Cucina particolare

#1
Salve a tutti, mi aiutate a comporre la mia cucina in muratura che verrà realizzata da me + falegname ?

La stanza nella quale verrà realizzata ha alcune particolarità:
Un arco in pietra a vista lungo 280 cm che separa due ambienti
Una finestrella alta e piccola che penso di chiudere col vetromattone (dato che non apriamo mai)

Ecco la foto dell'ambiente (non considerate casse - tv -ciabatte e tavolini vari che avevo appena traslocato!):


Immagine
In fondo a dx va il frigo, la finestrella verrà chiusa in vetromattone e la cappa posizionata su di essa (quindi la cappa avrà una cornice "luminosa"). Scaricherà fuori perchè semplicemente un mattone non verrà montato, il fissaggio cmq è a muro sotto e non è un problema. la penisola a U verrà sotto all'arco.

Ecco un altro scatto preso dalla porta a scrigno:
Immagine
Ed ecco il sottoscala opposto alla cucina:
Immagine
La profondità del piano sarà 65 cm in tutta la cucina, la penisola a U sarà piccola e non particolarmente profonda, ecco una planimetria con la disposizione del piano:
Immagine




Domande:

La nicchia da 65Cm è troppo poco ? io ho fatto delle prove e dovrebbe andare benissimo.
pensavo, nella parte lineare e curva della penisola di realizzare una mensola alta 120 e larga 30 in parte sovrapposta al piano in modo da creare una mensola "colazione" o "bar", che ne pensate ?
Per cassettoni, cassetti pensili & co io ho già un idea chiara in testa, però intanto ditemi per la disposizione se vi piace.

La cucina sarà realizzata in gasbeton da 7.5cm, sotto vi sarà una soletta da 8 cm con battiscopa, il monoblocco base sarà finito nelle colonne a mosaico gres (visibile solo a cassetti aperti, dato che metto solo cassetti e cassettoni)
Il piano sarà in multistrato marino da 3 cm piastrellato a gres (devo decidere se pannelli in kerlite 3mx1 o listelli più piccoli)
Poggiato sul capitello dell'arco vi sarà una mensola in legno con faretti sospesa e retta da cavetti inox che arriva fino alla fine della penisola.

Sto comunque cercando di preparare un 3d.

#2
Per gli aspetti tecnici lascio la parola agli esperti... da parte mia solo una domanda: perchè chiudere la finestrella? Sarà che non amo molto il vetromattone, che odio cucinare in ambienti senza finestra e senza possibilità di ricambio d'aria, ma credo sia un peccato!!! Se anche non dovessi aprire mai quella finestra, io non perderei l'opportunità e la terrei così, a meno che non sia indispensabile chiuderla per la cappa.Buon lavoro!
Ultima modifica di bradipa66 il 29/09/10 16:52, modificato 1 volta in totale.
Fronte per la liberazione delle gif di Rob
Non ci tengo a sapere i fatti miei. Vincenzo Malinconico
Ci sono persone che meritano tutto il nostro disprezzo. Altre invece se lo devono guadagnare. E.Drusiani

#3
bradipa66 ha scritto:Per gli aspetti tecnici lascio la parola agli esperti... da parte mia solo una domanda: perchè chiudere la finestrella? Sarà che non amo molto il vetromattone, che odio cucinare in ambienti senza finestra e senza possibilità di ricambio d'aria, ma credo sia un peccato!!! Se anche non dovessi aprire mai quella finestra, io non perderei l'opportunità e la terrei così...Buon lavoro!
tieni presente che da quella finestra si vede se è giorno o notte, ma non entra luce... dietro c'è la strada di accesso del vicino (che è alta 100 cm al di sopra del mio pavimento), la strada è larga 3 metri, e dopo c'è un muro in cls alto 2 metri che fa da terrapieno al vicino del vicino, che ha il livello zero all'altezza del mio tetto !

In 6 mesi non l'abbiamo mai aperta e la luce arriva dal finestrone delle scale. le altre due villette hanno il soggiorno uguale ma quella finestra non l'hanno fatta.

immaginati una cappa a T inox, con la parte che risale circondata da vetromattone, e mensole in vetro che vanno fino al pensile della vetrinetta a sx e fino al pensile scolapiatti a dx.

