Nobilia o Modulnova???

#1
ciao a tutti, sono nuovo in questo forum ma mi complimento con tutti per gli ottimi spunti trovati ed in generale per la serietà e la competenza di tutti i partecipanti.

dopo alcuni giri tra mobilieri, alla fine io e mia moglie siamo indecisi tra:
NOBILIA € 9.500
MODULNOVA € 9.200 (credo sia mod. Moon Gola)

Premetto che la composizione è la stessa, idem per gli elettrodomestici, vale a dire:
- cucina ad angolo, 3,95x1,65 mt composta da
- frigo Siemens con celletta frizer incorporata (ho un congelatore a parte) per avere il max litraggio di frigorifero, top di gamma
- lavello Franke fragranite + doccino Franke
- modulo da 60 sottolavello con raccolta diff.
- lavastoviglie Siemens 14 coperti, 3 cestelli, top di gamma
- piano cottura 5 fuochi Franke smaltato (stesso colore lavello)
- modulo 3 cassettoni da 90
- angolo 90x90
- modulo portabottiglie estraibile
- mezza colonna h.120 con cassettone
- forno Siemens pirolitico, top di gamma
- top in laminato
- pensili con apertura basculante (2 con vetro laccato)
- faretti sottopensile
- cappa "di quelle stilose" (non so come si chiamano!)

Le uniche differenze tra Nobilia e Modulnova:
- Nobilia, nell'angolo 90x90 ci mette un "girello" con chiusura automatica a fine giro 360°
- Modulnova, top profondo 70, forno Whirlpool sempre pirolitico top di gamma (stesse caratteristiche del Siemens, ma l'arredatrice dice che secondo lei è meglio Whirlpool nei forni...) e anzichè modulo da 60 sottolavello ci mettono cassettoni da 90 sempre sottolavello con raccolta differenziata

Entrambe sono il laminato, Nobilia laccato lucido mentre Modulnova -se non sbaglio- impiallacciato.

Esteticamente ci piacciono entrambe, ma non sappiamo quale scegliere ed effettivamente quali siano le differenze "nascoste" (cerniere e meccanica in generale, struttura interna e quant'altro non sia visibile ad un occhio inesperto).
Abbiamo optato per elettrodomestici al top di gamma perchè riteniamo sia meglio investire bene su prodotti ottimi, funzionali e silenziosi (poi il forno che si pulisce da solo, vuoi mettere???) :-)

Secondo voi qual è la migliore?
Perchè?
I prezzi come vi sembrano?

Grazie in anticipo per qualsiasi aiuto e commento!!!

Diego

#2
Io vendo anche Modulnova e posso dirti che se prendi la moon impiallacciata vai un un ottimo prodotto, l'altra azienda non la conosco, quindi non posso giudicarla...

Re: Nobilia o Modulnova???

#3
diego_74 ha scritto: Entrambe sono il laminato, Nobilia laccato lucido mentre Modulnova -se non sbaglio- impiallacciato.
fatti spiegare bene... sono 3 termini tutti e tre in contrasto tra di loro.
... voto modulnova anche senza conoscere nobilia... se non altro sono italiani.

#4
Anch'io sto valutando una Modulnova ma il mobiliere mi ha spiegato che il laminato è una cosa mentre il laccato è tutt'altro, più resistente, più scenografico ergo più costoso :cry:
Magari mi hanno detto una fesseria ma se fossi in te chiarirei meglio l'argomento.

#5
Piero75 ha scritto:Anch'io sto valutando una Modulnova ma il mobiliere mi ha spiegato che il laminato è una cosa mentre il laccato è tutt'altro, più resistente, più scenografico ergo più costoso :cry:
Magari mi hanno detto una fesseria ma se fossi in te chiarirei meglio l'argomento.
Il laccato ha il suo fascino ovviamente...ma il polimerico e il concept di Modulnova sono ottimi laminati, senza contare che abbatti di parecchio i costi...

