Parquet o laminato?

#1
Salve a tutti, sono nuova del sito e dell'argomento parquet per cui vi prego di avere pazienza. Sono inoltre alle prese con la mia prima casa (un monolocale)...:)
Pensavo di mettere un parquet (dal colore caldo e certificato FSC) tranne nel bagno e in un'isola intorno alla zona cottura. Il rivenditore mi ha però consigliato il laminato, più resistente rispetto al legno.
Tenedo presente che l'elemento per me più importante nella scelta è l'"eco-sostenibilità", ma che anche la durata del prodotto è comunque importante, vi chiedo un parere su parquet e/o laminato. Ed eventualmente una indicazione sulle aziende più attente al rispetto dell'ambiente.
Vi ringrazio, saluti

Re: Parquet o laminato?

#2
Ciao,se sei indirizzata verso prodotti con certificazioni FSC, ti converrebbe orientarti su un rovere (tradizionale o prefinito) trattato a campione (colore più o meno caldo) oppure frassino/betulla/faggio termotrattato ( il colore sarà abbastanza scuro,ma la "cottura" migliorerà le prestazioni ).
Il rivenditore, ti ha consigliato un laminato rispetto ad un pavimento in legno in un'abitazione ? il mondo è bello perchè è vario :? .....e strano........

Re: Parquet o laminato?

#3
Ciao, ti ringrazio della risposta.
Oggi sono andata da un altro rivenditore che infatti mi ha consigliato il parquet senza ombra di dubbio.
Mi ha poi detto che il trattamento oliato è più naturale del verniciato, anche se necessita di più manutenzione. Mi ha fatto vedere la differenza tra piallato (che mi sembra molto bello), spazzolato e levigato (?, non ricordo).
Mi ha proposto dei legni Crespano Parchetti 132 e Antico asolo, noce europeo e americano, che secondo il rivenditore necessitano comunque di colla durante il montaggio anche se flottante...mentre il rivenditore di ieri mi aveva detto che esiste il montaggio a incastro senza nemmeno un filo di colla...
Guardando sul sito dell'azienda ho visto poi che hanno solo la certificazione PEFC, mentre da quanto ho potuto capire la certificazione FSC garantisce di più sul rispetto dell'ambiente.
Ogni suggerimento è accolto con piacere e gratitudine :)

Re: Parquet o laminato?

#4
Che bello! Finalmente qualcuno interessato a prodotti naturali ed ecocompatibili!
E poi diciamocelo: il legno è legno, il plasticone è plasticone! Scusatemi ma sono un po' talebana su questi argomenti :roll:
Dunque, se vuoi un prodotto supernaturale e certificato ti consiglio Fiemme3000
http://www.fiemme3000.it/.
Io prenderò il larice naturale spazzolato superbianco... bellissimo!!!
Ma hanno una serie di essenze molto varia e sicuramente troverai qualcosa di tuo gusto.

Parquet eco-compatibile

#5
Grazie, ci dò subito un'occhiata :)

Mi confermi che il trattamento oliato è più naturale e che, come ho letto forse anche in questo stesso forum, il prefinito è da preferirsi al piallato perchè non rilascia polveri di legno duro che sono cancerogene?
Se posso essere sincera sincera non ho però ancora ben chiaro cosa sia il prefinito :D

Re: Parquet o laminato?

#6
Per la "naturalità" dell'oliatura dipende tutto da che tipo di oli vengono usati, ci sono anche oli addittivati con elementi chimici che quindi di naturale hanno poco o niente.
I parquet che ti ho postato però sono trattati solo con oli a base di estratti naturali, o almeno, così me l'hanno venduta.
Ci hanno spiegato che per la manutenzione si fa un trattamento 1 volta all'anno con una specie di cera/olio che impregna l'asse ma non la unge, in questo modo il legno è sempre nutrito e protetto.
Chiaramente devi sempre pensare che il legno è un materiale vivo, quindi non si può pretendere che sia resistente come una piastrella, ma alla fine penso che sia proprio questo il bello del legno, i segni del tempo sono una qualità anziché un difetto.

