#18
da ele981
jenny, hai fatto bene a precisare le tue esigenze. Piu' che concentrarti sui rendering, in questa fase iniziale pensa alle tue abitudini, alle volte che hai fatto cene da te e alle volte in cui sei andata ospite da amici o parenti... qual era il problema? la cose che ti ha fatto pensare uh, questo da me non deve succedere. Ugualmente, pensa alla vita di tutti i giorni.
Ciascuno ha le sue abitudini... per esempio, ora ho capito perche' i miei consigli andrebbero in direzione opposta a quelli di Chojin: abbiamo abitudini diverse (a parte l'assenza di televisore!). Io si', ho ospiti o cucino piatti da portare agli ospiti, circa 3 volte a settimana... e no, purtroppo, non ho mai tutto pronto prima... anzi succede sempre che io e il mio ragazzo diamo in mano un drink ai nostri amici mentre finiamo di preparare... loro ci tengono compagnia nella nostra striminzitissima cucina, e non vedo l'ora di aprirla e metterli a sedere su un banco snack col loro aperitivo!!! Per fortuna (cioe', per scelta!!!) non ho mai cene di rappresentanza, per le quali davvero consiglierei una cucina separata, ma sempre cose "in famiglia", con amici sinceri, con i quali non mi vergogno della confusione e dei ritardi.
Un'ampia porta vetrata, come suggerisce Architeo, e' un compromesso perfetto. La luce passa, quindi gia' la separazione la senti meno nettamente... e, aprendo, la annulli quasi del tutto. Questo sarebbe il primo rendering che mi farei fare.