#106
Papera ha scritto:non so come un uomo così egoista abbia trovato una fidanzata.
Io sono convinta che chi è avaro con i soldi, lo è pure con i sentimenti!
superquoto!!
ricordo un mio ex (e come è finita è molto significativo) che faceva scene di vittimismo indescrivibili ogni volta che gli arrivavano da pagare le spese condominiali.
Pensandolo con veri problemi economici qualche sera gli ho offerto io la cena.
Poi ho scoperto che guadagnava il triplo di me, con spese condominiali metà delle mie :twisted:
Nell'Italia dei Borgia ci sono stati massacri, terrore, assassinii e hanno prodotto da Vinci, Michelangelo e il Rinascimento. In Svizzera hanno avuto 500 anni di pace e amore fraterno, e cos'hanno fatto? L'orologio a cucù.

#107
Mercury ha scritto:
Federinik ha scritto:
moon ha scritto:non saprei però se definirmi braccina :lol: preferisco riflessiva nell'acquisto con rari (ma significativi) momenti di abbandono :lol:
che definizione splendida! col tuo permesso la adotterei per me medesima.
mi piaceeeee :lol:
basta che poi non ci chiedi le royalties :mrgreen:
no no fanciulle fate pure :P sulle definizioni non son braccina, anzi mi fa piacere che siamo quasi un club

tra l'altro, merc, avrei appunto voluto chiederti per quale modello di borsa hai risparmiato diligentemente per anni :wink: - io ancora ricordo con quale gioia comprai i miei primi levi's 501 con i soldi della borsa di studio della terza media :lol:
album casetta w_i_p:
http://album.alfemminile.com/album/see_ ... ucina.html psw: mp

commenti: http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... sc&start=0

#108
doris ha scritto:
bubu ha scritto:ovvove!!! :? :roll: :lol:
La bata o le church? :lol: :lol: :lol:
Indovina un po'!! 8) :lol:
L'eleganza è la sola bellezza che non sfiorisce mai.
(Coco Chanel)

#109
quoto lore e bubu
ma come si fa a vivere così, a farsi la punta su questo e quello?
comunione dei beni, conto unico sin dall'inizio, era il mio subito cointestato e canarina ha chiuso il suo
quello che c'era, tanto mio e poco suo, è diventato nostro
i primi tempi lavoravo solo io, cosa dovevo segnare, la spesa?
e poi, come si fa a contare il lavoro di uno o dell'altro? se uno pulisce il bagno mette fattura o si fa in nero? e se l'altro dipinge casa?
se canarina si compra qc vuol dire che le serviva, se io compro 6 libri come ieri sera no comment
c'è già così poco tempo da perdere, mi sembra da matti
ah, ovviamente la NOSTRA casa
sono graditi consigli
http://www.arredamento.it/forum/viewtopic.php?t=55355
Immagine
"This is degrading! You don't buy paintings to blend in with the sofa!"
[from Hannah and her sisters]

#110
Mercury ha scritto:
Papera ha scritto:non so come un uomo così egoista abbia trovato una fidanzata.
Io sono convinta che chi è avaro con i soldi, lo è pure con i sentimenti!
superquoto!!
ricordo un mio ex (e come è finita è molto significativo) che faceva scene di vittimismo indescrivibili ogni volta che gli arrivavano da pagare le spese condominiali.
Pensandolo con veri problemi economici qualche sera gli ho offerto io la cena.
Poi ho scoperto che guadagnava il triplo di me, con spese condominiali metà delle mie :twisted:
gia'... conosco gente che si lamenta sempre di essere senza soldi e so che guadagna, come coppia, il doppio di noi. Oltretutto ai compleanni e a Natale fan sempre certi regali pidocchiosi... vabbe' lasciamo stare.
Immagine

Baby is coming shopping e approvvigionamenti per il nuovo arrivo...
Vi presento... con pwd

#111
Di modi di vivere, anche all'interno della mia famiglia, ne ho visti tanti quindi non oso criticare nessuno, vi porto solo la mia esperienza.
Quando io e R. abbiamo deciso di comprare casa per andare a vivere insieme ci è sembrato naturale, dopo il compromesso, chiudere i nostri conti in banca per averne uno cointestato sul quale versare gli stipendi (lui prende più di me e non ha mai detto nulla a riguardo) per il mutuo, le bollette, la spesa, gli svaghi, i vestiti, le vacanze, tutto.
Non mi ha mai chiesto il permesso per prelevare qualcosa come io non l'ho mai fatto con lui, probabilmente ci siamo trovati bene così perché abbiamo lo stesso modo di gestire il denaro, siamo oculati e parsimoniosi, non buttiamo i soldi dalla finestra ma al tempo stesso se c'è la necessità di fare un acquisto non stiamo a sindacare perché sappiamo che non è un capriccio.
Poi va beh, a mio marito è capitata l'unica donna del mondo che detesta fare shopping e compra qualcosa due volte all'anno quando si trova praticamente in mutande, ma questa è un'altra storia che non dipende dal braccino (che comunque un pochino ho) ma da altre tare mentali :)
CASA MOUSE

