Consiglio lavasciuga

#1
Siccome ormai la mia lavatrice ha la sua veneranda età, e visto che, nonostante il giardino su due lati, d'inverno i panni mi ci mettono ad asciugare molto più che dove stavo prima ed avevo un terrazzo a tasca (ma la biancheria la tenevo nella doccia.... qua ho la vasca e lo stendino non mi ci entra :lol: ) stavo pensando, piuttosto di aggiungere un'asciugatrice, a prendere una lavasciuga.

Come vanno?

E con un budget max di 600€ avevo adocchiato questi modelli... quali sarebbe meglio?

- Candy GO W 485D
- Candy GO W 496D
- Hotpoint Ariston ARMXL129
- Hotpoint Ariston ARMXXD1290

Avete altri modelli da suggerirmi?


P.S. Vorrei una Whirlpool, ma non è facile da trovare dalle mie parti (a differenza delle lavatrici)
Immagine

#2
non so dirti come vanno le une e le altre,ma anche io sono a caccia di una lavasciuga e l'unica cosa che finora mi è chiara è che LA SCONSIGLIANO tutti,ma non si capisce bene il perchè (a parte la questione che due macchine separate funzionano meglio di una che fa due cose assieme...).
io ne sto cercando una che se faccio il carico max richiesto per l'asciugatura mi passi in automatico dal lavaggio all'asciugatura appunto.pensavo che fosse una funzione presente in tutte le lavasciuga ma ieri una commessa in un negozio mi ha detto di no.le ariston per esempio no...lei mi ha indirizzato sulla Candy alise',la prima che hai elencato tu.anche se secondo me quell'oblo' 8 kg non li tiene...pero' :roll:

#3
Che sarebbero meglio due elettrodomestici separati lo penso anch'io.
Solo che la classica soluzione lavatrice sotto e asciugatrice sopra non mi piace, e lo spazio per mettere i due eldom affiancati non ce l'ho.

Ho quindi pensato di abbinare i due eldom visto che, in fondo, una lavasciuga non costa molto di più di una lavatrice buona.

Che carichi 8Kg non mi interessa e non ci credo, ritengo più veritieri 4-5Kg (altrimenti, a parte l'ovvia maggiore robustezza, perchè un'asciugatrice di una lavanderia automatica è più grande di una casalinga?). Anche perchè, per il mio modo di fare, sarei orientato, se i consumi non sono elevati, a far asciugare i capi per tipologia: ovvero, per intendersi, se nel classico lavaggio di fine settimana di solito metto insieme la biancheria intima, gli asciughini di cucina, gli asciugamani, e magari un paio di maglie o di camicie, forse preferirei asciugare gli asciugamani da se e le maglie e la biancheria da se.

Oltretutto, per me, l'uso è concentrato nei mesi invernali: ho il giardino e un loggiato coperto, ma d'inverno, nelle giornate piovose e umide, o tengo i panni davanti al termosifone del bagno o non mi asciugano.... con conseguente "simpatica" fioritura di macchie di muffa. Sembra assurdo, ma avevo meno problemi nel precedente appartamento dove potevo contare solo su un terrazzino a tasca e sul box doccia...
Immagine

#5
il senso di avere due elettrodomestici separati e dover travasare le cose da uno all'altro sinceramente non lo capisco... la cosa comoda è appunto fare partire il lavaggio e quando torni a casa trovi tutto già asciutto...
se devo prima lavare, tornare a casa, svuotare lavatrice, travasare nella lavasciuga, fare partire l'asciugatura, metà della comodità se ne va!

ho comprato una lavasciuga e mi trovo bene...

cmq sulla mia ariston posso fare l'asciugatura automaticamente in coda al lavaggio, basta premere il tasto asciugatura quando la programmi :)

io ho preso questa: http://www.monclick.it/schede/hotpoint% ... d-49-u.htm

asciuga bene, le cose escono morbidissime e senza strani odori (io credevo di tirarle fuori secche/puzzose), direi che è silenziosa, facile da usare e si possono modificare liberamente le opzioni dei vari programmi...
per le cose piccole/leggere ha anche una funzione che lava-asciuga in un ora. ha parecchi programmi di lavaggio e programmi di asciugatura. a tutti i programmi di lavaggio si può associare anche l'asciugatura