Ciao
qualcuno di voi ha deciso di metterlo come elemento d'arredo del proprio soggiorno? Io mi sono innamorata a prima vista di un bio camino sospeso forma quadrata, dimensione media, cornice acciaio lucido bianco.........ma nel forum non se ne parla...........pareri, consiglio suggerimenti? ??
grazie mille
Re: Biocamino soggiorno
#2ciao!
anche io me ne sono innamorata!!!!!!!
sono stra belli davero!!!!
lo voglio!!!!
alcuni ne parlano bene altri no!!!!
io voglio capire.... se va bene o no averlo in sala!!!!!!

anche io me ne sono innamorata!!!!!!!
sono stra belli davero!!!!





alcuni ne parlano bene altri no!!!!
io voglio capire.... se va bene o no averlo in sala!!!!!!




Re: Biocamino soggiorno
#3Sicuramente è bello vederlo.....come oggetto di arredamento merita....per riscaldare invece non è il massimo ,ma fa anche quello.
Tra i contro c'è chi dice che puzza (almeno quando si accende) e che poi non scalda più di tanto.
Cmq non è vedo che nel forum non se ne parla....ne ho viste alcune di discussioni sui caminetti a bioetanolo.
tipo
http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... ocaminetti
Tra i contro c'è chi dice che puzza (almeno quando si accende) e che poi non scalda più di tanto.
Cmq non è vedo che nel forum non se ne parla....ne ho viste alcune di discussioni sui caminetti a bioetanolo.
tipo
http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... ocaminetti
Re: Biocamino soggiorno
#4salve a tutti.
anche io ero interessata all'acquisto e l'installazione di questi stupendi caminetti bio per metterlo nella mia sala...... ma......
non ne sono niente anzi ne so pochissimoooooo infatti mi sto informando un po...
pero in parecchi dicono che fanno puzza, scald meno di niente, costano tanto...e poiiii questa storia dei fumi che seve la canna fumaria.... non so!!
insomma non resta altro da fare che informarci fino a quando......
alla fine sono certa lo comprero amo i camini ma dove abito ora non l posso mettere e quindi casa nuova..... per forza camino!!!!
anche io ero interessata all'acquisto e l'installazione di questi stupendi caminetti bio per metterlo nella mia sala...... ma......
non ne sono niente anzi ne so pochissimoooooo infatti mi sto informando un po...
pero in parecchi dicono che fanno puzza, scald meno di niente, costano tanto...e poiiii questa storia dei fumi che seve la canna fumaria.... non so!!
















insomma non resta altro da fare che informarci fino a quando......
alla fine sono certa lo comprero amo i camini ma dove abito ora non l posso mettere e quindi casa nuova..... per forza camino!!!!

Re: Biocamino soggiorno
#6bhe i furmi di scarico del bioetanolo, non sono certo dannosi per la salute...basta che se lo tieni acceso un'ora per esempio, apri la finestra 5 minuti... si ripristina l'ossigeno e sei a posto
x la puzza, bhe all'accensione può essere ma alla fine un camino normale scalda un pò di più, costa il quadriplo e fa fumo, puzza di fumo, ecc..
x il costo perchè costano tanto? all'estero si comprano con pochissimo... puoi trovarli anche su ebay a prezzi mooolto bassi
ovvio deve essere pensato non come una fonte di riscaldamento... ma come un camino estetico, comodo da montare e come sostituito nel caso di mancata possibilità di camino normale

