Letto contenitore e scelta materasso

#1
Ho bisogno di comprare un materasso da una piazza e mezzo.
Vivo in un appartamento: estati caldissime e inverni "tiepidi". Senza impianto di condizionamento.
Ho 25 anni, peso 78 chili per un 1,83m di altezza.
Non ho problemi di allergie, e finora nemmeno di malesseri alla schiena ad eccezione di una leggerissima scoliosi (una spalla piu' alta e una più bassa ad un occhio clinico).

A questo punto vi descrivo la mia situazione.

Mi sono costruito un contenitore come piaceva a me, in legno.
Immaginatevi una cassapanca che misura 120x190x45 cm circa.
Il coperchio è un pianale di legno multistrato molto spesso e resistente, senza fori.

Questo contenitore adesso dovrà fare da base per il materasso e diventare un letto contenitore.

Nelle settimane scorse mi sono rivolto al La casa del materasso, rivenditore di tutti i maggiori brand che vengono solitamente menzionati nel forum, mi ha proposto e fatto provare (per assestarmi sulla fascia di prezzo che mi ero proposto di circa 500 euro) il:
- Lyosetic, di Manifattura Falomo, 500,00 euro
- Risveglio, di Manifattura Falomo, 500,00 euro.

Mi è piaciuta particolarmente la comodità ben sostenuta del Lyosetic.
Ho provato anche l'entry level della Simmons a molle indipendenti (non ne ricordo il nome) e l'ho apprezzato per la comodità ma non posso permettermelo.
Mi è piaciuto di meno, perché meno sostenuto, il materasso Dublino, di Manifattura Falomo, 500euro.

In tutti i casi mi ha consigliato di interporre tra materasso e contenitore un prodotto che faciliti l'areazione, spesso circa 5cm e chiamato Airtek (che costa circa 100 euro) e di tenere il materasso in posizione verticale per far evaporare l'acqua intrappolata una volta ogni due settimane, e poi girarlo.

Ad eccezione del prodotto Simmons quelli visti non sono materassi a molle indipendenti; vorrei valutare anche dei prodotti a molle indipendenti. Quali?

Bene, avete da darmi consigli:
- sulla necessità o meno di inserire tra materasso e base non forata di legno multistrato dei prodotti che facilitino l'areazione (es. Airtek)
- sulla necessità o meno di aggiungere una rete a doghe tra materasso e contenitore
- su altri modelli anche di altri produttori che possano essere adatti al mio caso e che abbiano la stessa fascia di prezzo (da 400 a 600 euro abbondanti).

Grazie!!!
Ultima modifica di wrldmaster il 21/12/10 21:16, modificato 4 volte in totale.

Re: Letto contenitore e scelta materasso

#2
wrldmaster ha scritto: Bene, avete da darmi consigli:
- sulla necessità o meno di creare un intercapedine d'aria?
- sulla necessità o meno di aggiungere una rete a doghe tra materasso e contenitore
- sulla scelta di marca e modello del materasso: vado su un "brand conosciuto e caratteristiche tecniche inferiori" o su uno "sconosciuto ma con caratteristiche tecniche migliori sulla carta" - le molle insacchettate ad una ad una ad esempio -
- su altri modelli anche di altri produttori che possano essere adatti al mio caso e che abbiano la stessa fascia di prezzo (da 400 a 600 euro abbondanti).

Grazie!!!
Il legno su cui dovrebbe poggiare è un truciolato?
Se si, potrebbe crare problemi di condensa, se è un multistrato, ti conviene farci dei tagli per aumentarne il ricambio d'aria, ma il materasso a molle/molle indipendenti lo puoi mettere tranquillo.
Se vai su un materasso a molle/molle indipendenti, non hai bisogno di aggiungere la rete, casomai prendi un modello medio non rigido.
Per quanto riguarda le molle indipendenti IMHO Simmons è un gradino sopra, proprio come qualità del molleggio, e si sente quando provi il materasso, se proprio non puoi arrivarci come prezzo, ti consiglio di provare il Flexlinea medical plus clima che costa di listino 556 euro.
http://www.pecoraromaterassi.it" onclick="window.open(this.href);return false; https://www.facebook.com/pecoraromaterassi" onclick="window.open(this.href);return false;
Notte & Dintorni Sleep Center- Salerno
Alta qualità consulenza accurata,Simmons Pirelli Tempur Epeda Bultex Manifattura Falomo Dorelan Sapsa Bedding Sealy Ennerev Ideare.

