arianh ha scritto:Luna, ma se io al posto del cous cous (non mi piace molto) usassi dell'orzo (l'ho preso tempo fa ma non l'ho ancora provato) come mi devo comportare? nel senso, l'orzo lo butto come se fosse cous cous o segue un'altra preparazione?
L'orzo e' un cereale, seservito epr contorno o condito in insalata va lessato in acqua salata come faresti per il riso o il farro.
Il cuscus che si compra e' gia' cotto, solo disidratato. Va reidrato e scaldato ma la cottura non e' necessaria. L'ideale e' reidratarlo con il fondo di cottura del piatto che poi accompagnera' (ad esempio il brodetto di pesce per il cuscus alla trapanese, o il sughetto dello spezzatino) oppure con un po' di brodo vegetale se si accompagna a pollo e verdure saltate. Si aggiunge a mestoli al cuscus in un padellino e si continua finche' lo assorbe, poi si fa asciugare e scaldare brevemente sul gas, giusto un minuto.
Se dovessi far tu il cus cus, partiresti dalla semola (la farina di grano duro macinata grossa). Aggiungeresti acqua calda e mescoleresti con la mano finche' si formano i granellini, poi cuoci il tutto a vapore.
Il cavolfiore romanesco io lo tratto come il cavolfiore bianco. Ma cuoce in meno tempo, mi raccomando!
Baby is coming shopping e approvvigionamenti per il nuovo arrivo...
Vi presento... con pwd