x la puzza, bhe all'accensione può essere ma alla fine un camino normale scalda un pò di più, costa il quadriplo e fa fumo, puzza di fumo, ecc..
x il costo perchè costano tanto? all'estero si comprano con pochissimo... puoi trovarli anche su ebay a prezzi mooolto bassi
ovvio deve essere pensato non come una fonte di riscaldamento... ma come un camino estetico, comodo da montare e come sostituito nel caso di mancata possibilità di camino normale
Re: Biocamino soggiorno
#7comodo da montare?!??!??!?!crackman ha scritto:bhe i furmi di scarico del bioetanolo, non sono certo dannosi per la salute...basta che se lo tieni acceso un'ora per esempio, apri la finestra 5 minuti... si ripristina l'ossigeno e sei a posto![]()
x la puzza, bhe all'accensione può essere ma alla fine un camino normale scalda un pò di più, costa il quadriplo e fa fumo, puzza di fumo, ecc..
x il costo perchè costano tanto? all'estero si comprano con pochissimo... puoi trovarli anche su ebay a prezzi mooolto bassi
ovvio deve essere pensato non come una fonte di riscaldamento... ma come un camino estetico, comodo da montare e come sostituito nel caso di mancata possibilità di camino normale
tu sai come funziona'!??!?!?!?! io non riesco capirlo??!?!?! va fatto un buco nel muro?!?!?!
Re: Biocamino soggiorno
#8bhe ci sono anceh solo da "appendere" o da appoggiare a terra... dipende dalle necessità, se vuoi farlo incassato o buchi il muro o più semplicemente (se hai posto) copri il muro con del cartongesso e ci incastoni il camino (sono spessi meno di 20cm)...
se lo fai con il cartongesso hai la comodità di potergli anche collegare un tubo che funga da canna fumaria bucando poi il muro perimetrale (non ne hanno bisogno, lo dico perchè è possibile farlo, sicuramente va meglio perchè non hai anidride carbonica in eccesso...)
il funzionamento è semplice, hanno un serbatoio (o +, dipende dal numero delle fiamme)... dentro ci infili il liquido/gel, e poi lo accendi con un fiammifero o accendino.... brucia fino a che non ritappi il serbatoio o cmq chiudi la fiamma...
se lo fai con il cartongesso hai la comodità di potergli anche collegare un tubo che funga da canna fumaria bucando poi il muro perimetrale (non ne hanno bisogno, lo dico perchè è possibile farlo, sicuramente va meglio perchè non hai anidride carbonica in eccesso...)
il funzionamento è semplice, hanno un serbatoio (o +, dipende dal numero delle fiamme)... dentro ci infili il liquido/gel, e poi lo accendi con un fiammifero o accendino.... brucia fino a che non ritappi il serbatoio o cmq chiudi la fiamma...
Re: Biocamino soggiorno
#9L'anidride carbonica non è un problema, è un gas inerte non tossico, il problema è che qualunque combustione sviluppa CO2 ovvero anidride carbonica, quando l'ossigeno consumato dalla combustione comincia a scarseggiare , la combustione con poco ossigeno, sviluppa al posto della CO2 il pericolosissimo CO ovvero monossido di carbonio, insapore inodore e preferito all'ossigeno dall'emoglobina la quale preferisce trasportare CO piuttosto che ossigeno, provocando sonnolenza prima e la morte per avvelenamento delle cellule, rimaste senza ossigeno poi.sicuramente va meglio perchè non hai anidride carbonica in eccesso
Per questo i biocaminetti (se si chiamassero caminetti a etanolo non li vorrebbe nessuno ma la parola BIO è sinonimo di pulito e ecologico) devono essere installati in ambienti permanentemene areati (presa d'aria all'esterno).
Re: Biocamino soggiorno
#10bhe a ora che fa fuori un tot di ossigeno ce ne vuole cmq... in teoria li danno con la produzione di CO2 pari a tre candele...
cmq come ho detto prima...basta aprire un pochino la finestra ogni tanto x cambiare aria
cmq come ho detto prima...basta aprire un pochino la finestra ogni tanto x cambiare aria

Re: Biocamino soggiorno
#11Io sto continuando ad informarmi, ma più passano i giorni e più mi convinco che se anche per ipotesi dovesse "far male" bisogna sempre considerare che lo accenderò max una due volte nei week end invernali...........20/25 volte in un anno e difficilmente per otto/nove ore di seguito. Quindi............. credo valga la pena di investire in un oggetto d'arredo di qst tipo.
Re: Biocamino soggiorno
#12anchio lo considero giusto d'arredo, non certo come fonte di calore... fa scena, crea atmosfera e scalda anche nel frattempo...
io lo terrei acceso giusto quelle 2/3 ore e avendo il locale di 35mq....non credo mi ciucci tutta l'aria
nel caso gli associ due piante al sole e qualcosa recuperi
ma io sono fermo con il progetto.. non ho fondi x ora
io lo terrei acceso giusto quelle 2/3 ore e avendo il locale di 35mq....non credo mi ciucci tutta l'aria

ma io sono fermo con il progetto.. non ho fondi x ora

Re: Biocamino soggiorno
#13ciao,
ma qualcuno di voi è a conoscenza delle particolarità tecniche per inserirli in una struttura di cartongesso o legno?
mi spiego meglio, se lo volessi inserire in un mobile della zona giorno non vorrei correre il rischio che mi prenda fuoco o si annerisca la arte superiore. quale materiale dovrei usare per isolarlo?
ma qualcuno di voi è a conoscenza delle particolarità tecniche per inserirli in una struttura di cartongesso o legno?
mi spiego meglio, se lo volessi inserire in un mobile della zona giorno non vorrei correre il rischio che mi prenda fuoco o si annerisca la arte superiore. quale materiale dovrei usare per isolarlo?
Alessandro
Re: Biocamino soggiorno
#14Ciao Alessandro,
Le particolarità tecniche dipendono dal bruciatore. Ogni bruciatore ha delle specifiche diverse quindi tutto dipende da che modello hai intenzione di acquistare. Comunque è l'azienda produttrice che deve fornire quest dati.
Le particolarità tecniche dipendono dal bruciatore. Ogni bruciatore ha delle specifiche diverse quindi tutto dipende da che modello hai intenzione di acquistare. Comunque è l'azienda produttrice che deve fornire quest dati.
Re: Biocamino soggiorno
#15Ciao,
ci sono moltissimi tipi di biocaminetti, questi per uso interno e per uso esterno, grazie della tecnologia molto innovativa.
Mi piace questo modello: http://www.designstreet.it/un-biocamino ... e-outdoor/
È un prodotto in Polonia, ma si puo anche comprare in Italia.
ci sono moltissimi tipi di biocaminetti, questi per uso interno e per uso esterno, grazie della tecnologia molto innovativa.
Mi piace questo modello: http://www.designstreet.it/un-biocamino ... e-outdoor/
È un prodotto in Polonia, ma si puo anche comprare in Italia.