Olabarch ha scritto:non riesco ad immaginare cosa tu possa fare per avere la necessità di 2 tavoli così grandi a distanza di poco più di 2 metri uno dall'altro.
Secondo me, non solo non è funzionale ai percorsi ma, come già detto, ti stringe troppo la zona pranzo. Quella di conversazione è enorme, mentre il tavolo sembra buttato lì in un angolo.
Secondo me stai perdendo di vista la funzionalità del tutto..... però mi fa piacere che qualche dubbio tu lo abbia: è perfettamente inutile una porta da 140 se alla fine quella che apri quotidianamente è da 70!!!!
Tieni anche conto però che alcuni sistemi di apertura prevedono la contemporaneità di ambedue le ante.
grazie della risposta!
ehmm però aspetta...non ho capito cosa intendi con due tavoli così grandi messi a due metri l'uno dall'altro...
inoltre c'è una premessa da fare....i tavoli (cucina sopra e sala sotto) sono disegnati entrambi con sedie da 40x40 e messe in posizione di seduta a 10cm dal tavolo e lontane 30cm l'una dall'altra, appunto per simulare l'ingombro massimo
il tavolo della cucina è 75x160 quello della sala è da 80x220
inoltre quello della sala arriva a 220 solo quando è allungato, altrimenti è un tavolo da 140....quindi occupa molto meno spazio....
l'idea era appunto avere un tavolo in cucina in cui si può mangiare in 6
ed un tavolone in sala in cui si mangia in 8-10persone....magri stringendosi anche 12

e da li è nata l'idea del tavolo allungabile...lo spazio c'è....dalla sedia tutta arretrata al muro ci sono 50cm, il passaggio c'è.....
Invece tornando alla cucina...mettendo i mobili come nelle ultime due soluzioni (quella a "L" con il mobiletto per appoggiare macchina del caffè ec ecc; e quella a "c" con le mensole) non mi pare che il tavolo sia sacrificato anche perchè solitamente si mangia in 4...mangiare in 6 è la situazione un po' borderline....se si è di più si va in sala...
inoltre gli spazi di manovra mi pare ci siano...o mi sfugge qualcosa?
infine questione porta...bhe l'ho detto subito che la doppia porta è più uno "sfizio" nel senso che è un'idea che sulla carta mi piace...la doppia porta lasciata aperta mi da idea di luce, di luminosità, che quasi cucina e sala siano un locale unico, poi fatta con qualche vetrata particoalre può essere un bel oggetto di design che nn si vede dappertutto, no?
ovviamente penso anche al lato praticità e la paura è come detto che alla fine ne apro solo una...trovandomi con un passaggio da 70 (quindi senza sfruttare i 140 che potrei aver aprendo entrambe le porte)
il telaio che posso montare è solo uno della ditta eclisse, poichè quello che ho già è un eclisse da 80 e mi darebbero in cambio un'altro eclisse da 140, magari di quello che permette di mettere le prese dirattamente sul cassone....
non so se eclisse su questo telaio permetta di avere il sistema che prendo una porta si apra contemporaneamente anche l'altra anta....
Scusa invece per la sala da pranzo, tu come la sistemeresti?
tieni conto che il quadro rosso, quello in centro alla stanza è il camino e quello nn lo posso spostare....
quindi io l'avevo pensata così...
invece per le due soluzioni di cucina quale prediligeresti?
oppure se hai altre idee per entrambi i locali...dimmi pure:-)