truciolare + foglia acrilica o MDF + laccato ?

#1
Ciao a tutti, sono nuovo nel forum ma è da molto che leggo con interesse i vostri interventi.
Vi chiedo un consiglio per scegliere la struttura di ante e frontale dei cassettoni per una nuova cucina. Premetto che ho già cercato nel forum argomenti simili e ho trovato ad esempio i seguenti:

http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... =2&t=68230

http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... t=#1137614

Ci siamo quasi convinti per l'acrilico ma abbiamo dei dubbi sul tipo di supporto su cui la foglia acrilica è montata, le specifiche delle ante sono le seguenti:

1) acrilico - pannello di truciolare (particelle di legno classe E1) di 16 mm rivestito esternamente e sui due lati laterali con strato di metacrilato (Abs+Pmma) di spessore 1,4 mm colorato lucido, nella parte interna con metacrilato finitura goffrata (polistirene) spessore 1,2 mm; il tutto è bordato sui lati superiore ed inferiore con bordo in ABS lucido in tinta.

2) laccato - pannelli in MDF spessore 20 mm (classe E1) nobilitato, laccati con fondo bianco a base di resina poliestere e verniciatura al solvente lucida spazzolata con vernice poliuretanica catalizzata con isocianato non ingiallente.

Se la foglia acrilica fosse montata su MDF da 20 come nel caso del laccato saremmo stati più decisi ma essendo l'ambiente in cui la cucina verrà montata un pò umido abbiamo paura che il supporto in truciolare possa deteriorarsi più facilmente nel tempo. D'altra parte il laccato non ci convince a pieno per i problemi di ingiallimento (la cucina sarà prevalentemente bianca).

Voi cosa scegliereste?

Re: truciolare + foglia acrilica o MDF + laccato ?

#2
winstonsmith ha scritto:
Se la foglia acrilica fosse montata su MDF da 20 come nel caso del laccato saremmo stati più decisi ma essendo l'ambiente in cui la cucina verrà montata un pò umido abbiamo paura che il supporto in truciolare possa deteriorarsi più facilmente nel tempo. D'altra parte il laccato non ci convince a pieno per i problemi di ingiallimento (la cucina sarà prevalentemente bianca).

Voi cosa scegliereste?
ci sono anche cucine con anta in pmma/abs + mdf. Detto questo comunque premettiamo che non ci sono problemi "strutturali con il truciolare" ma estetici

...guarda di per se non sono un grande estimatore della "TECNICA di PRODUZIONE" dell'anta acrilica che stai citando perchè secondo me AL PRODUTTORE può dare dei problemi che per onestà di pensiero NON CREDO possano interessare l'acquirente finale.
Detto questo siccome ci poniamo come acquirenti finali devi valutare se il segno del bordo della foglia acrilica ti infastidisce o no... questa è la differenza estetica immediata.
Per il resto la superficie della foglia acrilica anche montata su truciolare è migliorativa (e secondo me non di poco) di qualsiasi laccato spazzolato... ai livelli del vetro. Rispetto al vetro però tutti gli altri "lucidi" ivi comprese le due ante in questione subiscono un invecchiamento dovuto alle migrazioni di umidità ed agli sbalzi di temperatura che "allungando ed accorciando" di qualche centesimo l'anta continuamente "corrugando" la superficie (orange-peeling).
Sono fenomeni che di solito la gente non del mestiere non percepisce o meglio percepisce si e no come diminuita lucentezza o guardando controluce e soprattutto solo su colori scuri.
Il mio parere su questo fenomeno è che nel caso di foglia su mdf sia pressochè 0, su truciolare inevitabilmente è peggiorativo ma dipende da truciolare usato a truciolare e comunque una foglia acrilica da 1,4 riduce in modo importantissimo il fenomeno direi onestamente quasi azzerrandolo ai livelli dell'uso mdf.
Sul laccato spazzolato... ho a casa un tavolino da salotto con una laccatura spazzolata fatta a regola d'arte con sottofondo a poliestere e sotto il poliestere c'e' un foglio di laminato da 7 decimi... e COME SUPERFICIE preferisco ancora la foglia acrilica ... e forse anche sul bordo perchè è emerso a distanza di tempo su un lato il segno della bordatura sottostante.
Una cosa sull'orange peeling: il laccato evidenzia ondulazioni piccole e diffuse, la foglia acrilica essendo più tenace fa ondulazioni meno diffuse e marcate e più ampie. Il risultato estetico è che da lontano il laccato perde in lucentezza (riflesso) ma si nota meno la deformazione per questa perdita di riflesso e da vicino si scorgono tante ondine, sul pmma hai deformazioni da lontano (abbastanza visibile: anche perchè è molto lucido e il riflesso permane nitido) mentre da vicino perdi il fenomeno.
Pax tibi Marce

