
con misure standard 80x210
con vetro acidato , ma con finitura liscia su entrambe i lati (per agevolarne la pulizia)
con profilo in alluminio
prezzo non più di mille €, posata
avete consigli per marche e modelli?

Moderatore: Steve1973
wow, rimadesio...mi brillano gli occhigrilu ha scritto:sono in fase "scelta porte" e per gli interni sarei orientata su porte in vetro di questo genere:avrei bisogno sia della versione a battente che scorrevole
con misure standard 80x210
con vetro acidato , ma con finitura liscia su entrambe i lati (per agevolarne la pulizia)
con profilo in alluminio
prezzo non più di mille €, posata
avete consigli per marche e modelli?
Guarda Rimadesio, modello Ghost, vetro acidato.grilu ha scritto:e si! anche a me, ma vorrei valutare altro.
non ci crederai ma sono settimane che ho chiesto il preventivo , ho anche sollecitato più volte, non l'ho ancora ricevuto
è l'eterno conflitto tra il bello e il pratico..ieri sono stata in un negozio a vedere delle porte, ovvio che lì le acidate , per di più con delle incisioni grafiche, sono molto molto belle ma bisogna anche considera il etro della medaglia ed essendoci passatagrilu ha scritto:x anna: hai colto al volo il senso pratico della cosa
L'acidato ha sempre una lato "ruvido" (figuratevi che esiste anche il bifacciale) altrimenti nn sarebbe per l'appunto "acidato".annsca ha scritto:sul vetro acidato posso portare una testimonianza relativo ad un tavolino di servizio. Il piano è in vetro acidato: la parte superiore liscia si pulisce normalmente come un qualsiasi altro vetro, la parte inferiore non è liscia (non conosco il termine tecnico appropriato) e se poco poco sbagli a usare il detergente rovini la "lavorazione" e crei degli inestetici aloni che si vedono anche nella faccia superiore.
Non so se sono riuscita a spiegarmi, ma sulla base di questa esperienza , guardo con diffidenza alle ante in vetro acidate che per di più avrebbero la parte non liscia dal lato della cucina ... e se penso all'unto/grasso/sporco che comunque trovo sulle attuali porte della cucina resto ancora più incerta
Miki, intanto grazie per le informazionimikiglass ha scritto:L'acidato ha sempre una lato "ruvido" (figuratevi che esiste anche il bifacciale) altrimenti nn sarebbe per l'appunto "acidato".
Credo esistano per le porte intelaiate le versioni con vetro stratificato (nn temperato) con un plastico satinato: in questo modo si ha l'effetto acidato ed entrambi i lati lisci.
Comunque pulire un acidato nn è così traumatico, basta acqua ed un poco di ammoniaca, ma assolutamente nessun detergente!!!!
Torna a “Serramenti, Porte e Scale”