Re: Parquet o laminato?

#7
Un prodotto con marchio PEFC è un prodotto controllato, non solo per provenienza ma anche con controlli economico-sociali durante tutta la fase di produzione. Insomma è un certificato di garanzia.
Ci sono dei laminati che hanno questo tipo di certificato, e che danno garanzie sull'inquinamento domestico e quindi sull'eventuale rilascio di sostanze dannose.
Ovvio che un legno fatto bene sarà sempre più naturale di un finto legno. La cosa migliore sarebbe un prodotto massiccio da inchiodare da finire ad olio naturale o cera.
Da qui in poi arrivano tutte le alternative, posa galleggiante prima e incollata poi. Esistono collanti ad emissioni molto vicine allo zero, e collanti non tossici (marchio ecolabel). Comunque le aziende serie offrono qualità, certificati e garanzie di tutto.
Attenzione a chi importa dall'estero. Meglio chi produce e meglio se in Italia dove la qualità è alta.
La finitura ad olio è ottima, è anni che la proponiamo ed è un nostro punto di forza, è necessario farsi dare i prodotti di manutenzione e farsi spiegare bene cosa comporta.
Buona scelta.
Enrico.
sempre un occhio alla natura e all'ambiente
http://www.happiparati.com" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.ilparquetamilano.it" onclick="window.open(this.href);return false;

Re: Parquet o laminato?

#8
Perchè il trattamento ad olio:

1) Contatto diretto con il legno e la natura.
La superficie del legno rimane inalterata nella sua struttura naturale e resistente.
Essa esalta al massimo le doti naturali del materiale, come calore e comodità.
2) Il parquet respira.
Attraverso la superficie oliata, la respirazione del legno permane attiva ca. all’80%.
Così il pavimento continua a vivere.
3) Robustezza.
L’olio penetra profondamente sulla superficie d’uso e si cristallizza al suo interno.
Dopo la tempratura con l’ossigeno, la superficie diventa assai resistente
ma continua in ogni caso a permettere l’ossigenazione e la traspirazione del legno.
4) Regolazione dell’umidità dell’ambiente.
Grazie alla regolare pulizia con acqua e sapone naturale, il pavimento acquista l’umidità
che poi restituisce gradatamente all’ambiente. Il legno ha la capacità di equilibrare in modo naturale
l’umidità relativa e garantisce così un clima abitativo sano e privo di polveri.
5) Assenza di cariche elettrostatiche.
La superficie del pavimento è in modo naturale porosa e traspirante.
Per tale motivo non si formano cariche elettrostatiche né correnti superficiali.
Il pavimento è quindi adatto anche alle persone allergiche.
6) Resistenza all’usura.
Il pavimento è continuamente rigenerato dalla manutenzione con i prodotti specifici,
grazie all’apporto di grassi di cocco e soia.
Piccoli buchi o incavi si appianano prevalentemente da soli grazie al regolare apporto di umidità.
7) Facile da riparare.
E’ sempre possibile riparare con interventi localizzati di levigatura sia i graffi sia danni maggiori,
poiché sulla superficie del legno non esistono pellicole protettive.
Non è neppure necessario un rinnovo del trattamento oleoso sull’intera superficie.
Basta procedere ad una nuova oliatura delle sole parti riparate.
8) Linea di cura biologica
La linea di manutenzione risulta essere pratica ed efficace ed è costituita esclusivamente da saponi naturali.
9) Ecocompatibilità.
La superficie non è trattata in alcun modo con sostanze plastiche, resine o cere sintetiche.
Perciò è possibile anche l’ecosmaltimento per decomposizione o combustione.
sempre un occhio alla natura e all'ambiente
http://www.happiparati.com" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.ilparquetamilano.it" onclick="window.open(this.href);return false;