
non c'è nessun rivenditore a cui chiedere... cerco su internet
Moderatore: Steve1973
Come al solito pensano molto all'estetica ma alla luce... 350Lm penso siano abbastanza per un faretto che deve illuminare un cerchio di 100cm di diametro e anche se lo moltiplichiamo per quattro sulla lunghezza di un supporto da 1,5m potremo avere, con angolo di 40°, la zona sottostante (alla distanza di 1,5m) ben illuminata per circa 1 x 2,5m.. e il resto della stanza?sulla scheda tecnica dice che il modulo da 7,5 W produce 350 Lumen, mentre non dice nulla sull'angolo
Per i comodini delle camere da letto non costano molto perché bastano faretti led da 1-1,5W sparati verso in soffitto in modo che diffondano la luce senza dare fastidio alla vista. Se ne possono trovare anche nei negozi di materiale elettrico ma ora forse pagandoli un po' di più.in camera da letto potrei trovare dei faretti led da mettere di fianco al letto per la lettura; mi pare di capire che per questo tipo di applicazione l'attuale tecnologia led vada bene (certo, costosa, ma penso ne valga la pena), giusto?
Salvo casi particolari, non esistono attacchi speciali solo per led: tutte le lampadine led/faretti led hanno gli stessi attacchi delle lampadine/faretti normali o di tipo alogeno.quindi devo capire se cercarne già LED oppure con attacco per lampadine normali, da sostituire con lampadine LED...
No.. solo per quelli più comuni come a vite E14, E27, e faretti alogeni da incasso con attacco MR16 e GU10.quelle che ci vogliono per questa qpplique che mi piace tanto non le fanno anche led, vero?
A me non risulta questa situazione, almeno dal punto di vista del solo faretto.. gli ipermercati che ho visitato sono zeppi di faretti alogeni GU10 da 50 e 35W che offrono per pochissimi euro e di relative appliques altrettanto economiche.perché i faretti ALOGENI che si trovano più facilmente in commercio sono con attacco GU5.3 (quindi in bassa tensione) mentre quelli LED sono per lo più GU10 (alta tensione)?