Re: truciolare + foglia acrilica o MDF + laccato ?

#3
Grazie qsecofr, speravo in un tuo intervento. Direi che ora ci sentiamo molto più tranquilli sulla scelta dell'acrilico.

In effetti la scelta migliore nel nostro caso sarebbe indubbiamente il vetro perchè diciamo che la cura nella pulizia e l'attenzione nell'evitare traumi come graffi o simili non sono le nostre qualità principali. L'unico problema è purtroppo il prezzo, per questo abbiamo virato su altri materiali.

Re: truciolare + foglia acrilica o MDF + laccato ?

#6
Effettivamente in quel budget tutto non ci sta, bisognerebbe sacrificare il piano in quarzo a occhio e croce.
Comunque mi permetto di dire che l'antina da meno 20mm non è proprio il massimo come scelta, ma è una opinione strettamente personale.
L'Ottocento - Stosa - Minimal Cucine
Ripariamo cucine a gas...a domicilio :D

Re: truciolare + foglia acrilica o MDF + laccato ?

#7
Comunque mi permetto di dire che l'antina da meno 20mm non è proprio il massimo come scelta, ma è una opinione strettamente personale.
Premetto, se non si era già capito, che non ne capisco molto degli argomenti di cui si sta trattando. L'anta da 16 in effetti un pò mi spaventa anche se al tatto lascia comunque una buona impressione. Mi interesserebbe comunque sapere cosa non ti convince dell'anta sotto i 20.

L'intervento di qsecofr è stato comunque chiarificatore, mi confronterò comunque con il rivenditore (di cui mi fido molto) per chiarirmi definitivamente anche prendendo in considerazione come la cucina verrà usata es: non mi aspetto grossi problemi di usura mentre mi aspetto più problemi relativi a graffi, ingiallimento causato da esposizione alla luce ed eventuali problemi di umidità.

Re: truciolare + foglia acrilica o MDF + laccato ?

#8
Non mi convince intanto esteticamente o meglio...non va di pari passi con la mega composizione e i materiali "di lusso" usati per il top.
Funzionalmente magari sarà sempre tutto ok (ma anche qui non ci metterei la mano sul fuoco, soprattutto per le ante più grandi e larghe), ma onestamente non mi entusiasma questa scelta.
L'Ottocento - Stosa - Minimal Cucine
Ripariamo cucine a gas...a domicilio :D

Re: truciolare + foglia acrilica o MDF + laccato ?

#9
al di là del budget .... che se sussiste come questione insormontabile preclude tutte le altre scelte .... un anta in truciolare comunque non la farei per una questione di maggiore pesentezza rispetto a quella in MDF laccato. Il rischio è quello che la meccanica risulti nel tempo troppo sollecitata.

Poi, ad onor del vero, e sempre possibile rivestire in laminato anche anime di MDF. Ad ogni modo, per questioni di leggerezza, robustezza, e resistenza all'acqua ed all'umidità, le strutture in multistrato e in listellare, sono sempre le migliori (ma anche i prezzi in quest'ambito cambiano di parecchio).

Re: truciolare + foglia acrilica o MDF + laccato ?

#10
Grazie per i commenti, tutte considerazioni molto interessanti. Diciamo che ci sono alcuni punti fissi, il top e la cappa per questione di gusti sono le ultime cose che intenderemmo modificare (anche se ci rendiamo conto che poi la composizione finale ne risulterebbe sbilanciata dovendo rispettare il budget che ho specificato sopra) però ci sono in effetti alcune soluzioni intermedie che sembrano molto interessanti... bene, bene...