Ps
Il laccato si scheggia, il laminato no, quindi trai te le conclusioni su quale dei 2 sia più robusto...;)

#6
Piero75 ha scritto:Anch'io sto valutando una Modulnova ma il mobiliere mi ha spiegato che il laminato è una cosa mentre il laccato è tutt'altro, più resistente, più scenografico ergo più costoso :cry:
Magari mi hanno detto una fesseria ma se fossi in te chiarirei meglio l'argomento.
Ecco infatti ti hanno detto una fesseria clamorosa.
Anzitutto il laminato in senso stretto è un foglio composto di n carte impregnate con resine termoindurenti pressate: ne esce quello che comunemente il pubblico conosce come formica... quello dei top da cucina per intendersi. E' un materiale molto molto duro e resistente: molto più di laccati e polimerici. Sulle ante però si usa abbastanza raramente: o meglio si usa per alcuni lucidi (che però risultano poco lucenti), per gli opachi (e quindi legni) si preferisce usare foglie di laminato molto sottile o il più delle volte semplice nobilitato melamminico (lo spessore risultante della foglia è inferiore ma ugualmente molto resistente).

A volte alcuni mobilieri usano il termine "laminato polimerico" che io personalmente aborro in quanto di "laminato" in un polimerico c'e' NULLA... il polimerico è infatti una foglia di pvc, pet o più raramente pp (plastica) ottenuta per estrusione eventualmente verniciata in linea con delle vernici UV per dare maggiore resistenza alla foglia... ma stiamo parlando di una foglia solitamente molto tenera salvo casi particolarissimi.
Questa foglia di polimerico nella sua applicazione tipica viene attaccata ad un pannello preformato a forma di anta di MDF con una particolare pressa detta a membrana che aspirando l'aria sottostante e deformando la foglia la stira coprendone i 4 bordi senza rottura della foglia... il laminato in senso stretto invece si comporta come una vera carta: si può piegare ma non si può stirare come il polimerico e quindi un'anta in laminato ha sempre per definizione almeno 2 bordi su 4 con un bordo attaccato.

Il polimerico ha tutta una serie di pregi e difetti nei confronti del laccato: lo considererei in estrema sintesi come un succedaneo abbastanza valido... dell'argomento però se ne è già parlato tantissimo per il passato con elenchi specifici di pregi e difetti con tanto di prove tecniche: consiglio una ricerca nel merito (tasto cerca del sito).

#7
Il termine laminato polimerico e' usato da molte aziende, se tu poi non lo consideri tale avendo giustamente argomentato il motivo e' un altro discorso...Perciò non vedo il motivo di prendersela tanto con i mobilieri se i primi a definire il polimerico un laminato sono proprio le aziende...

Infatti ecco una definizione di laminato polimerico:

Il laminato Polimerico è composto da un pannello di particelle di legno la cui superficie viene rivestita con un materiale sintetico o PVC di spessore variabile, che conferisce un’estetica gradevole al pannello ed un’alta resistenza ai liquidi e agli urti. Ha un costo leggermente superiore al laminato. Il polimerico fa parte della gamma dei laminati nobilitati ovvero rivestiti da un ulteriore strato che ne aumenta la resistenza ai liquidi, agli urti e ai graffi. Le altre tipologie di rivestimento delle ante sono: melaminico quando il pannello è rivestito con carta decorativa impregnata di resina melaminica. Fenolico: con carta impregnata di resina fenolica.

#8
Grazie ai "tecnici" per tutti i chiarimenti, quello che peró mi sarebbe utile é un onesto e schietto parere sulla Nobilia e/o Modulnova, è la nostra prima cucina e non vorremmo buttare al vento piú di 9.000 euro...
Diego

#9
Rigons ha scritto:Il termine laminato polimerico e' usato da molte aziende, se tu poi non lo consideri tale avendo giustamente argomentato il motivo e' un altro discorso...Perciò non vedo il motivo di prendersela tanto con i mobilieri se i primi a definire il polimerico un laminato sono proprio le aziende...

Infatti ecco una definizione di laminato polimerico:

Il laminato Polimerico è composto da un pannello di particelle di legno la cui superficie viene rivestita con un materiale sintetico o PVC di spessore variabile, che conferisce un’estetica gradevole al pannello ed un’alta resistenza ai liquidi e agli urti. Ha un costo leggermente superiore al laminato. Il polimerico fa parte della gamma dei laminati nobilitati ovvero rivestiti da un ulteriore strato che ne aumenta la resistenza ai liquidi, agli urti e ai graffi. Le altre tipologie di rivestimento delle ante sono: melaminico quando il pannello è rivestito con carta decorativa impregnata di resina melaminica. Fenolico: con carta impregnata di resina fenolica.

