#16
Marcvsrvs ha scritto:le imprese costruttrici stipulano sempre dei mutui edilizi per auto-finanziarsi la costruzione ed evitare di impiegare capitali propri (che in genere l'impresa ha impiegato altrove: materiali, mezzi, personale, etc). Molto spesso questi mutui hanno tassi abbastanza vantaggiosi perché l'edilizia - nonostante tutto - è ancora considerato un settore - diciamo - meno a rischio di altri.

Ti parlo per esperienza diretta, perché sto seguendo un'amico che si è da poco imbarcato nell'impresa di acquistare una casa "sulla carta": la proposta di pagamento fatta inizialmente era di circa il 5% del costo complessivo alla stipula, più circa un altro 30% a stati d'avanzamento lavori (sostanzialmente due: uno al raggiungimento della copertura e un altro a fine lavori), e il restante 65% circa al rogito. Con questa prima proposta, a chi acquista sarebbe stato accollato parecchio del costo del mutuo edilizio (i cui interessi è giusto - spiegarti perché sarebbe lungo in questa sede - che vengano accollati a chi compra), che comunque non avrebbe inciso complessivamente per più dell'1% dell'intero importo di acquisto. Proprio per limitare il costo degli interessi del mutuo, ho suggerito di aumentare gli importi versati rispetto alla proposta iniziale (circa raddoppiati), così si sono dimezzati i costi degli interessi del mutuo (il mutuo edilizio non viene erogato all'impresa tutto insieme, ma anch'esso va a stati d'avanzamento lavori. Quindi gli interessi non vengono calcolati sull'intera durata dei lavori ma solo per i periodi da cui vengono stanziate le somme a quando vengono risaldate). Al momento del rogito si potrà decidere se accollarsi il mutuo per la rimanenza (negoziando la durata con la banca) oppure se saldare cash (magari facendo un mutuo con un altra banca, per esempio: ma, come ti ripeto, le condizioni dei mutui edilizi sono in genere molto vantaggiose). Nella proposta d'acquisto che ho avuto modo di valutare ovviamente erano compresi nel prezzo complessivo i costi della fideliussione (che è un obbligo di legge ed è a carico dell'impresa) e quelli dell'assicurazione (anch'essa obbligatoria per legge, per evitare l'eventuale insolvenza di un impresa che fallisce o che cambia denominazione, anch'esso a carico dell'impresa).
Sei stato chiarissimo ti ringrazio.
Penso che il 35% sia una buona base di partenza, ma qui hanno prospettato (magari poi valuteranno le singole situazioni) questo prospetto:

20k come caparra iniziale
50k alla fondazione
50k al primo solaio
30k ultimazione strutture
50k alla copertura

Risultato 200k fino al completamento e restante 80k circa al rogito.

Mi sembra altina come pretesa

#18
Marcvsrvs ha scritto:
Rori75 ha scritto: Mi sembra altina come pretesa
si come richiesta è un po altina: praticamente costruiscono con i soldi tuoi... :?
Infatti, ho notato che alla fine si coprono i costi e al rogito incassano il profitto.

:?

#19
E' normale poi questa condizione nella prenotazione di acquisto?
Quanto promesso in vendita risulta colorato nelle planimetrie, firmate dalle parti e allegate alla paresente sotto le lettere A, B e C con valore soltanto indicativo e non vincolante per quanto riguarda misure, descrizione grafiche generali e particolari, esterne ed interne, la posizione dei vari impianti igienici, il collegamento alle relative reti, e quanto altro riguarda la rappresentazione dei singoli locali e servizi
Ciò io posso prenotare una casa di 140 m2 e ritrovarmi con una di 80 m2?

#21
Rori75 ha scritto:E' normale poi questa condizione nella prenotazione di acquisto?
Quanto promesso in vendita risulta colorato nelle planimetrie, firmate dalle parti e allegate alla paresente sotto le lettere A, B e C con valore soltanto indicativo e non vincolante per quanto riguarda misure, descrizione grafiche generali e particolari, esterne ed interne, la posizione dei vari impianti igienici, il collegamento alle relative reti, e quanto altro riguarda la rappresentazione dei singoli locali e servizi
Ciò io posso prenotare una casa di 140 m2 e ritrovarmi con una di 80 m2?
la frase è effettivamente ambigua ma probabilmente vuole riferirsi al fatto che l'impresa ha bisogno di avere la possibilità di apportare delle modifiche al progetto senza la necessità di firmare nuovamente tutti i progetti con la committenza ad ogni variazione. Certo scritta così significa che possono venerti anche una cantina da 20mq invece che tutta la casa: nel contratto dovrebbe comunque essere specificato che il perimetro della casa o quantomeno la superficie calpestabile deve essere "garantita"
lo studio professionale
il blog
fotografia e grafica
casa nostra!

#22
Marcvsrvs ha scritto:
Rori75 ha scritto:E' normale poi questa condizione nella prenotazione di acquisto?
Quanto promesso in vendita risulta colorato nelle planimetrie, firmate dalle parti e allegate alla paresente sotto le lettere A, B e C con valore soltanto indicativo e non vincolante per quanto riguarda misure, descrizione grafiche generali e particolari, esterne ed interne, la posizione dei vari impianti igienici, il collegamento alle relative reti, e quanto altro riguarda la rappresentazione dei singoli locali e servizi
Ciò io posso prenotare una casa di 140 m2 e ritrovarmi con una di 80 m2?
la frase è effettivamente ambigua ma probabilmente vuole riferirsi al fatto che l'impresa ha bisogno di avere la possibilità di apportare delle modifiche al progetto senza la necessità di firmare nuovamente tutti i progetti con la committenza ad ogni variazione. Certo scritta così significa che possono venerti anche una cantina da 20mq invece che tutta la casa: nel contratto dovrebbe comunque essere specificato che il perimetro della casa o quantomeno la superficie calpestabile deve essere "garantita"
In effetti sono in trattativa per l'acquisto di un terreno vicino che gli permetterebbe un aumento di cubatura.
Però almeno dovrebbero scrivere, come giustamente hai detto, il minimo di superficie.

#23
CAFElabstudio ha scritto:3500€/mq.
Quanti di questi mq sono "sottotetto", "taverna" o "locale di sgombero"?
Parli della villa che sto valutando?

Perchè finita non avrebbe quel prezzo al mq.

#25
CAFElabstudio ha scritto:dai tuoi post avevo inteso, 480k x 140mq
No il prezzo richiesto è 280 trattabile per quasi 140 sotto e un mansardato di 45 circa, più portico esterno di 35.