Mi stanno offrendo un vetro con abbattimetno 45 db, 4+4/16/10 Basso Emissivo Gas Argon, montato su un profilo Veka Orion Plus (70mm, 5 camere).
Ricercando su Internet ho scoperto che il profilo propostomi ha un "Rw minimo di 33 db".
Ho molti dubbi sia sull'abbattimetno in db del vetro con quella configurazione e la parole "minimo" che trovo sulle specifiche del serramento.
Inoltre ammettendo che il vetro abbato davvero 45 db e il profilo solo 33 db, l'unione tra i due, non inficierebbe quasi completamente il beneficio del vetro, essendo quello del profilo così "basso"?
Ciao a tutti
Jtk
Re: Isolamento acustico - Consiglio su configurazione propos
#2se l'abbattimento al nodo è 33 db è inutile mettere un vetro da 45 db.
comunque mi sembra riduttivo per un veka a 5 camere un abbattimento di soli 33 db; secondo me è molto di più.
comunque mi sembra riduttivo per un veka a 5 camere un abbattimento di soli 33 db; secondo me è molto di più.
io sto col made in Italy
Re: Isolamento acustico - Consiglio su configurazione propos
#3(Spero non sia SPAM, nel caso, mi scuso)
Copio e incollo dal sito
http://www.serramenti-in-pvc.it/serramenti-in-pvc.html
"Profilo VEKA Perfectline a 5 camere da 70 mm, Uw minimo 1,3 Wm2K – Rw 33 dB"
Anche se quello propostomi è il VEKA ORION PLUS, le misure/camere sono le stesse...
Copio e incollo dal sito
http://www.serramenti-in-pvc.it/serramenti-in-pvc.html
"Profilo VEKA Perfectline a 5 camere da 70 mm, Uw minimo 1,3 Wm2K – Rw 33 dB"
Anche se quello propostomi è il VEKA ORION PLUS, le misure/camere sono le stesse...
Re: Isolamento acustico - Consiglio su configurazione propos
#4Uw minimo 1,3 Wm2K – Rw 33 dB
Si tratta di serramenti in PVC Okmoplast. Il dato dei 33dB è riferito al vetraggio di base.
Ti sei fatto fare il preventivo da loro? Pensa che quando avevo il negozio facevano tapparelle...
Si tratta di serramenti in PVC Okmoplast. Il dato dei 33dB è riferito al vetraggio di base.
Ti sei fatto fare il preventivo da loro? Pensa che quando avevo il negozio facevano tapparelle...

Perchè spendere male i soldi per una cosa che ti deve proteggere e durare una vita?
Re: Isolamento acustico - Consiglio su configurazione propos
#5No, sinceramente me l'ha proposto un'altra ditta.
Non c'è modo di trovare su internet l'abbattimento acustico dei serramenti che mi hanno proposto?
E a prescindere da questo, qualcuno che li conosce/li ha istallati, come siamo a qualità generale?
(Questo forum, grazie a TUTTI i partecipanti, è da segnare tra i preferiti!!!)
Jtk
Non c'è modo di trovare su internet l'abbattimento acustico dei serramenti che mi hanno proposto?
E a prescindere da questo, qualcuno che li conosce/li ha istallati, come siamo a qualità generale?
(Questo forum, grazie a TUTTI i partecipanti, è da segnare tra i preferiti!!!)
Jtk
Re: Isolamento acustico - Consiglio su configurazione propos
#6Il prodotto non è male,ma come sempre bisogna gestire in maniera adeguata la posa in opera.
Se hai problemi di rumore soprattutto la posa in opera è fondamentale. Se serve chiedi...
Se hai problemi di rumore soprattutto la posa in opera è fondamentale. Se serve chiedi...
Perchè spendere male i soldi per una cosa che ti deve proteggere e durare una vita?
Re: Isolamento acustico - Consiglio su configurazione propos
#7So che la posa in opera sarà fonadamentale, ma TUTTI quelli che ho contattato - ovvimanete - dichirano di essere i RE dei posatori.
Ho scartato infissi/vetri finstral per ragioni economiche. I 45 db di abbattiento di quel vetro mi fanno gola, altri mi hanno proposto il 42 a prezzi più alti...
L'unica arma che ho è incrociare le dita.
Jtk
Ho scartato infissi/vetri finstral per ragioni economiche. I 45 db di abbattiento di quel vetro mi fanno gola, altri mi hanno proposto il 42 a prezzi più alti...
L'unica arma che ho è incrociare le dita.
Jtk
Re: Isolamento acustico - Consiglio su configurazione propos
#8Fai loro una domanda semplice e banale.
Come sigillate e con che cosa i serramenti? Che tipo di schiuma? Usate nastri?
Per migliorare le prestazioni di isolamento acustio l'ideale è impiegare dei nastri autoespandenti che sigillano le fughe garantendo ottime prestazioni
Come sigillate e con che cosa i serramenti? Che tipo di schiuma? Usate nastri?
Per migliorare le prestazioni di isolamento acustio l'ideale è impiegare dei nastri autoespandenti che sigillano le fughe garantendo ottime prestazioni
Perchè spendere male i soldi per una cosa che ti deve proteggere e durare una vita?
Re: Isolamento acustico - Consiglio su configurazione propos
#9ho trovato in internet questo prodotto specifico: Schiuma Poliuretanica ThermoAcustic di Mungo
io ho ordinato finestre Finstrall e il loro installatore mi ha informato che useranno una schiuma per installare i serramenti. Se io mi procuro questo prodotto per l'installazione miglioro il rendimento finale?
io ho ordinato finestre Finstrall e il loro installatore mi ha informato che useranno una schiuma per installare i serramenti. Se io mi procuro questo prodotto per l'installazione miglioro il rendimento finale?
Re: Isolamento acustico - Consiglio su configurazione propos
#10Ho fatto la richiesta che mi aveva suggerito gigiotto.
La risposta mi lascia molto perplesso.
"Il montaggio di serramenti su telai esistenti non prevede la schiumatura , non c'e lo spazio , quindi la schiumatura si usa solo nei casi dove il divario tra serramento da montare e falsi telai è notevole e crea camera d'aria"
Cosa mi sto perdendo?
Jtk
La risposta mi lascia molto perplesso.
"Il montaggio di serramenti su telai esistenti non prevede la schiumatura , non c'e lo spazio , quindi la schiumatura si usa solo nei casi dove il divario tra serramento da montare e falsi telai è notevole e crea camera d'aria"
Cosa mi sto perdendo?
Jtk
Re: Isolamento acustico - Consiglio su configurazione propos
#11Lasciali perdere, cerca qualcuno che lavori con un po' di criterio.
Produttore ed installatore di serramenti in alluminio e pvc.