#4
Infatti poi ti ho riletto meglio ed ho capito della cappa...sorry
Fronte per la liberazione delle gif di Rob
Non ci tengo a sapere i fatti miei. Vincenzo Malinconico
Ci sono persone che meritano tutto il nostro disprezzo. Altre invece se lo devono guadagnare. E.Drusiani

#6
Trovo le cucine in muratura poco spaziose e funzionali.
Più che all'astetica guarderei alla comodità.

Le cucine dovrebbero essere scelte sempre dalle donne. (che alla fine tocca sempre a loro starci)

#7
per l'ubicazione: non c'è molto da fare. ho la passione per l'audio e c'è una stanza dedicata esclusivamente all'impianto AV, è stato il miglior compromesso.

Per la muratura: in realtà sarà una muratura piuttosto particolare, con i cassetti chiusi non sembrerà in muratura, ma dal piano di lavoro anche sì, anche se non userò affatto le classiche 10x10 rustiche ma qualcosa di più moderno e tecnologico (gres). Inoltre me la cavo benissimo e tutta la struttura portante e la piastrellatura li farò io con immane risparmio e soddisfazione. Si aggiunga che voglio fare un lavoro definitivo al massimo, levandomi dalla testa il problema cucina.

Ovviamente il tutto è attentamente valutato dalla signora eh, anche se direi che l'uso sarà 50-50 visto che io sono l'esperto del pesce e dei primi, mentre la signora dei secondi e dei dolci...

Qualsiasi idea vi venga suggerite, qualsiasi critica è ben accetta e considerata !

#8
nessun commento nessuno ?

Sto pensando che forse la penisola potrebbe essere fatta rettilinea senza nicchia, ma larga 90.

mi serono pareri, anche negativi.

#9
Ecco qui un altra disposizione che forse è migliore, col dubbio sul posizionamento lavello ad angolo o lineare, e di conseguenza sulla opportunità di posizionare la lavastoviglie in zona "classica (tra il gocciolatoio e i fuochi) oppure a fine penisola.
Immagine

#11
ANCHE IO La prediligo. però la vasca deve per forza stare lì dato che poi c'è la lavastoviglie che deve stare a almeno 60 dalla penisola per comodità di riempimento, e la signora vorrebbe che una parte del gocciolatoio (almeno metà) fosse sovrapposta alla lavastoviglie per evitare di sgocciolare il piano all'atto del carico della LS.

Sto scervellandomi per capire come sfruttare l'angolo dato che è immenso. metà di esso probabilmente lo renderò accessibile dalla parte dietro per mettere le cose che non si usano mai, ma comunque resta un vano "difficile".

che ne pensate della cappa col vetromattone intorno ? in passato mi sono fatto fare alcuni preventivi e appena descritta l'idea tutti me la bocciavano, poi in fase di sopralluogo molti hanno cambiato idea. a me restano cmq dubbi, non tanto per la chiusura parziale della finestra, ma per la resa estetica dell'assieme.

Immaginatevi un pò una cappa simile con dietro il vetromattone perfettamente centrato con essa:
Immagine

#13
mi sembra che tu abbia le idee sufficientemente chiare. :wink:
Secondo me, però, i costi del gasbeton sono eccessivi anche considerando che non hai problemi di certificazioni energetiche!!!!
Con Ytong risparmieresti oppure con mattoni tradizionali.
In ogni caso, niente male!

#14
beh, di laterizio grezzo ho calcolato 200 euro di spesa max!

A occhio, esagerando: laterizio gasbeton o ytong 300 euri (compreso colla & co), struttura portante piano lavoro in multistrato marino da 3 cm (600-800 euro), piastrelle in gres per piano e parete circa 1500 eur,
impiantistica 200 eur max (il materiale ce l'ho, devo solo fare tracce)

Mi resta da capire una cosa: volevo fare tutta la parte sotto della cucina con una soletta alta 8 cm e mettere il battiscopa in ceramica intonato alle piastrelle come nel resto della casa, in tal modo la cucina sarebbe tutta 8 cm più alta e lo sporco non si incastrerà mai da nessuna parte. però la lavastoviglie verrebbe 8 cm più alta del normale e mi crea problemi ad incassare il piano cottura sopra. accidenti. il classico zoccolo inox o alu smontabile non mi piace.