Re: truciolare + foglia acrilica o MDF + laccato ?

#11
per la cappa ... prima che una questione estetica e di prezzo ... ne farei una di funzionalità.

Le cappe che normalmente vengono proposte aspirano qualcosa come 300 - 350 mc/h ... facendo un baccano del diavolo. Aspirando poco e facendo molto baccano ... alla fine .... si tengono spente e ci si tiene puzze e vapori.

Sempre che ci sia un foro di scarico maggiore di 10 cm (va già bene che sia di 15 cm) ... verifica l'opportunità di inserire dei gruppi aspiranti di buona potenza (almeno 700 - 800 mc/h) e contenuto livello di rumorosità ....

Un saluto

Re: truciolare + foglia acrilica o MDF + laccato ?

#14
Roby'MI ha scritto:al di là del budget .... che se sussiste come questione insormontabile preclude tutte le altre scelte .... un anta in truciolare comunque non la farei per una questione di maggiore pesentezza rispetto a quella in MDF laccato. Il rischio è quello che la meccanica risulti nel tempo troppo sollecitata.

Poi, ad onor del vero, e sempre possibile rivestire in laminato anche anime di MDF. Ad ogni modo, per questioni di leggerezza, robustezza, e resistenza all'acqua ed all'umidità, le strutture in multistrato e in listellare, sono sempre le migliori (ma anche i prezzi in quest'ambito cambiano di parecchio).

... stai prendendo un granchio: l'mdf pesa notevolmente di più del truciolare...ed il multistrato e listellare quasi sempre (le eccezioni sono rarissime) non offorno una superficie dignitosa per il lucido e sono materiali molto più soggetti a movimento rispetto all mdf... lo stesso mdf e truciolare usati per i rivestimenti in foglia acrilica devono venire selezionati più che attentamente.
Pax tibi Marce

Re: truciolare + foglia acrilica o MDF + laccato ?

#15
qsecofr ha scritto:
Roby'MI ha scritto:al di là del budget .... che se sussiste come questione insormontabile preclude tutte le altre scelte .... un anta in truciolare comunque non la farei per una questione di maggiore pesentezza rispetto a quella in MDF laccato. Il rischio è quello che la meccanica risulti nel tempo troppo sollecitata.

Poi, ad onor del vero, e sempre possibile rivestire in laminato anche anime di MDF. Ad ogni modo, per questioni di leggerezza, robustezza, e resistenza all'acqua ed all'umidità, le strutture in multistrato e in listellare, sono sempre le migliori (ma anche i prezzi in quest'ambito cambiano di parecchio).

... stai prendendo un granchio: l'mdf pesa notevolmente di più del truciolare...ed il multistrato e listellare quasi sempre (le eccezioni sono rarissime) non offorno una superficie dignitosa per il lucido e sono materiali molto più soggetti a movimento rispetto all mdf... lo stesso mdf e truciolare usati per i rivestimenti in foglia acrilica devono venire selezionati più che attentamente.


Se prendi in considerazione l'MFD alleggerito ... i dati di peso sono, seppur di poco, legermente a favore di questo materiale rispetto al truciolato ... specie se si bassa qualità. Stiamo parlando si 500 KG/m3 contro i 700 KG. Al di la di questo, la tenuta delle viti non ha paragoni fra quento viene reso disponibile dall'MDF rispetto al truciolato.

Poi sul rivestimento in folgia a crilica sono effettivamente scorperto. Avevo interpretato la cosa come se fosse un normale laminato. A quanto capisco si tratta di un surrogato della verniciatura lucida poliestere .... Non mi esprimo a riguardo.

Quando ho curato direttamente la realizzazione della mia cucina, ho fatto realizzare le scocche in listellare con rivestimento in laminato, e le ante in MDF alleggerito e laccato opaco. Ciò accadeva 5 anni fa ... può essere che in questo tempo il truciolato sia divenuto il più nobile dei pannelli.

Un saluto