Perchè il trattamento ad olio:
1) Contatto diretto con il legno e la natura.
La superficie del legno rimane inalterata nella sua struttura naturale e resistente.
Essa esalta al massimo le doti naturali del materiale, come calore e comodità.
2) Il parquet respira.
Attraverso la superficie oliata, la respirazione del legno permane attiva ca. all’80%.
Così il pavimento continua a vivere.
3) Robustezza.
L’olio penetra profondamente sulla superficie d’uso e si cristallizza al suo interno.
Dopo la tempratura con l’ossigeno, la superficie diventa assai resistente
ma continua in ogni caso a permettere l’ossigenazione e la traspirazione del legno.
4) Regolazione dell’umidità dell’ambiente.
Grazie alla regolare pulizia con acqua e sapone naturale, il pavimento acquista l’umidità
che poi restituisce gradatamente all’ambiente. Il legno ha la capacità di equilibrare in modo naturale
l’umidità relativa e garantisce così un clima abitativo sano e privo di polveri.
5) Assenza di cariche elettrostatiche.
La superficie del pavimento è in modo naturale porosa e traspirante.
Per tale motivo non si formano cariche elettrostatiche né correnti superficiali.
Il pavimento è quindi adatto anche alle persone allergiche.
6) Resistenza all’usura.
Il pavimento è continuamente rigenerato dalla manutenzione con i prodotti specifici,
grazie all’apporto di grassi di cocco e soia.
Piccoli buchi o incavi si appianano prevalentemente da soli grazie al regolare apporto di umidità.
7) Facile da riparare.
E’ sempre possibile riparare con interventi localizzati di levigatura sia i graffi sia danni maggiori,
poiché sulla superficie del legno non esistono pellicole protettive.
Non è neppure necessario un rinnovo del trattamento oleoso sull’intera superficie.
Basta procedere ad una nuova oliatura delle sole parti riparate.

Linea di cura biologica
La linea di manutenzione risulta essere pratica ed efficace ed è costituita esclusivamente da saponi naturali.
9) Ecocompatibilità.
La superficie non è trattata in alcun modo con sostanze plastiche, resine o cere sintetiche.
Perciò è possibile anche l’ecosmaltimento per decomposizione o combustione.
sempre un occhio alla natura e all'ambiente
http://www.happiparati.com" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.ilparquetamilano.it" onclick="window.open(this.href);return false;