consulenza per un eldom, mi pare di aver già detto, non credo sia determinante per vendere una cucina... tantomento perdere la vendita solo per "ripicca" del mobiliere nei confronti del cliente che non li acquista da lui. Poi fate quello che volete, a me non viene in tasca nulla. :-)

#36
pagno ha scritto: però non trovo corretto chi si rifiuta di installare elettrodomestici che l'utenta ha acquistato in altro modo, davvero non capisco!
Non ne sono sicuro ma mi pare che legalmente un rivenditore non può prestare servizi di montaggio di cose non vendute da lui. Lo dico sottovoce perché non ne sono sicuro, se qualche collega ferrato con la legislazione può confermare o smentire...

#37
GianG ha scritto:
jnicola ha scritto:
solo per capire il punto di vista di un privato, ti chiedo:

se per errore il mobiliere nel montare il forno acquistato a parte da te lo graffiasse , tu come ti comporteresti nei suoi confronti?
Il mio punto di vista lo vedi nella risposta sopra.

Aggiungo: se nel portare dentro i *mobili* mi graffiano la porta da 6000 euro (che non ho preso da lui) ? :shock:
Se vai dal meccanico, per cambiare l'olio (e mettiamoci pure che la macchina non l'hai presa da lui :lol: :lol: :lol: ) e quando la vai a ritirare c'è un bel segno sulla carrozzeria: che fai ?
Ma dai !!!! :lol:
Per i danni che un lavoratore può causare c'è l'assicurazione, bisognerebbe prima capire se l'assicurazione copre anche danni causati montando cose non di competenza. Non lo so, mi informerò al riguardo.

Ammesso che questo danno non sia coperto dall'assicurazione non credi quindi che il mobiliere potrebbe aver ragione a rifiutarsi di montarlo? O perlomeno di non essere responsabile di eventuali danni?

#38
jnicola ha scritto:Non ne sono sicuro ma mi pare che legalmente un rivenditore non può prestare servizi di montaggio di cose non vendute da lui. Lo dico sottovoce perché non ne sono sicuro, se qualche collega ferrato con la legislazione può confermare o smentire...
Ma, se fosse vero quanto dici, personaggi come questi sarebbero "fuori legge":

http://www.kyso.it/

Diverso è, e questo esiste veramente, il divieto per gli installatori (anche per i mobilieri) di *allacciare* gli elettrodomestici alla rete elettrica domestica e di allacciare le tubature, gas e/o acqua, alle rispettive condutture domestiche; tale compito è esclusiva prerogativa di elettricisti e idraulici abilitati a rilasciare regolare certificazione di corretta installazione a norma di legge.

#39
non voglio far polemica ma il mobiliere non è costretto a dare i codici ma è un assoluto diritto del cliente sapere cosa si accinge a comprare e il relativo valore reale o no che sia, non stiamo mica parlando di robette ma è qualcosa di importante!
scusatemi ma in un mercato di libera concorrenza certi discorsi non li comprendo :roll: :roll:
e poi devo sapere se la qualità delle cose che mi viene proposta è del livello che mi viene prospettata e non parlo solo di soldi..
non so, sarò io sbagliata ma come faccio a capire se un prodotto vale se non posso informarmi o farne dei paragoni e parlo solo di qualità se non so nemmeno come si "chiamano"?
quindi, il mobiliere mi dice che in quella cucina ci metterà un pc, un lavello e mi dice che sono i migliori;ergo, io mi devo fidare e non ragionare con la mia testa?cioè devo pagare, firmare e stop?? un prodotto può esser in senso assoluto di ottima qualità ma, in relativo, meno per me e sotto aspetti diversi ma io , quindi, devo fidarmi completamente???
amo il mercato libero,almeno scelgo come voglio e se sbaglio sono cavoli miei...

esempio, nel mio caso ho risparmiato in soldi duemila euro e qualcosina di più(faccio riferimento al totale) per una cucina della stessa marca e composizione, in più ho aggiunto il piano in quarzo e il micro incassato che nel precedente non avevo e, secondo te, avrei dovuto lasciare pure la mancia?
questi duemila euro di differenza come vengono giustificati?? io davvero non capisco...allora, uno dei due rivenditori non me la racconta bene: o uno ci guadagna a morire o l'altro vende pro bono (e direi proprio di no).
io con quella differenza conto di comprare il tavolo e le sedie che nessuno mi avrebbe regalato.. :wink:
Quando alla commessa fai perdere un pomeriggio intero, dopo che ti ha seguita e consigliata in tutto e, alla fine, non prendi niente perchè il cliente va in confusione nn le lasci mica la mancia??? certo, sono due lavori diversi ma....

#40
GianG ha scritto:
jnicola ha scritto:Non ne sono sicuro ma mi pare che legalmente un rivenditore non può prestare servizi di montaggio di cose non vendute da lui. Lo dico sottovoce perché non ne sono sicuro, se qualche collega ferrato con la legislazione può confermare o smentire...
Ma, se fosse vero quanto dici, personaggi come questi sarebbero "fuori legge":
sono cose diverse, ma come ho già detto non ne sono sicuro.