Io non me la prendo con i rivenditori ma con chi scrive le schede prodotto con il cu|o:
questa è la famosa frase usata non so in che circostanza da scavolini (mi pare) che io odio perchè fa sembrare (pur non dicendolo) il pvc duro come un laminato: è una scheda che non ho paura a definire ambigua: una via di mezzo tra una frase scritta in pessimo italiano, una balla bella e buona ed una frase scritta da un commerciale inesperto di materiali: ma vorrei vedere se i produttori di ante in polimerico si presentassero all'ufficio tecnico di scavolini dicendo di produrre ante in laminato...
Ho spiegato comunque una cosa abbastanza comprensibile: per usare il termine laminato bisogna che ci siano più strati di materiali attaccati e fusi assieme: nel caso del laminato HPL o CPL sono strati di carta impregnati di resina e quindi il termine laminato è usato con ragione d'essere. Se parliamo invece di un pvc verniciato (che tra l'altro granparte dei produttori manco sanno che è verniciato) non capisco che strati ci siano da prendere in considerazione....
Comunque a parte queste mie prese di posizione sui termini italiani e sul modo di scrivere una frase che hanno un'utilità sociale pari a zero vorrei precisare che un pvc lucido ha durezza al graffio secondo il taber test UNI vattelapesca di 0.5N (classe2), il laccato è da un 0.6N a diciamo 1.2Newton (classe 3)... il laminato che descrivevo sopra , che si usa anche per fare parquetti e pavimenti parte nel peggiore dei casi da 2.5N fino oltre i 5Newton... Il pvc se ci metti sopra acetone lo sciogli e con l'alcool puro rischi di danneggiarlo, il laminato no, il pvc a 100 gradi rammollisce, il laminato resiste fino a 180 gradi, il pvc raggiunge gli 80 gradi gloss: il laminato i 50-60 scarsi, il pvc si stira, il laminato si piega solo a caldo ma non si stira...costano in modo diverso, si applicano in modo diverso, i produttori di foglia sono diversi....
mi sembrano due prodotti tanto tanto tanto diversi per meritare una descrizione così generalista e grossolana: sarò pignolo io ma mi seccherebbe comprare uno per l'altro.

#10
diego_74 ha scritto:Grazie ai "tecnici" per tutti i chiarimenti, quello che peró mi sarebbe utile é un onesto e schietto parere sulla Nobilia e/o Modulnova, è la nostra prima cucina e non vorremmo buttare al vento piú di 9.000 euro...
Diego
è letteralmente impossibile fare un paragone di convenienza economica tra due cucine diverse... non ci riescono compiutamente neanche i rivenditori con i cataloghi in mano facendo 2 composizioni identiche tipo perchè c'e' sempre qualche dettaglio che sfugge (dal pistoncino smove, alla cerniera salice di un certo tipo, al meccanisimo blum, alla scocca idro/non idro).
Su nobilia se n'è già parlato per il passato ed il parere in estremo riassunto è che è una cucina media tedesca con pochi riscontri in italia (tutti i mobili stranieri stentano a prendere piede in italia): non riesco ad argomentare meglio la cosa non avendo mai visto il prodotto ma chi l'ha visto parla di una cucina sul normale... forse persino "passabile"... poi dipende dal modello ovviamente: le ditte estere specie quelle tedesche se escludiamo l'elite di firma sono colossi che coprono il mercato tedesco con percentuali bulgare e numeri impressionanti di solito poco avvezze al mercato di su misura estremamente esigente e polverizzato dell'italia....
Modulnova in tal senso è l'antitesi: è una ditta di media grandezza italiana (...il che significa che è un 20esimo di nobilia) che fa un prodotto considerato di buono-alta qualità.
Però devi fare una ricerca... perchè queste cose sono già state trattate...

#11
Ok grazie Qsecofr.
Ti do pienamente ragione, il mio unico dubbio é dato dal fatto che il rivenditore di Nobilia è un conoscente di famiglia che ci ha fornito mobili da più di 30 anni.
Per il resto il prodotto Modulnova mi attira di più proprio perché italiano, la il rivenditore non lo conosco se non per la sua fama (uno dei piú importanti della mia zona).
Da qui nasce il mio dubbio...
Diego

#12
diego_74 ha scritto:Ok grazie Qsecofr.
Ti do pienamente ragione, il mio unico dubbio é dato dal fatto che il rivenditore di Nobilia è un conoscente di famiglia che ci ha fornito mobili da più di 30 anni.
Per il resto il prodotto Modulnova mi attira di più proprio perché italiano, la il rivenditore non lo conosco se non per la sua fama (uno dei piú importanti della mia zona).
Da qui nasce il mio dubbio...
Diego
Il mio credo è di affidarsi sempre ad un bravo rivenditore: è lui che fa la differenza più che la marca in se. Peraltro mi pare di capire che in questo caso entrambi i rivenditori sono in qualche modo affidabili. E' devi vedere tu...

Re: Nobilia o Modulnova???

#13
Ciao,
tra le due anch'io preferisco Modulnova a Nobilia (almeno sosteniamo l'economia italiana).
Per quanto riguarda il prezzo, tutto dipende da quello che cerchi.. ci sono aziende che costano meno a parità di qualità.
Alla fine mi sembra di capire che cerchi un modello abbastanza comune.. in laminato con gole.
Non hai visto nient'altro oltre a questi due marchi?
diego_74 ha scritto:ciao a tutti, sono nuovo in questo forum ma mi complimento con tutti per gli ottimi spunti trovati ed in generale per la serietà e la competenza di tutti i partecipanti.

dopo alcuni giri tra mobilieri, alla fine io e mia moglie siamo indecisi tra:
NOBILIA € 9.500
MODULNOVA € 9.200 (credo sia mod. Moon Gola)

Premetto che la composizione è la stessa, idem per gli elettrodomestici, vale a dire:
- cucina ad angolo, 3,95x1,65 mt composta da
- frigo Siemens con celletta frizer incorporata (ho un congelatore a parte) per avere il max litraggio di frigorifero, top di gamma
- lavello Franke fragranite + doccino Franke
- modulo da 60 sottolavello con raccolta diff.
- lavastoviglie Siemens 14 coperti, 3 cestelli, top di gamma
- piano cottura 5 fuochi Franke smaltato (stesso colore lavello)
- modulo 3 cassettoni da 90
- angolo 90x90
- modulo portabottiglie estraibile
- mezza colonna h.120 con cassettone
- forno Siemens pirolitico, top di gamma
- top in laminato
- pensili con apertura basculante (2 con vetro laccato)
- faretti sottopensile
- cappa "di quelle stilose" (non so come si chiamano!)

Le uniche differenze tra Nobilia e Modulnova:
- Nobilia, nell'angolo 90x90 ci mette un "girello" con chiusura automatica a fine giro 360°
- Modulnova, top profondo 70, forno Whirlpool sempre pirolitico top di gamma (stesse caratteristiche del Siemens, ma l'arredatrice dice che secondo lei è meglio Whirlpool nei forni...) e anzichè modulo da 60 sottolavello ci mettono cassettoni da 90 sempre sottolavello con raccolta differenziata

Entrambe sono il laminato, Nobilia laccato lucido mentre Modulnova -se non sbaglio- impiallacciato.

Esteticamente ci piacciono entrambe, ma non sappiamo quale scegliere ed effettivamente quali siano le differenze "nascoste" (cerniere e meccanica in generale, struttura interna e quant'altro non sia visibile ad un occhio inesperto).
Abbiamo optato per elettrodomestici al top di gamma perchè riteniamo sia meglio investire bene su prodotti ottimi, funzionali e silenziosi (poi il forno che si pulisce da solo, vuoi mettere???) :-)

Secondo voi qual è la migliore?
Perchè?
I prezzi come vi sembrano?

Grazie in anticipo per qualsiasi aiuto e commento!!!

Diego

#14
Ho visto anche una Maistri per 8500 ma era quella in esposizione... Bella certo, ma sono contrario a comprare le cose esposte che tutti hanno "smanettato".
Poi avevo visto una Berloni, stesso fascia di prezzo, ma credo sia meglio lasciar perdere questo marchio!
Diego

#15
diego_74 ha scritto:Ho visto anche una Maistri per 8500 ma era quella in esposizione... Bella certo, ma sono contrario a comprare le cose esposte che tutti hanno "smanettato".
Poi avevo visto una Berloni, stesso fascia di prezzo, ma credo sia meglio lasciar perdere questo marchio!
Diego
Hai ragione, anch'io sono contraria alle cucine di esposizione, ma come marchio costa meno di Modulnova a parità di qualità. Per curiosità dove l'hai vista?