#3
Gius3pp3 ha scritto:Il legno su cui dovrebbe poggiare è un truciolato?
Il legno su cui poggia è un multistrato, per cui restringo il campo di ricerca ai materassi a molle.

Avevo già visto i materassi Manifattura Falomo a molle dipendenti, mi sapete dire se la Falomo produce materassi a molle indipendenti nella fascia di prezzo in cui ho bisogno di rientrare (350-650)?

Oggi sono stato anche dal rivenditore Dorelan, ho visto e provato il materasso Caprice versione Soft, a 540euro (o Regal, materasso identico ma sfoderabile a 640 euro) e il materasso Wonder, a 450euro, (o Effect, materasso identico, ma sfoderabile, a 490 euro). Entrambi a molle indipendenti.

Nel Dorelan "Regal", potendo scegliere a parita' di prezzo tra fodera in Fibersan, in "Ingeo", e in "Cotone/lana", avrei optato per la fodera in Fibersan.
C'è molta differenza tra la fodera in Fibersan scelta per il Regal e la fodera anallergica con cui viene con cui viene fornito l'Effect?
Gius3pp3 ha scritto:Se vai su un materasso a molle/molle indipendenti, non hai bisogno di aggiungere la rete, casomai prendi un modello medio non rigido.
Forse allora è meglio andare su un Regal/Caprice (solo versione Soft o anche la Firm andrebbe bene) piuttosto che su un Wonder/Effect?

@Gius3pp3 Non saprei dove cercare il Flexlinea medical plus clima.
Ultima modifica di wrldmaster il 21/12/10 21:09, modificato 7 volte in totale.

#4
La differenza tra i molleggi regal/caprice e wonder/effect è nel nr. di zone differenziate, 7 nei primi 2 e 5 negli altri, oltre alla possibilità di scelta delle diverse fodere.

Attenzione però, dorelan in questi 4 materassi usa un sistema di differenziazione che consiste in diverse "densità" (inteso come nr. a metro quadrato) di molle.Personalmente è un tipo di sistema che non amo e preferisco le zone differenziate create da molle di diversa rigidità nelle diverse zone del materasso, come fa la stessa dorelan nelle versioni 1600 e 3000 molle.

Falomo produce materassi a molle indipendenti nella fascia di prezzo da te indicata (modelli evo, classic e balance) e hanno cinque zone differenziatema con molle di diversa rigidità nelle diverse aree del materasso.
e vai su un materasso a molle/molle indipendenti, non hai bisogno di aggiungere la rete,
E' vero che le molle possono andare sul piano di legno ma tieni conto che la durata del materasso sarà inferiore poichè il materasso dovra fare anche "il lavoro" della rete.
Fermo restando che la massima resa qualsiasi materasso moderno ce l'ha sulla rete a doghe.
LiberoPensatore
I Consigli e i Pareri non richiesti sono la specialità della casa!

#5
Mi potreste fornire per favore i prezzi di listino di:
- Evo (Falomo)
- Classic (Falomo)
- Balance (Falomo)
La misura è 120x195 (costa quanto la 120x190 giusto?)
Sia nellea versione sfoderabile che non sfoderabile?
Grazie
Ultima modifica di wrldmaster il 21/12/10 21:09, modificato 1 volta in totale.

#6
wrldmaster ha scritto:Mi potreste fornire per favore i prezzi di listino di:
- Evo (Falomo)
- Classic (Falomo)
- Balance (Falomo)
La misura è 120x195 (costa quanto la 120x190 giusto?)
Sia nellea versione sfoderabile che non sfoderabile?
Grazie

P.S. cercando su internet non ho trovato molto
Evo (fisso) costa 512,00 ; Evo (sfoder.) 609,00 ; Classic (fisso) H2 703,00 ; Classic (sfoder.) H2 703,00 ; Balance H2 798,00.
Personalmente ritengo che se dovessi andare su un materasso a molle o molle indipendenti non succede assolutissimamente nulla!! (sulla base che hai). Non ti serve nulla da mettere tra la base e il materasso! non è vero che il materasso ti dura meno perchè viene posizionato su un tavolaccio(per intenderci). Anzi proprio per la base che hai il materasso più adatto sarebbe la molla indipendente. La cosa importante invece è non metterci le gomme in generale(lattice, memory etc. etc.). Spero di esserti stato d'aiuto.
Marchi trattati: - Simmons - Candia Strom - Curem - Falomo - Daunen Step - Bolzan Letti - Alpretec -

#8
Per l'uso del materasso su pannello rigido (forato o meno) meglio metterci un coprirete in tessuto 3d (i sommier PIRELLI è fatto proprio con questo tessuto sopra). Lo tiene un po staccato della base ed aiuta la traspirazione.