Ma rispondi all'altra domanda?

#41
jnicola ha scritto:
GianG ha scritto: Il mio punto di vista lo vedi nella risposta sopra.

Aggiungo: se nel portare dentro i *mobili* mi graffiano la porta da 6000 euro (che non ho preso da lui) ? :shock:
Se vai dal meccanico, per cambiare l'olio (e mettiamoci pure che la macchina non l'hai presa da lui :lol: :lol: :lol: ) e quando la vai a ritirare c'è un bel segno sulla carrozzeria: che fai ?
Per i danni che un lavoratore può causare c'è l'assicurazione, bisognerebbe prima capire se l'assicurazione copre anche danni causati montando cose non di competenza. Non lo so, mi informerò al riguardo.
Quindi, secondo te, se nel fornirmi la cucina, mi rovinano una porta, che NON ho comprato dal mobiliere, da 6000 euro, l'assicurazione paga... se mi segnano il forno, non comprato dal mobiliere, l'assicurazione non copre ? Io cambierei assicurazione. :-)
jnicola ha scritto: Ammesso che questo danno non sia coperto dall'assicurazione non credi quindi che il mobiliere potrebbe aver ragione a rifiutarsi di montarlo? O perlomeno di non essere responsabile di eventuali danni?
Ma il mobiliere può fare quello che vuole ! :) Lo abbiamo già detto in mille salse ! Devi però lasciare anche all'utente finale la possibilità di cambiare mobiliere. ;-)

#42
jnicola ha scritto:
pagno ha scritto: però non trovo corretto chi si rifiuta di installare elettrodomestici che l'utenta ha acquistato in altro modo, davvero non capisco!
Non ne sono sicuro ma mi pare che legalmente un rivenditore non può prestare servizi di montaggio di cose non vendute da lui. Lo dico sottovoce perché non ne sono sicuro, se qualche collega ferrato con la legislazione può confermare o smentire...
ok, a me il primo rivenditore aveva pattuito per il montaggio 250 euro e sarebbe stato scritto sul contratto.. certo, non so come ci si comporta con l'eventuale assicurazione..! però io ti pago a parte un' extra, è un mini contratto tra me e te: io ti pago e tu ti assumi il rischio se me lo monti male o me lo rompi; se, invece, è un difetto di fabbrica allora il rivenditore non sarà il referente..ma, apppunto, su questo non siamo certi e qualcuno più informato di noi potrebbe delucidarci la materia in modo preciso e puntuale.
certo, io poi ho preferito comprare dal rivenditore (diverso però) cosi io non ho avuto nessun pensiero e meno sbatti, lui è più tranquillo e il prezzo mi è sembrato un giusto compromesso(io mica avevo miele o neff)!

però,in effetti, ci sono tanti fattori meno noti all'utente finale ma che influiscono comunque sul prezzo totale.. e chi acquista guarda, a mio avviso, proprio quello che deve tirare fuori dal portafoglio.. è l'economia!

#43
GianG ha scritto: Ma il mobiliere può fare quello che vuole ! :) Lo abbiamo già detto in mille salse ! Devi però lasciare anche all'utente finale la possibilità di cambiare mobiliere. ;-)
ci mancherebbe, ognuno è libero di fare quel che vuole.

Io ti ponevo delle questioni per farti capire le difficoltà che si celano dietro a delle cose che a prima vista sembrano banali.


PS: forti quelli lì che hai linkato, vengono quando il mobiliere ha già installato tutto, infilano le spine e se ne vanno con 179 eurozzi. Mica male. :wink:

#44
pagno ha scritto:
jnicola ha scritto:
pagno ha scritto: però non trovo corretto chi si rifiuta di installare elettrodomestici che l'utenta ha acquistato in altro modo, davvero non capisco!
Non ne sono sicuro ma mi pare che legalmente un rivenditore non può prestare servizi di montaggio di cose non vendute da lui. Lo dico sottovoce perché non ne sono sicuro, se qualche collega ferrato con la legislazione può confermare o smentire...
io ti pago e tu ti assumi il rischio se me lo monti male o me lo rompi
ecco appunto, io con questo non sono d'accordo, io te li monterei a tuo rischio e pericolo. Oppure potrei alzare il costo del montaggio, per pararmi da eventuali danni, ma poi non lo accetteresti credendo sia troppo ("cosa vuoi che sia montare un forno, sono 4 viti").

Mi viene in mente quella del marmo...

#45
jnicola, sul rischio se ne può parlare in effetti, anche se comunque l'assicurazione coprirà qualcosa o no?? non sto banalizzando il lavoro del montaggio di un forno o altro elettrodomestico, certamente avrà le sue difficoltà :wink: :wink: