è difficile, da una parte ti dici "beh, meno male che qualche mobile ce l'ho già e non devo ripartire da zero " e poi invece ti ritrovi a non saper dove piazzare i mobili che possiedimyfriend ha scritto:Ah, okay![]()
Non conoscendo l'arredo ragionavo solo valutando in astratto
#454
quella camera funge da studio nel 85/90% dei casi e da camera degli ospiti all'occorrenza...quindi libreria, scrivania e divano letto sono gli elementi necessari... l'armadio ...beh, è un arredo preesistente che voglio comunque mantenere, vediamo come/dove piazzarlo.mamam23 ha scritto:Beh se non hai altre esigenze per quella camera e' carino mettere li la libreria e creare un vero studio, lasciando libera la sala per altri arredi!
Stanotte mi è venuta in mente un'altra idea
#455
ho letto di corsissima e non ho visto le ultime disposizioni... pero' avrei un paio di domande:
- dove hai il termosifone?
- la Porada usata come scrivania proprio no eh? perche' quando l'avevi messa in verde in un rendering sembrava bella grande, ma probabilmente non e' profonda abbastanza? (cmq io avevo un tavolo scrivania profondo 80 e ti assicuro che sono tanti).
- il divano sotto la finestra no? perche' lo metti il divano contro la parete fredda o quella contro il bagno, poi una volta aperto e' dura passargli intorno, rimangono solo 60 cm (se ho fatto bene i conti, aperto e' 160*200).
una soluzione, se decidi di fare sparire l'armadio, e' libreria in nicchia, di fronte all'entrata la scrivania, sotto la finestra il divano... forse facciamo stare anche la Porada. ma sono andata un po' di corsa quindi non sono sicura!
- dove hai il termosifone?
- la Porada usata come scrivania proprio no eh? perche' quando l'avevi messa in verde in un rendering sembrava bella grande, ma probabilmente non e' profonda abbastanza? (cmq io avevo un tavolo scrivania profondo 80 e ti assicuro che sono tanti).
- il divano sotto la finestra no? perche' lo metti il divano contro la parete fredda o quella contro il bagno, poi una volta aperto e' dura passargli intorno, rimangono solo 60 cm (se ho fatto bene i conti, aperto e' 160*200).
una soluzione, se decidi di fare sparire l'armadio, e' libreria in nicchia, di fronte all'entrata la scrivania, sotto la finestra il divano... forse facciamo stare anche la Porada. ma sono andata un po' di corsa quindi non sono sicura!
#457
ele, dici così ?
http://img827.ImageShack/i/annscastudio1.png/
Aprendo il divano letto ci sarebbe comunque poco spazio di movimento ai lati (in ogni caso resterebbe poco spazio intorno al letto aperto, le misure sono quelle
).
Cerco di rispondere alle vs. domande sparse:
il termosifone oggi è sotto la finestra e se non si rendesse necessario non lo sposterei; posso comunque prevederne lo spostamento se necessario visto che dovrò rivedere i punti termosifoni.
la console chiusa è strettina : 40 cm non ce la faccio a lavorare con il pc e tastiera, te lo dico per esperienza diretta, perchè attualmente quando lo studio viene usato come camera per gli ospiti chiudo la scrivania (ebbene sì anche la scrivania di ora è una console
) e lo spazio che resta non è sufficinete per lavorare con il pc agevolmente
http://img827.ImageShack/i/annscastudio1.png/
Aprendo il divano letto ci sarebbe comunque poco spazio di movimento ai lati (in ogni caso resterebbe poco spazio intorno al letto aperto, le misure sono quelle
Cerco di rispondere alle vs. domande sparse:
il termosifone oggi è sotto la finestra e se non si rendesse necessario non lo sposterei; posso comunque prevederne lo spostamento se necessario visto che dovrò rivedere i punti termosifoni.
la console chiusa è strettina : 40 cm non ce la faccio a lavorare con il pc e tastiera, te lo dico per esperienza diretta, perchè attualmente quando lo studio viene usato come camera per gli ospiti chiudo la scrivania (ebbene sì anche la scrivania di ora è una console
#460
Per Kiwina...abbiamo definito la disposizione della zona giorno (come ambienti intendo) e, dopo aver fatto un pò di prove per l'arredo dello studio con i mobili che possiedo siamo giunti a questa conclusione
annsca ha scritto:sì sono d'accordo con voivinc81 ha scritto:decisamente meglio con la nicchia... riduce l'effetto stretto e lungo..
così con la libreria nella nicchia rimangono solo i mobili bassi e la stanza sembra meno stretta...
Enza... quindi via l'armadio (
) e libreria in nicchia (il che vuol dire arretrare la parete della sala ...cvd)..... ok, abbiamo deciso anche lo studio direi (e di conseguenza, le modifiche alla sala) ....bueno, venerdì vado dal geometra e vediamo cosa ne pensa lui, speriamo non mi smonti il tutto
#462
beh, hai appena detto che, in fondo in fondo, ti sembra che la cossa possa funzionare ...ti sembra poco ?kiwina ha scritto:Grazie Ann![]()
Beh, devo dire che questa soluzione x la zona giorno mi piace molto, mi sembra funzionale e fluida nonostante mantenga gli ambienti separati.
Lo studio anche direi che è ok.
A questo punto...che te servo a fà?!?!?
Grazie
#464
annsca ha scritto:beh, hai appena detto che, in fondo in fondo, ti sembra che la cossa possa funzionare ...ti sembra poco ?kiwina ha scritto:Grazie Ann![]()
Beh, devo dire che questa soluzione x la zona giorno mi piace molto, mi sembra funzionale e fluida nonostante mantenga gli ambienti separati.
Lo studio anche direi che è ok.
A questo punto...che te servo a fà?!?!?![]()
Grazie

http://www.youtube.com/watch?v=FVMDS3qeLb8