Somehow I feel like I’ve known you all my life
And we have been together since the dawn of time and
I’ve been missing vital pieces of the puzzle
You might be the answer stranger- The R.

#112
moon ha scritto:tra l'altro, merc, avrei appunto voluto chiederti per quale modello di borsa hai risparmiato diligentemente per anni :wink: - io ancora ricordo con quale gioia comprai i miei primi levi's 501 con i soldi della borsa di studio della terza media :lol:
in realtà ho risparmiato per anni non per una borsa ma per permettermi la moto e la relativa patente ;) ce l'ho fatta verso i 30, mai avuto soddisfazione maggiore :D :D
Nell'Italia dei Borgia ci sono stati massacri, terrore, assassinii e hanno prodotto da Vinci, Michelangelo e il Rinascimento. In Svizzera hanno avuto 500 anni di pace e amore fraterno, e cos'hanno fatto? L'orologio a cucù.

#113
betty_boop ha scritto: Io mr boop abbiamo 2 conti separati e uno in comune. Da quello in comune paghiamo tutte le spese di casa, alcuni extra tipo cene ecc. e le spese varie tipo visite, farmacia ecc.
I conti in comune sono per gli "sfizi" diciamo, vestiti e scarpe, giochi della play, cose che insomma uno usa soltanto per sè e che sono appunto sfizi.
L'abbiamo chiarito da subito perchè a me scoccerebbe spendere anche i suoi soldi per le mie cose e penso, in tutta onestà, che anche a me darebbe fastidio (io sono un po' braccina sì).
Poi ovviamente i miei soldi se servono finiscono sul conto comune e viceversa.
A fine mese, visto che prendiamo 2 stipendi diversi, anche se di non molto, lasciamo la stessa cifra sul conto comune e ci bonifichiamo il resto. Per es. io prendo 1400 lui 1200 decidiamo che sul conto rimangono 1000 e io mi bonifico 400 e lui 200.
Stessa cosa, però noi facciamo il versamento proporzionale (visto che i due stipendi sono molto diversi): l'80% dello stipendio finisce sul conto comune, il resto sui personali.
Le vacanze le paghiamo col conto comune, se io faccio un viaggetto con un amica me lo pago da sola.
Quando ci siamo sposati ha ristrutturato la casa dove già viveva e io l'ho arredata. Ovviamente gli ricordo sempre che in caso di sue corna e successivo divorzio, non gli chiederò gli alimenti ma me ne andrò da casa con tutto l'ambaradan al seguito. Compresi il box doccia e il mobile attorno ai lavabo 8)
- Aspettando Godot -

#114
Mercury ha scritto:
moon ha scritto:tra l'altro, merc, avrei appunto voluto chiederti per quale modello di borsa hai risparmiato diligentemente per anni :wink: - io ancora ricordo con quale gioia comprai i miei primi levi's 501 con i soldi della borsa di studio della terza media :lol:
in realtà ho risparmiato per anni non per una borsa ma per permettermi la moto e la relativa patente ;) ce l'ho fatta verso i 30, mai avuto soddisfazione maggiore :D :D
e io che già pensavo a una birkin :wink: ero proprio fuori strada
album casetta w_i_p:
http://album.alfemminile.com/album/see_ ... ucina.html psw: mp

commenti: http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... sc&start=0

#116
Cla' ha scritto:me ne andrò da casa con tutto l'ambaradan al seguito. Compresi il box doccia e il mobile attorno ai lavabo 8)
vorrai mica lasciargli la rubinetteria ed i portasapone?! :shock:

(i precedenti proprietari di casa mia si portarono via anche quelli al trasloco... doccino delle vasca compreso! però, mi lasciarono una colonia di pulci acrobate) :lol:
Nell'Italia dei Borgia ci sono stati massacri, terrore, assassinii e hanno prodotto da Vinci, Michelangelo e il Rinascimento. In Svizzera hanno avuto 500 anni di pace e amore fraterno, e cos'hanno fatto? L'orologio a cucù.

