Che tipo di documentazione mi deve fornire il serramentista?

#1
Salve,
sono sempre io.. :D. Mi è venuto in mente anche un'altra cosa che mi crea ansia:

Con l'acquisto delle finestre Rehau il serramentista mi ha fornito la seguente documentazione:
- documento di collaudo
- documento di trasporto
- contratto

Nessun documento CE nè TUV tedesco. Nessun documento con valore di trasmittanza e di valori di abbattimento acustico.

Quando gliel'ho fatto presente mi ha fornito la brochure pubblicitaria REHAU per il profilo in oggetto (Brilliant 70) dicendomi che li trovavo tutti i dati.

Peccato che il nome Brilliant 70 non compaia da nessuna parte: nè sul contratto, nè sul documento di trasporto, nè sul documento di collaudo. Si parla sempre di finestre PVC Rehau con profilo da 70 senza specificare il modello appunto.

E' legale? C'è sotto qualcosa?
Ho chiesto alla REHAU Italia che mi ha risposto che questo negozio non è annoverato fra i negozi appartenenti al circuito REHAU Italia per l'appunto.
Questo mi ha fatto malpensare sul fatto che lui si rifornisca direttamente presso la REHAU tedesca...
ho ricontrollato le foto che avevo scattato alle finestre ancora imballate:
le etichette sono scritte in rumeno!

Questo cosa significa secondo voi? Che compra i profilati in PVC dalla REHAU e li fa assemblare in qualche ditta rumena?E' per questo che non può scrivere da nessuna parte che il profilo è Brilliant ma una generica descrizione dello spessore del telaio/anta?

Sulle finestre c'è il marchio REHAU stampato su tutto il perimetro... ma nessun marchio CEE. Dovrebbe esserci pure quello?

Grazie

Re: Che tipo di documentazione mi deve fornire il serramenti

#3
Nessuna con loghi Cee o altro.
L'unica cosa è che nel contratto al punto 6 sotto la voce garanzia c'è scritto:
"I prodotti deputati alla detrazione fiscale del 55% che costituiscono il Vostro serramento sono Certificati e rispondenti alle attuali normative in vigore nell'Unione Europea e relative garanzie di 2 anni e sono soggetti a condizioni di Garanzia da parte dei singoli produttori, così come la Garanzia 25 anni in tranquillità che prevede la reperibilità a catalogo delle ferramenta che compongono la Vostra finestra.
Per quanto riguarda la garanzia sull'installazione queste non sono garantite dai produttori del serramento ma gestite in loco e fornite direttamente dagli installatori."

E' sufficiente o no? Io credo di no...

Re: Che tipo di documentazione mi deve fornire il serramenti

#6
Deve rilasciare la dichiarazione di conformità alle norme che regolano il marchio CE, le etichette con marchio CE (con indicazione almeno della trasmittanza termica e della permeabilità all'aria per ogni tipo di serramento, di chi l'ha prodotto, del tipo di serramento) e deve darti un manuale d'uso (può essere anche un semplice foglio A4 con alcune precauzioni).
Senza questi documenti non può venderti i serramenti (di conseguenza non può pretendere un pagamento).
Produttore ed installatore di serramenti in alluminio e pvc.

Re: Che tipo di documentazione mi deve fornire il serramenti

#8
Zand ha scritto:Deve rilasciare la dichiarazione di conformità alle norme che regolano il marchio CE, le etichette con marchio CE (con indicazione almeno della trasmittanza termica e della permeabilità all'aria per ogni tipo di serramento, di chi l'ha prodotto, del tipo di serramento) e deve darti un manuale d'uso (può essere anche un semplice foglio A4 con alcune precauzioni).
confermo esattamente quanto scritto sopra da zand ed aggiungo che se si deve fare la detrazione di cui alla legge 296/06 deve essere consegnata anche la certificazione energetica degli infissi particolareggiata, non è sufficente in questo caso la certificazione CE.
io sto col made in Italy

Re: Che tipo di documentazione mi deve fornire il serramenti

#10
ogni produttore di serramenti certificato rilascia insieme con la fattura dove sono scritte le dimensioni, ferramenta, tipo d camera vetrata anche il certificato per la trasmittanta termica della finestra intera , e per le alte normative ( abbattimento del rumore, tenuta al vento etc) Se le finestre sono fatte in una fabbrica e non in un garage , dietro suo ufficio (come ho visto vicino di casa mia) sicuramente il serramentista ha ricevuto queste certificazioni. Normalmente le finestre dovevano avere qualche etichetta ,anche staccabile con la marcatura CE. Forse la certificazione è stata fata sulla fattura stessa e lui non ti lo da perché non vuole farti vedere il prezzo. Però devi sapere che l'Agenzia delle Entrate ti può chiamare con i documenti per la detrazione e devi avere la fattura e la certificazione per ogni, singola finestra. Da parte del montatore devi avere la certificazione per i vecchi serramenti - un calcolo approssimativo della trasmittanza termica.

Re: Che tipo di documentazione mi deve fornire il serramenti

#11
I documenti che il serramentista ti deve rilasciare sono quelli che ho scritto qualche post fa: dichiarazione di conformità, etichette CE e manuale d'uso.
L'etichetta CE in genere non viene incollata sul serramento perchè è grande e rovinerebbe l'estetica del prodotto (è permesso dalla legge). Le uniche prestazioni che la legge italiana impone di certificare con un valore nell'etichetta sono la trasmittanza termica e la permeabilità all'aria.
In caso di recupero del 55% della spesa, si devono consegnare anche l'asseverazione delle prestazioni termiche dei serramenti sostituiti e di quelli nuovi.
Produttore ed installatore di serramenti in alluminio e pvc.

Re: Che tipo di documentazione mi deve fornire il serramenti

#12
Zand ha scritto:Le uniche prestazioni che la legge italiana impone di certificare con un valore nell'etichetta sono la trasmittanza termica e la permeabilità all'aria.
In caso di recupero del 55% della spesa, si devono consegnare anche l'asseverazione delle prestazioni termiche dei serramenti sostituiti e di quelli nuovi.
A me hanno consengato solo una bolla in cui c'è una sommaria descrizione del serramento e mi hanno fatto la certificazione Enea per la detrazione.
Tutto qui...

poco eh?

Re: Che tipo di documentazione mi deve fornire il serramenti

#15
Zand ha scritto:Le uniche prestazioni che la legge italiana impone di certificare con un valore nell'etichetta sono la trasmittanza termica e la permeabilità all'aria.
In caso di recupero del 55% della spesa, si devono consegnare anche l'asseverazione delle prestazioni termiche dei serramenti sostituiti e di quelli nuovi.

Una domanda: ma dove trovo questa etichetta sul serramento??