Concordo che il materasso a molle indipendenti lavora benissimo sul piano rigido, molto piu che su doghe di dubbia qualità e spesso con spazi vuoi piuttosto elevati.
EX NEGOZIO

#9
Vi ringrazio già per le vostre prime risposte.
wrldmaster ha scritto: Ho 25 anni, peso 78 chili per un 1,83m di altezza. Non ho problemi di allergie, e finora nemmeno di malesseri alla schiena ad eccezione di una leggerissima scoliosi (una spalla piu' alta e una più bassa ad un occhio clinico).
Al momento la scelta ricade tra tre materassi: Falomo "Evo", Dorelan "Regal" e Dorelan "Effect".
LiberoPensatore ha scritto:Attenzione però, dorelan in questi 4 materassi, ovvero Dorelan "Effect", "Wonder", "Caprice" e "Regal", usa un sistema di differenziazione che consiste in diverse "densità" (inteso come nr. a metro quadrato) di molle.Personalmente è un tipo di sistema che non amo e preferisco le zone differenziate create da molle di diversa rigidità nelle diverse zone del materasso, come fa la stessa dorelan nelle versioni 1600 e 3000 molle.

Falomo produce materassi a molle indipendenti nella fascia di prezzo da te indicata (modelli evo, classic e balance) e hanno cinque zone differenziatema con molle di diversa rigidità nelle diverse aree del materasso.
Premettendo che Dorelan "Regal" e Falomo "Evo" mi costano la stessa cifra (circa 640€ in negozio per il 120x195)..

..altre opinioni circa il testo che ho messo in evidenza? Perché questa valutazione mi spingerebbe più sul materasso Falomo Evo [nella versione sfoderabile e ipoallergenica], piuttosto che sul Dorelan Regal o il Dorelan Effect [entrambi fodera removibile in Fibersan].

P.S. il Dorelan "Effect" costa invece 490 euro (150 in meno di Dorelan "Regal" e Falomo "Evo"); lo escludo dalla scelta solo se tra questo e i due modelli sopra menzionati c'è un reale salto qualitativo.
///Manuel ha scritto:Per l'uso del materasso su pannello rigido (forato o meno) meglio metterci un coprirete in tessuto 3d (i sommier PIRELLI è fatto proprio con questo tessuto sopra). Lo tiene un po staccato della base ed aiuta la traspirazione..
Quanto costa indicativamente e quanto è alto il Sommier PIRELLI ?


Infine: qual è risposta del materasso all'uso?
il Dorelan Regal mi risulta molto più morbido (e comunque anch'esso ben sostenuto da sdraiato) del Dorelan Effect: da nuovo la cosa mi rende il Dorelan Regal un poco più confortevole, nonostante a me siano sempre piaciuti materassi molto sostenuti, ho tuttavia il timore che nel giro di pochi anni mi venga a ritrovare un materasso troppo morbido per i miei gusti. Se invece penso che il Dorelan Effect potrebbe "ammorbidirsi" un po' con l'uso diventerebbe forse perfetto.

Come si comportano questi molleggi nel tempo? Mi devo aspettare che i materassi tendano a sfondarsi nel giro di qualche anno e allora è il caso di calcolarlo già comprando l'Effect un poco più sostenuto di suo rispetto al Regal?
Ultima modifica di wrldmaster il 21/12/10 21:22, modificato 2 volte in totale.

#10
Concordo che il materasso a molle indipendenti lavora benissimo sul piano rigido, molto piu che su doghe di dubbia qualità e spesso con spazi vuoi piuttosto elevati.
Io non ho affermato che lavora male, ho solo affermato, e più di una simulazione lo dimostra, che se la molla non ha sotto un piano elastico come la doga subisce una maggior compressione e la sua durata diminuisce per il maggior lavoro.
Per intenderci, sotto il carico del corpo, la molla si comprime e la doga si abbassa, quindi la doga assorbe parte del peso.
In presenza di un piano rigido, la molla deve assorbire tutto il peso e quindi "lavora di più".
Francamente mi sembra anche un concetto intuitivo.
Ovviamente se parliamo di doghe di scarsa qualità che diventano concave il discorso cambia.
il Dorela Regal mi risulta molto più morbido (e comunque anch'esso ben sostenuto da sdraiato) del Dorelan Effect
Che versione di regal hai provato? Perchè le molle della versione Firm del regal sono le medesime del Effect. Se invece hai provato la versione soft del regal è più accogliente perchè il filo metallico con cui sono fatte le molle è 1mm più sottile. Inoltre cambia la lavorazione sopra della parte superiore del box.
Tutti i materassi tendono un po' ad ammorbidirsi ma tieni anche conto che quello che ti sembra un po' troppo rigido alla prova di pochi minuti, può diventare molto ridido dopo un paio di ore che 6 a letto e i tuoi muscoli si sono rilassati. [/quote]
LiberoPensatore
I Consigli e i Pareri non richiesti sono la specialità della casa!

#11
LiberoPensatore ha scritto:Che versione di regal hai provato? Perchè le molle della versione Firm del regal sono le medesime del Effect. Se invece hai provato la versione soft del regal è più accogliente perchè il filo metallico con cui sono fatte le molle è 1mm più sottile. Inoltre cambia la lavorazione sopra della parte superiore del box.
Ho provato il Regal versione Soft.
Posso immaginarmi la versione Firm del Regal equiparabile a quella dell'Effect quindi?
Non posso provare la versione Firm del Regal perché non è disponibile in negozio. Il venditore tiene solo l'Effect e la versione Soft del Regal perché sostiene che la versione Firm vada ad appiattire un po' le caratteristiche peculiari del Regal, rendendolo estremamente simile all'Effect.
Ultima modifica di wrldmaster il 21/12/10 21:18, modificato 4 volte in totale.

#12
LiberoPensatore ha scritto:
Concordo che il materasso a molle indipendenti lavora benissimo sul piano rigido, molto piu che su doghe di dubbia qualità e spesso con spazi vuoi piuttosto elevati.
Io non ho affermato che lavora male, ho solo affermato, e più di una simulazione lo dimostra, che se la molla non ha sotto un piano elastico come la doga subisce una maggior compressione e la sua durata diminuisce per il maggior lavoro.
Per intenderci, sotto il carico del corpo, la molla si comprime e la doga si abbassa, quindi la doga assorbe parte del peso.
In presenza di un piano rigido, la molla deve assorbire tutto il peso e quindi "lavora di più".
Francamente mi sembra anche un concetto intuitivo.
Ovviamente se parliamo di doghe di scarsa qualità che diventano concave il discorso cambia.
il Dorela Regal mi risulta molto più morbido (e comunque anch'esso ben sostenuto da sdraiato) del Dorelan Effect
Che versione di regal hai provato? Perchè le molle della versione Firm del regal sono le medesime del Effect. Se invece hai provato la versione soft del regal è più accogliente perchè il filo metallico con cui sono fatte le molle è 1mm più sottile. Inoltre cambia la lavorazione sopra della parte superiore del box.
Tutti i materassi tendono un po' ad ammorbidirsi ma tieni anche conto che quello che ti sembra un po' troppo rigido alla prova di pochi minuti, può diventare molto ridido dopo un paio di ore che 6 a letto e i tuoi muscoli si sono rilassati.
[/quote]

Secondo me il problema delle doghe con le molle indipendenti è lo spazio che hanno, spesso eccessivo, tra una doga e l'altra. Il questo spazio credo che la molla non abbia il giusto supporto.
Credo che infatti il miglio supporto sia un sommier a molle ma logicamente il costo cambia parecchio.

Quanto costa indicativamente e quanto è alto il Sommier PIRELLI ?
Il sommier Pirelli St21 costa di listino 1199 euro matrimoniale.

Ma se hai gia una base rigida basta che ci metti sopra un bel coprirete 3d ed hai gia risolto con costi a dir poco ridicoli...
EX NEGOZIO

#13
Posso immaginarmi la versione firm del Regal equiparabile a quella dell'Effect quindi?
no. E' cmq più comfortevole xè ha diverse imbottiture, 7 zone contro le 5, e un diverso box, ma la differenza non è così evidente come con la soft.
LiberoPensatore
I Consigli e i Pareri non richiesti sono la specialità della casa!

#14
///Manuel ha scritto: un bel coprirete 3d ed hai gia risolto con costi a dir poco ridicoli...
Grazie. Tuttavia non so cosa sia un coprirete 3d, né come sia fatto. Quanto costa indicativamente?

#15
wrldmaster ha scritto:
///Manuel ha scritto: un bel coprirete 3d ed hai gia risolto con costi a dir poco ridicoli...
Grazie. Tuttavia non so cosa sia un coprirete 3d, né come sia fatto. Quanto costa indicativamente?
Io uso quelli in 3mesh (http://www.muellertextil.de/ ) e matrimoniali costano circa 90 euro. Logicamente devono essere belli spessi e fatti bene in modo che resistano a lungo.
EX NEGOZIO