#117
moon ha scritto:e io che già pensavo a una birkin :wink: ero proprio fuori strada
:wink: per quella dovrò istituire apposito salvadanaio... oppure pubblica sottoscrizione :lol: :lol:
Nell'Italia dei Borgia ci sono stati massacri, terrore, assassinii e hanno prodotto da Vinci, Michelangelo e il Rinascimento. In Svizzera hanno avuto 500 anni di pace e amore fraterno, e cos'hanno fatto? L'orologio a cucù.

#118
loremir77 ha scritto:bubu ti dirò di +.. una coppia nostra amica (in realtà per vari problemi di lei si sono un pò allontanati).. hanno i conti separati e lei (è solo lei che c'ha sta fissa) tiene un conto excel dove segna cosa ha comprato lei e cosa ha comprato lui.
sai a quante scene ho dovuto assistere?? :shock:

una volta eravamo al cinema e lui nn aveva soldi per il biglietto.. ed ha dovuto chiedere alla moglie di ANTICIPARLI per lui.. lei l'ha guardato storto e gli ha risposto: ehhh io ho pagato anche la colazione al bar.. poi a casa facciamo i conti!! (in tutti i sensi mi sa.) :shock:
ecco ste cose mi fanno proprio tristezza.. stare a guardare i centesimi,
perchè lei li vuole davvero i centesimi se li ha spesi lui coi soldi di lei. :shock:

oppure se sono in pizzeria.. ognuno apre il proprio portafoglio separatamente perchè ognuno si paga la sua parte. :roll: guardando quanto costa sul menù ogni cosa che hanno mangiato. :roll:
Vabbé queste sono proprio esagerazioni. Il ns nn é assolutamente un discorso economico dato che abbiamo +/- lo stesso stipendio...io prendo 100€ in + su 13 mesilità, lui su 14! É proprio una questione di abitudine e di spensieratezza. Al ristorante paga chi ha i soldi nel borsellino, io quasi mai....sono bancomat dipendente. Idem al bar o al cinema. Poi certo, se devo spendere 500€ per il nido, la prox rata di condominio la paga lui! o viceversa. Non guardiamo assolutamente i centesimi.
Alla fine abbiamo 3 conti, tutti e 3 a 0 spese...quindi la fatica é solo quella di ricordarsi i PIN!
Il discorso casa, ripeto che é una mia mancanza....nn ci riesco, ma anche lì il discorso nn é economico ma proprio di sentimento. Io nn l'ho sudata (in realtà anche lui nn la sente proprio sua, nonostante l'atto di proprietà!)
Casetta al 21/01/08: viewtopic.php?t=34241

Riccardo compie 5 anni il 24 Dicembre
Raffaella compie 2 anni il 15 Dicembre

#119
Cla' ha scritto: Compresi il box doccia e il mobile attorno ai lavabo 8)
Avrà tirato un sospiro di sollievo sapendo di poter contare sul water! :lol: :lol:
Immagine
“Non ho mai pagato una donna in vita mia”. Dunque erano stagiste.

#120
Mouse44 ha scritto:Di modi di vivere, anche all'interno della mia famiglia, ne ho visti tanti quindi non oso criticare nessuno, vi porto solo la mia esperienza.
Quando io e R. abbiamo deciso di comprare casa per andare a vivere insieme ci è sembrato naturale, dopo il compromesso, chiudere i nostri conti in banca per averne uno cointestato sul quale versare gli stipendi (lui prende più di me e non ha mai detto nulla a riguardo) per il mutuo, le bollette, la spesa, gli svaghi, i vestiti, le vacanze, tutto.
Non mi ha mai chiesto il permesso per prelevare qualcosa come io non l'ho mai fatto con lui, probabilmente ci siamo trovati bene così perché abbiamo lo stesso modo di gestire il denaro, siamo oculati e parsimoniosi, non buttiamo i soldi dalla finestra ma al tempo stesso se c'è la necessità di fare un acquisto non stiamo a sindacare perché sappiamo che non è un capriccio.
Poi va beh, a mio marito è capitata l'unica donna del mondo che detesta fare shopping e compra qualcosa due volte all'anno quando si trova praticamente in mutande, ma questa è un'altra storia che non dipende dal braccino (che comunque un pochino ho) ma da altre tare mentali :)
anche noi così. :wink: a parte ovviamente la cosa dello siopping.. :lol:
Immagine

Immagine


Questo è il nostro segreto profondo: il tuo cuore lo porto con me, lo porto nel mio. <3